Vai al contenuto
Melius Club

Alimentazione a batteria da 5V


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, TopHi-End ha scritto:

La piedinatura relativa all'alimentazione corrispondere, giusto?

Si.

  • Melius 1
Inviato

chissà se questa power bank può essere adatta allo scopo.....la capacità della batteria è enorme !

 

 

Schermata 2022-03-20 alle 13.46.32.png

Inviato

Ma quindi tutti quelli che si accattano alimentatori lineari, con super condensatori, switching seri etc... son tutti fessi che si son fatti infinocchiare dai guru se basta un powerbank da pochi euro?

Inviato
3 ore fa, roop ha scritto:

Ma quindi tutti quelli che si accattano alimentatori lineari, con super condensatori, switching seri etc... son tutti fessi che si son fatti infinocchiare dai guru se basta un powerbank da pochi euro?

- Lineare audiophile

- Switcher audiograde

- Condizionatore di Rete audiofigo

- Multipresa in Alluminio scavata dal pieno

- Cavo della multipresa in Rame OCC

- Cavo dell' elettronica in Argento massiccio

 

Con il powerbank/batteria, invece, hai eliminato in un solo colpo tutto quanto sopra e si sente meglio. Vedi Tu, se preferisci seguire i "Guru", ce ne sono talmente tanti!

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Ultima Legione @
Inviato
3 ore fa, roop ha scritto:

alimentatori lineari, con super condensatori, switching seri etc...

.

Certo che no, ma su oggetti da pochi centinaia di Euro alimentati a 5 VDC (oggettivamente abbastanza pochini) il Power bank può rivelarsi la scelta più equilibrata e ben suonante.

.

Gli alimentatori lineari seri a basso rumore e alta reiezione ai disturbi hanno costi semplicemente non giustificabili per elettroniche che costano 200 Euro e sugli stessi alla fine dei conti si concretizzano il più delle volte con zero vantaggi ai fini della Musicalità finale.

.

  • Melius 2
Inviato
9 minuti fa, steve966 ha scritto:

- Lineare audiophile

- Switcher audiograde

- Condizionatore di Rete audiofigo

- Multipresa in Alluminio scavata dal pieno

- Cavo della multipresa in Rame OCC

- Cavo dell' elettronica in Argento massiccio

Con il powerbank/batteria, invece, hai eliminato in un solo colpo tutto quanto sopra e si sente meglio. Vedi Tu, se preferisci seguire i "Guru", ce ne sono talmente tanti!

Eccerto, fortuna che ci sono i furbi al mondo. Visto che ci siamo mi spieghi cosa c' entra l' elencazione folkloristica che hai testè stilato con l' alimentazione a batteria/lineare? Sicuramente saprai che ANCHE le batterie, specie i powerbank, come tutto hanno i loro pro e i loro contro (e non sono nemmeno pochi come forse fingi di ignorare).

Inviato
9 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Certo che no, ma su oggetti da pochi centinaia di Euro alimentati a 5 VDC (oggettivamente abbastanza pochini) il Power bank può rivelarsi la scelta più equilibrata e ben suonante.

.

Gli alimentatori lineari seri a basso rumore e alta reiezione ai disturbi hanno costi semplicemente non giustificabili per elettroniche che costano 200 Euro e sugli stessi alla fine dei conti si concretizzano il più delle volte con zero vantaggi ai fini della Musicalità finale.

Vero, hai ragione, però se i lineari o altre alimentazioni di qualità (eh si perchè ci sono anche quelle switching etc) non apportano vantaggi, non vedo perchè dovrebbero farlo i powerbank. Allora viviamo felici con l' alimentatore in dotazione.

Inviato
2 minuti fa, roop ha scritto:

Eccerto, fortuna che ci sono i furbi al mondo. Visto che ci siamo mi spieghi cosa c' entra l' elencazione folkloristica che hai testè stilato con l' alimentazione a batteria/lineare? Sicuramente saprai che ANCHE le batterie, specie i powerbank, come tutto hanno i loro pro e i loro contro (e non sono nemmeno pochi come forse fingi di ignorare).

Non fingo di ignorare proprio niente, ti parlo per esperienza di fatto. Poi basta provare e tirare le proprie conclusioni. 

Ovviamente l' alimentazione con batterie la puoi utilizzare solo con determinate elettroniche, non per forza dal costo di poche centinaia di euro, ma che utilizzino switch quasi sempre da 5-12volt. 

 

Inviato
9 minuti fa, steve966 ha scritto:

Non fingo di ignorare proprio niente, ti parlo per esperienza di fatto. Poi basta provare e tirare le proprie conclusioni. 

Ovviamente l' alimentazione con batterie la puoi utilizzare solo con determinate elettroniche, non per forza dal costo di poche centinaia di euro, ma che utilizzino switch quasi sempre da 5-12volt. 

Qualche anno fa avevo la voglia e la curiosità di fare tentativi con qualsiasi accrocchio, ora m'è passata del tutto. Quello che riscontravo con i battery pack era si una gran "pulizia" ma una certa mancanza di dinamica e bassi meno potenti (ovvio, si sta parlando di sesso degli angeli). Te ne accorgi solo se hai la possibilità di fare un test a/b (anche non da ciecati 😁).Usando i powerbank, invece, non ho mai sentito quasi nessuna differenza con l' alimentatorino di serie. Probabilmente a causa dei suddetti regolatori dc-dc che si comportano a livello di rumore esattamente come un' alimentazione switching scarsa. Le batterie, inoltre, producono rumore anche a causa della reazione chimica al loro interno e, a leggere in rete, varia in funzione del produttore, stato di carica etc...

Quindi, a mio modesto avviso, sono migliori le alimentazioni di buona qualità vuoi lineari, switching, ultracaps o chissà che altra diavoleria. 

Come diceva giustamente @ultimalegione può essere che non valga la pena investire in alimentazioni raffinate, però non facciamo passare il messaggio che basta un powerbank da 20 euro per raggiungere il nirvana perchè, semplicemente, non è così.

Inviato

La mia esperienza in materia con il powerbank è stata deludente.... ho provato un Anker da 20000 mAh con il Qutest... ne è venuto fuori un suono moscio,  dinamica stroncata, immagine stereofonica collassata.... in confronto il modesto alimentatorino switching in dotazione al Qutest fa un figurone.... 

Inviato
6 ore fa, giordy60 ha scritto:

chiedo per un'amico ( che è presente qui nel forum ) ma lui ha lo stream mini dac sempre di nuprime.

Chi sarebbe? Fai nome e cognome. 😄

Scherzi a parte, come si trova con l'App?

 

Inviato
1 ora fa, roop ha scritto:

Qualche anno fa avevo la voglia e la curiosità di fare tentativi con qualsiasi accrocchio, ora m'è passata del tutto. Quello che riscontravo con i battery pack era si una gran "pulizia" ma una certa mancanza di dinamica e bassi meno potenti (ovvio, si sta parlando di sesso degli angeli). Te ne accorgi solo se hai la possibilità di fare un test a/b (anche non da ciecati 😁).Usando i powerbank, invece, non ho mai sentito quasi nessuna differenza con l' alimentatorino di serie. Probabilmente a causa dei suddetti regolatori dc-dc che si comportano a livello di rumore esattamente come un' alimentazione switching scarsa. Le batterie, inoltre, producono rumore anche a causa della reazione chimica al loro interno e, a leggere in rete, varia in funzione del produttore, stato di carica etc...

Quindi, a mio modesto avviso, sono migliori le alimentazioni di buona qualità vuoi lineari, switching, ultracaps o chissà che altra diavoleria. 

Come diceva giustamente @ultimalegione può essere che non valga la pena investire in alimentazioni raffinate, però non facciamo passare il messaggio che basta un powerbank da 20 euro per raggiungere il nirvana perchè, semplicemente, non è così.

Se vuoi magari specificare come era composto l' impianto e dove sei intervenuto con la modifica dell' alimentazione a batteria, grazie.

Inviato
1 ora fa, cele ha scritto:

La mia esperienza in materia con il powerbank è stata deludente.... ho provato un Anker da 20000 mAh con il Qutest... ne è venuto fuori un suono moscio,  dinamica stroncata, immagine stereofonica collassata.... in confronto il modesto alimentatorino switching in dotazione al Qutest fa un figurone.... 

Ti cito un intervento di Rob Watts riguardo l' alimentazione di Qutest: 

 

@RobWatts ha detto:
"Certo, questa è stata una delle motivazioni per l'alimentazione USB, poiché le batterie sono economiche. Qutest consuma solo 2,5 W, quindi un 100 W/H durerebbe per 40 ore. Se non riesci a sentire alcun cambiamento nel collegamento di una batteria , ciò dimostrerebbe che un alimentatore "migliore" di quello fornito non è possibile. Il funzionamento a batteria fornisce assolutamente il rumore RF e LF più basso possibile: sono l'ideale".

 

 

Inviato
38 minuti fa, steve966 ha scritto:

Il funzionamento a batteria fornisce assolutamente il rumore RF e LF più basso possibile: sono l'ideale".

Questa è l' opinione del signor Chord (ovvero dell' oste). Prendendola per vera, oltre al rumore dovresti considerare anche dinamica etc.

Se ti va questa linkata è l' opinione di un altro oste che vende alimentazioni https://www.mojo-audio.com/power-supply-faqs/#:~:text=Batteries also have much slower,to a linear power supply.

Chi la starà sparando più grossa? Quale sarà il vino migliore?

Battery pack e powerbank li ho usati prevalentemente con prodotti di Sotm, Uptone e Sonore dei quali ho avuto un po di tutto, anche roba costosa. Per esempio sotm faceva anche un alimentatorino a doppia batteria e , da me, andava meglio la loro o altre alimentazioni (sbooster, Paul Hynes, Uptone, Sotm). Provato powerbank con dc out regolabile con un Lumin d1 e niente, una Mcru lineare aveva più birra. Avuto anche un Lumin T2 con sostituzione dell' alimentazione switching (peraltro economica, mica fatta bene come chord o Linn) per una lineare andava nettamente meglio: acquistava vita!.

Avuti streamer Linn anche top di gamma con la loro alimentazione switching Dynamik e nulla da dire. Anche se non mi sono mai azzardato a fare cambiamenti (visti i costi dell' oggetto).

Inviato

Prossimamente vorrei regalarmi un alimentatore serio della Rohde & Schwarz per il mio piccolo laboratorio hobbistico,se mi ricordo provo a collegare il mio DAC della RME per capire cosa può cambiare...

Per ora sono scettico.

Inviato

@roop Premesso che Rob Watts non vende proprio nulla, è il progettista di alcuni prodotti Chord, non ha nessun interesse a consigliarti l’ utilizzo di una alimentazione rispetto altre. 

  • Confused 1
Inviato

@TopHi-End eccoci.... da analogista incallito quale sono , ritengo lo stream mini dac un componente smart perché permette di ascoltare quella musica che nn è stampata su vinile senza perdere troppo in qualità . 

Sto studiando un'alimentazione separata che faccia migliorare le sue performance di tutto rispetto . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...