Uncino Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Non è più solo questione di taglio alle forniture militari da parte degli Stati Uniti. Anche i Paesi UE iniziano a pensarci bene prima di consegnare qualcosa di impegnativo. Senza finanziamenti statunitensi non esiste possibilità per la UE di sostenere la guerra degli ucraini, ed anche i 20 miliardi in deficit che la Von der Leyen vorrebbe farci approvare arriverebbero non prima della fine di Marzo. Per il momento vanno avanti con qualche spezzaturina da poche centinaia di milioni, che è come dire una o due settimane di guerra. È ovvio che a questo punto comincino le fughe, perché poi bisognerebbe spiegare all'opinione pubblica come sia stato possibile dare qualcosa di così costoso ed impegnativo per poi vedere l'Ucraina costretta a firmare un armistizio. Circa 1/5 dei già pochi F-16 promessi è appena... volato via.
audio2 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 perchè quando vedono che va male il primo pensiero diventa: ma perchè devo buttare via gli aerei che poi tanto serve a niente
Uncino Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @audio2 No, quello sarebbe il pensiero razionale. Quello del politico è: e adesso come lo spiego a chi deve votarmi che ho speso un sacco dei suoi soldi e poi ho perso la guerra?
audio2 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 ma mi pare pacifico che quando l' ucraina tornerà al voto il comico se ne dovrà andare via gli altri paesi che si arrangino, sai cosa cambia il muerto che cammina ha già cominciato a farneticare di nazismo
Uncino Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Il problema dei politici UE, e veramente non so come ne usciranno, riguarda il rientro dalle spese sostenute. A noi della UE questa partita è costata centinaia di miliardi, miliardi che ovviamente non rivedremo più sotto forma di restituzione ma che si sperava di recuperare almeno in parte grazie alla ricostruzione. L'Ucraina andrà all'armistizio con posizioni sul campo leggermente peggiori di quelle attuali, e questo significa che solo la Russia ed i suoi Paesi Sponsor avranno qualcosa di sostanzioso da ricostruire, ossia quelle centinaia di miliardi andranno scritte a bilancio come trash. Davvero non so cosa riuscirà ad inventarsi la classe politica UE per almeno abbozzare una giustificazione verso gli elettori.
audio2 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 che rientro. debito e tasse, sai alla politicanza cosa gliene fotte non so se hanno già approvato il discorso che le spese militari le tirano fuori dai conteggi sul debito dei bilanci tanto sono numeri, basta non farsi male e va tutto bene
Uncino Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Per adesso bisogna vedere se la Von der Leyen riuscirà a fae passare quei 20 miliardi in deficit. Se non altro grazie ad Orbán non sono 50. Credo che al di là delle formali parole di condanna a beneficio della stampa, tutte le Cancellerie UE farebbero un monumento all'ungherese.
audio2 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 torniamo sempre a che bisogna tradurre tre volte quello che veramente pensano tanto orban finchè fa comodo alla germania per altre cose sta li ed è inamovibile
Uncino Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Orbán è inamovibile fino a quando dura la guerra. Serve un cattivo al quale attribuire la sconfitta, e lui ha le spalle sufficientemente gradi da ricoprire quel ruolo. A guerra finita... è comunque possibile che resti altrettanto intoccabile perché ci saranno problemi molto maggiori e tutti avranno bisogno di Orbán per tenere a bada gli altri Paesi UE ex URSS
audio2 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 era in riferimento alle fabbriche tedesche di auto che sono in ungheria certo, tra dieci anni magari le spostano in ucraina, tutto può essere ( e alla lunga lo sarà )
Uncino Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Sempre ammesso che l'Ucraina entri nella UE, cosa per niente scontata. Non sono mica solo gli ungheresi ad essere assolutamente contrari, e basta un singolo voto negativo per tenerla fuori.
audio2 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 ma infatti ci vorranno anni però non è come la turchia che ci sono ragioni oggettive che ostano, tipo la faccenda dei curdi e la non ammissione del genocidio degli armeni in ucraina se fanno una pace duratura con la russia dopo alla lunga sistemate anche un altro bel pò di cose che includono la moldavia e la transnistria si può anche procedere
Uncino Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Io penso che alla fine la Germania toglierà il veto sulla Turchia, sono troppi i vantaggi nell'averla nella UE. Sui curdi hai indubbiamente ragione, ma dei curdi ai governi europei non importa più di quanto importi dei palestinesi: zero. Quanto agli armeni è un po' più complicato, ad esempio nel Nagorno Karabakh abbiamo cercato di farli passare per povere vittime, ma in realtà i "cattivi" erano loro. Va anche aggiunto che l'Azerbaigian ci vende energia ed è pure buon amico di Israele. Per ciò che concerne la Transnistria è difficile dare ragione a qualcuno, perché hanno ragione entrambi. I moldavi vorrebbero un Paese unito, quindi hanno ragione. I russi (che sono veramente russi e non semplicemente russofoni) vogliono essere indipendenti, quindi hanno ragione.
audio2 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 siccome li non si va per il sottile, i russi della transnistria se ne tornano in russia e muti solo che bisogna far rientrare tutto nel pacchetto complessivo della normalizzazione dei rapporti con la russia stessa, ma qua non vogliono, as usual, altrimenti poi che scuse hai per fare un altro macello quando ti conviene. moldavia ed ucraina entrambe in eu e sono finiti i discorsi di sbocco al mare, dogane ecc ecc poi il veto sulla turchia sempre per il discorso degli armeni c'è principalmente da parte francese, che di turchi in germania è già pieno.
Uncino Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 siccome li non si va per il sottile, i russi della transnistria se ne tornano in russia e muti Sai bene che questo non accadrà mai. Potrebbero essere ricollocati in Ucraina, ma non con lo stato attuale di avanzamento del fronte. Sarebbero necessari almeno altri 100Km più qualche grande città e comunque non credo che loro sarebbero d'accordo. Quindi direi che resteranno lì e basta. Naturalmente questo significa che la Moldavia non entrerà nella UE (sai che perdita...). Il veto sulla Turchia è tedesco, la ragione è che la Germania dovrebbe rinunciare ad una parte consistente di leadership. Il fatto che i francesi piangano per qualcuno è irrilevante.
audio2 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 ma come fai anche solo a paragonare germania e turchia quale leadership, sono una porco dittatura al limite della bancarotta che se non esplodono domani possono andare di corsa ad accendere un cero
Uncino Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Perché la Germania è un grande leader, ma lo è unicamente in modo relativo all'Unione Europea. La Germania, bisogna dire per sua scelta post bellica, non riveste alcun ruolo geopolitico. Cosa totalmente differente per la Turchia, perché Ankara ha saputo fare di sé stessa uno dei principali player geopolitici (e ultimamente anche geostrategici) del mondo. È proprio questo che porterà la Turchia nella UE: con l'indebolirsi del prestigio del binomio NATO/G7, noi europei occidentali abbiamo la necessità di trovare qualcosa che in qualche modo vada a compensare, e l'unico modo che abbiamo a disposizione si chiama Turchia. Naturalmente l'alternativa esisterebbe: eliminiamo tutte le sanzioni e riportiamo velocemente i rapporti con Mosca allo status ante, però immagino converrai con me che questa strada è difficilmente percorribile.
ferdydurke Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 11 minuti fa, Uncino ha scritto: Naturalmente l'alternativa esisterebbe: eliminiamo tutte le sanzioni e riportiamo velocemente i rapporti con Mosca allo status ante, però immagino converrai con me che questa strada è difficilmente percorribile. Sarà pure difficilmente percorribile ma andrà sicuramente fatto, non credo si possa rinunciare a far rientrare la Russia nell'ambito dell'Europa per tanti motivi, economici, culturali e poi perché non si può pensare di avere un vicino così ingombrante come nemico, senza contare che pure la Russia ha bisogno di normalizzare i rapporti con l'Europa.
Messaggi raccomandati