TopHi-End Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Ho visto che molti prodotti Hi-Fi, tra cui piccoli streamer, convertitori Xmos, ricevitori, etc, adottano una alimentazione da 5V (USB-C o spinotto). Adesso vorrei capire, volendoli alimentare a batteria, come fare per interfacciarla correttamente a questi oggetti. Grazie
ipoci Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 4 ore fa, TopHi-End ha scritto: volendoli alimentare a batteria Per me è più una rottura di scatole che un vero valore ... a meno che si tratti di roba LiPO che però è costosa, delicata e soprattutto pericolosa. Se uno non è un esperto, meglio un decente alimentatore a 5V che accendi e funziona sempre 1
roop Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Premesso che di elettronica ne so meno di zero, ho sempre sentito dire che i powerbank usano regolatori dc-dc che immettono lo stesso rumore (o simile) di un’ alimentazione switching economica. Anche usare un notebook con la batteria o col suo alimentatore non dovrebbe cambiare praticamente nulla. 1
TopHi-End Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 46 minuti fa, corrado ha scritto: Usa un powerbank. Ma i 5V con 2A/3A in uscita, sarebbero compatibili? 37 minuti fa, ipoci ha scritto: Per me è più una rottura di scatole che un vero valore Ti devo contraddire, mi sa. Almeno su elettroniche alimentate a 12V con batteria da scooter, la differenza con l'alimentazione dalla rete elettrica è notevole. 37 minuti fa, ipoci ha scritto: LiPO che però è costosa Cosa sarebbe? 37 minuti fa, roop ha scritto: ho sempre sentito dire che i powerbank usano regolatori dc-dc che immettono lo stesso rumore (o simile) di un’ alimentazione switching economica Può essere, ma in molti li consigliano. Infatti vorrei capire meglio.
roop Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 10 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Può essere, ma in molti li consigliano. Infatti vorrei capire meglio. Per quello che so io, se prendi un pacco batterie che esce di suo a 5v, 9v, 12v è un conto, se usi un powerbank con una serie di batterie che vengono portate a un determinato voltaggio tramite regolatori sei punto a capo. Se ho detto fesserie correggetimi. 1
corrado Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 1 ora fa, roop ha scritto: se usi un powerbank con una serie di batterie che vengono portate a un determinato voltaggio tramite regolatori sei punto a capo Credo che l'elettronica a bordo dei powerbank sia solo per monitorare lo stato di carica.
roop Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 19 minuti fa, corrado ha scritto: Credo che l'elettronica a bordo dei powerbank sia solo per monitorare lo stato di carica. purtroppo no (sarebbe troppo bello e semplice). Vengono usati convertitori dc-dc switching per innalzare la tensione delle batterie (3,7v) a quella di output (5v, 9v...).
tarmac Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Powerbank da escludere per i suddetti motivi , il discorso batterie e' un po complicato poiché' le 18650 sono targate 3,7 V Ti rimando al sito di Allo x avere qualche spunto su 4 batterie in parallelo ( okkio pero' .......loro hanno previsto una tensione DC con molta tolleranza sulla parte clean del signature ) https://allo.com/sparky/battery-pack.html p.s. ovviamente non ti sto a dire che con le batterie l'oggetto spicca il volo 1
ipoci Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 16 ore fa, TopHi-End ha scritto: Almeno su elettroniche alimentate a 12V con batteria da scooter, la differenza con l'alimentazione dalla rete elettrica è notevole Si ma rispetto ad un alimentatore lineare decente ... nessuna differenza, anzi l'alimentatore mantiene le sue caratteristiche Le batterie al piombo di sicuro non sono il riferimento ... magari le LiPO4 1
steve966 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 Puoi avere notevoli miglioramenti con l' alimentazione delle elettroniche, ove possibile farlo, con delle batterie. Contrariamente a quanto si crede, l' alimentazione con trasformatori lineari genera corrente di dispersione e parecchi disturbi EMI e RFI molto superiori a quelli prodotti da alimentazioni switching di ultima generazione. Più sono grossi i trasformatori peggiore sarà l' introduzione di disturbi. Da poco tempo utilizzo una grossa batteria al Litio da 12v 35000mAh per alimentare lo streamer Lumin U1mini e lo M scaler di Chord. Il risultato è stato notevole, il suono diventa più morbido, perde quella patina sulle frequenze più alte del quale ti accorgi che esisteva solo quando non c'è più.. 1
antonew Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 Il 15/3/2022 at 16:07, TopHi-End ha scritto: Ti devo contraddire, mi sa. Almeno su elettroniche alimentate a 12V con batteria da scooter, la differenza con l'alimentazione dalla rete elettrica è notevole. avranno una marcia in più 🤡 1
TopHi-End Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 Il 15/3/2022 at 19:12, tarmac ha scritto: Ti rimando al sito di Allo x avere qualche spunto su 4 batterie in parallelo ( okkio pero' .......loro hanno previsto una tensione DC con molta tolleranza sulla parte clean del signature ) https://allo.com/sparky/battery-pack.html Mi sembra un'ottima idea, grazie! Il 15/3/2022 at 19:12, tarmac ha scritto: p.s. ovviamente non ti sto a dire che con le batterie l'oggetto spicca il volo Se me lo confermi, non stento a crederlo. Il 16/3/2022 at 09:03, ipoci ha scritto: Si ma rispetto ad un alimentatore lineare decente ... nessuna differenza, anzi l'alimentatore mantiene le sue caratteristiche Che dirti, le differenze, rispetto alla spina a muro, ci sono.
TopHi-End Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 16 ore fa, steve966 ha scritto: Contrariamente a quanto si crede, l' alimentazione con trasformatori lineari genera corrente di dispersione e parecchi disturbi EMI e RFI molto superiori a quelli prodotti da alimentazioni switching di ultima generazione. Ne sono convinto. 16 ore fa, steve966 ha scritto: Da poco tempo utilizzo una grossa batteria al Litio da 12v 35000mAh per alimentare lo streamer Lumin U1mini e lo M scaler di Chord. Non ho dubbi in merito. Ho avuto, fino a qualche giorno fa, il Lumin U1 Mini e non mi ha convinto del tutto. Il tuo upgrade con alimentazione a batteria, sicuramente, apporterà notevoli benefici. Ma di che tipo di batteria si tratta? 16 ore fa, steve966 ha scritto: Il risultato è stato notevole, il suono diventa più morbido, perde quella patina sulle frequenze più alte del quale ti accorgi che esisteva solo quando non c'è più.. Era la "sensazione di digitale" che non mi è piaciuta sul Lumin. Sarei curioso di ascoltarlo adesso da te, secondo me si è elevato non poco qualitativamente. 16 ore fa, steve966 ha scritto: Per i 5v questa sarebbe ideale. Mi potresti dire di che cosa si tratta e dove la si può acquistare? Grazie per il tuo intervento. 😉
corrado Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 20 ore fa, steve966 ha scritto: Contrariamente a quanto si crede, l' alimentazione con trasformatori lineari genera corrente di dispersione e parecchi disturbi EMI e RFI molto superiori a quelli prodotti da alimentazioni switching di ultima generazione. Sui disturbi RFI non lo so ma sugli EMI nutro qualche dubbio, infatti i filtri EMI presenti per legge in ingresso a tutti gli alimentatori switching, non sono obbligatori in quelli con trasformatori classici segno che non generano o lo fanno di meno EMI.
steve966 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 1 ora fa, corrado ha scritto: Sui disturbi RFI non lo so ma sugli EMI nutro qualche dubbio, infatti i filtri EMI presenti per legge in ingresso a tutti gli alimentatori switching, non sono obbligatori in quelli con trasformatori classici segno che non generano o lo fanno di meno EMI. Io non sono esperto di elettronica, cerco però di seguire i consigli delle persone di cui mi fido. Uno tra questi è John Siau, il Titolare/progettista dei prodotti Benchmark. In questo articolo presente sul loro sito: https://benchmarkmedia.com/blogs/application_notes/152143111-audio-myth-switching-power-supplies-are-noisy spiega in modo semplice perchè gli alimentatori switching ben progettati sono migliori delle alimentazioni Lineari. Un' altra progettista che assolutamente sconsiglia l' utilizzo di alimentazioni lineari è Rob Watts di Chord, infatti tutte le loro elettroniche sono alimentate da SMPS o batteria. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora