Ale Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Come organizzate lo storage dei cd su HD? Cartelle con il nome degli artisti, e sottocartelle con i titoli?
foreman Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Ciao, Io lo organizzo per Artista, e poi per album, ma il nome di questa cartella è del tipo 2022 - NomeAlbum, cosi li ho in ordine cronologico.
stefano_mbp Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 26 minuti fa, foreman ha scritto: è del tipo 2022 - NomeAlbum L’anno è quello di pubblicazione o di registrazione?
massimojk Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 io investirei del tempo nella gestione dei metadati associati alla singola traccia. Tipo artista, album, anno di registrazione, genere, compositore, anno di pubblicazione ecc ecc. Certo dipende da quanti cd dovrai archiviare...Anche perchè qualsiasi player ti permetterà di fare ricerche proprio sulla base delle informazioni che avrai riportato sui metadati.
stefano_mbp Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 45 minuti fa, massimojk ha scritto: io investirei del tempo nella gestione dei metadati associati alla singola traccia. Tipo artista, album, anno di registrazione, genere, compositore, anno di pubblicazione ecc ecc @Ale … essendo un convinto utilizzatore di Minimserver non posso che condividere in pieno. L’organizzazione “fisica” , ovvero nel file system, ha solo un senso per un po’ di ordine che può facilitare l’individuazione dell’album ma il lavoro “serio” deve essere fatto sui metadati, soprattutto se si parla di musica classica. Per dare un’idea, io gestisco i seguenti metadati Album Traccia Compositore Genere (Classica, Lirica, Jazz, Rock ….) Periodo storico musicale (Barocco, Classico, Romantico ….) Stile (Sinfonia, Concerto, Sonata, Opera lirica, … Bop, Modal, ….) Opera (intesa come Work, raggruppa più tracce) Artista dell’album Artista (più di uno in genere, es. tutti i cantanti di un’ opera) Direttore di Orchestra Orchestra Solista Strumento (del solista) Data registrazione Data Pubblicazione Dipende anche da quale player o mediaserver utilizzi: Minimserver, Audirvana, JRiver, Roon (con riserva) possono gestirli tutti o quasi LMS, Daphile, Volumio, moOde sono invece molto scarsi e quindi non vale la pena di usarli tutti L’organizzazione e navigazione per cartelle del file system risulterà sempre molto sommaria e accettabile con poche decine di album, quando questi diventano centinaia o migliaia … meglio lasciare perdere.
Ale Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Inviato 24 Febbraio 2022 @stefano_mbp uhm, ci vuole una mezza giornata per ogni cd… 🙂
stefano_mbp Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @Ale Se ti organizzi bene non più di 10/15 minuti … individui i siti che hanno normalmente buone informazioni (Discogs e Musicbrainz), la ricerca delle copertine ė veloce e per le opere ti devi preparare delle basi dati da cui prendere le informazioni in modo da essere sempre coerente. Diciamo che in una settimana ti organizzi e poi viaggi veloce … e il premio è una libreria nella quale trovi proprio tutto
massimojk Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @Ale beh la classificazione la devi considerare un investimento di tempo che ti consentirà di poter navigare con facilità tra i brani che si possiedono. Però, però una classificazione spinta come quella proposta da @stefano_mbp ha ragione di essere soprattutto se si ascolta "musica colta" passami il termine in quanto per altri generi si può ridurre di molto i campi da gestire. Aggiungo che un altro parametro da prendere in considerazione è il numero di file musicali da gestire. Un buona classificazione ha maggior senso in una libreria di importanti dimensioni, Banalizzando dico che se si possiedo 100 dischi qualsiasi classificazione può andare bene anche quella proposta da te inizialmente allocando i dischi dell'artista xxx nella cartella xxx.
one4seven Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 13 ore fa, stefano_mbp ha scritto: L’organizzazione e navigazione per cartelle del file system risulterà sempre molto sommaria e accettabile con poche decine di album, quando questi diventano centinaia o migliaia … meglio lasciare perdere. Falso 😁 Io ho sviluppato un sistema "standard" di nominazione cartelle, che mi permette ottimi risultati con la semplice ricerca di Windows. Ovvio che i files sono tutti correttamente taggati per l'utilizzo con minim server, ma se devo trovare una cartella o più cartelle per delle modifiche? Trovo al volo anche quelle, tra migliaia 🙂
stefano_mbp Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 14 minuti fa, one4seven ha scritto: Falso Se leggi bene il mio post scrivevo che una buona organizzazione per cartelle serve per trovare gli album (per eventuali modifiche) Quando hai centinaia/migliaia di album dubito fortemente che tale organizzazione permetta una facile navigazione per trovare e riprodurre un album …. trovami in 4/5 click il trio per pianoforte D.929 di Schumann interpretato da Immerseel/Bylsma/Beth navigando per cartelle … e poi mi dici anche quante versioni hai con quali interpreti …
one4seven Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @stefano_mbp Schubert misà, non Schumann... Boh... Cmq: Immerseel, Bylsma, Beth - Schubert - Piano Trios - No.1 In B-Flat, Op. 99 - No.2 In E-Flat, Op. 100 (1996) [CD] {1996, Sony Classical SK 62695} che sarebbe: Artist - Album (Year) [FORMAT] {Pub. Year, Label, etc..} Ovvio che con i tag sei più preciso e puoi fare ricerche più affinate (a quello servono), ma questo metodo ti permette di navigare con ottima facilità anche tra le cartelle di Windows con il suo cerca in alto a destra. Il segreto è: copiare esattamente ciò che c'è scritto in copertina sul supporto. Poi chiaro che ci vuole un pò di mestiere, qualche adattamento, e tanta coerenza. Ma tanto vale anche per i tag. 🙂
Ale Inviato 25 Febbraio 2022 Autore Inviato 25 Febbraio 2022 Uhm, tra l'altro, vedo che nel backup del mio DB sul Cocktail Audio mi ritrovo una fastidiosa numerazione che il Cocktail ha aggiunto ad ogni singola traccia (vedi immagine)...
stefano_mbp Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @one4seven … Schubert ovviamente … … in alcuni casi, parecchi direi, quella organizzazione non funziona per niente, vedi raccolte/box set. Vedi per esempio: Sviatoslav Richter: The Complete Decca, Philips and DG recordings. Il box set è organizzato solamente per subset (Solo, Chamber, Concerto, Lieder e recital di Sofia del ‘58). Con una organizzazione per cartelle o spacchetti tutto, demolendo la struttura del box set, oppure ti sarà impossibile trovare qualcosa (sono 51 cd) poiché i compositori sono presenti in diversi subset, e quindi in diversi cd. Se organizzi i metadati invece hai tutto in punto di dita … e mantieni la struttura del box set . L’esempio di Richter è anche abbastanza “semplice” essendo una compilation, ma esistono anche raccolte che riprendono album pubblicati nel tempo, con le loro copertine. Qui la cosa si fa più dura: Eugene Istomin: The Concerto and Solo Recordings
one4seven Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @stefano_mbp con i box è più dura, vero. Ma la regola è sempre quella di seguire la struttura originaria della pubblicazione. Fidati che se po' fa ... 😉 Però vorrei fosse chiaro che il metodo non serve a sostituire i tag, ma a rendere fruibili nel modo migliore le cartelle attraverso Windows.
stefano_mbp Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @one4seven a mio parere è peggio dell’accanimento terapeutico, ti ostini ad usare una struttura gerarchica fortemente inefficiente quando invece serve una organizzazione relazionale … non per nulla hanno “inventato” i metadati … Mediaserver evoluti come Minimserver ti danno la possibilità di definire entità (i tag) e costruiscono in maniera dinamica le relazioni tra esse, questo permette di superare il concetto di gerarchia predefinita, tipico di sw come LMS, MPD (moOde, Volumio), Audirvana ci prova ma è ancora molto indietro nell’ ergonomia della navigazione, inoltre non puoi aggiungere tag oltre a quelli previsti dallo sviluppatore. Asset purtroppo rimane ancora ancorato alle gerarchie predefinite (ma configurabili in maniera statica), come anche JRiver, dove devi necessariamente costruire a priori dei percorsi di navigazione rigidi. Alla fine gestire i metadati non richiede più tempo rispetto alla gestione di cartelle nel file system ma ti permette di ottenere un risultato enormemente più efficace.
one4seven Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @stefano_mbp a ridaje... 🤣 Non ho detto di non usare i tag. Li uso e uso pure minim server. Uso uno streamer. Lo sviluppo di quel metodo serve appunto per una più efficiente possibile organizzazione gerarchica delle cartelle sotto Windows. Fine. Ho migliaia di cartelle così nominate, e attraverso quel metodo le trovo al volo, quando mi servono, sotto Windows. Il tempo è sempre quello: quando inserisco un nuovo disco, nomino la rispettiva cartella secondo lo schema, e applico i corretti tag ai files.
stefano_mbp Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @one4seven visto il dettaglio che ho nei metadati a me basta una semplice struttura Artista/Album dove Artista è il compositore o l’esecutore principale (nel caso di box set come sopra), nel caso di album con molteplici compositori e/o esecutori uso una cartella nominata Artisti Vari, niente altro. Per trovare un album da editare (per errori o omissioni) questa organizzazione è per me più che sufficiente, se poi c’è qualche pasticcio (capita sempre) risolvo con la app Linn che mostra il path completo della traccia (basta eliminare mentalmente *20 che equivale a uno spazio)
one4seven Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @stefano_mbp vero, i pasticci capitano. A volte è un lavoraccio taggare correttamente i files, incorrere in errori, anche di semplice battitura, è un attimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora