Coltr@ne Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 34 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Domani mattina vado a vedere i prezzi Tamoil Non fai prima qui? https://carburanti.mise.gov.it/OssPrezziSearch/ricerca 1
qzndq3 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @Coltr@ne Grazie! Benzina (Self)2.139 in vigore dal 09/03/2022 12:39 Gasolio (Self) 2.139 in vigore dal 11/03/2022 12:38
qzndq3 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 22 minuti fa, pino ha scritto: ormai per un auto diesel si passano i 20.000 euro. e superare i 35/40.000 per un'auto che non sia un'utilitaria è un attimo
audio2 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 35 minuti fa, pino ha scritto: Un giretto è anche rilassante si ma infatti.
Dubleu Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Ho due auto benzina, una sui 100cv/l ed una sui 135 cv/l, 7500 giri circa la prima e sui 9200 la seconda. La 100 ottani è ora colato, se uso benzine normali che a volte arriverano si e no ai 92 ottani mi viene voglia di buttare le auto. Il peggio che avendo molta potenza alla ruota l'erogazione viene incostante, imprecisa a scatti e pur pericolosa; probabilmente succede con benzine "sporche" ma le 100 ottani Q8 e tamoil (le uniche che trovo nella mia zona) sono una marcia in più in tutto e per tutto comsumi compresi. Resta il fatto che le ie auto è segnato nel tappo carburante che il minimo è 98 ottani. Con il diesel, ho posseduto un distrubutore in azienda fino a poco tempo fa ed il rendimento acquistandolo direttamente dal concessionario di zona era incredibile. Ora mi servo alla pompa (non ho più il mio distributore privato) e la qualità non è neppure paragonabile e lo si sente in un motore renault da 110cv! Ha vissuto per 70 mila km con diesel buono, ora con quello in commercio è una tristezza, neppure i diesel + redne quanto quello comprato direttamente. Assurdo però il prezzo attuale
Membro_0014 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @Coltr@ne non parlo di interesse personale ma collettivo…devono agire efficacemente ed in fretta per il bene e la tenuta del paese…
extermination Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 50 minuti fa, qzndq3 ha scritto: superare i 35/40.000 per un'auto che non sia un'utilitaria è un attimo Diciamo anche che i meno abbienti che desiderano un'auto di categoria superiore, possono acquistare auto con un paio di anni di vita risparmiando, caso per caso, 15- 20 keuro.
newton Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: io più che che quei mega li, sono preoccupato per le nostre banchette. so che unicredit si era espansa da quelle parti. Blackrock ha il 5% di intesa e di Unicredit
tomminno Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 4 ore fa, lufranz ha scritto: Ma dal lato acquirente, quali possono essere le ragioni per il finanziamento ? Che tra l'altro sono tutti con maxi rata iniziale e finale. La parte rateizzata è veramente ridicola. Quindi oltre a pagare gli interessi sulla rata finale finiranno per pagare i doppi interessi per il rifinanziamento.
tomminno Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 1 ora fa, pino ha scritto: ormai per un auto diesel si passano i 20.000 euro Un diesel segmento B partiva da 23k nel 2010, oggi siamo vicini ai 30k. Figurati il resto!
pino Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @tomminno Con circa 20 k ,si acquista una Clio o una Duster. Le omologhe a benzina costano meno,dipende molto dalla percorrenza. Il 15 dci è un bel motorino,parco ed affidabile.
Moderatori paolosances Inviato 12 Marzo 2022 Moderatori Inviato 12 Marzo 2022 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: purtroppo non ha il Diesel+ (l'auto consuma meno ed il motore mi sembra giri meglio) L'Audi sconsiglia il Diesel + per i veicoli con l'Ad Blue.
Jack Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 1 ora fa, Dubleu ha scritto: una sui 100cv/l Una 500x qualsiasi ha 100cv litro… ormai qualsiasi benzina di segmento B o C li ha e spesso anche di più. Persino il mio Suv Diesel ha 115 cv litro… non è che siano potenze specifiche da carburanti sintetici da competizione per questo 1
Martin Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 13 minuti fa, pino ha scritto: Il 15 dci è un bel motorino,parco ed affidabile. Confermo, oltre ad aver avuto 2 auto con quel motore ho visto da vicino i risultati di un parco veicoli aziendali di oltre 100 auto col renault 1.5 dCI e credo sia tra i migliori diesel automobilistici di sempre per costo, prestazioni, affidabilità ed efficienza.
Coltr@ne Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 1 ora fa, Dubleu ha scritto: se uso benzine normali che a volte arriverano si e no ai 92 ottani 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Ora mi servo alla pompa (non ho più il mio distributore privato) e la qualità non è neppure paragonabile e lo si sente in un motore renault da 110cv! Ha vissuto per 70 mila km con diesel buono, ora con quello in commercio è una tristezza, Mi verrebbe di citare Moz, "ma ndo cacio vivete" 😁
piergiorgio Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 26 minuti fa, pino ha scritto: Il 15 dci è un bel motorino,parco ed affidabile Oggi ho fatto il pieno alla Clio di mio figlio, che mi ha 'fregato' la Vitara per andare a Rimini, 45 lt esatti per 890 km equamente divisi tra urbano, extraurbano ed autostrada senza particolari attenzioni al tipo di guida (conoscendolo...). Oltre ad essere molto parco nei consumi è un motore molto brillante su quel tipo di auto, direi quasi meglio del 1.6 Fiat della mia Vitara.
Messaggi raccomandati