KIKO Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 ..avrebbero i nostri cavi di potenza, parlo di potenze "normali", se ci fossero le prese rca sia su ampli che su casse anche per gli ap? Si avrebbe un cavo solo anzichè il rosso e il nero, e meno cavi in giro ci sono, come ben sapete, meglio è. A Voi.
corrado Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 Usare connessioni uguali per destinazioni diverse è il modo migliore per guastare le elettroniche. 1
oscilloscopio Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 @KIKO è corretto diversificare le connessioni in base all'utilizzo, inoltre molti cavi segnale a mio parere hanno un'anima troppo sottile anche per poche decine di watt che a livello di potenza d'impulso può anche essere abbastanza elevata.
KIKO Inviato 1 Marzo 2022 Autore Inviato 1 Marzo 2022 Ovvio che devono essere diversi, più corposi e adeguati, parlo di "sistema". Anche i costruttori, sia di casse che di ampli risparmierebbero costi e spazi. Ovviamente dovrebbero standardizzare il + al centro e il - esterno.
cactus_atomo Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 @KIKO gli attuali cavi di potenza di grande diametro non potrebbero mai essere utilizzati su una spina Rca, anche cavi sottili da 1.5 mmq avrebbero difficoltà, Cee ne vogliono due per cavo Sono sparite le connessioni din che permettevano di collegare pre e finale pre e c'è pre e tape con un solo cavo
KIKO Inviato 1 Marzo 2022 Autore Inviato 1 Marzo 2022 Un passo indietro da quanto dici. Comunque credo che un diametro di un buon cavo di alimentazione nella maggior parte dei casi possa essere sufficiente, magari terminando con una semplice spina con i poli di inserimento di diverso diametro per non confondere +con -.
Dubleu Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 Rca la vedo una soluzione limitante. Jack e speakon è pieno il mondo pro. Impagabile il cavo diretto senza forcelle e banane. Sicuro meglio senza nulla.
cactus_atomo Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @Dubleu sui diffusori attuali home e su quelli vntahe anche pro gli speakon non ci sono, i jack stero li trovi solo sui diffusori attivi. alla fine preferisco le soluzioni standardizzate e comode per l'utente
Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: standardizzate e comode per l'utente concordo. Nel cadere male con l' RCA proposto ho solo inserito soluzioni più convenzionali. Nel mondo pro è facile trovare speakon e jack nei finali mentre è difficile trovare diffussori non del mondo pro con questi sistemi. Nel tentativo di avere pulizia di cavi solo nel lato amplificatore (è lì che spesso si accumulano mille cavi) potrebbe essere una soluzione. Per me senza senso, ma se l'utente volesse cimentarsi in un cambio sistema per la propria elettronica lo direzionerei lì. I jack sono più complessi e vanno a saldare, gli speakon permettono comunque diverse soluzioni anche di cavi al metraggio da sperimentare e assicurano connessioni più stabili e più veloci volendo nel cambiare configurazioni. Non capisco il perchè una soluzione RCA, quando si sono metodi migliori da sempre usati. Indifferentemnte tutto ciò è quanto di più distante dalla alta qualità di riproduzione. RCA, speakon, jack pagano pegni di qualità che al momento con ottima morsettiera e cavo spellato non ci sono. Gli speakon neutrik li uso spesso anche con cavi potenza alta gamma, certo che dal lato diffusore siamo costretti alla normale morsettiera (per fortuna direi). RCA sarebbe troppo limitante per polivalenza e per sezione cavi. Sono dell'idea che è meglio lasciare le cose così come stanno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora