TopHi-End Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 @maxgazebo @bibo01 @stefano_mbp a giorni dovrebbe arrivare il Futro e ho trovato una guida per l'installazione di Daphile, dovrebbe andare bene anche per il piccoletto, giusto? Per il Futro scarico la ISO 32bit, ok?
stefano_mbp Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 7 ore fa, TopHi-End ha scritto: Per il Futro scarico la ISO 32bit, ok? Dovrebbe andare bene anche la ISO 64bit 1
stefano_mbp Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @TopHi-End qui trovi la guida originale per l’installazione https://www.daphile.com/download/DaphileInstallation.pdf . e qui una guida in italiano https://www.gialandra.it/archives/1719 1
maxgazebo Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 22 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: 7 ore fa, TopHi-End ha scritto: Per il Futro scarico la ISO 32bit, ok? Dovrebbe andare bene anche la ISO 64bit Si il Futro 900 monta un processore che lavora con s.o. a 64bit, io la 32bit non ricordo di averla mai usata 1
TopHi-End Inviato 13 Marzo 2022 Autore Inviato 13 Marzo 2022 @stefano_mbp @maxgazebo ottimo, grazie ragazzi. Appena arriva lo metto sotto, compro una interfaccia USB>Cossiale e vediamo se riuscirà a stupirmi. 😉
TopHi-End Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 Entro oggi dovrei riuscire a completare il PC Futro con Daphile, che si dovrebbe interfacciare al mio DAC attraverso un adattatore XMOS USB>Coax presa su Amazon. Se tutto procederà bene, dovrebbe suonare entro stasera. L'unico mio dubbio è sull'adattatore, ovvero se sarà riconosciuto da Daphile. 😊
TopHi-End Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 Sto ascoltando adesso. Veramente notevole! Se penso al costo mi viene da sorridere. 😄
maxgazebo Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 47 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Sto ascoltando adesso. Veramente notevole! Se penso al costo mi viene da sorridere. 😄 Si, immagino, stessa cosa che ho provato io...certo se ne fai un discorso generale un miniPC è brutto, "cozza" un po' con gli standard estetici di un sistema HiFi, è scarno, non ha display touch, non è bello...ma se vedi la resa sonora affiancato da un buon DAC non esiste altro che regge, a mio giudizio....a meno che non vai su sistemi da decine di migliaia di euro ma parliamo di un Olimpo per quei pochi che possono
TopHi-End Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: certo se ne fai un discorso generale un miniPC è brutto, "cozza" un po' con gli standard estetici di un sistema HiFi, è scarno, non ha display touch, non è bello... Sinceramente, è pure carino. Ho tolto l'adesivo della bandiera tedesca e dato una lucidata. Domani gli metto due piedini e sembra uno streamer, display a parte. . Altra punto notevole a suo favore è l'interfaccia grafica su browser, oserei definire al pari di alcune App dedicate e, per me, meglio di quella del Lumin, visto che ti da la risoluzione dei brani. Inoltre, riproduce con una scorrevolezza notevole: mai un intoppo, mai una indecisione, anche su files consistenti. Mi piace molto più del Lumin, anche perché non ha il suo inutile contatore che necessita di essere svuotato ogni 2000 brani (che in base alle impostazioni, carica tutto l'album e si riempie molto presto). 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: ma se vedi la resa sonora affiancato da un buon DAC non esiste altro che regge, a mio giudizio....a meno che non vai su sistemi da decine di migliaia di euro ma parliamo di un Olimpo per quei pochi che possono Beh, non so che confronti hai fatto tu, ma a casa mia è sì notevole, per rapporto qualità/prezzo, ma non a questi livelli. Il suono è abbastanza completo, ma piuttosto asciutto e, in certi frangenti, carente in armoniche, un po' come altri streamer. Diciamo che è una via di mezzo tra un Bluesound Node 2i e un Lumin U1 Mini, anche se su certi aspetti migliora entrambi. Però... c'è un però, che potrebbe farlo rendere molto meglio, secondo me. A casa mia il livello di uscita, tramite l'adattatore Douk Audio acquistato su Amazon, è molto alto. Questo comporta un volume già "spinto", in tutti i sensi, all'ascolto. Di solito ascolto tra ore 9:30 e ore 10 col mio amplificatore in Classe A. Qui, già a ore 9, a volte è eccessivo, e il mio amplificatore non lo gradisce, di conseguenza la musica tende a "strillare" un po e perdere di naturalezza. Credo che se ci fosse un modo per regolare il livello di uscita, potrebbe migliorare notevolmente. Soluzioni in merito?
maxgazebo Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 36 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Beh, non so che confronti hai fatto tu, ma a casa mia è sì notevole, per rapporto qualità/prezzo, ma non a questi livelli. Il suono è abbastanza completo, ma piuttosto asciutto e, in certi frangenti, carente in armoniche, un po' come altri streamer. Diciamo che è una via di mezzo tra un Bluesound Node 2i e un Lumin U1 Mini, anche se su certi aspetti migliora entrambi. Io come ho detto in altri frangenti ho fatto confronti con altri streamer/DAC da clienti che hanno show-room in negozio...non lo ritengo nè asciutto nè tantomeno cerente di armoniche...molto dipende dal DAC e dall'interfaccia di utilizzo Io lo sto utilizzando in USB con un Topping E30, connubio riuscitissimo a mio giudizio, per qualità e prezzo 👌
TopHi-End Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 @maxgazebo sicuramente rapporto prezzo/prestazioni veramente ottimo. Posso anche capire anche la tua esperienza/opinione. A casa mia, se non fosse per il volume in uscita veramente alto, sarebbe ancora migliore.
maxgazebo Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 9 ore fa, TopHi-End ha scritto: A casa mia il livello di uscita, tramite l'adattatore Douk Audio acquistato su Amazon, è molto alto. Questo comporta un volume già "spinto", in tutti i sensi, all'ascolto. Di solito ascolto tra ore 9:30 e ore 10 col mio amplificatore in Classe A. Qui, già a ore 9, a volte è eccessivo, e il mio amplificatore non lo gradisce, di conseguenza la musica tende a "strillare" un po e perdere di naturalezza. Credo che se ci fosse un modo per regolare il livello di uscita, potrebbe migliorare notevolmente. Soluzioni in merito? Comunque avere un livello di uscita così elevato sulla sorgente può portare anche alla saturazione del primo stadio di ingresso del finale, bisognerebbe capire il livello di accettazione di ingresso, in quanto potrebbe arrivare a distorcere Sarebbe il caso di inserire un partitore in ingresso, tra DAC e finale, per regolare la sensibilità e far "cadere" il segnale non necessario...magari con un potenziometro passivo da 50Kohm
stefano_mbp Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 9 ore fa, TopHi-End ha scritto: A casa mia il livello di uscita, tramite l'adattatore Douk Audio acquistato su Amazon, è molto alto Questo è strano, stai dicendo che il segnale da Daphile ha un volume più alto di quello del lettore cd stesso? se ho capito bene la catena è Daphile/Futro > DonukAudio U2 > PD-70 AE > amplificatore e il volume sarebbe maggiore di PD-70 AE > amplificatore
TopHi-End Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 39 minuti fa, maxgazebo ha scritto: in quanto potrebbe arrivare a distorcere Sarebbe il caso di inserire un partitore in ingresso, tra DAC e finale, per regolare la sensibilità e far "cadere" il segnale non necessario...magari con un potenziometro passivo da 50Kohm Diciamo che, secondo me, siamo al limite. Infatti se alzo la manopola oltre ore 9 si inizia ad avvertire uno snaturamento del suono e lo step dopo è la distorsione. Almeno questo avverto. Ovviamente non sto dicendo che il problema è grave, perché si riesce ad ascoltare molto bene. Ma che è avvertibile, così come è avvertibile l'effetto negativo sulla riproduzione. Cosa sarebbe il "partitore"? 30 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: se ho capito bene la catena è Daphile/Futro > DonukAudio U2 > PD-70 AE > amplificatore e il volume sarebbe maggiore di PD-70 AE > amplificatore Daphile/Futro > DonukAudio U2 Pro > PD-70 AE > amplificatore Per essere precisi, ovvero questo: https://www.amazon.it/gp/product/B08GYX9RPF/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 30 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Questo è strano, stai dicendo che il segnale da Daphile ha un volume più alto di quello del lettore cd stesso? Esattamente Stefano. Piuttosto sostenuto pure. Di norma ascolto, avendo diffusori ad alta efficienza e amplificazione in Classe A, fino ad un massimo di ore 10, con ascolto ottimale a ore 9:30 massimo 9:45, per capirci. E il risultato è davvero musicale, godibile, dettagliato e pieno. Adesso, già a ore 9:00 arrivo almeno alla stessa pressione sonora di prima o più, e il suono, specialmente se aumento il volume, tende a snaturarsi/distorcere. A ore 10 è, sulla maggior parte dei brani, inascoltabile. Ma anche ai bassi volumi, si nota una lieve tendenza allo "strillare", perdendo un po' di naturalezza. Secondo me se riuscissi in qualche modo a correggere questo piccolo "difetto", il risultato sarebbe lodevole, perché si avverte che le potenzialità ci sono tutte, ma qualcosa non è "centrata" alla perfezione. Con lo stesso Pioneer usato come lettore CD/SACD o come DAC su altri streamer, questo non avviene. Col Lumin U1 Mini, addirittura, il volume era più basso e avveniva il contrario, creando l'effetto opposto.
stefano_mbp Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @TopHi-End che connessione usi tra Pioneer e ampli, xlr o rca? puoi verificare se cambia qualcosa usando una o l’altra?
stefano_mbp Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @TopHi-End hai inoltre la possibilità di modificare il guadagno per gli ingressi del pre/amplificatore? (Nel mio Primare P30 esiste questa possibilità per ciascuno degli ingressi)
TopHi-End Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: che connessione usi tra Pioneer e ampli, xlr o rca? RCA 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: puoi verificare se cambia qualcosa usando una o l’altra? Non posso Stefano, perché il mio amplificatore è solo RCA. 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: hai inoltre la possibilità di modificare il guadagno per gli ingressi del pre/amplificatore? (Nel mio Primare P30 esiste questa possibilità per ciascuno degli ingressi) E' un Mudsical Fidelity A1-X con qualche modifica, ma non credo abbia la possibilità di regolazione del guadagno.
giordy60 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 domanda : come posso attivare su daphile il flusso audio su naa ? mi pare sia possibile, ma non ho trovato nulla in merito ( o mi è sfuggito 🙃) in pratica vorrei provare come funziona daphile con un sistema simil HQP_NAA, due pc in rete. e se daphile " vede " l'immagine di Miska su naa oppure bisogna installare ( su naa ) qualche cosa in particolare ? grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora