Martin Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 45 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ma fatevele in casa così non vi scassate i cabasisi a cercarle... Ma per carità diddio... quando mi sono fatto i finali a stato solido raffinando il silicio in casa con la pentola a pressione ho imbrattato tutta la cucina e poi madame ha rotto i cocò per settimane e settimane... Per non parlare dell'odore, i vicini hanno chiesto in assemblea il ripristino del tanfo di verza bollita nel vano scale...
audio2 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 ma sono video veri, cioè è roba che funziona ?
Martin Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Provo un profonda invidia per il nitore dei laboratori degli youtuber, il mio è un cesso inenarrabile. Qualsiasi tentativo di riordino è finito, qualche giorno dopo, con l'aver bisogno di un pezzo che avevo appena buttato. E il caos si riforma. Applico quindi il principio taoista del Ghé-Zbò che Marco Polo portò in città dal Catai settecento anni orsono.
LaVoceElettrica Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Il 23/2/2022 at 08:13, mariovalvola ha scritto: Ottimi, a tal proposito, gli articoli apparsi nel 2021 sulla rivista giapponese Radio-Technology Davvero. Però non mi è chiaro cosa scrivono alla terza riga del secondo paragrafo.
melos62 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 15 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Però non mi è chiaro cosa scrivono alla terza riga del secondo paragrafo per forza, è ua citazione in un dialetto dell'entroterra
Martin Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 è un cifrato: kumrc-cetto-pappc-anucr-ammot-iempc-atspe-rtuso
Membro_0022 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 RE604 ? https://www.radiomuseum.org/tubes/tube_re604.html Un attimo, vado a dare due colpi di manovella al grammofono e torno subito, è interessante informarsi sulle ultime frontiere della tecnologia 🤣 (P.S. io 'sta roba la vedo bene solo su un apparecchio radio d'epoca con un bell'altoparlante a collo di cigno.)
mariovalvola Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @LaVoceElettrica se vuoi, ti mando il PDF e se importi i caratteri, riesci a tradurlo agevolmente😃 Con le riviste giapponesi è l'unico modo
mariovalvola Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @lufranz E' la risposta tedesca alla 45 valvola molto più nota e prodotta su licenza anche dalla stessa Telefunken ( mi pare RE345). http://rakumeischa.cocolog-nifty.com/photos/uncategorized/2012/05/10/tfk_re3451.jpg 'sta roba,la vedi bene dove hai detto perché non l'hai, probabilmente mai ascoltata con trasformatori di uscita moderni. E' un'esperienza da fare. Io l'ho usata con i vecchi Tannoy ( i veri Gold Monitor), con i Lowther in Alnico, ecc. Prova solo a leggere i libri di Asano. In Giappone, è un oggetto di culto. In Italia, siamo in pochi a possederle ( ne trovavi anche da noi con il sigillo in piombo per la esenzione della tassa radio e il simbolo dorato della regia aeronautica ). In Germania e nell'est Europa è molto apprezzata. Comunque tranquilli tutti. Non si muore se non la si è mai ascoltata.😃 Questa famiglia di tubi, intendo la RE134, la RE084, la RE304, la RE604 (queste ultime solo globe, le più nuove erano diversissime), la AD1 e poche altre, erano famose per il processo di attivazione molto particolare e difficile da attuare. Poche case, al tempo, ci riuscivano. 37 minuti fa, lufranz ha scritto: (P.S. io 'sta roba la vedo bene solo su un apparecchio radio d'epoca con un bell'altoparlante a collo di cigno.)
LaVoceElettrica Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 33 minuti fa, mariovalvola ha scritto: se vuoi, ti mando il PDF e se importi i caratteri, riesci a tradurlo agevolmente Gentilissimo, ti ringrazio. Ma poi non metterei in pratica. Per ora con le valvole sono a posto e se un giorno dovessi cambiare le 300B, non affronterei spese di quel livello.
Messaggi raccomandati