Dubleu Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Uso solo pc Cartelle divise in Jazz Classica Stranieri Italiani Jazz ho poco ed è tutto insieme diviso per nomi autori e poi album Classica diviso per autori Italiani e stranieri divisi in cartelle per singola lettera alfabeto. Hqplayer occupa metà schermo a sinistra Apro cartelle a destra e trascino dentro ciò che voglio. A volte ho molte cartelle musicali Aperte insieme, ma nel mentre è facile che lavoro a pc e faccio mille cose. Sono complesso lo so. Ma avere 15 cartelle aperte insieme e fare molte operazioni nello stesso momento non capisco se lo posso fare in altri modi. Con metadati agli inizi avevo problemi con i cambridge. Problema di lettura, formati etc. Sono passato a pc...è già tanto che non uso due schermi però 😃. In famiglia abituati al pc, trovano comodo e veloce lo stesso sistema.
UpTo11 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Io odio le librerie dei media player o media server, non ne ho mai trovata una fatta bene. Quindi evito questi sistemi come la peste. In 20 anni di "rippamenti", ho organizzato la mia collezione FLAC usando una gerarchia di cartelle, che tengo su HD esterno in doppia copia. Tutto taggato alla perfezione e col relativo file .cue. Per trovare il disco che voglio ascoltare ci metto 3 secondi. Seleziono i file e scelgo "Apri con..." Se ho bisogno di cercare qualcosa la ricerca del Finder (sotto Mac) è estremamente efficiente usando l'indicizzazione del contenuto del disco. Per una ricerca veloce cerco le parole solo nei nomi dei file. Altrimenti la ricerca generica funziona anche sul contenuto, quindi file .cue e tag dei FLAC. Per estrarre i CD uso XLD. Per sistemare o integrare i tag, i nomi dei file e delle cartelle uso Mp3tag, che usa MusicBrainz e Discogs. . Uso questo sistema di cartelle per tutto quello che non è classica: GENERE |-- Artista/Gruppo |-- Anno - Album Eventualmente aggiungo altre informazioni al nome dell'album, ad esempio se ho più versioni distinguo l'edizione, la rimasterizzazione, ecc.... Per ogni genere poi ho una cartella per le compilation o simili, che non rientrano sotto un singolo artista. . Per la classica le cose sono più complicate. Dischi dedicati ad un singolo compositore in: COMPOSITORI |-- Cognome, Nome (anno nascita-anno morte) |-- Lavoro - Orchestra/Ensemble - Solista/i - Direttore - Anno Per i compositori più grossi o dei quali ho molti album suddivido anche per genere di composizione, ad esempio: Sinfonie, Concerti, Opere, Musica sacra, ecc... Dischi dedicati a più compositori con la stessa orchestra/esecutore in: ORCHESTRE - MUSICISTI |-- Orchestra/Musicista |-- Album - Anno Per tutto il resto, ad esempio dischi dedicati a più compositori con più orchestre o musicisti, ho una cartella per i cofanetti e una per periodo (barocco, romantico, ecc...).
audio_fan Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Parere (quasi) professionale... I costi di un investimento informatico (tali sono operazioni che necessitano di "tempo = denaro" per classificare gli album) andrebbero ripartiti tra la più alta quantità di utenti (clienti, se preferite) possibile. L' assurdo di tutti, ma proprio tutti i sistemi proposti è che il numero di potenziali utilizzatori è pari ad 1 Così l'investimento non si ammortizzarà mai... ...qualcuno ipotizza "solo" 15 minuti per catalogare un album... 1.500 minuti (25 ore) per 100 album... con un solo utente per "rientrare" della spesa occorrerebbe "risparmiare" altrettante ore nella ricerca dell' album che ci piacerebbe ascoltare... . ...ma quante volte ci capita di fare una ricerca così specifica, come se cercassimo del materiale per scrivere un articolo o comporre una tesi di laurea? . ...il più delle volte scegliamo un album in base a "come ci sentiamo", magari quasi sempre tra gli ultimi album acquistati...
stefano_mbp Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @audio_fan in un hoppy il concetto del ROI è abbastanza “insensato”, in questo hobby in particolare se consideriamo che c’è chi a spende centinaia di euro in un cavetto di argento lungo 50cm allora tutto è consentito. Se prediligi, come nel mio caso, la musica classica ti puoi facilmente rendere conto che una organizzazione gerarchica è fortemente inefficiente e inefficace. Metti il caso che tu voglia confrontare il concerto n. 5 “Emperor” di Beethoven: stesso direttore di orchestra e diversi pianisti oppure diversi pianisti oppure vuoi approfondire le diverse esecuzioni della sinfonia n. 4 dì Tchaikovsky (tra una esecuzione/direttore e un’altra ci sono anche ben due minuti di differenza nella durata del primo movimento) …. . La ricerca può diventare complessa, se invece utilizzi i metadati risolvi la ricerca in tre/quattro click Certo che se riduci le tue scelte solamente agli ultimi album acquistati, prevalentemente, allora è probabilmente meglio usare Qobuz e dimenticare tutto il resto …
audio_fan Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Non ha senso parlare di investimento per tutto ciò che attiene il proprio hobby ma solo per le attività seccature, non certo per le attività auto-gratificanti. . Io credo che la tua disponibilità a sobbarcarti l' attività di ordinamento della raccolta musicale non sia giustificata tanto dalla gratificazione che ti daranno i futuri ascolti, ma da un certo appagamento che un lavoro di riordino ben fatto ti potrebbe dare. . Insomma la cosa è molto soggettiva, non da oggi assisto a situazioni riguardo ad appassionati che mettono in piedi sistemi di catalogazione e ricerca della propria raccolta di video o magari di libri o di musica. Ma ne ho sempre colto l' impressione che la passione fosse la raccolta in sé non l' usufruire poi di quanto raccolto e catalogato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile 2022 Amministratori Inviato 7 Aprile 2022 questa discussione mi ricorda il vecchio detto che l'informatica a stento risolve i problemi che crea. non sono un critico, difficilmente mi viene oggi in mente di confrontare 4 versioni della stessa sonata di lvb eseguita da pianisti iversi. ho i supporti fisici ordinati per autore, e per ogni autore per tipologia (sinfonie concerti opere vocali, quartetti ecc). e' un attimo scorrere la libreria fisica e trovare tutto quello che cerco. diciamo che sono avvantaggiato dal non amare i fritti misti, i cofanetti con più autori, qualcuno ne ho ma sono una minoranza. nl dubbio consulto un banale foglio excel che aggiorno ad ogni acquisto. rifarmi l'archivio mentalmente mi blocca
stefano_mbp Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: dubbio consulto un banale foglio excel che aggiorno ad ogni acquisto Quindi non fai altro che “scimmiottare” l’uso di un db con lo svantaggio che devi consultare documenti diversi per arrivare al risultato desiderato. Non mi pare un procedimento comodo e snello, immagina di essere seduto in poltrona con il tuo tablet tra le mani: se sei bravo hai messo il foglio Excel in cloud e lo puoi consultare sul tablet se non sei bravo ti devi alzare, accendere il pc, cercare il foglio Excel, trovi ciò che cerchi e finalmente vai sul player, ma qui devi cercare tra le cartelle … e forse ti è passata la voglia Certo, molto dipende da quale architettura di riproduzione hai, probabilmente se usi WTF non ci sono alternative, ma se usi Audirvana, JRiver, MPD con una buona app, LMS, un sistema basato su mediaserver UPNP con una app come Lumïn già ti puoi rendere conto che … la vita può essere più semplice. In un certo senso se hai la libreria ben organizzata per metadati è come avere Google che trova nella tua libreria tutto quel che vuoi. L’informatica crea danni se la usi male e se non progetti adeguatamente il lavoro che stai per fare. 1 ora fa, audio_fan ha scritto: Ma ne ho sempre colto l' impressione che la passione fosse la raccolta in sé non l' usufruire poi di quanto raccolto e catalogato. Certamente! C’è sicuramente anche quella soddisfazione, è una parte importante del “gioco” … perché di gioco stiamo parlando. Ho un caro amico appassionato di storia, di un certo periodo e in un certo ambito geografico, che ha centinaia di testi in italiano, greco, turco, inglese e francese, li ha catalogati tutti per autore, argomenti, collegamenti corredando le schede anche delle copertine … anche lui gioca … ma un hobby non può avere limiti … c’è chi spende centinaia di euro in cavi di rete in argento Oxigen-free, chi mette i mini cavalletti (decine di euro cadauno) ai cavi di potenza per tenerli sollevati da terra (e dice pure che il suono cambia come dalla notte al giorno …) … in fondo mi pare che un sistema di catalogazione efficace sia meno dannoso, almeno per il portafoglio, e forse più gratificante … 1
mla Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Sarà che sono pigro, sarà che di informatica ne ho fin sopra i capelli, sarà che non ho esigenze di ricerca così spinte, ma prima di passare alla liquida, ho atteso l'uscita di un prodotto che facesse tutta questa mole di lavoro per me e senza dover usare il PC. Perciò due anni e mezzo fa, ho fatto un sacrificio ed acquistato l'Innuos Zen mk3, il quale per mia fortuna si occupa di tutto. Per rippare inserisco il CD e dopo qualche minuto il gioco è fatto. Ovviamente, di tanto in tanto, c'è da correggere qualche errore, ma il tutto è molto agevole da tablet o smartphone con la sua Sense App. L'organizzazione delle cartelle è divisa in 3 sottocartelle, compressa, CD ed alta definizione, poi, se non erro per autore e poi per disco. Onestamente mi disinteresso volutamente di quest'ultimo dettaglio, perché la ricerca della musica locale integrata con quella in streaming da Qobuz (TIDAL l'ho eliminato), mi risulta sempre "molto gradevole" e funzionale. In sintesi, un solo pezzo di ferro per rippare, archiviare, ricercare e suonare. Che vuoi di più dalla vita? Ah dimenticavo, ci sono anche le internet radio e dopo l'ascolto, spegni il pezzo di ferro (messa in standby), col bottone dall'App senza alzarti dalla poltrona. Ecco, pensandoci bene, l'unica cosa che ancora manca nell'App, è l'acquisto diretto della musica dalle varie piattaforme. In questo caso tocca mettere mano al PC, col tablet ho avuto qualche problema e fare dei copia/incolla dei file/cartelle musicali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora