pier Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Eccola, con il musicale. Domani scrivo qualcosa promesso 🙂 1
SalD Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Ed eccomi anche qua a seguire… ho ricevuto le mail da ZMF ma non ho ancora avuto modo di approfondire. Aspetto i vostri commenti….
lupoal Inviato 19 Marzo 2022 Autore Inviato 19 Marzo 2022 @pier ... ma come diavolo fai ad averla che è annunciata in vendita fra (circa) 13 giorni? 😮 nel mentre, aspettando il tuo scritto https://www.youtube.com/watch?v=-9GstddXPK4
vassago Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Sono curioso di un confronto con la Verite' Open. Molto bella comunque....
pier Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 ZMF ATRIUMInformazioni su: https://www.zmfheadphones.com/atriumPrezzo: identico alla Verite, la versione in legno stock è in sconto di 200USD fino al 17 AprileDisponibile dal 1 Aprile 2022. Introduzione Parto dalle conclusioni… Zach ha colpito ancora! Ho ricevuto in prova la Atrium da circa una settimana. La versione che mi stata inviata è quella con legno di ciliegio opaco e rifiniture in rame anticato. Questa versione pesa circa 520gr contro i 460gr del modello stock. La Atrium è una nuova cuffia aperta, top di gamma, con driver in Biocellulosa e magneti N52. Chi conosce ZMF sarà che questo tipo di driver è già stato usato su Eikon e Aeteur (la prima una chiusa la seconda aperta). Ha una impedenza di 300Ohm e una sensibilità di circa 96db/mW Le Auteur e le Eikon escono dal listino. In estate verrà presentata una nuova versione di Aeteur (Classic) con il nuovo damping system. Ci saranno, se la richiesta sarà sufficiente, versioni limited della Eikon La costruzione della cuffia è perfettamente in linea con stra-riconosciuta qualità ZMF: prodotto costruito artigianalmente con estrema cura. Ogni cuffia è ovviamente testata e verificata sia nella costruzione che nella resa. Il certificato di proprietà dell’esemplare in mio possesso espone il seriale #28. Oltre al nuovo driver, Atrium introduce un indovinato sistema di smorzamento del driver che consente di calibrarne l’escursione e di conseguenza limitare l’effetto “echo” prodotto dalle dimensioni variabili della camera nel cup. Sistema tanto semplice quanto geniale e dagli effetti molto interessanti. Qui gli approfondimenti: https://www.zmfheadphones.com/atrium-patent 6 giorni in ascolto… le mie impressioni Ho ascoltato la Atrium con questa configurazione: - Sorgente liquida (Roon) - DDC Gustard U18 - DAC Denafrips Venus 2 - Amplificatore Megahertz Musicale EL34/E88CC - Amplificatore KG CFA3 Le altre mie cuffie con cui ho fatto un po’ di comparazioni: - ZMF Verite Open Silkwood - Abyss 1266 Phi TC (Quanto scrivo si riferisce alla cuffia con circa 50 ore di rodaggio, quindi sicuramente ancora acerba e con i PAD Universe traforati installati all’origine). Ho la ferma impressione che questa cuffia diventare la “portabandiera” del sound ZMF. Un approccio al suono mai eccessivo e mai stancante. Concordo pienamente la definizione data da Warren di Head-Fi rispetto al suono Atrium: ANALOGICO. Subbassi e Bassi Quantità e qualità: I bassi ci sono e sono belli. La cuffia non da alcun cenno di cedimento e con la giusta autorevolezza e controllo. Non è una cuffia da bass-head ma la trovo semplicemente “giusta” e piacevole. Atrium esce molto bene al la prova con l’organo a canne. Ovviamente punch e velocità non sono a livello di una planare. La Verite Open essendo leggermente più veloce delle Atrium da l’impressione di un punch più presente.Medi I medi sono il piatto forte di casa ZMF e tutti noi lo sappiamo. E i medi della Atrium sono la cosa che ho adorato da subito. Mai nasali ne plasticosi … veramente belli, estremamente naturali e non li ho mai sentiti congestionati anche nei passaggi più complessi. Siamo tranquillamente al livello delle Veritè con un leggero maggior calore sui medio bassi sulle Atrium. I medio-alti, che risultavano un po’ “strani” nelle Aeteur, adesso sono veramente al top.Alti Personalmente ho sempre trovato un po’ faticosa, soprattutto a volumi sostenuti, la pinna a 5/6k della Verite Open (e forse è l’unico neo che le ho trovato). Anche qui la Atrium, come nei medi, canta un po’ fuori dal coro rispetto alla moda del momento e presenta una impostazione molto neutra e lineare. Potrei utilizzare aggettivi come “soffice e vellutato” ma mi sentirei un po’ sommelier. Personalmente la trovo godibilissima e mai faticosa. Potrei stare ad ascoltarla per giorni senza togliermela di testa 😊 Da tenere presente, comunque che se abbiamo una perdita uditiva apprezzabile ad alta frequenza (l’età che avanza ad esempio) l'Atrium può non essere la scarpa giusta. Nessuno si dovrà aspettare, con le Atrium gli alti di una TH909 o di una HD800 o anche di una Focal Utopia.Dettaglio, risoluzione, headstage No, la nuova Atrium non è una Abyss, né una D8000. Seppur non essendo la campionessa indiscussa in dettaglio e risoluzione offre tutto ciò che uno si possa aspettare da una top di gamma. Nella tecnicalità la Vérité ha una marcia in più, con la sua velocità e il suo dettaglio. Ma non per questo la Atrium è peggiore. La sua naturalezza, infatti, la rende veramente piacevole e a tutto tondo. Non c’è un “troppo” o un “troppo poco” anche sul versante del dettaglio, risoluzione. Dove invece la nuova ZMF stupisce è nell’headstage, ampio e profondo. Un palco veramente ampio e tridimensionale. Credo che il “colpevole” sia il nuovo sistema di damping che andando a migliorare la separazione strumentale consente di percepire una grande tridimensionalità.Concludendo.. Una grande cuffia: bella, analogica, “smooth” quanto basta. Comodissima su tutti i fronti, dalla leggerezza all’approccio sonoro. Sicuramente Zach ha indovinato l’ennesima ricetta per un’oggetto di successo che ci donerà ore e ora di begli ascolti. Continuo a preferire le ZMF con le valvole anche se, alcuni, potrebbero decidere di dare un po’ più di velocità e punch con uno stato solido. Ma nel mio caso ho già le 1266 Phi TC che mi prendono a schiaffi quando al bisogno 😊 BRAVA ZMF ❤️ 1 1
pier Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 6 ore fa, ivanouk ha scritto: Bella. Prende il posto della Verite'? No, non prende il posto della VO. Hanno caratteristiche diverse. La VO leggermente più tecnica (velocità e microdettaglio), questa più neutra e lineare. Mooooolto moltooooo bella ❤️ 4 ore fa, lupoal ha scritto: @pier ... ma come diavolo fai ad averla che è annunciata in vendita fra (circa) 13 giorni? 😮 Mi è stata inviata perché ho fondato il "fan club" su facebook. Siamo un bel numero di persone da tutto il mondo e ci divertiamo un casinooooo 🙂 2
Zap67 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 2 ore fa, pier ha scritto: DAC Denafrips Venus 2 Il dac da pensionato (cit.) 😂
lupoal Inviato 19 Marzo 2022 Autore Inviato 19 Marzo 2022 2 ore fa, pier ha scritto: Mi è stata inviata perché ho fondato il "fan club" su facebook. Siamo un bel numero di persone da tutto il mondo e ci divertiamo un casinooooo 🙂 come faccio a diventare a mia volta fondatore? … ho una scimmia enorme sulla spalla 🤤
Fabio di headphones and co Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 A Headphones&co stiamo raccogliendo l’interesse degli appassionati e possibili pre-ordini, in base ai quali pianificare una promozione specifica per il solo primo ordine cumulativo, che sarà perfezionato il 1/4. Contattateci con email e wa per ulteriori informazioni e per non perdervi l’opportunità!
Moderatori marillion Inviato 20 Marzo 2022 Moderatori Inviato 20 Marzo 2022 @pier bella recensione. Grazie per avere condiviso le tue impressioni di ascolto .
SalD Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Grazie @pier del contributo. Davvero molto interessante. . Se dovessi riavvolgere il nastro forse l’abbinata ideale sarebbe questa come Open e la Vérité chiusa. … oppure il trittico e vada via el chap… ma io non ho neanche l’account Facebook quindi non ho speranze 😭
lupoal Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 … e siamo almeno in due a non avere account facebook … nel mentre, guardando il video di Zac ho appreso che la Auteur e’ ora messa fuori produzione per essere poi reintrodotta a fine estate sotto il nome di Auteur Classic, mantenendo membrana in biocellulosa e adottando il medesimo smorzamento introdotto in questa Atrium… le due cuffie monteranno quindi entrambe membrane in biocellulosa, saranno interessanti i confronti quando entrambi saranno disponibili
lupoal Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 @pier … circa ciò che hai descritto in merito a gamma media ed acuta e come queste non ci sia da aspettarsi siano come quelle, ad esempio, di una HD800… come potresti invece definirle rispetto ad una HD600? circa bassi ed headstage immagino (confido) la Atrium stravinca a mani basse che dici?
vassago Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Da perfetto ignorante mi viene un dubbio : non c'è il rischio che la membrana in biocellulosa con il tempo possa degradarsi? Ho visto le foto e sembra proprio un foglietto... Se con il caldo o con l umidità si formasse condensa? Vedi le airpods max... Probabilmente dico una corbelleria...
Moderatori marillion Inviato 21 Marzo 2022 Moderatori Inviato 21 Marzo 2022 @vassago era un problema con le Sony di vecchia produzione . Da quanto ne so almeno, non ho sentito di altri problemi del genere con cuffie che montano questo tipo di driver . Certo con gli anni ..potrebbe benissimo accadere . Ma dubito sia una cosa a breve/medio termine.
frank00 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Il 20/3/2022 at 23:30, vassago ha scritto: Da perfetto ignorante mi viene un dubbio : non c'è il rischio che la membrana in biocellulosa con il tempo possa degradarsi? Ho visto le foto e sembra proprio un foglietto... Se con il caldo o con l umidità si formasse condensa? Vedi le airpods max... Probabilmente dico una corbelleria... Se anche fosse, ZMF garantisce i driver a vita...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora