Vai al contenuto
Melius Club

Insufflaggio tetto con cellulosa o simili


Messaggi raccomandati

Inviato

Da profano e incompetente dico soltanto che è risaputo che l'aria calda tende a salire verso l'alto, quindi palesemente durante la stagione invernale con riscaldamenti in azione se il tetto non è minimamente isolato o coibentato si avranno perdite di calore consistenti

Inviato

@roop

allora si va solo sul discorso costi

oppure , controsoffitto interno , ma con il controsoffitto i costi ed i disagi salgono e se ricordo tu hai 300mq , non so se in unico livello

Inviato

@domenico80 il controsoffitto lo escludo a causa degli inevitabili disagi, della conformazione dell’ immobile ( i piani sono sfalsati e anche perché già esistono alcuni abbassamenti per la canalizzazione dell’ aria condizionata). Inoltre, credo che 140/150 mq di controsoffitto e relativa manodopera costeranno una fucilata.

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

provato dei cappotti corazzati a basso spessore ( sui 2 cm ) prefiniti da posare in opera

dipende dal prodotto. Se la parte coibente è un aerogel o un pannello a vuoto isolcore, si può certo considerare. Ma costano 4 occhi di due teste 🙂 ... si risparmia posa. Ma se sono materiali tradizionali lo spessore deve essere almeno 10-14 cm a dipendenza della stratigrafia del muro e del materiale (migliore PU, peggiori quelli naturali, sughero, lana etc)

Non sono a conoscenza di cappotti corazzati sottili... magari se dai qualche coordinata potrebbe interessare anche me

Io sto trattando con questi qua www.cappottocorazzato.com lì dalle tue parti ma vogliono fare condizioni su evetl aumenti entro la consegna che sono inaccettabili per cui temo nn se ne fa nulla

 

userò in un altra casa questo:

https://www.isovista.com/ che per chi piace il mattone facciavista è una figata assoluta... costa un botto però

 

Inviato
11 minuti fa, roop ha scritto:

Inoltre, credo che 140/150 mq di controsoffitto e relativa manodopera costeranno una fucilata.

qua 50-55€ mq ... fatturati per bonus

sennò 40 anche.... 😉

più il prezzo dell'isolante che di sti tempi è follia. Lascia perdere.

secondo me per il soffitto al di là di tutte le considerazioni aggiunte se usi isofloc con spessore elevato (ma una volta messo in cantiere la quantità è ralativa per il prezzo)fai assolutamente bene nel tuo contesto. È perfetto. E se davvero hai l'intercapedine nei muri riempi anche quello, dammi retta

https://insufflaggio.insolo.it/?gclid=CjwKCAjwxOCRBhA8EiwA0X8hi0iCMNmJVl2GZHp_lNaF_qy538uXw9ol4XESVz1AVNjJC2IfqHGqUxoCdUAQAvD_BwE

Per curiosità hai un indicazione di prezzo?

 

Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

Non sono a conoscenza di cappotti corazzati sottili... magari se dai qualche coordinata potrebbe interessare anche me

infatti ho cercato su internet ma roba buona non ne ho trovata.

l' unica ditta tra l' altro dalle mie parti si chiama wall system, ma parte da 8 cm.

è roba prefinita che monti in una passata sola, ho chiesto un preventivo per i costi

del solo materiale.

comunque si tratta sempre della solita casa che non sono più riuscito a rifare per n-mila

problemi, solo che ora vista la situazione e visto tutto il cappotto mi sa che volente

o nolente lo devo fare comunque ( se voglio riuscire ad affittare a condizioni decenti ).

Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

Per curiosità hai un indicazione di prezzo?

Macché! 
ho contattato una decina di giorni fa un paio di operatori e ancora sto aspettando che mi richiamiamo per venire a fare il sopralluogo. Con sti benedetti artigiani finisce sempre così…

 

Inviato

@roop ok grazie. non so se lavorano in zona, ma per il pompaggio di perlite o altri isolanti c'è la 

ditta sima srl  di castelgomberto  ( VI ) e la ditta sima sas di cornedo vicentino ( non so se sono collegate ).

la srl fa massetti autolivellanti anche a base perlite, la seconda isolamenti in genere.

chiedere costa niente ( non mi assumo responsabilità .. )

  • Melius 1
Inviato

@roop

ah , okay.

allora rimane lo insufflaggio.

lo Over-all è assai interessante perchè ti evita muratori e fenomeni simili , ma se il sottotetto è inaccessibile o quasi ........

Inviato
5 ore fa, roop ha scritto:

il mio sottotetto non è accessibile e anche se lo fosse non è una superficie aperta ma ha tutta una serie di muricci che andrebbero parzialmente demoliti per poter stendere il materiale isolante.

@roop se è come il mio, i muricci sono composti da forati rettangolari non stabiliti ( senza malta) distanti 1 metro l'uno dall'altro. Credo si dica struttura ad alveare. Il problema , ho sntito dire, è che questi muricci sono un pò come le alette di raffreddamentro dei nostri hi-fi : d'estate assorbono il caldo esterno e lo trasmettono all'interno, d'inverno assorbono il caldo interno e lo disperdono all'esterno. Una figata come vedete...

Inviato
9 minuti fa, bost ha scritto:

se è come il mio, i muricci sono composti da forati rettangolari non stabiliti ( senza malta) distanti 1 metro l'uno dall'altro. Credo si dica struttura ad alveare. Il problema , ho sntito dire, è che questi muricci sono un pò come le alette di raffreddamentro dei nostri hi-fi : d'estate assorbono il caldo esterno e lo trasmettono all'interno, d'inverno assorbono il caldo interno e lo disperdono all'esterno. Una figata come vedete...

Infatti, avevo aperto questo thread proprio per cercare di capire quanto un intervento come l' insufflaggio potesse essere efficace in considerazione del fatto che i muricci sono dei meravigliosi esempi di ponte termico. E sono tanti, tipo le soglie delle finestre ma con una massa ben superiore.

Inviato
1 ora fa, bost ha scritto:

questi muricci sono un pò come le alette di raffreddamentro dei nostri hi-fi : d'estate assorbono il caldo esterno e lo trasmettono all'interno, d'inverno assorbono il caldo interno e lo disperdono all'esterno. Una figata come vedete.

Corretto. Lo stesso dicasi dei balconi realizzati allungando i travetti "varese" dei solai. L'edilizia del "boom" ne ha prodotti a iosa.  Mi è capitato di prendere due o tre immagini termiche invernali di edifici e questi balconi  "sparano" regolarmente. Fanno il paio con i famigerati termosifoni in nicchia sottofonestra, detti "gli amici dello sceicco" per il fabbisogno petrolifero che producevano... 

Last but not least, gli architravi prefabbricati in cls delle aperture, l'immagine termica è tipica: Finestra azzurra col cappello rosso (e pure la gonna arancione se c'è il termo in nicchia)  😁

Inviato
5 ore fa, audio2 ha scritto:

ditta tra l' altro dalle mie parti si chiama wall system

sono quelli del video che avevo postato sopra, ci sto trattando da mesi

www.cappottocorazzato.com

il sito si chiama così. 

 

Inviato
2 ore fa, roop ha scritto:

che i muricci sono dei meravigliosi esempi di ponte termico

non li ho mai visti ma ho googlato ed ho capito che minchiata sono 😆

però se "li anneghi" nei fiocchi di cellulosa secondo me gli resta poca e niente superficie con cui scambiare all'esterno il "tuo" calore 😉

Inviato
19 minuti fa, Jack ha scritto:

sono quelli del video che avevo postato sopra

ecco appunto, me lo devo essere perso

20 minuti fa, Jack ha scritto:

ci sto trattando da mesi

e l' intoppo dove sta

5 ore fa, Jack ha scritto:

ma vogliono fare condizioni su evetl aumenti entro la consegna

l' intoppo starà qua, non garantiscono il prezzo fornito ?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...