Vai al contenuto
Melius Club

Guerra in Ucraina e rischio nucleare [thread unico]


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, ferdydurke ha scritto:

le cose cambiano, la storia non rimane sempre uguale a se stessa, l'impero romano è caduto e pure quello inglese che un tempo non tanto lontano dominava il mondo...Oggi mi pare che anche gli USA abbiano qualche difficoltà..

Certo, ma oggi gli schieramenti rispecchiano quelli storici, l’Occidente sono gli USA e la UE, UK compresa, più il Canada è grossa parte dei paesi europei extra UE che erano nell’orbita della ex URSS più altro.

 

Inviato

https://www.ilfoglio.it/esteri/2024/01/03/news/il-petrolio-russo-non-scorre-come-prima-6063964/
 

 

Il petrolio russo non scorre come prima

03 gen 2024

 

 

spacer.png
Foto Epa, via Ansa 

 

Crolla l’export in India, è l’effetto delle nuove sanzioni secondarie degli Stati Uniti

Gli acquisti di greggio dall’India hanno permesso alla Russia di limitare l’impatto delle sanzioni sulla principale fonte di entrate del bilancio, garantendo al Cremlino le risorse necessarie per alimentare l’aggressione dell’Ucraina. Ma dopo l’introduzione delle nuove sanzioni da parte degli Stati Uniti qualcosa sta cambiando. Secondo i dati di Kpler, società di analisi dei flussi del commercio globale, a dicembre le importazioni di petrolio russo dell’India sono crollate al livello più basso da gennaio, poiché sei petroliere non sono riuscite a consegnare il  carico a causa di problemi di pagamento legati alla stretta dei controlli sulle sanzioni.

Viktor Katona, capo analista del greggio di Kpler, ha detto a Bloomberg che la società russa Sakhalin-1 non è stata in grado di aprire un conto bancario negli Emirati Arabi Uniti per consentire agli acquirenti indiani di pagare in dirham come concordato. Delle sei petroliere rimaste in attesa a largo della costa indiana, due potrebbero reindirizzare la rotta verso la Cina.

A dicembre del 2022 il G7 e l’Unione europea hanno imposto il price cap al greggio russo trasportato via mare. La misura impone il prezzo limite di 60 dollari al barile per chi usa i servizi finanziari delle società occidentali – dominanti nel settore – per commerciare il greggio degli Urali. Il price cap ha ridotto le entrate petrolifere di Mosca, ma per un lungo periodo la misura non è stato messa alla prova per via dei forti sconti applicati sul greggio russo. Da quest’estate però il barili russi vengono venduti a prezzi superiori ai 60 dollari al barile, anche aggirando il price cap.

A inizio dicembre il Dipartimento del Tesoro statunitense è intervenuto, introducendo le  sanzioni secondarie alle entità che gestiscono le navi che trasportano il greggio russo. Delle prime tre società colpite, due avevano sede negli Emirati Arabi. Le sanzioni secondarie sono considerate l’arma più incisiva dell’arsenale economico americano, e Washington ha finalmente cominciato a usarle contro il regime di Mosca.

 

Inviato

E Crosetto dobbiamo mandarlo a vendere lupini.

 

 

Inviato

Camporini dietro front.

Cade anche l'ultimo baluardo italiano della "guerra ad oltranza che certamente condurrà all'inevitabile Vittoria Finale".

 

Adesso per il Generale Camporini gli ucraini devono rendersi conto che una rinuncia territoriale è inevitabile.

 

Anni di guerra, un enorme numero di morti, un Paese ridotto a livello di terzo mondo per poi dire "Opppppssss... siete morti per niente".

Complimenti, davvero complimenti.

 

Screenshot_2024-01-03-17-30-26-178_app_rvx.android.youtube-edit.thumb.jpg.354fe2af83499cd1e1628e8235fc7d88.jpg

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Uncino ha scritto:

Camporini dietro front.

 

Cade anche l'ultimo baluardo italiano della "guerra ad oltranza che certamente condurrà all'inevitabile Vittoria Finale".

Adesso per il Generale Camporini gli ucraini devono rendersi conto che una rinuncia territoriale è inevitabile.

 

Magari potresti fare lo sforzo di vedere ed ascoltare quello di cui scrivi e sforzarti di comprendere ciò che viene detto, il Generale Camporini non parla affermando ciò che riporti tu, probabilmente ti sei limitato solo a leggere il titolo del video qui sotto ed associarlo all’immagine ed al nome del Generale, come sempre sei inaffidabile e falso nelle argomentazioni che ti sei completamente inventato:

 

 

 

 

Inviato

Della serie Oggi le Comiche.

Si contrasta una nuova posizione di Camporini che alla fine ha ruotato di 180° la propria posizione usando un vecchio video nel quale ancora spingeva gli ucraini ad andare a farsi ammazzare inutilmente. 😂

È finita Mauro, è finita perfino per Camporini 😂

Inviato
8 ore fa, Uncino ha scritto:

Della serie Oggi le Comiche.

Si contrasta una nuova posizione di Camporini che alla fine ha ruotato di 180° la propria posizione usando un vecchio video nel quale ancora spingeva gli ucraini ad andare a farsi ammazzare inutilmente. 😂

È finita Mauro, è finita perfino per Camporini 😂

In effetti c’è un video più recente, nel tuo post non c’era il link e pensavo fosse quello ma è questo:

 

 

…e rispetto a quanto detto nel precedente post non cambia nulla, mistifichi e racconti balle, ciò che viene detto dal Generale nel video, ma non solo dal generale, è molto diverso sia nei toni sia nella sostanza rispetto a ciò che hai scritto, come al solito del resto, sei l’equivalente di un bot russo e come tale ti comporti nei fatti prendendo posizioni ambigue e stravolgendo le argomentazioni portate dalle fonti mediatiche a cui fai riferimento, tutte cose perfettamente chiare dal tuo primo post del resto, nulla di nuovo.

Inviato

https://www.reuters.com/world/europe/russia-ukraine-stage-big-pow-exchange-after-uae-mediation-2024-01-03/
 

Scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina con la mediazione degli Emirati Arabi Uniti

 

Ucraina e Russia hanno annunciato il loro primo scambio di prigionieri di guerra in quasi cinque mesi, con più di 200 liberati da ciascuna parte dopo quello che entrambi hanno definito un negoziato complesso che ha coinvolto la mediazione degli Emirati Arabi Uniti. 

 

 

Inviato
11 ore fa, maurodg65 ha scritto:

In effetti c’è un video più recente, nel tuo post non c’era il link e pensavo fosse quello ma è questo:

…e rispetto a quanto detto nel precedente post non cambia nulla, mistifichi e racconti balle, ciò che viene detto dal Generale nel video, ma non solo dal generale, è molto diverso sia nei toni sia nella sostanza rispetto a ciò che hai scritto, come al solito del resto, sei l’equivalente di un bot russo e come tale ti comporti nei fatti prendendo posizioni ambigue e stravolgendo le argomentazioni portate dalle fonti mediatiche a cui fai riferimento, tutte cose perfettamente chiare dal tuo primo post del resto, nulla di nuovo.

Camporini dice che l'Ucraina deve accettare di rinunciare al territorio.

Inviato

La differenza fra un Governo che fa gli interessi del proprio popolo ed uno di fallacciani

 

Screenshot_2024-01-04-18-41-15-737_com.android.chrome-edit.thumb.jpg.4f54adc4d1f7a90c9ae42211d5c57808.jpg

Inviato
1 ora fa, Uncino ha scritto:

Camporini dice che l'Ucraina deve accettare di rinunciare al territorio.

Camporini afferma, con gli altri ospiti che concordano, che l’Ucraina abbia sbagliato a propagandare la controffensiva primaverile promettendo troppo invece che limitarsi ad affermare il successo principale, aver impedito ai russi di prendersi il paese, questo errore mediatico lo stanno pagando oggi.

Afferma anche che oggi la situazione è stabile, difficilmente l’Ucraina riuscirà nel breve a liberare altre regioni occupate perché la Russia si è concentrata a difenderle per cui ritiene politicamente vincente mediare la cessazione delle ostilità mettendo, afferma lui, con le spalle al muro la Russia con una proposta di pace rinunciando ai territori occupati, relapolitik, alla domanda ma chi garantirebbe che la Russia poi non riparta con la guerra dopo essersi riarmata afferma che l’Ucraina dovrebbe entrare nella NATO da subito, oltre che nella UE, e sarebbero le truppe NATO a garantire all’Ucraina da una ipotetica successiva invasione.

C’e stata anche un’altra domanda, secondo me azzeccata, sul fatto che per il diritto internazionale quei territori, il Donbass occupato e la stessa Crimea, sono formalmente Ucraina ed è un problema far passare il messaggio che uno Stato sovrano possa invadere un altro Stato sovrano e normalizzare la situazione annettendo parte del suo territorio, che è poi il punto su cui molti da subito si sono focalizzati.

Ad ogni modo quelle erano solo ipotesi perché qualsiasi proposta dovrebbe essere prima accettata dai russi e mi sembra che quanto scritto sia inaccettabile per Putin, la Russia è nella condizione di dover prendere atto che questa guerra gli ha portato ad oggi qualche chilometro quadrato di terreno ucraino m, centinaia di migliaia di morti.

Inviato

Mauro, il video è lì e chiunque può guardarlo.

Non è un caso che il titolo sia "l'Ucraina deve cedere territori alla Russia", perché dopo aver spinto per due anni gli ucraini a farsi ammazzare inutilmente perché la Vittoria Finale sarebbe stata certa, adesso Camporini, con un un salto mortale doppio carpiato - rovesciato, dice che non c'è realistica possibilità di riprendere i territori conquistati dalla Russia.

 

Aggiungo che ISW si è decisa ad aggiornare le cartine al nuovo anno, ed ora i progressi russi sono ben visibili sull'intero fronte.

È vero come dice Campochiari che sono sempre roba di 100 metri, ma 100 metri per 100 giorni fanno 10 chilometri.

La Russia deve solo mettere in sicurezza i suoi nuovi territori, ancora poco, dopo di che non avrà più ragione di combattere ed accetterà l'armistizio.

Armistizio che le devastate economie della UE saranno felici di far sottoscrivere agli ucraini.

 

Ciò detto, questa notizia (ISW) non è propriamente militare, però lo diventa se si considera che la capacità militare di un Paese dipende anche dal tessuto che esso sa tessere intorno a sé.

Tanto più se si arruolano mercenari da tutto il mondo offrendo la cittadinanza russa ai combattenti che ne fanno richiesta:

 

Russia has begun negotiations with Algeria, the United Arab Emirates (UAE), and Saudi Arabia to open Russian cultural centers (Russkii dom) abroad, likely aimed at increasing Russian influence in the Middle East and North Africa. Russian Federal Agency for the Commonwealth of Independent States (CIS), Compatriots Living Abroad, and International Humanitarian Cooperation (Rossotrudnichestvo) Deputy Head Pavel Shevtsov told Kremlin newswire Tass on January 4 that Russia has begun similar negotiations with other unnamed countries and noted that he is confident that the agreements will be completed “quickly enough” due to mutual interest between parties.[32] Russian media previously reported that Russia is also in negotiations to open additional Russkii dom centers in Brazil, South Africa, Angola, and Mali by 2025.[33] Russia currently has over 80 Russkii dom centers concentrated in Europe, Africa, and Central and Southeast Asia aimed at promoting Russian culture, strengthening the influence of the Russian language, supporting “compatriots abroad,” and preserving historical sites abroad with significance to Russia.[34] Moldovan and Ukrainian officials have previously warned that Russian officials use Russkii dom centers to promote Russian propaganda and conduct “subversive work” abroad.[35]

 

I centri culturali non solo hanno un'importanza fondamentale nel migliorare la percezione della propria immagine nella popolazione, ma indicano anche che si sono stretti rapporti con la politica e le istituzioni del Paese ospitante.

Appare evidente quanto Russia e Cina stiano puntando (con successo, o se preferite a causa degli insuccessi del principale competitor) nella ramificazione della propria rete di influenza.

In questo la Russia si dimostra profondamente influenzata dalla Cina: non serve a niente conquistare con le armi, perché quelle sono conquiste destinate a durare un battito di ciglia.

E, aggiungo io, lasciano dietro di sé odio che sempre si tramuta in nuovi nemici.

Le vere conquiste sono quelle ottenute per mezzo della stima reciproca e del commercio.

Sia la Russia che gli Stati Uniti hanno cercato di conquistare militarmente l'Afghanistan, cosa impossibile.

La Cina ci sta riuscendo senza sparare un solo colpo per mezzo del commercio.

Inviato
24 minuti fa, Uncino ha scritto:

Mauro, il video è lì e chiunque può guardarlo.

Certo e la mia era la sintesi di ciò che viene detto dagli ospiti.

Per il resto questo è come siamo messi:

 

La vergogna del pacifismo nostrano sta nel profanare la parola pace per metterla al servizio di questi neonazisti. La vergogna sta nel pretendere di essere presi sul serio. La vergogna consiste nello sfruttare cinicamente la libertà d'espressione che viene loro concessa per oltraggiarla e farsene beffe. La mistificazione che ci propinano ogni giorno è talmente spudorata che a volte mi viene la tentazione d'ignorarli. E invece no. Vanno contrastati metro per metro, centimetro per centimetro. Come gli ucraini stanno facendo nel fango e nel gelo di una guerra che avrebbero anche potuto evitare. Semplicemente vendendo la loro anima al Demonio. Se lo hanno fatto i "pacifisti" nostrani, potevano farlo anche gli ucraini.

Inviato

Io ho parlato in modo specifico del Generale Camporini, uno dei principali responsabili del condizionamento dell'opinione pubblica italiana.

Presumibilmente te compreso.

Vedere ruotare il pensiero di 180° uno che ci ha spinti a finanziare un'ecatombe priva di senso, fa un po' impressione.

"gli ospiti" non esistono, semmai esiste un singolo ospite e si tratta di un direttore di giornale ucraino di nazionalità italiana che vive ad Odessa, il quale a sua volta concorda sul fatto che Zelensky debba abbandonare le posizioni oltranziste ed ammettere che i territori conquistati dalla Russia non siano recuperabili.

Poi, ripeto, il video è su YouTube e chiunque può guardarlo.

 

I pacifisti non mi riguardano, non sono pacifista.

Però non sono neppure un folle che vuole la prosecuzione di una guerra ormai priva di senso.

O, come te, uno che si eccita alla possibilità di una guerra fra i criminali israeliani ed Iran.

Inviato

Mauro, non sono pacifista, non sono putiniano, non sono fascista e neppure sono russo.

E nemmeno filo russo.

Per quel che me ne frega il sindaco di Modena può pure morire affogato nella sua vasca da bagno.

 

Comunque faccio notare sia a te che all'illustrissimo sindaco che in assenza di una rivsluzione di condanna da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si è liberi di esprimere qualsiasi posizione riguardo a questa guerra.

 

Però okkio alla parte sul razzismo, perché quello che giustifica il massacro della popolazione palestinese sei tu.

E quello è razzismo.

Inviato
49 minuti fa, Uncino ha scritto:

La Russia deve solo mettere in sicurezza i suoi nuovi territori, ancora poco,

La Russia non avrà mai quei territori in base al diritto internazionale, quei territori, Crimea inclusa, sono e resteranno ucraini per la comunità internazionale e per gli stessi motivi la Russia sarà sempre un paria politico ed economico nel mondo.

Oggi la Cina sta surrogando con la Russia ciò che faceva il resto del mondo, ma vedremo finché l’Occidente sarà disposto ad accettarlo ma, soprattutto, vedremo se e come la Cina riuscirà a superare i problemi interni, sia di natura politica sia di natura economica e sociale, la stretta politica e sociale di XiJinPing unita al pessimo lavoro fatto dalla Cina durante la pandemia hanno messo in crisi il modello economico e sociale cinese che oggi deve scegliere il

mezzo migliore per rilanciarsi pena una dura crisi interna…vedremo.

Inviato
22 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

La Russia non avrà mai quei territori in base al diritto internazionale, quei territori, Crimea inclusa, sono e resteranno ucraini per la comunità internazionale e per gli stessi motivi la Russia sarà sempre un paria politico ed economico nel mondo.

Oggi la Cina sta surrogando con la Russia ciò che faceva il resto del mondo, ma vedremo finché l’Occidente sarà disposto ad accettarlo ma, soprattutto, vedremo se e come la Cina riuscirà a superare i problemi interni, sia di natura politica sia di natura economica e sociale, la stretta politica e sociale di XiJinPing unita al pessimo lavoro fatto dalla Cina durante la pandemia hanno messo in crisi il modello economico e sociale cinese che oggi deve scegliere il

mezzo migliore per rilanciarsi pena una dura crisi interna…vedremo.

Non credo che alla Russia, o in generale a BRICS+, importi molto dei riconoscimenti diversi dal loro.

 

Mai avuto niente contro la Cina, perché mai dovrei avercela con un partner commerciale così importante?

Quanto al prezzo (notevole) che la Russia dovrà pagare, non sono russo e neppure ho particolare simpatia per i russi, quindi non è un mio problema.

E comunque non è la Cina a "surrogare" ma l'intero BRICS+.

Puoi vedere la protezione della Russia dalle sanzioni come il benchmark di BRICS+, pienamente superato.

Si sono mossi tutti assieme in perfetta coordinazione, con l'aggiunta della Turchia che pur non facendone formalmente parte all'atto pratico agisce come un membro di BRICS+ a pieno titolo.

 

Certo che Xi Jinping ha messo in crisi il modello sociale cinese... ha trasformato la Cina da Paese comunista a economia di mercato.

 

Indubbiamente per la Cina è stato un anno difficile, ma alla fine non più di tanto e comunque molto ma molto meno di quanto non lo sia stato per l'Occidente.

Ricorda che in una competizione, più che i valori assoluti a contare sono i differenziali.

Nonostante le difficoltà, la Cina nel 2023 ha comunque aggiunto differenziale.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...