Vai al contenuto
Melius Club

Cavo di alimentazione fino a 300 euro


Messaggi raccomandati

Inviato

Acquista qualsiasi Harmonix Combak X-dc2 o X-cd Master , che trovi sull’usato . unica precauzione da seguire che non abbiano mai aperto le spine e abbiano quindi il termorestringente Harmonix originale . 
 

image.thumb.jpeg.62e56475aa7643b45d097772bbd8f1bd.jpeg

Inviato

@Lucasan il modello diciamo base è soporifero, manco a li cani, per carità piacevole, ma Dio ce ne scampi e liberi.

Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

il modello diciamo base è soporifero, manco a li cani, per carità piacevole, ma Dio ce ne scampi e liberi.


l’’XDC Master veniva utilizzato negli studi di registrazione JVC , l’x-dc2 è più basico rispetto al Master ma di soporifero non ha proprio nulla , magari lo era l’impianto con cui l’hai ascoltato .😉

Inviato

@Lucasan e certo, poi se metti altri cavi e non è più moscio la colpa è dell'impianto?

Eddaje, è moscio come il piripicchio di un novantenne basta fare due confronti con cavi decenti senza scomodare mostri sacri, che poi suoni piacevole l'ho scritto, ma ammazza la musica su tutto il resto.

Non esiste un solo parametro nell'ascolto, ok piacevole, ma poi pecca in altri 10 parametri sempre importanti.

Ci si ferma nei giudizi troppo presto, se si provano più prodotti i grossi limiti diventano evidenti.

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Ci si ferma nei giudizi troppo presto, se si provano più prodotti i grossi limiti diventano evidenti


li ho provati la prima volta 15 anni fa , e li ho in uso su un impianto , dubito che tu li possa conoscere come me . D’altro canto ci sta che a te non possano piacere , non devo mica convincerti del contrario . 
Magari dipende dal fatto che li utilizzo con il distributore di corrente Reimyo…per certo da me non rende come lo descrivi tu. 
😀

Inviato

@Lucasan Ho un amico che ha tutti prodotti Harmonix di cui a parte i costi folli non posso che parlarne bene, ma quel cavo se lo consideri valido mi spiace, ma non hai cavi di livello, fino a che fa sottopunte e piedini per le elettroniche tanto di cappello, sui cavi non è lavoro per lui, a volte bisogna un attimo aprire la mente e non essere fan a testa bassa.

Ripeto è un cavo molto piacevole, ma poi manca tanta di quella roba sia in alto che in basso oltre ad una dinamica inesistente che ti assicuro non ci vuole proprio tanto a trovare qualcosa che suona comunque piacevole, ma che ha anche il resto.

A me in tasca non entra nulla è solo per discutere, è che sui cavi non è cattiveria, ma qualcosina ho provato nella mia vita audiofila, sono anni luce dalle migliori produzioni, si può fare di molto meglio, sul resto della produzione come già detto nulla da ridire tranne che sui costi, ma quelli in Hi Fi si sa e vale per tutto.

Quando parlo, parlo con cognizione di causa perché da verifiche sul campo.

Parlo del cavo di alimentazione base, magari i cavi superiori potrebbero suonare meglio e lo spero visti i costi, ma quel cavo base confronto al suono non ci siamo minimamente, con quelle cifre esiste ben altro.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@PietroPDP ciao Pietro. Visto che hai provato molti cavi quali usi tutt'ora sul tuo ampli e sulla sorgente? Forse ne abbiamo già parlato ma non ricordo. Sono dei furutech? Quali modelli? Grazie

Inviato

@salvatore66 Ho avuto in passato i Furutech, ma solo alimentazione, ora sulla catena come alimentazione ho Cardas Clear Beyond XL su tutto, finale, pre, lettore cd, streamer, anche su alimentazione lineare del router e switch oltre al cavo alimentazione dal muro alla ciabatta Furutech TP80 NCF, non ricordo la sigla precisa, come cavi segnale Cardas Clear Beyond, come cavi potenza Cardas Clear Light, come cavo USB sempre Cardas.

Ho cercato una uniformità di suono e mi trovo benissimo.

  • Thanks 1
Inviato

@PietroPDP i furutech ho in prova il 3ts20 sul supernait mi sembra un po' ambrato gli preferisco il più economico Thender 25-0025 quello 2,5 mmq  lo trovo più chiaro e aperto e che trovo più fluido e coerente anche  di ricable

Inviato

Poi ho confrontato sul lettore e sull'ampli  il più sottile 1,5 mmq Thender 25-024 e lo trovato si aperto ma più fluido del 25-025 peccato non facciano più quello occ da 2,5 mmq da 60€ metro mi piaceva provarlo.  Forse il 25-024 perde un po' sull'ampli nella risoluzione e corpo del basso. Per il momento i thender sono i cavi migliori che ho tra quelli di alimentazione ma voglio trovare di meglio penso prenderò gli Oyaide 

Inviato
1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

i furutech ho in prova il 3ts20 sul supernait mi sembra un po' ambrato gli preferisco il più economico Thender 25-0025 quello 2,5 mmq  lo trovo più chiaro e aperto e che trovo più fluido e coerente anche  di ricable

 

Ho tutti quei cavi su un secondo impianto che ogni tanto giro, il Furutech in media è pessimo, abbastanza ruvido, boh non so spiegarmi una prestazione del genere, il color ambra è caratteristico Furutech anche nei cavi superiori, si schiarisce leggermente con le prese rodiate.

Il 25-025 purtroppo anche se stessa costruzione del 25-024 fa pietà, non so spiegarmelo, cambia solo lo spessore, stessa costruzione.

 

1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

Poi ho confrontato sul lettore e sull'ampli  il più sottile 1,5 mmq Thender 25-024 e lo trovato si aperto ma più fluido del 25-025 peccato non facciano più quello occ da 2,5 mmq da 60€ metro mi piaceva provarlo.  Forse il 25-024 perde un po' sull'ampli nella risoluzione e corpo del basso. Per il momento i thender sono i cavi migliori che ho tra quelli di alimentazione ma voglio trovare di meglio penso prenderò gli Oyaide 

 

Il 25-024 sulle sorgenti può andare, purtroppo sugli ampli soprattutto se richiedono parecchia corrente non è adatto.

Io lo uso su un Marantz PM5005 su un secondo sistemino da scrivania, ma giusto perché non ho nessuna voglia di investire di più.

Si il 25-005 era nettamente meglio, anche quello su ampli grossi mancava un po' di impatto in gamma bassa, ma globalmente un buon cavo, poi purtroppo ci sono cavi nettamente migliori, se si vuole restare con spese di quelle cifre magari esiste di meglio, ma non avendo provato tutto lo scibile tra quelli provati sono i migliori.

Su Oyaide come ti ho scritto avendo provato il top di gamma personalmente a mio gusto te li sconsiglio, ti conviene salire un po' di gamma in casa Furutech o cercarti qualche cavo già terminato usato anche di altri marchi, il mio consiglio su spese basse Wireworld Stratus.

  • Thanks 1
Inviato

Mah sai, leggo da più forum e forumers  che i nuovi Oyaide tunami v2 con rame scc 102 e' molto diverso e migliorato rispetto al vecchio gpx ha corpo splendida gamma media con voci carnose e alte aperte trasparenti ma molto fluide un cavo molto naturale. E il prezzo a meteo non e' proibitivo 

Inviato

@salvatore66 Tutto il contrario di quello che ho sentito io, quello provato da me era molto secco e asciutto, senza corpo, se hanno cambiato strada con la seconda versione e sono vere le recensioni andrà benissimo, da come è descritto sembra il cavo quasi perfetto, cosa che mi lascia qualche dubbio avendo sentito la prima serie, questo perchè mi sembra un pochino anomala una trasformazione sonora così agli antipodi, sembra la recensione di un Furutech Reference se non fosse per le alte aperte e trasparenti, dove la trasparenza è presente, ma non apertissimo e sempre con una venatura ambra, anche con l'ambra non vuol dire che un cavo non possa essere trasparente e dettagliato.

Giusto per puntualizzare, che con questi termini non è sempre semplice capirsi.

Inviato

Io ho quello di segnale tunami rca terzo rr comprato da poco e la recensione coincide suona aperto e corposo pure lui

Inviato

@salvatore66 E allora prova se ti sei trovato bene e concordi con la recensione sarà così anche per il cavo alimentazione, a volte purtroppo bisogna anche rischiarsela.

Inviato

Eppure calcolando la sezione del cavo 1,5 mmq per circa 2 metri di lunghezza la portata risulta oltre i 3500 watt. Ci facciamo troppe fisime o un cavo di sezione maggiore garantisce un migliore trasferimento di corrente soprattutto impulsiva ? La risposta e' si chiaramente ma serve davvero? o garantiace un suono più dinamico e accurato o hi end?

Inviato

A me cambiando il cavo sul supernait 3 da ricable 3 x 6 mmq a Thender 3 x 1,5 mmq mi pare che il basso sia un poco più profondo e corposo e più fluido in generale. Questo a volume medio.  Mah 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...