pino Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 Chiarisco a scanso di equivoci, che sono assolutamente contrario all'aggressione del popolo Ucraino,da parte dell'esercito Russo. La mia intenzione non è quella di innescare o alimentare flame,ma solo di capire. Quello che mi domando è,ma è la Nato che ha convinto Zelensky,che l'Ucraina poteva entrare a farne parte, l'ha illuso ed in parte ha involontariamente contribuito al generarsi della attuale situazione ,oppure la possibilità dell'entrata dell'Ucraina nella Nato è frutto della ripetizione di uno slogan da campagna elettorale. Prima di tale promessa al popolo Ucraino, Zelenski e il suo gruppo ha avuto contatti in UE,vi era un precedente accordo ? O non vi è mai stato ? Von der Leyen ha dichiarato che l'Ucraina deve entrare a fare parte della UE ( lascia intendere che vi sia possibilità ) ,Zelensky che le porte di entrata nella Nato son chiuse. Ad analizzare la situazione adesso,in caso di resa l'Ucraina dovrebbe diventare un paese neutrale,come l'Austria o la Svezia,forse potrà aderire all'UE per eventuali accordi economici,ma non potrà entrare a far parte della NATO,un paese neutrale,ma non libero di decidere. In rete si trovano notizie contrastanti, la questione è indubbiamente molto complessa. Mi rivolgo alla maggior parte di Voi,che ho constatato essere molto più istruita e preparata del sottoscritto. Che opinioni avete ? Ed in base a quale informazioni,o considerazioni ? Grazie a chi interverrà. Beppe 1
audio2 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 7 minuti fa, pino ha scritto: ho constatato essere molto più istruita e preparata del sottoscritto ma dai. 1
wow Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @pino Pino, che io sappia, l'adesione dell'Ucraina alla Nato, secondo dichiarazioni degli interessati, non è mai stata all'ordine del giorno. 12 minuti fa, pino ha scritto: ,in caso di resa l'Ucraina dovrebbe diventare un paese neutrale,come l'Austria o la Svezia,forse potrà aderire all'UE per eventuali accordi economici,ma non potrà entrare a far parte della NATO,un paese neutrale,ma non libero di decidere. Stando così le cose non sarà una resa. Ci sarà (probabilmente) un accordo nel quale l'Ucraina si impegnerà di non aderire alla Nato e di mantenersi neutrale, eventualmente con una norma apposita nella Costituzione. 1
pino Inviato 16 Marzo 2022 Autore Inviato 16 Marzo 2022 @audio2 Nel forum intervengono molti laureati in Lettere,Storia, Medicina, Ingegneria,Giurisprudenza,Informatica Alcuni col diplomino come il mio,ma con una padronanza di linguaggio,e una velocità di risposta che spesso mi lascia basito. Ho iniziato a pensare a questo 3d,2 settimane fa,e ho iniziato a scrivere e rivederne il testo questo pomeriggio. Non mi posso definire un fulmine .
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 16 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Marzo 2022 @pino l'Ucraina probabilmente diverrà una nazione neutra, ma sarà una neutralità forzata e credo pure un po' farlocca. Non credo che la Russia rinuncerà ad instaurare un governo ampiamente telecomandabile. Se si verificherà una situazione del genere anche l'ingresso nella UE sara arduo e tortuoso. Resta sempre un amaro forte quando il destino di una nazione viene "scelto" da terzi, specie se con la forza. 2 1
Muddy the Waters Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 1 minuto fa, pino ha scritto: La tua opinione ? Tutte le guerre sono depravate, probabilmente questa meno di altre....ma siamo nell'era dell'informazione 4.0, difficile capire esattamente come stanno le cose.
wow Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 1 ora fa, pino ha scritto: Nel forum intervengono molti laureati in Lettere,Storia, Medicina, Ingegneria,Giurisprudenza,Informatica Alcuni col diplomino come il mio,ma con una padronanza di linguaggio,e una velocità di risposta che spesso mi lascia basito. Ho iniziato a pensare a questo 3d,2 settimane fa,e ho iniziato a scrivere e rivederne il testo questo pomeriggio. Non mi posso definire un fulmine . Pino conta solo avere qualcosa di sensato da dire. Io ti leggo sempre con interesse.
ferdydurke Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 2 ore fa, wow ha scritto: Pino, che io sappia, l'adesione dell'Ucraina alla Nato, secondo dichiarazioni degli interessati, non è mai stata all'ordine del giorno. In realtà non è come credi… da Wikipedia: Vertice di Bucarest L'Ucraina ha presentato domanda per avviare un piano d'azione per l'adesione alla NATO (MAP) nel 2008 Si tratta del passo iniziale del processo per invitare nuovi membri: il MAP è uno strumento istituito dal vertice NATO di Washington del 1999, quando fu approvato come fase in cui gli attuali membri possono rivedere regolarmente le domande formali degli aspiranti membri. La partecipazione di un paese al MAP comporta la presentazione annuale di relazioni sui suoi progressi su cinque diverse misure: disponibilità a risolvere controversie territoriali internazionali, etniche o esterne con mezzi pacifici, con l'impegno per lo stato di diritto e i diritti umani e controllo democratico delle forze armate; capacità di contribuire alla difesa e alle missioni dell'organizzazione; destinazione di risorse sufficienti alle forze armate per poter far fronte agli impegni di adesione; messa in sicurezza delle informazioni sensibili e salvaguardie che le garantiscono; compatibilità della legislazione interna con la cooperazione NATO. La NATO fornisce feedback e consulenza tecnica a ciascun paese e ne valuta i progressi su base singola; una volta che i membri concordano che un paese soddisfa i requisiti, la NATO può inviare a quel paese un invito ad avviare i colloqui di adesione. Il processo di adesione finale, una volta invitato il paese candidato, prevede cinque fasi che portano alla firma dei protocolli di adesione e all'accettazione e ratifica di tali protocolli da parte dei governi degli attuali membri della NATO. Il decennio successivo La reazione della Russia al piano del 2008 dell'allora governo ucraino di avviare un MAP fu ostile.[senza fonte] Tuttavia, l'anno successivo, il portavoce della NATO disse che, nonostante l'opposizione russa all'espansione verso est della NATO, la porta dell'alleanza rimaneva aperta a coloro che avrebbero soddisfatto i criteri.[4] I piani per l'adesione alla NATO sono stati accantonati dall'Ucraina in seguito alle elezioni presidenziali del 2010 in cui Viktor Yanukovich, che ha preferito mantenere il paese non allineato, è stato eletto Presidente.[5][6] Tra i disordini dell'Euromaidan, Yanukovich è fuggito dall'Ucraina nel febbraio 2014.[7] Il governo ad interim Yatsenyuk che salì al potere inizialmente dichiarò, con riferimento allo status non allineato del paese, che non aveva intenzione di aderire alla NATO.[8] Tuttavia, a seguito dell'invasione militare russa in Ucraina e delle elezioni parlamentari nell'ottobre 2014, il nuovo governo ha reso prioritaria l'adesione alla NATO.[9] Secondo i sondaggi condotti tra il 2005 e il 2013, il sostegno pubblico ucraino all'adesione alla NATO è rimasto basso.[10][11][12][13][14] Tuttavia, dall'invasione russa dell'Ucraina orientale e della Crimea, il sostegno pubblico all'adesione ucraina alla NATO è aumentato notevolmente. Da giugno 2014, i sondaggi hanno mostrato che circa il 50% delle persone ha chiesto l'appartenenza alla NATO dell'Ucraina. Circa il 69% degli ucraini vuole aderire alla NATO, secondo un sondaggio del giugno 2017 della Democratic Initiatives Foundation, rispetto al 28% del sostegno nel 2012 quando Yanukovich era al potere.[15] Vertice di Bruxelles[modifica | modifica wikitesto] Al vertice di Bruxelles del giugno 2021, i leader della NATO hanno ribadito la decisione presa al vertice di Bucarest del 2008 che l'Ucraina sarebbe diventata membro dell'Alleanza: il Piano d'azione per l'adesione (MAP) è parte integrante del processo con cui soddisfare il diritto dell'Ucraina di determinare il proprio futuro in politica estera, senza interferenze esterne.[16] Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha anche sottolineato che la Russia non potrà porre il veto all'adesione dell'Ucraina alla NATO, poiché non si sarebbe tornati all'era delle sfere di interesse, quando i grandi paesi decidono che cosa dovrebbero fare quelli più piccoli.[17] 1
wow Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @ferdydurke ma di concreto ed ufficiale (cioè all'ordine del giorno) cosa c'è, oltre a questa richiesta di verifica dei prerequisiti risalente a 14 anni fa? https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/speciale-russia-ucraina-nato-o-non-nato-33394 https://www.ilsole24ore.com/art/ucraina-berlino-putin-allenta-cappio-collo-kiev-o-sanzioni-severe-AEmretDB https://www.agi.it/estero/news/2022-02-15/ucraina-scholz-adesione-nato-non-in-agenda-15627509/
ascoltoebasta Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 2 ore fa, pino ha scritto: laureati in Lettere,Storia, Medicina, Ingegneria,Giurisprudenza,Informatica Pensa che alla gestione dell'economia mondiale,alla distribuzione della ricchezza, alla salvaguardia dei diritti......insomma a tirar le fila di tutto ci sono solo laureati nelle più svariate facoltà, e ogni giorno ne "apprezziamo" i risultati. Come giustamente ha scritto @wow quel che conta è il buon senso, la madre di tutte le lauree.
mozarteum Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 22 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: quel che conta è il buon senso, la madre di tutte le lauree. Hai dimenticato l’universita’ della vita 2
ascoltoebasta Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Hai dimenticato l’universita’ della vita Si è vero,ma che il titolo che si consegua sia il buon senso non è così scontato.
criMan Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 L'argomento "allargamento Nato verso est" è stato usato inizialmente dalla propaganda russa come motivo principe dell'attacco russo all'Ucraina. Tra le scusanti quella di un leggendario accordo di Gorbaciov ai tempi dell'URSS che avrebbe vietato appunto un allargamento della Nato. Studiando la cosa l'orientamento degli storici è che non esista nessun accordo scritto in materia. Alcuni parlano di un ipotetico accordo "verbale". Anche qual ora fosse esistito per molti non ha comunque nessuna efficacia in quanto trattasi di accordo fatto con un entità che non esiste più. Insomma.. È come se l'Italia prima di uno scioglimento della repubblica in tanti piccoli staterelli avesse fatto un qualche accordo con uno stato limitrofo, es. Francia. Una volta sciolta l'Italia il Lazio come entità non avrebbe doveri od obblighi verso la Francia. 1
deaf ear Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 1 ora fa, wow ha scritto: ma di concreto ed ufficiale (cioè all'ordine del giorno) cosa c'è, oltre a questa richiesta di verifica dei prerequisiti risalente a 14 anni fa? piccole bazzecole tipo questa di novembre 2021 https://www.state.gov/u-s-ukraine-charter-on-strategic-partnership/ "the United States supports Ukraine’s right to decide its own future foreign policy course free from outside interference, including with respect to Ukraine’s aspirations to join NATO"
ferdydurke Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @wow Eppure lo stesso Biden lo sapeva: https://www.iltempo.it/esteri/2022/03/09/news/joe-biden-nato-espansione-paesi-baltici-russia-guerra-risposta-ostile-vigorosa-ucraina-video-1997-30765320/
ferdydurke Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 1 ora fa, criMan ha scritto: L'argomento "allargamento Nato verso est" è stato usato inizialmente dalla propaganda russa come motivo principe dell'attacco russo all'Ucraina. Vedi: https://www.startmag.it/mondo/nato-est/
Messaggi raccomandati