TopHi-End Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Siccome non ne posso più di streamer che: o suonano male, o hanno problemi, o hanno App pessime, o soffrono di due o tre di questi fattori combinati, sto valutando una alternativa economica, ma dall'ottima resa (da dimostrare). Ad essere sincero, proverò un ultimo streamer (poco diffuso). Ma siccome il preludio con gli altri è stato abbastanza insoddisfacente, presumo un ulteriore buco nell'acqua, anche se spero vivamente di no. Fatte le dovute premesse, sto attentamente valutando di prendere anche un Micro-PC a 100€ e aggiungere Daphile o Volumio (consigliatemi il migliore tra i due SO), anche perché, da quello che si legge, il "sistemino" offre ottime prestazioni ed è, cosa non da poco, economico. Unico nota negativa, per quello che mi riguarda, ho un ingresso coassiale, e quindi necessita di un convertitore tipo Singxen o altra alternativa. Datemi dei consigli, sia in merito al Mini-Pc sia per l'uscita coassiale. Grazie!
stefano_mbp Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @TopHi-End considerato il “problema” dell’ingresso coassiale potresti optare per : Allo Digione a cui aggiungere un raspberry pi4 https://allo.com/sparky-eu/digione.html Allo Digione Player (tutto compreso, plug&play) https://allo.com/sparky-eu/digione-player.html usare Volumio oppure moOde siamo un po’ fuori budget, ma forse considerando che diversamente dovresti procurarti l’interfaccia usb/coax andiamo in pari. Volumio e moOde sono molto simili, più una questione di gusti personali che altro. Se usi servizi come Qobuz e/o Tidal : andando con Volumio dovresti sottoscrivere un abbonamento annuo a MyVolumio per accedervi. Ha la sua app. con moOde puoi risolvere con la app/control point come MConnect o Bubbleupnp Se invece preferisci la piattaforma Intel allora vai con Daphile senza alcun dubbio, ma ti serve il convertitore usb/coax. Per quando riguarda l’interfaccia utente, con Daphile ci sono almeno tre soluzioni: la sua interfaccia web standard, usabile da tablet/smartphone il plugin Material, da installare in Daphile appositamente e gratuito, usabile da tablet/smartphone la app iPeng (solo iOS/iPadOS) a pagamento Daphile offre più possibilità di configurazione rispetto a Volumio e moOde, in un futuro potresti anche provare la configurazione client/server e, se interessa, anche il plugin C-3PO per fare upsampling anche a DSD (ma serve una macchina adeguata, almeno un Intel Nuc-i3 (Nuc10i3 o Nuc11i3). Anche in Daphile trovi i plugin, gratuiti, per Qobuz, Tidal, radio internet ed altro.
stefano_mbp Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Siccome non ne posso più di streamer che: o suonano male, o hanno problemi, o hanno App pessime, o soffrono di due o tre di questi fattori combinati Quali sono state le tue esperienze? 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: proverò un ultimo streamer (poco diffuso) … che cosa è?
maxgazebo Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Fatte le dovute premesse, sto attentamente valutando di prendere anche un Micro-PC a 100€ e aggiungere Daphile o Volumio (consigliatemi il migliore tra i due SO), anche perché, da quello che si legge, il "sistemino" offre ottime prestazioni ed è, cosa non da poco, economico. Valutalo seriamente...io ho un miniPC pagato la metà di quello che hai previsto, con Daphile installato sul disco interno...rapporto Q/P strepitoso, per me streamer defintiivo Meglio anche di Volumio, in quanto hai compatibilità nativa con Qobuz, Tidal e tutte le radio WEB senza fare abbonamenti o che altro, solo donazione allo sviluppatore, ed è un ottimo bit-perfect In oltre due anni mai neanche il minimo problema, quando ci sono aggiornamenti ti avvisa, li installa da solo e riavvi...standing ovation
TopHi-End Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 @stefano_mbp grazie Stefano, ho letto molto e chiesto in privato informazioni sul "sistemino" Allo e mi interessa parecchio, anche perché qualcuno lo ha provato e confrontato direttamente con prodotti di fascia alta, ottenendo risultati lusinghieri. Ma, per adesso, voglio intraprendere altre strade, ancora più in "economia". Mi sto convincendo sempre di più, dopo avere provato molti streamer. 15 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Quali sono state le tue esperienze? - Auralic Altair (buona App - buon suono); - Bluesound Node 2i (App eccellente - suono, lasciamo stare); - Marantz NA8005 (App Marantz inesistente. Con App alternative (BubbleUPNp) si inceppa a risoluzioni superiori a quelle CD - suono molto valido e ricco armonicamente); - Lumin U1 Mini (buona App - buon suono, non all'altezza del costo). Una cosa accomuna tutti gli streamer provati, ad eccezione del Marantz (che dal punto di vista della qualità sonora è il migliore, sia per rapporto qualità/prezzo, che anche in "assoluto"): il "digitale" si avverte, più o meno, palesemente. Ci tengo a precisare che si tratta di MIEI pareri personali, ed inoltre che gli ascolti sono stati eseguiti almeno su due impianti diversi, e che nei test/confronti eravamo almeno due o tre ascoltatori a giudicare, ognuno coi propri gusti e con le proprie orecchie. Il giudizio, ad oggi, è stato quasi totalmente unanime, ad eccezione di qualche piccola sfumatura, legata maggiormente al gusto personale. Il prossimo sarà un Advance Acoustic con le "lampadine", nella speranza che riescano a togliere quel senso di digitale che, personalmente, non riesco a digerire. 16 ore fa, stefano_mbp ha scritto: siamo un po’ fuori budget, ma forse considerando che diversamente dovresti procurarti l’interfaccia usb/coax andiamo in pari. Ve ne sono anche a meno di 70€ e funzionano abbastanza bene, anche se non conosco le potenzialità a livello puramente audio. Poi, si trovano sempre le Singxer usate, che sono molto valide.
TopHi-End Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 14 ore fa, maxgazebo ha scritto: io ho un miniPC pagato la metà di quello che hai previsto, con Daphile installato sul disco interno...rapporto Q/P strepitoso, per me streamer defintiivo Dammi maggiori dettagli, sia sul mini/micro PC, sia su confronti che hai fatto. Se vuoi, anche in pvt. Ti ringrazio. 14 ore fa, maxgazebo ha scritto: Meglio anche di Volumio, in quanto hai compatibilità nativa con Qobuz, Tidal e tutte le radio WEB senza fare abbonamenti o che altro, solo donazione allo sviluppatore, ed è un ottimo bit-perfect Di sicuro, a sto punto, installerò Daphile, anche se già ero molto indirizzato su questo SO. 14 ore fa, maxgazebo ha scritto: In oltre due anni mai neanche il minimo problema, quando ci sono aggiornamenti ti avvisa, li installa da solo e riavvi...standing ovation Davvero notevole, visto che alcune App creano comunque problemi. Grandi o piccoli che siano. Il 192KHz a 24bit, passa senza problemi presumo, giusto?
ipoci Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: il "digitale" si avverte, più o meno, palesemente. Se si avverte il digitale, il problema sta molto probabilmente nel dac ... Mi viene da pensare che se il dac ha solo l'ingresso coassiale, sarà qualcosa di "datato" e magari senza un circuito adeguato di reclock ... In questo caso, un convertitore con un uscita coassiale fatta bene e dotatata di reclock serio, dovrebbe essere adeguato a sistemare le cose (ma come sempre le cose fatte bene non sono mai a basso costo) . Altro discorso è invece "mascherare" le penose registrazioni digitali con un po' di rumore prodotto dalla valvola o un bel roll-off in alto ... quello serve eventualmente per rendere ascoltabile anche l'inascoltabile ma anche in questo caso, non credo che abbia nulla a che fare con lo streamer
TopHi-End Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 11 minuti fa, ipoci ha scritto: Mi viene da pensare che se il dac ha solo l'ingresso coassiale, sarà qualcosa di "datato" e magari senza un circuito adeguato di reclock ... In questo caso, un convertitore con un uscita coassiale fatta bene e dotatata di reclock serio, dovrebbe essere adeguato a sistemare le cose (ma come sempre le cose fatte bene non sono mai a basso costo) Mi spiace, ma non è così. Uso il DAC del mio Pioneer PD-70AE e ti posso garantire che, oltre ad essere un prodotto molto recente, suona molto bene (usato anche con altre sorgenti) e come DAC mi piace ancora di più del suo stesso CD/SACD, che già è pregevole e ha surclassato, a casa mia, macchine superiori. Abbiamo anche usato, nel secondo impianto, un DAC C.E.C., che suona diversamente dal Pioneer, ovvero più caldo, ma i risultati sono sempre i medesimi. 14 minuti fa, ipoci ha scritto: Altro discorso è invece "mascherare" le penose registrazioni digitali con un po' di rumore prodotto dalla valvola o un bel roll-off in alto ... quello serve eventualmente per rendere ascoltabile anche l'inascoltabile ma anche in questo caso, non credo che abbia nulla a che fare con lo streamer Mi spiace ancora, ma non ci siamo nemmeno qui, in quanto, fino ad ora non abbiamo utilizzato sorgenti/streamer o DAC a valvole, quindi, a prescindere, il tuo discorso decade.
maxgazebo Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 4 ore fa, TopHi-End ha scritto: 19 ore fa, maxgazebo ha scritto: io ho un miniPC pagato la metà di quello che hai previsto, con Daphile installato sul disco interno...rapporto Q/P strepitoso, per me streamer defintiivo Dammi maggiori dettagli, sia sul mini/micro PC, sia su confronti che hai fatto. Se vuoi, anche in pvt. Ti ringrazio. 19 ore fa, maxgazebo ha scritto: Meglio anche di Volumio, in quanto hai compatibilità nativa con Qobuz, Tidal e tutte le radio WEB senza fare abbonamenti o che altro, solo donazione allo sviluppatore, ed è un ottimo bit-perfect Di sicuro, a sto punto, installerò Daphile, anche se già ero molto indirizzato su questo SO. 19 ore fa, maxgazebo ha scritto: In oltre due anni mai neanche il minimo problema, quando ci sono aggiornamenti ti avvisa, li installa da solo e riavvi...standing ovation Davvero notevole, visto che alcune App creano comunque problemi. Grandi o piccoli che siano. Il 192KHz a 24bit, passa senza problemi presumo, giusto? Posso dirti di aver fatto un confronto di ascolto presso una show room di un negozio di HiFi durante la pausa di chiusura al pubblico...opero nel mondo come professione e conosco proprietari dei negozi, non voglio fare nomi I 192KHz a 24bit li fa senza problemi, almeno per me con il Topping E30 (versione buona di 2 anni fa) in USB Come miniPC ho un HP T610 Thin Client, dove sulla FlashCard interna da 2Gb ho installato Daphile fisso e su un HDD da 1Tb SATA, che ho aggiunto io dentro, i CD FLAC 1
ipoci Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 2 ore fa, TopHi-End ha scritto: suona molto bene (usato anche con altre sorgenti) e come DAC mi piace ancora di più del suo stesso CD/SACD, che già è pregevole e ha surclassato, a casa mia, macchine superiori. Appunto ...se il risultato finale di un dac dipende dalla sorgente che ci metti a monte, vuole dire che non implementa un efficiente sistema di isolamento, buffering e reclock destinato a disaccoppiare il tutto ... per questo motivo, se ci metti gli streamer x/y/z collegato in coassiale, suonano diversi . Per quello che ho sperimentato io, in questi casi vale solo il fattore K (Kulo) ... cioè il trovare di K, una combinazione streamer-dac che per qualche motivo suona meglio di altre ma che non ha nessun motivo razionale per farlo . Trovo quindi interessanti i sistemi tipo l'Allo che citava @stefano_mbp Senza USB di mezzo e se ricordo bene con isolamento e reclock integrati. Io ne uso uno simile o meglio uso un Endpoint audio Ethernet-reclock-SPDIF/AES e mi trovo bene, con questo però a differenza dell'Allo, serve poi un "oggetto" esterno che funga da streamer vero e proprio
TopHi-End Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 2 ore fa, ipoci ha scritto: Appunto ...se il risultato finale di un dac dipende dalla sorgente che ci metti a monte, vuole dire che non implementa un efficiente sistema di isolamento, buffering e reclock destinato a disaccoppiare il tutto ... per questo motivo, se ci metti gli streamer x/y/z collegato in coassiale, suonano diversi Onestamente anche la sorgente a monte, a prescindere dai fattori da te indicati, dovrebbe comunque condizionare il risultato finale, visto che il segnale in ingresso porta con se determinate caratteristiche qualitative e quantitative. Quale DAC potrebbe essere esente da ciò? Fammi un esempio, gentilmente. 2 ore fa, ipoci ha scritto: Per quello che ho sperimentato io, in questi casi vale solo il fattore K (Kulo) ... cioè il trovare di K, una combinazione streamer-dac che per qualche motivo suona meglio di altre ma che non ha nessun motivo razionale per farlo Condivido, visto che un mio amico il fattore "K" lo ha trovato con un ricevitore Bluetooth. In qualsiasi DAC lo abbiamo inserito ad oggi, mantiene la propria impostazione timbrica, incluse nelle prove fatte ieri. Ok, è un prodotto diverso e non è uno streamer, non supporta i files Hi-Res, etc. Ma parliamo di una minima frazione del prezzo di alcuni presunti "giganti" dello streaming. Inoltre, quando ascolti una gamma media vivida, appagante e ricca, e un basso pieno e vitale, allora non te ne frega più niente e godi solamente. Non parlo di suono "caldo" o "analogico", ma di ricchezza armonica. L'unico streamer che non ha fatto rimpiangere la "sensualità" della riproduzione del giocattolo è stato il Marantz NA8005. Ripeto, stiamo provando di tutto, ma ad oggi, Marantz a parte, nessuno streamer riesce a non fare sentire il "digitale". Il che ci sta davvero "preoccupando", visti anche i costi dei prodotti citati. 😅 Alla fine, il ricevitore BT in oggetto era stato pagato solamente 47€ su Amazon, alimentato da una batteria da 12V per scooter da 20/25€. Purtroppo non è più disponibile ed è molto difficile da trovare.
TopHi-End Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 @maxgazebo il mini PC che usi, è un prodotto già completo o da te assemblato? Se posso, che modello è? Grazie
maxgazebo Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @TopHi-End ciao, ho visto che dove ho preso il mio HP T610 non lo hanno più...ma questo è praticamente la stessa cosa https://www.quantelectronic.de/Computer/ThinClient/Fujitsu-Futro-S900-AMD-G-T44R--12GHz-2GB-2GB-Flash-Memory-Thin-Client-ohne-Netzteil-i186_56839.htm Ha la Flash Memory da 2 Gb a bordo dove installare Daphile nativo
TopHi-End Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 @maxgazebo ah, ok. Ricordo il Futro. Quindi, dopo avere installato Daphile, lo gestisci tranquillamente da remoto con uno smartphone Android, senza nessuna tastiera, mouse, monitor o altra periferica aggiuntiva, giusto? P.S.: non ha il WiFi integrato?
maxgazebo Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @TopHi-End yess...una comodità spaziale, ora sto sentendo Radio Paradise per esempio...
maxgazebo Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 Tastiera e mouse + monitor servono giusto la prima volta per l'installazione, poi una volta installato Daphile stacchi tutto e lo lasci collegato solo alla LAN cablata, e fai tutto tramite browser puntando al suo indirizzo IP (che di solito si configura come fisso)
gorillone Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @maxgazebo perché alla LAN cablata? non sì può lasciar lì da solo con un hd sata e controllarlo con il tablet? Scusa il disturbo
maxgazebo Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @gorillone nessun disturbo 😉 la LAN cablata serve per poterlo raggiungere tramite browser web...se lo isoli come lo raggiungi con il tablet? Poi ci sono tanti servizi che arrivano da internet, le radio WEB, le copertine dei dischi, i testi, le recensioni, le statistiche, Qobuz, Tidal, etc...la connessione è fondamentale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora