Dubleu Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @salvatore66 cavi aperti più o meno, iperdettagliati e quant'altro ne ho provati e ne ho posseduti moltissimi. In realtà fino a poco tempo fa usavo cavi in alluminio, argento e pietra shungite di una purezza e di un risultato sopra ogni aspettativa. Però amplificavo in classe AB con preamplificatori a valvole alta gamma. Passato poi a preamplificatori a SS per diversi motivi il tutto è diventato più e forse troppo dettagliato preciso e meno musicale; potrebbe piacere ma sembrava un po' un suono artefatto dopo molto ascolto. Nel tentativo di orentarmi verso altri parametri d'ascolto in due impianti su 3 ho integrato con la classe D ad alta potenza (hypex nc2k e icepower1200as1) e pilotati direttamente da dac con preamplificatore. Ho perso musicalità e i cavi più orientati per utilizzi con valvole nel preamplificatore o nel finale sono diventati troppo spinti; in realtà un ascolto molto appagante ma che comunque mi sono reso conto che dopo ore ed ore di ascolti, dopo diverse giornate compariva un po' di fatica d'ascolto. Dopo settimane la sensazione diventa fastidiosa e mentalmente non la si accetta più. Con i cavi segnale che ho ora ed i cavi potenza sono lontano anni luce dagl'ascolti che ero abituato e tutte le ricerche che sto facendo portano passetti leggeri di volta in volta. La strada sarà lunga. Il progetto di un amico in argento/alluminio e shungite fa letteralmente resuscitare impianti, specie se si abbina il cavo sengale ai cav potenza; sono sono frutto di 50 anni di esperienza di questo costruttore dove nella parte alta della gamma ha sempre usato valvole. I cavi sono dunque spinti perchè comunque restano smussati grazie alle valvole, in una catena solo a SS si dovrebbe avere dei diffusori non con tweeter non troppo sensibili. Li consiglio a tutti per provare, del resto non costano molto di più. Solo che queste autocostruzioni/proggeti segreti di conoscenti vanno provati a casa propria per giorni e l'amico ultrasettantenne non è disposto a lavorare tranne per conoscenze vicino casa. Quando arriverò al risultato dei cavi con shungite senza aver la fatica d'ascolto neppure dopo 15 ore ad alto volume mi ritengo arrivato. Del resto ho l'impianto acceso non sto dalle 7 alle 22 quasi tutti i giorni se sono a casa. Il mio amico ha diverse realizzazioni e sono tutte molto simili a ciò che ho provato, ha solo una versione in shungite che "stana" impianti, ma di certo non è per tutti. Di sicuso non sono cavi polivalenti e infatti di norma ascolta gl'impianti prima di consigliare. Sono cavi "che svegliano" impianti però che secondo me sono morti per via dei tappi. Anche a casa di amici in impianti alta o altissima gamma non sono stati versatili. E' un punto d'arrivo che però potrebbe portare scompiglio a cambiamenti di elettroniche e quant'altro; costano e non sono rivendibili. Chi li usa però, ha impianti epici. Queste malefiche sinergie. Personalmente presumo che un tweteer alta gamma non vada d'accordo con ciò.
salvatore66 Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @Dubleu Grazie, poi mi ci fai sapere come trovi il nei 3001
audio2 Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 4 ore fa, Dubleu ha scritto: cavo NEOTECH NEI-3001 mi è arrivato qualche giorno fa dal polacco terminato da lui medesimo con connettori boh. avrà 20 ore di rodaggio ma mi pare che stai ancora migliorando. confermo che è molto musicale, più scuro degli audioquest mckenzie che usavo prima, ma anche più morbido. con le casse " invernali" è perfetto, tra 15 giorni metto le "estive" e vediamo. è tutto il giorno che ho su un cd di paco de lucia, chitarra flamenco, neanche proprio il mio genere preferito, non riesco più a toglierlo, fatica d' ascolto zero. un grazie anche a @ClaveFremen che credo sia stato il primo a consigliarmeli. 1
ClaveFremen Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 3 ore fa, audio2 ha scritto: più scuro degli audioquest mckenzie che usavo prima, ma anche più morbido Non è la descrizione che darei ma sicuramente è più 'ricco' del Mackenzie e non è caratterizzato dall'accenno di durezza di quest'ultimo, sono contento che ti piaccia. 🙂 3 ore fa, audio2 ha scritto: un grazie anche a @ClaveFremen che credo sia stato il primo a consigliarmeli. Prego 😉 1
Dubleu Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 12 ore di rodaggio, ne ha bisogno😁 Aspetto 100 ore di rodaggio, non ha senso parlare prima. 20 ore fa, audio2 ha scritto: ma mi pare che stai ancora migliorando. dopo le mie 12 ore si sente che migliora ora per ora. Vediamo cosa darà il mio nuovo XLR, assemblato dal costruttore dei miei cavi XLR titolari ed assemblato con stango con mundorf argento/oro/rame. Alle prima note è un po' antipatico, dopo 12 ore si fa ascoltare! vediamo a sinergie come siamo messi. la mia situazione è particolare, RME adi 2 pro-fe be che è un po' troppo analitico e "digitale" e hypex nc2k mono tutto con cavi neotech alta gamma. Sono certo che se si equilibria a rodaggio finito potrebbe essere un ottimo cavo e anche molto musicale morbido (con RME+nc2k ne ho bisogno), ma come hanno detto altri ci può essere di meglio. Nel mondo commerciale ne ho provati ed anche trovati (ma fuori portta anche da usati). Con 180 euro di prova di "soli" prodotti con spedizione può far il salto in avanti per molti, può competere con cavi sfortunati commerciale da 3-5 mila euro e per me può battere agevolmente il 90% dei cavi sotto i 1300 euro. Se non mi spaventasse l'argento in una catena full digital proveri subito le versioni superiori. Mi auguro che diventi il mio cavo titolare, ma dopo 12 ore ho dubbi. Ho avuto amplificatori e dac che solo dopo 300 euro hanno suonato a dovere, per non parlare dei cavi potenza duelund. Tanta pazienza, miei due cavi titolari in uso in due impianti separati 5 ore al giorno ciascuno (non sono l'unico in casa) e fra un po' scambio i cavi. L'idea del rodagggio deve esser forte, con questi neotech come con ben altri oggetti i tempi si allungano. Resto dell'idea di procedere a passetti, di certo rispetto altri cavi minori il salto è molto grande. Gli scontriamo titani la cosa si fa dura, ma già il solo penseriero è ottimo. Nei 3001 è una strada come molte altre, se non sappiamo dove sbattere la testa di sicuro cadiamo in piedi. Ora prego che diventi lo XLR titolare! Botte fra orbi fra 2-4 settimane fra XLR a casa mia. Ringrazio vivamente chi mi ha costruito il cavo e che si è preso la briga di portarlo a casa di un "invalido" in stampelle da 6 mesi. Non lo ha ritenuto valido a casa sua, ne capisco i motivi e lo seguirò a ruota nelle sue ricerche. Posso dire che il costo di questo cavo è doppio di quanto pagato per il mio XLR titolare costruito dall'amico. Vero però che ho pagato il mio ex XR titolare autocostruito 7 volte tanto con risultati inferiori. Il mondo è dificile e questo 3001 può restare una conferma per molti.
Ale Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 11 minuti fa, Dubleu ha scritto: Aspetto 100 ore di rodaggio, non ha senso parlare prima. Certo, deve modificarsi la struttura cristallina. 1
Dubleu Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 14 minuti fa, Ale ha scritto: Certo, deve modificarsi la struttura cristallina. Non perdi tempo per identificarti nei tuoi pregi amico mio.😁 Benvenuto in fine tuning a trollare😁 https://www.google.com/search?q=trollare&rlz=1C1CHBF_itIT971IT971&sourceid=chrome&ie=UTF-8 😂
Ale Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @Dubleu Sempre meglio trollare che delirare (perché parlare di rodaggio dei cavi si tratta di delirio)… 😂
Dubleu Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 https://melius.club/profile/613-ale/content/page/3/?all_activity=1 ma ti leggi? a me basta ciò. Un abbraccio.😉
audio2 Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 35 minuti fa, Ale ha scritto: (perché parlare di rodaggio dei cavi si tratta di delirio) ma perchè ? nella corrente ci sono vibrazioni risonanze e rumori anche se piccoli, ecco quindi che un cavo che è fatto anche di guaine e isolanti si deve anche assestare nel primo periodo. cioè qua non si parla di rodare gli atomi dei quali sono composti i cavi, ma il manufatto finito prodotto dalla fabbrica.
Ale Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @audio2 Ma cosa si dovrebbe assestare...?? Dopo 100 ore (o 1000) ogni singolo atomo che compone il cavo è identico a come era all'inizio, non c'è *niente* di diverso. Una variazione di temperatura della stanza di qualche grado sarebbe in grado di introdurre contrazioni o dilatazioni termiche di qualche frazione di micron (e anche variazioni di resistenza elettrica di qualche milionesimo di Ohm); questi effetti sono ovviamente del tutto inudibili, ma sappiamo comunque che ci sono. Il *rodaggio* del cavo, invece, è un concetto del tutto campato in aria. Sono molto più diversi tra loro due cavi "uguali" (stesso produttore, lunghezza eccetera), che lo stesso cavo prima e dopo 100 (o 1000) ore di ascolto.
vicè Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Il 30/3/2022 at 15:37, Dubleu ha scritto: shungite fa letteralmente resuscitare impianti Cos'è la shungite? E a cosa serve.... Grazie.-
appecundria Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 11 ore fa, vicè ha scritto: Cos'è la shungite? E a cosa serve. È un lassativo, serve per gli impianti con suono stitico.
Moderatori paolosances Inviato 2 Aprile 2022 Moderatori Inviato 2 Aprile 2022 @appecundria impianto presente in sala...da bagno?
officialsm Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @ClaveFremen ciao, il cavo usb NEUB-1020 come ti sembra? Pensi ci siano alternative valide?
ClaveFremen Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 1 ora fa, officialsm ha scritto: il cavo usb NEUB-1020 come ti sembra? Pensi ci siano alternative valide? E' il cavo che uso, ha spazzato via il Supra, per me il Neotech è fantastico e forse definitivo, sul Qutest la differenza è stata evidente. Più soundstage, più dettagli, più equilibrio, più naturalezza.
officialsm Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @ClaveFremen sto decidendo se prendere uno streamer dedicato (col suddetto cavo) o continuare a usare il modulo streaming del mio dac X-Sabre 3. Nota per te: ai cavi di segnale Nei-3001 che mi avevi saldato ho sostituito i connettori Neotech in ottone con Viborg in rame. Il suono mi sembra più corposo e vigoroso. Non ho potuto fare un confronto diretto ma penso sia un piccolo passo avanti nel suono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora