Vai al contenuto
Melius Club

Guerra in Ucraina e rischio nucleare [thread unico]


Messaggi raccomandati

Inviato

https://www.politico.com/news/magazine/2023/12/27/biden-endgame-ukraine-00133211
 

 

 

Ora che gli aiuti statunitensi ed europei all’Ucraina sono in serio pericolo, l’amministrazione Biden e i funzionari europei stanno silenziosamente spostando la loro attenzione dal sostegno all’Ucraina con l’obiettivo di una vittoria totale sulla Russia al miglioramento della sua posizione in un eventuale negoziato per porre fine alla guerra, secondo un funzionario dell’amministrazione Biden e un diplomatico europeo con sede a Washington. Un tale negoziato significherebbe probabilmente cedere parti dell’Ucraina alla Russia.

Pubblicamente la Casa Bianca e il Pentagono continuano a ripetere che non c’è alcun cambiamento ufficiale nella politica dell’amministrazione, che continuano a sostenere l’obiettivo dell’Ucraina di costringere l’esercito russo a lasciare completamente il paese. Ma, insieme agli stessi ucraini, i funzionari statunitensi ed europei stanno ora discutendo il ridispiegamento delle forze di Kiev dalla (in larga parte) fallita controffensiva del presidente ucraino Volodymyr Zelensky in una posizione difensiva più forte contro le forze russe nell’est. Questo sforzo ha comportato anche il rafforzamento dei sistemi di difesa aerea e la costruzione di fortificazioni, sbarramenti di filo spinato, ostacoli anticarro e fossati lungo il confine settentrionale dell’Ucraina con la Bielorussia. Inoltre, l’amministrazione Biden è concentrata a far ripartire rapidamente l’industria della difesa ucraina per fornire quelle armi di cui l’Ucraina ha disperatamente bisogno e che il Congresso degli Stati Uniti è restio a sostituire. 

Il funzionario dell’amministrazione ha dichiarato a POLITICO Magazine questa settimana che gran parte di questo spostamento strategico verso la difesa ha lo scopo di rafforzare la posizione dell’Ucraina in qualsiasi negoziato futuro. “Questa è stata la nostra teoria per tutto il tempo: l’unico modo in cui questa guerra finisce alla fine è attraverso il negoziato”, ha detto il funzionario, un portavoce della Casa Bianca a cui è stato concesso l’anonimato perché non sono autorizzati a parlare a verbale. “Vogliamo che l’Ucraina abbia la mano più forte possibile quando ciò avverrà”. Il portavoce ha sottolineato, tuttavia, che non sono ancora previsti colloqui e che le forze ucraine sono ancora all’offensiva in alcuni luoghi e continuano a uccidere e ferire migliaia di soldati russi. “Vogliamo che siano in una posizione più forte per mantenere il loro territorio. Non è che li stiamo scoraggiando dal lanciare una nuova offensiva”, ha aggiunto il portavoce.

Per Biden, gestire una guerra di quasi due anni nel bel mezzo di una dura campagna elettorale – con l’ex presidente Donald Trump e altri candidati repubblicani che deridono apertamente i suoi sforzi – si rivelerà nella migliore delle ipotesi . Mentre aiuta l’Ucraina a passare a una posizione più difensiva, l’amministrazione Biden non sembra voler concedere alcun vantaggio a Putin dopo aver insistito dall’inizio della guerra nel febbraio 2022 che sostiene pienamente la vittoria di Zelensky su Mosca.

 


 

 

IMG_3831.thumb.jpeg.7f4ea769b827431e13823ff8d82f91fe.jpeg

Inviato

Direi fallita per intero.

L'unico obiettivo che era nei piani ad essere stato effettivamente conquistato, Robotyne (82 giorni contro le 48 ore previste) lo hanno nuovamente perso quasi per intero, e non in 82 giorni ma in poche settimane.

È ovvio che a un certo punto bisogna anche staccare la spina, sia per evitare che continuino ad accumularsi morti e devastazioni privi di ragione, ma anche perché le difficoltà economiche della UE non consentono di finanziare a tempo indeterminato una guerra che con troppa faciloneria si era creduto di poter liquidare nel giro di pochi mesi.

 

in alcuni luoghi e continuano a uccidere e ferire migliaia di soldati

 

scopo della guerra non è uccidere un grande numero di soldati nemici, ma conquistare e tenere territori, possibilmente ricchi e/o strategici.

l'Ucraina non è in grado di conquistare nulla.

Inviato

pero qualcosa manca.

la russia, anche se appoggiata da korea del nord da come era partita non sembrava messa granche bene.

tiene botta solo per gran numero di carne da macello?  se avevano scarsita di munizioni per chiamare in causa pinponp? come sempre ne sappiamo quasi niente di quel che c'è sotto.

Inviato
4 minuti fa, Simo ha scritto:

pero qualcosa manca.

la russia, anche se appoggiata da korea del nord da come era partita non sembrava messa granche bene.

tiene botta solo per gran numero di carne da macello?  se avevano scarsita di munizioni per chiamare in causa pinponp? come sempre ne sappiamo quasi niente di quel che c'è sotto.

No, praticamente tutti gli analisti finanziari davano come inevitabile la vittoria russa già alla fine di Marzo 2022, quando è stato ufficializzato il "cartello" di Paesi che avrebbero sostenuto lo sforzo bellico russo.

Non si può vincere contro Russia, Cina, India e praticamente tutto l'OPEC, oltretutto con il forte "sabotaggio" interno operato dalla Turchia.

La ragione è quella che abbiamo visto svolgersi in questi due anni: hanno il controllo di una maggior liquidità, mercato, ed energia.

E, da quando si è aggiunta la Corea del Nord, anche una produzione di armamenti quintupla rispetto alle attuali capacità NATO.

È sempre stata una guerra priva di orizzonti 

Inviato

@Uncino ok pero mi viene difficile pensare che l'ingresso delle forniture koreane porti a questo squilibrio. va bene che piuttosto non li fanno mangiare ma è la.korea del nord..

ho una bella fabbrica di armi  da 50.000 mq anche a 500 m da casa, dio solo sa che c'e sottoterra e siamo solo a livorno, mettiamoci tutta la nato.

Inviato
54 minuti fa, Simo ha scritto:

@Uncino ok pero mi viene difficile pensare che l'ingresso delle forniture koreane porti a questo squilibrio. va bene che piuttosto non li fanno mangiare ma è la.korea del nord..

ho una bella fabbrica di armi  da 50.000 mq anche a 500 m da casa, dio solo sa che c'e sottoterra e siamo solo a livorno, mettiamoci tutta la nato.

Pyongyang aggiunge una capacità notevole, sia per produzione che per scorte, che sono veramente enormi.

Però già di suo la Russia ha una gigantesca macchina bellica portata al 100% della capacità già nella primavera 2022, quando si resero conto che i negoziati sarebbero falliti (cosa ampiamente segnalata sulla stampa anglosassone ma mai riportata da quella italiana).

I russi non hanno fabbriche da 50.000 m²... i russi hanno intere città-fabbrica ereditate dalla guerra fredda, nelle quali entrano materie prime ed escono prodotti finiti.

Se come me non sei giovane, magari ricorderai le "città che non esistono" dell'epoca sovietica... ecco, sono quelle.

Ed è quella la ragione per cui un colpo di obice NATO costa da 1500 a 5000 dollari (a seconda del tipo di munizione) mentre a loro costa fra un terzo e la metà.

Per produrre una granata NATO vengono coinvolte non meno di una decina di aziende, ciascuna delle quali deve generare un profitto, mentre loro ne impiegano solo una frazione, e per giunta hanno anche tutte le materie prime in casa.

In pratica possono sparare all'infinito senza far uscire un singolo rublo dalla Russia.

  • Thanks 1
Inviato

La riflessione qui sotto invece giusto per sottolineare l’ipocrisia di chi nelle istituzioni internazionali su questi argomenti confonde volontariamente il piano delle discussioni:

 

 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Simo ha scritto:

piuttosto non li fanno mangiare

ma la differenza infatti sta li;

noi paghiamo, ma in realtà non è stata presa sul serio come loro.

ti immagini qua mezzo milione di soldati al fronte con metà perdite

e l' economia che abbiamo, peraltro fittizia con un pil pompato e farlocco

riconvertita per la guerra. sai le borse e le banche che fine fanno, le pensioni e la sanità.

poi se e con mille se la nato facesse le cose sul serio magari andrebbe diversamente

ma con il nucleare di mezzo credo anche di no.

Gaetanoalberto
Inviato

Esattamente come ieri, anche oggi lasciare vincere la Russia e la coalizione canaglia che la sostiene, rafforza un pericolo per la pace mondiale e per l’occidente. Anzi, se vogliamo, questo pericolo è oggi piú grande.

Questa guerra non dimentichiamoci che ha un solo responsabile, la Russia, che continua con atteggiamento criminale costante a devastare uno stato confinante solo perchè non si è sottomesso al piú potente e criminale vicino.

Se non altro, dovendosi concentrare sulla guerra, le risorse russe per inquinare le democrazie occidentali con fake news e finanziamenti a fondazioni e partiti pronti a vendersi al primo offerente, si sono ridotte, e si è segnato in modo un po’ piú marcato il confine tra il bene ed il male, o se preferite tra il male ed il peggio.

Questo per non parlare della involuzione autoritaria e retrograda in corso in un paese che avrebbe avuto l’opportunità di entrare in una prospettiva europea, ma ha scelto la via asiatica.

La Russia è l’Iran d’Europa, come se già non bastasse la Turchia, che solo per l’appartenenza Nato ed una certa convenienza economica mantiene una parvenza di accettabilità internazionale.

Lo sbaglio è stato non intervenire militarmente a fianco dell’Ucraina e nei limiti del territorio ucraino, a spazzare un esercito che lí ed allora non avrebbe resistito un minuto, forse dando un colpo definitivo ad un regime corrotto ed illiberale.

Ma la paura dei “ve lo dicevamo noi che la Russia era piú forte dell’Ucraina” lo ha impedito e lo impedisce.

Certo che, avendo lasciato il tempo di riorganizzarsi, si sono rintanati nelle trincee che hanno avuto il tempo di costruire, e pure certo che non dando quantomeno un aiuto aereo, si consente la pioggia di missili che oggi riguarda l’Ucraina, e nel tempo potrebbe coinvolgere ognuno degli stati confinanti col potente ed imperialista vicino.

La paura atomica è pura codardía, avrebbe da perdere anche la Russia, e se ne potrebbe parlare forse solo se si mettesse piede sul suolo veramente russo, cosa che nessuno ha mai voluto fare.

Quindi no, non è una sconfitta far pagare caro ogni metro di invasione, perchè altrimenti avremmo avuto una nuova Bielorussia al confine con la UE, ed una Russia ancora piú sicura di sé, con molte altre Bielorussie pronte ad essere invase e si, è stato un errore aiutare l’Ucraina solo dall’esterno, bisognava e bisogna fare di piú.

Già l’Ungheria è una mina dentro la UE, e molti europei, gli stessi che sapevano da tempo che la Russia è potente e bisognava lasciarla fare, non vedono l’ora che la UE si frantumi e si possa tornare ad un normale mondo di nazionalismi retrogradi e semiteocratici. Prima gli italiani!

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Gaetanoalberto

Analisi perfetta.

Secondo me non è neanche troppo tardi.

Bisogna che tutti i paesi d’Europa quintuplichino le spese militari, e che si decidano a dare quelle più potenti all’Ucraina, ora come non mai, visto che questi maledetti hanno anche aperto un fronte nel medio oriente e che è sempre più difficile andare a scrocco degli USA.

 

  • Melius 2
Inviato

https://www.repubblica.it/dossier/cronaca/venti-di-guerra/2023/12/28/news/ucraina_crisi_soldati_reclutiamo_chi_lavora_allestero-421762606/?ref=RHLF-BG-P8-S1-T1

 

 

IMG_3834.thumb.jpeg.4cf7aef436f8feda7d141c87ab5d87db.jpeg

 

 

 

 

 



Al di là del fatto che una simile cifra da sola smentisce i numeri estremamente bassi delle perdite fornite da Kiev, non serve essere Nostradamus per capire che chi lavora all'estero sarebbe già tornato in Ucraina se avesse voluto combattere.

Quindi, ci sarà una valanga di domande di asilo. A quel punto, i paesi europei si troverebbero in enorme difficoltà, dato che per prassi consolidata la protezione internazionale non può essere negata a chi vuole sottrarsi al reclutamento forzato. Anche se abbiamo visto che le prassi, la coerenza e la logica vengono serenamente messe da parte. 
 

 

 

Fino all’ultimo ucraino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
6 ore fa, Roberto M ha scritto:

Bisogna che tutti i paesi d’Europa quintuplichino le spese militari

Comincia tu a donare i tuoi soldi alla patria, magari un paio di carri armati in più ce li potremo permettere…😂

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

con le parcelle che prende minimo.

anche il preside però dovrebbe donare il 50 % del percepito netto 

( per dare concretezza ai bei propositi - cit. pandorez )

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, Roberto M ha scritto:

quintuplichino le spese militari,

piano piano arrivi a decuplichino o chissa..

avviati, io non c'ho mille ma 500 piuttosto li mando in mangine per i randagi ukraini.. gli umani si fottano tra loro, per me non c'è speranza.

Inviato

Ieri parlavo di Corea del Nord con @Simo riguardo alla quale va sottolineata una cosa che vedo totalmente taciuta dall' informazione mainstream italiana, o almeno data come notiziola da trafiletto.

Pyongyang è una potenza nucleare di classe Mt, ossia possiede testate nucleari strategiche costruite con tecnologia propria; ciò che Pyongyang non possedeva erano i vettori, quindi sebbene le avesse erano sostanzialmente inutili.

L'accordo per la fornitura di armi con la Russia non prevede solo il pagamento di sistemi d'arma e munizionamento (si stimavano già 2000 vagoni di armi trasferiti in Russia per un controvalore di decine di miliardi di dollari), ma anche il sostegno tecnologico al suo comparto missilistico.

Evidentemente non erano poi così lontani, visto che già questo mese sono riusciti laddove avevano sempre fallito: hanno lanciato con successo il loro primo ICBM.

Attualmente la Corea del Nord va intesa come potenza nucleare a pieno titolo.

 

Quindi quelli che vaneggiano di interventi diretti in Ucraina dovrebbero comprendere che se già la NATO sarebbe stata quasi certamente perdente contro Russia e Cina, non è neppure lontanamente ipotizzabile vincere una guerra combattuta contro tre potenze nucleari.

Inviato
7 ore fa, audio2 ha scritto:

ma in realtà non è stata presa sul serio come loro.

ti immagini qua mezzo milione di soldati al fronte con metà perdite

e l' economia che abbiamo

Proprio per questo è vitale aiutare l’Ucraina e Israele.

Perche’ i prossimi saremo noi.

IMG_0171.jpeg

Inviato
59 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Comincia tu a donare i tuoi soldi alla patria, magari un paio di carri armati in più ce li potremo permettere…😂

Lo farei volentieri.

Se domattina dovessero fare una “tassa di scopo” anche molto pesante ed una tantum specifica per le spese militari sarei ben disposto a pagarla.

Abbiamo digerito innumerevoli e masochiste tasse green, redditi da divano e 100 miliardi di euro per far ristrutturare le case “graduidamende” a ricchi e benestanti figuriamoci se non possiamo spendere per la nostra sopravvivenza e comunque per i nostri interessi geopolitici.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...