aldofranci Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 14 minuti fa, wow ha scritto: Puntatona stasera. Strepitosa. Poi ad alleggerire una puntata incentrata, per forza di cose, su argomenti drammatici...c'è stata una celebrazione di altissimo livello del più talentuoso comico italiano dei nostri giorni. Parliamo ovviamente di Salvini.
Martin Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 3 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Questo, anche una volta avviato lo spegnimento, ha continuamente bisogno di essere raffreddato per evitare che il calore generato dal decadimento del combustibile radioattivo lo danneggi. Vero, in Francia c'era il famoso reattore super-phenix, fermo, che assorbiva dalla rete decine e decine di MW solo per i circuiti di raffreddamento e gli impianti di sicurezza.
bost Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 4 ore fa, Martin ha scritto: Vero, in Francia c'era il famoso reattore super-phenix, fermo, che assorbiva dalla rete decine e decine di MW solo per i circuiti di raffreddamento e gli impianti di sicurezza. @Martin si ricordo, leggevo su la Famiglia Cristiana che i miei comperavano. Sembrava il mejo der mejo, lo chiusero subito, mi sembra ricordare che avesse un problema e non riuscivano a capire cosa...
Velvet Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 5 ore fa, wow ha scritto: polacchi recuperano dieci pun Anche di più. Se solo si togliessero il vizietto di accogliere preferibilmente i profughi caucasici raddoppierebbero. Ma si capisce, dalla terra di Salvini a noi resta poco da criticsre .
lampo65 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 6 ore fa, UpTo11 ha scritto: Questo, anche una volta avviato lo spegnimento, ha continuamente bisogno di essere raffreddato per evitare che il calore generato dal decadimento del combustibile radioattivo lo danneggi Eviteremo di ringraziare putin per il promemoria, ma la vicenda ha ricordato a tutti cosa significa avere una centrale a fissione. Occorre affidarsi a previsioni di decine se non centinaia di anni, e al netto di terremoti, tsunami e quantaltro, sperare di non avere guerre, matti assortiti, crisi economiche con conseguenze imprevedibili, perfino crisi "tecnologiche", oggi i semiconduttori domani boh...
Schelefetris Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 10 ore fa, wow ha scritto: I polacchi recuperano dieci punti. Confortante vedere che c'è ancora amore e solidarietà su questa terra, nonostante gli autocrati al governo. non ho visto la puntata ma oggi se ne annuncia una (non ricordo se su rai o sky)su atroci atti di razzismo ai confini. Ucraini accolti ma spesso violenza su tutti i rimanenti... I profughi non sono uguali? Tra Ucraina e Polonia si passa in base al colore della pelle
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Marzo 2022 Amministratori Inviato 5 Marzo 2022 @wow in guerra conta molto la propaganda, ogni forza in campo riduce ad un erzo le perdite subite e triplica quelle inflitte al nemico.una centrale nucleare europea è progettata per resistere alla caduta di un aereo di linea rd anche a colpi di mortaio, ma oggi ci sono aerei di linea che non esistvano quand le centrali vennero progettate e le bombe ttuali ono molo più potenti. ma Putin potrò essere criminale ma non scemo, un danneggiamento ad un reattore nucleare in ucraina sarebbe una tragedia per il mondo e per la russia in primis, non è un cao che i tecnici russi abbiano preso il controllo dell centrali occupate. di sicuro un incidente nucleare non lo vogliono, ma gi va gioco lo spettro del disasro nucleare pèer avere una cata in più l tavolo delle trattative. Infondo i avori di messa in sicurezza di chernobyl li ha pagati in gran pare la UE, qando la russia dichiarava di non avere le risorse pe farlo. Ilmpunto vero è capire se i russi terranno accese o spente le centrali, e le fermano la ucraina resta senza energia elettica per un tempo lungo (una centrale nucleare non è come una centrale elettrica tradzionale, se la fermi, leoccorre tenerla ferma per almeno 6 mesi prima di iniziare le non rapide pocedure di rientro n esercizio) Ma credo che la elettricità prodotta dagl impinati ucraini serve anche la russia ed altri paesi, quindi uno sop mi pare improbabile anche dal punto di vista mlitare il bombardamento di un impianto nucleare ha poco senso, per metterne fuori uso la capità pdttiva basta bombardare le linee eletriche di distribuzione della eletrcità o danneggiare i sistemi di raffreddamento il che comprterebbe lo stop automatico degli impianti bombardare una centrale nucleare ha senso solo in caso di guerra nulare, per ingliggere al nemico lontano danni anora più gravi. ma l'ucraina confina con la russia
Martin Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 7 ore fa, bost ha scritto: Sembrava il mejo der mejo, lo chiusero subito, mi sembra ricordare che avesse un problema e non riuscivano a capire cosa... Era un reattore particolare "a neutroni veloci" raffreddato tramite sodio liquido. Si sono prodotte fessurazioni nel contenitore e fughe di sodio, il che ha comportato numerosissimi fermi. La stessa tecnica dei "neutroni veloci" produrrebbe maggiori sollecitazioni nei materiali. Quando il reattore è fermo bisogna comunque mantenere liquido il sodio apportando energia, quindi il super-phenix ha ciucciato dalla rete più diquanto vi abbia immesso. Quali sarebbero stati i vantaggi teorici ? Maggior rendimento del combustibile e il self-breeding, ovvero la possibilità di produrre ulteriore combustibile come effetto delle reazioni. Le scorie, infine, dovevano avere una vita media inferiore a quelle dei reattori "tradizionali" (sempre di migliaia di anni si tratta comunque)
Martin Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Impadronendosi delle centrali elettriche i russi dispongono letteralmente delle "chiavi" del paese. E' una occupazione militare da manuale, d'altronde vista la disparità delle forze in gioco non poteva essere altrimenti. Russa o non russa, a causa dei danni subiti l'Ucraina rimarrà claudicante per decenni, il che costituisce comunque un obiettivo desiderato per Putin. Mi disturba oltremodo ammetterlo, ma è scacco matto.
Velvet Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 2 minuti fa, Martin ha scritto: Mi disturba oltremodo ammetterlo, ma è scacco matto. Mah, tempo al tempo. Pare si continui ad ignorare che, come in tutte le guerre di occupazione, il "bello" viene dopo. Ne sanno qualcosa anche i Russi, vista l'esperienza afghana. Con in più il cruccio di essere isolati economicamente e commercialmente da 3/4 del mondo. La partita è solo all'inizio e sarà lunga.
audio2 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @Martin guarda che già prima erano dipendenti e collegati alla rete elettrica russa. di loro producevano credo circa poco più del 50% di quello che gli serviva di energia.
Martin Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 7 minuti fa, audio2 ha scritto: già prima erano dipendenti e collegati alla rete elettrica russa. Erano interconnessi ma non dipendenti. Viaggiavano sul 55% da nucleare, 25% carbone, 10% idroelettrico e altrettanto gas (in media) Lo scambio transfrontaliero con la Russia raggiungeva il 30% a seconda della fascia oraria, ma era appunto uno scambio: In certi orari assorbivano ed in altri erogavano. Anche in questo momento, nonostante la situazione, l'Ucraina sta cedendo en.elettrica a Ungheria e Romania. Il carico complessivo del paese è di 14GW, praticamente dimezzato rispetto al giorno della invasione. (per avere un idea: Il solo nord Italia ad esempio sta assorbendo 25GW)
wow Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 2 ore fa, Martin ha scritto: mpadronendosi delle centrali elettriche i russi dispongono letteralmente delle "chiavi" del paese. E' una occupazione militare da manuale, d'altronde vista la disparità delle forze in gioco non poteva essere altrimenti. Russa o non russa, a causa dei danni subiti l'Ucraina rimarrà claudicante per decenni, il che costituisce comunque un obiettivo desiderato per Putin. Mi disturba oltremodo ammetterlo, ma è scacco matto. Martin, nessuno si illuideva prima, neanche adesso, ma non credo neanche allo scacco matto. Non so come farà Putin a mantenere sotto controllo uno stato ostile grande il doppio dell'Italia. Poi che senso avrà, diradati i fumi della (per lui) sbornia ucraina, trovarsi con grande russia ridotta economicamente in mutande? L'URSS è implosa quando hanno constatato che non avrebbero avuto più fondi per fare la manutenzione ai reticolati ai confini ...
Martin Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 2 minuti fa, wow ha scritto: L'URSS è implosa quando hanno constatato che non avrebbero avuto più fondi per fare la manutenzione ai reticolati ai confini ... Allora però la Cina aveva ancora parecchie pezze al coolo e i rapporti con Mosca erano solo formalmente cortesi.
bost Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 3 ore fa, Martin ha scritto: Quali sarebbero stati i vantaggi teorici ? Maggior rendimento del combustibile e il self-breeding, ovvero la possibilità di produrre ulteriore combustibile come effetto delle reazioni. Le scorie, infine, dovevano avere una vita media inferiore a quelle dei reattori "tradizionali" (sempre di migliaia di anni si tratta comunque) @Martin ah si le crepe, e poi il vantaggio era che praticamente si autoalimentava
martin logan Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Ma quello che hanno pomposamente mostrato in tutte le TV come un attacco alla centrale nucleare, il bagliore bianco che scendeva a terra, non era un dispositivo balistico per illuminazione notturna ??? O secondo questi geni era un missile col paracadute o una bomba frenata ??? Non ho ancora capito ... se lo scopo (sembra palese e dichiarato) era prendere il controllo avranno usato (al massimo) armi o artiglieria leggera che secondo il loro protocollo militare potrebbero essere in 7,62x54 e poco più, mica artiglieria pesante o peggio missili e bombe. Altrimenti avremmo già avuto davanti una seconda Chernobyl moltiplicata per sei. O no ??? Diciamo che di bufale ne stanno circolando parecchie da entrambi gli schieramenti, non sarà facile capire come sono andate le cose. Però ne subiremo tutti le conseguenze. 2
aldofranci Inviato 5 Marzo 2022 Autore Inviato 5 Marzo 2022 4 ore fa, Martin ha scritto: Era un reattore particolare "a neutroni veloci" raffreddato tramite sodio liquido. Si sono prodotte fessurazioni nel contenitore e fughe di sodio, il che ha comportato numerosissimi fermi. La stessa tecnica dei "neutroni veloci" produrrebbe maggiori sollecitazioni nei materiali. Quando il reattore è fermo bisogna comunque mantenere liquido il sodio apportando energia, quindi il super-phenix ha ciucciato dalla rete più diquanto vi abbia immesso. Quali sarebbero stati i vantaggi teorici ? Maggior rendimento del combustibile e il self-breeding, ovvero la possibilità di produrre ulteriore combustibile come effetto delle reazioni. Le scorie, infine, dovevano avere una vita media inferiore a quelle dei reattori "tradizionali" (sempre di migliaia di anni si tratta comunque) Non ci capisco nulla, già detto, ma a mio avviso il vero punto debole di tutte ste centrali sono i fusibili. Una occhiata su fine tuning potrebbe fornire buone idee.
Martin Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 22 minuti fa, aldofranci ha scritto: il vero punto debole di tutte ste centrali sono i fusibili. Senza trascurare i cavi. Che senso avrebbero centrali sofisticatissime per poi far arrivare la corrente con la piattina rossa e nera ? 😁
Messaggi raccomandati