Uncino Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Io sono innanzitutto europeo, UE è una convenzione autoreferenziale che estendiamo e contraiamo come ci pare, ma non esiste un "popolo UE". Esistono gli europei. Non comprendo la tua volontà di contrapposizione al BRICS; comprendo benissimo quella statunitense perché BRICS+ è in piena rotta di collisione con i loro interessi geopolitici, ma anche volendo considerare la sola visione ristretta alla UE, in che modo BRICS+ sarebbe un antagonista di Berlino o Roma? Noi non abbiamo alcuna mira espansionistica in Asia o nel Pacifico, né militare né commerciale, quindi la cosa non ci riguarda in alcun modo. Al contrario per Roma e Berlino non solo è un grande partner commerciale, ma senza il supporto tecnologico della Cina ed energetico della Russia qui tutto si fermerebbe. Sei una persona molto intelligente ed informata, perché vuoi vedere per forza un "noi e loro" contrapposti? Li capirei se fossi statunitense, ma credo tu sia europeo.
Uncino Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Interessante, molto interessante articolo dalla Pravda ucraina. Interessante e piuttosto definitivo. In sostanza tutto ruota attorno al concetto, ripetuto più volte Dettagli: Miller ha detto in un briefing il giorno prima che gli Stati Uniti non sosterranno i finanziamenti militari dell'Ucraina a livello del 2022-23, poiché cercano di aiutare l'Ucraina a sviluppare la propria base militare-industriale. Pertanto, in generale, si dice che invece di fornire armi già pronte, gli Stati Uniti le produrranno in Ucraina. Ossia gli Stati Uniti si chiamano fuori dal sostegno diretto allo sforzo bellico ucraino, ma si impegnano a supportarli nello sviluppo di una propria industria bellica (sotto missili e bombe?... auguri). Insomma hanno proprio staccato la spina lasciando noi della UE con il fiammifero acceso in mano.
Uncino Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Yoda? Lui? Che lo sforzo sia con te? 😂😂😂 Ma almeno vi rendete conto dell'ilarità che suscitate? Yoda@PoliticaPerJedi 😱
Uncino Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Hmmm.... però quasi quasi potrei dare mandato al mio legale per procedere contro di te per avermi dato del putiniano su un forum pubblico, una richiesta di danni per diffamazione ci starebbe tutta. Che ne dici?
Gaetanoalberto Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 42 minuti fa, Uncino ha scritto: un "noi e loro" contrapposti? Non vorrei sembrare facinoroso, ma io non vedo affatto un noi ed un loro, perchè con loro finora abbiamo avuto rapporti saldi e pacifici, che avrei tutto l’interesse a coltivare. La contrapposizione la vedo tutta interna, tra un “noi” che non vediamo gli Usa come degli oppressori, e un “voi” che comprende i non pochi che lo hanno più o meno velatamente dichiarato. Quel mondo variegato chiamato dai detrattori “rossobruno”, e che io, vecchio democristiano atlantista, ma onesto perché esistiamo anche noi, vedo come un pericolo. Ripeto, un pericolo interno, non esterno. Ovviamente qui si parla di idee, non di persone.
Uncino Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @Gaetanoalberto Appunto, cerchiamo di mantenerli tali... e già che ci siamo cerchiamo pure di evitare che siano i francesi a prendersi gli investimenti ed i posti di lavoro che se non avessimo stracciato gli accordi sulla Via della Seta sarebbero arrivati in Italia. La contrapposizione non la cominciò certamente la Cina, fu Donald Trump. Non mi pare che riguardo a questo esistano visioni differenti anche fra gli analisti vicini a Washington. Per carità... io li capisco, gli Stati Uniti non possono accettare di buon grado la nascita di una potenza alternativa alla loro egemonia sul Pacifico, è nell'ordine delle cose. Però questo non significa che chi ignora la volontà statunitense e procede ugualmente al proprio sviluppo sia causa delle tensioni. Sta semplicemente esercitando il suo diritto alla crescita così come gli Stati Uniti esercitano il proprio nel tentativo di contrastarla. In definitiva vedo gli Stati Uniti come parte perdente ma comunque comprensibile nel proprio tentativo di quanto meno rallentare gli accadimenti. In geopolitica i termini "buono" e "cattivo" non sono contemplati... proprio non rientrano nel dizionario delle parole conosciute.
newton Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 11 ore fa, audio2 ha scritto: e c'è anche qualche prova provata di questo o sono solo parole Su le pen c'è un bel loan russo. quanto al nostro amico personalmente lo spero che qualcosa abbia ricevuto perché se tutta l'attività, magliette, banchetti viaggi e tisane sono a gratis significa che è il più testiculus di tutto lo schieramento delle teste di legno. Orban...no, non ce lo vedo a prendere soldi dai russi in effetti
newton Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Quando hai un investimento in un posto e si capisce che in quel posto le attività sono prima del governo e poi eventualmente del legittimo proprietario il business ringrazia e cordialmente saluta. Questo è il limite delle dittature...i capitali sono permalosi. Xi non può fare la russia, credo che la lezione di questi due anni l'abbia seguita attentamente.
newton Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Non gli riesce neanche di tenere il prezzo del petrolio a 80 dollari...ancora ne devono mangiare di pastasciutta, citando il grande analista geopolitico bonucci
Uncino Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Beh insomma, non è così semplice. La Cina occupa per intero tutti gli spazi lasciati liberi dalla UE, non solo quelli commerciali ma anche finanziari, bancari ed assicurativi. In più hanno firmato trattati per la congestione commerciale e militare dei porti artici, che difatti vedono già una forte presenza cinese. Ad aggiungersi va il fatto che il debito pubblico russo è detenuto dai suoi Paesi Sponsor. E, per finire, la Russia dipende anima e corpo da BRICS+, senza il quale non sopravvivrebbe una settimana alle sanzioni. Il disaccoppiamento della Russia dalla Cina (e dagli altri, perché voi continuate a ragionare solo in termini di Cina ma non è più così) è da intendersi come impossibile per almeno tutto il secolo corrente.
Gaetanoalberto Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 6 minuti fa, Uncino ha scritto: Per carità... io li capisco, gli Stati Uniti E io capisco la Russia, la Cina, la Francia e tutti gli altri. Sono interista e sposato. Quindi devo essere per forza fesso e fedele, non cambio squadra perché perde, e non mi lamento se altri vincono, questi ultimi sono semmai gli juventini. Ognuno, nel complesso gioco globale, sta non casualmente in alcune caselle. Per esemio, ripeto, il nostro debito non lo hanno in mano i Brics, che hanno già problemi con il loro, in alcuni casi, hanno un tasso di sviluppo veloce, ma non il nostro PIL. Abbiamo la nostra storia ed i nostri percorsi, nobili come gli altrui. Alcune tensioni interne ai Brics, hanno visto l'India per adesso mettere paletti, percjè comprende il pericolo di una strumentalizzazione. Vedrai che un accordo si troverà, senza cambiar squadra. Sono fiducioso. Altrimenti vedo improvvisa destabilizzazione, terrorismo e mortaretti. Starei proprio attento.
Uncino Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: E io capisco la Russia, la Cina, la Francia e tutti gli altri. Sono interista e sposato. Quindi devo essere per forza fesso e fedele, non cambio squadra perché perde, e non mi lamento se altri vincono, questi ultimi sono semmai gli juventini. Ognuno, nel complesso gioco globale, sta non casualmente in alcune caselle. Per esemio, ripeto, il nostro debito non lo hanno in mano i Brics, che hanno già problemi con il loro, in alcuni casi, hanno un tasso di sviluppo veloce, ma non il nostro PIL. Abbiamo la nostra storia ed i nostri percorsi, nobili come gli altrui. Alcune tensioni interne ai Brics, hanno visto l'India per adesso mettere paletti, percjè comprende il pericolo di una strumentalizzazione. Vedrai che un accordo si troverà, senza cambiar squadra. Sono fiducioso. Altrimenti vedo improvvisa destabilizzazione, terrorismo e mortaretti. Starei proprio attento. Chi vivrà vedrà, però guarda che sta succedendo tutto molto in fretta. Non uno degli accadimenti maggiori del 2023 si sarebbe verificato se ormai la percezione mondiale di BRICS+ non avesse superato quella di NATO/G7. Nessuno. La nostra potenza economico militare non fa più paura neppure ai piccoli Paesi africani, per non parlare di Hamas ed Israele, che praticamente se ne frega di quello che vogliono gli Stati Uniti. Il cerchio si chiuderà quando Iran e Turchia firmeranno un accordo di distensione. E poi c'è l'Africa, che continuo ad invitarti a non perdere di vista. È un mondo che si sta riallineando ad un ritmo infernale Gaetano... capisco la tua volontà di non cambiare squadra, ma a differenza di te io per fortuna della squadra perdente non sono mai stato un sostenitore. Tutto sommato non lo ero neppure di questa, ma solo perché non esisteva.
maurodg65 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 9 ore fa, Uncino ha scritto: Ossia gli Stati Uniti si chiamano fuori dal sostegno diretto allo sforzo bellico ucraino, ma si impegnano a supportarli nello sviluppo di una propria industria bellica (sotto missili e bombe?... auguri). Sono balle, i fondi americani sono bloccati al Congresso dal GOP che vorrebbe come contropartita una norma anti immigrazione e si sbloccheranno a Gennaio, per il resto l’Ucraina sta anch’essa, al pari delle Russia, convertendo parte della sua economia in economia di guerra: https://www.agi.it/estero/news/2023-12-28/ucraina-kiev-vuole-aumentare-produzione-nazionale-armi-24615808/amp L'incertezza sulle future consegne di armamenti bellici da parte degli alleati stranieri, spinge il governo ucraino verso un 'piano b'. La produzione è già triplicata nel 2023 e dovrebbe raddoppiare nel 2024
Uncino Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 L'incertezza sulle future consegne di armamenti bellici da parte degli alleati stranieri, spinge il governo ucraino verso un 'piano b'. La produzione è già triplicata nel 2023 e dovrebbe raddoppiare nel 2024 Mauro, in che modo questo differisce da ciò che ho scritto e che stai tentando di contestare? Più che una contestazione a me sembra una sottolineatura del concetto. Tuttavia mi permetto di dirti che su questo argomento le fonti ucraine dirette sono di gran lunga preferibili alle ribattute delle agenzie stampa italiane, quelle prendono la notizia esattamente da dove l'ho presa io, ne estraggono il contenuto (vale a dire che gli americani hanno chiuso con gli aiuti diretti in armamenti) e la ristampano tradotta in italiano. Se vuoi avere un quadro realistico di ciò che accade nel mondo devi fare ciò che faccio io per una media di 5 ore quotidiane: leggere tutto quello che viene pubblicato alla fonte di quasi tutti i principali player mondiali. Le IA generative consentono ottime traduzioni di qualsiasi lingua.
maurodg65 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 32 minuti fa, Uncino ha scritto: Mauro, in che modo questo differisce da ciò che ho scritto e che stai tentando di contestare? Perché tu hai scritto altro: 20 ore fa, Uncino ha scritto: Ossia gli Stati Uniti si chiamano fuori dal sostegno diretto allo sforzo bellico ucraino, ma si impegnano a supportarli nello sviluppo di una propria industria bellica (sotto missili e bombe?... auguri). Insomma hanno proprio staccato la spina lasciando noi della UE con il fiammifero acceso in mano. L’Ucraina ha già una propria industria bellica, già all’inizio del conflitto aveva potenziato la produzione nazionale di droni su licenza della Turchia e la scelta di potenziare la produzione bellica è figlia della necessità di trasformare la sua economia in una economia bellica esattamente come è avvenuto per la Russia, oramai siamo prossimo a passare il secondo anno di conflitto e la produzione in Ucraina era già triplicata nel primo anno di guerra. Non bastasse questo gli USA non hanno staccato alcuna spina, i finanziamenti promessi arriveranno a gennaio di quest’anno non appena il Congresso americano sbloccherà i fondi promessi.
Messaggi raccomandati