Vai al contenuto
Melius Club

Tidal Imac ottimizzazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, ho appena scaricato Tidal HiFi plus sul mio iMac (27-inch, Late 2012). Da questo esco in USB nell'interfaccia Gustard U12, da qui vado in COAX al mio dac M2 Tech Young (MK1) con PS Teddy Pardo... poi vado al pre

Fatta questa premessa volevo chiedere se devo ottimizzare qualcosa, nel senso che ho lanciato Configurazione Midi Audio ed ho portato il formato della sorgente a 2 ch 16.bit 192 kHz (andando a orecchio mi sembrava la migliore opzione, in realtà non so nemmeno cosa vogliano dire tutte quelle sigle) ma non so se ho fatto bene oppure no.

Inoltre volevo chiedere su quale player gira Tidal?

Perchè se lascio chiuso Amarra si sente lo stesso, e se lo apro posso comandare il volume ma niente altro...boh???

Chiedo:"Tidal non ha bisogno di altri player? avrò il suo player interno credo"

Grazie a chi vorrà rispondere

 

stefano_mbp
Inviato

@Jazee direi che hai due opzioni:

  • usi Amarra
  • usi Tidal

e se usi uno dei due l’altro deve rimanere chiuso.

Infatti la regolazione del volume di Amarra influisce sul volume del Mac e per questo motivo anche se usi Tidal con Amarra aperto puoi regolare il volume da Amarra … ma eviterei di fare pasticci.

È ovvio che se hai installato la app Tidal e riproduci da quella allora anche se Amarra è chiuso sentirai comunque musica, perché ti stupisci?

In genere con i player non si dovrebbero toccare le impostazioni Midi Audio … ci pensa il player a fare quel che serve …

(sei soddisfatto di Amarra? Lo avevo provato alcuni anni fa ma era instabile come pochi altri … erano più i bug che altro …)

… controlla che al variare della risoluzione del brano cambi di conseguenza quel che indica il dac sul display, dovrebbero coincidere (ovviamente fai questa verifica con brani non MQA perché altrimenti non ci si capisce nulla)

Inviato

@stefano_mbp ciao Stefano, ok lascio chiuso Amarra (non percepisco differenze da Tidal ad Amarra. sul display dell'interfacciaUSB e del dac mi compare quasi sempre 44 (per quello sono andato su midi), PIù di 44 non me lo da mai.... ora provo con brani MQA 

Inviato

sgrunt😐 sempre 44! ma ho apparecchi un pò datati forse non hanno MQA

 

 

stefano_mbp
Inviato
2 minuti fa, Jazee ha scritto:

PIù di 44 non me lo da mai

Dovrebbe essere corretto dal momento che Tidal , se non MQA, trasmette solamente 16/44.1

stefano_mbp
Inviato
Adesso, Jazee ha scritto:

M2tech young mk1

… neppure il MKII che ho io, serve come minimo il MKIII per rimanere in casa M2Tech 

Inviato

ah ok, sto facendo paragoni con Amazon music e Tidal..... tu senti differenze?

 

Inviato

ieri mi sembrava ci fosse un abisso rispetto ad amazon.... oggi mi sembrano uguali... boh? e comunque mi sembra sempre meglio il vecchio CD.... forse devo abbandonare il Mac per passare ad uno streamer (Node)

stefano_mbp
Inviato

Non uso Tidal, Amazon ecc.. solo musica locale, ho provato recentemente Qobuz ma la ricerca mi sembra più una caccia al tesoro che altro, troppo difficoltosa e dai risultati molto incerti … molto meglio la mia libreria locale servita da Minimserver.

Anche io avevo cominciato con un MacBook Pro/i7 late 2011 e Audirvana poi dopo vari passaggi sono approdato a HQPlayer embedded su Nuc10i3 e Minimserver … ho trovato la pace … per ora …

Inviato

a breve io passerò ad uno streamer già approntato tipo node o cambridge ebutto via il computer

Inviato

@stefano_mbp Ciao Stefano, dopo vari tentativi col mio mac programmi (Audirvana Amarra), due o 3 dac diversi, nel mio impianto io continuo a sentire meglio col CD. Forse perchè col computer io sono una frana....Sto pensando allora di mollare tuttoil discorso iMac e passare ad uno streamer (pensavo al Cambridge Audio CXNV2. Secondo te, così facendo, sentirò meglio o aklmeno uguale al CD?

stefano_mbp
Inviato

@Jazee … anche il tuo Mac comincia ad essere vecchiotto … il mio MacBook Pro con Audirvana soffiava come una locomotiva … e questo certo non fa bene.

Il primo grandissimo miglioramento lo ebbi quando presi un SOtM sMS200 Neo a cui trasmettevo da Audirvana in UPNP … fu un cambiamento notte/giorno.

Oggi, o meglio c’erano anche allora ma io non … avevo ancora studiato abbastanza, con il raspberry con un buon sw si ottiene un ottimo risultato comunque.

Gli streamer sono interessanti ma nessuno è perfetto, soprattutto le app di gestione sono un problema, se prendi uno streamer e poi la app non ti soddisfa allora hai un problema grosso … 

Dipende poi da quanto tu sia esigente in termini di gestione della libreria, io lo sono in maniera quasi ossessiva ed ho curato moltissimo i metadati.

Ma io ascolto quasi esclusivamente musica classica, se tu sei un tipo rock/pop/jazz/blues allora il discorso cambia, la catalogazione è sicuramente più semplice.

Oggi uso Minimserver per la gestione della libreria e in UPNP, usando la app Lumïn su tablet come control point, riproduco con HQPlayer Embedded che gira su un Intel Nuc dedicato, ho poi tre endpoint (due raspberry pi4 e il SOtM che citavo prima) a cui sono connessi i dac su cui gira il NAA (specifico HQPlayer).

Tutti i componenti sono connessi in rete locale, a parte i dac che sono connessi in usb agli endpoint.

Quindi il cuore del mio sistema è la libreria gestita da Minimserver che mi permette una navigazione fenomenale utilizzando i metadati.

Ciò detto, spero di non averti spaventato, gli streamer non sono da evitare, anzi, ma occorre fare attenzione alla app di gestione per essere sicuri che soddisfi le proprie esigenze.

Il Cambridge CXNV2 è un buon prodotto ma esiste anche il Bluesound Node la cui app BluOS pare essere una delle migliori e poi c’è anche, più o meno nella stessa fascia di prezzo del CXNV2, lo Innuos ZENMini MKIII che ha recentemente rinnovato la app, si chiama Sense, che pare essere quasi al pari di Roon, quindi particolarmente “attraente”.

Tutti questi streamer hanno il dac interno ma possono essere connessi a un dac esterno usando la connessione spdif (con il limite di risoluzione a 24/192) per cui se avessi la curiosità di provare altri dac, anche in futuro, avresti una porta aperta.

Ti consiglio di fare le cose con calma, cerca documentazione, prove (da leggere in modo critico), leggi e chiedi nei forum, anche stranieri e ovviamente, se riesci, vai a vederli di persona e chiedi di ascoltarli.

48 minuti fa, Jazee ha scritto:

sentirò meglio o aklmeno uguale al CD?

… direi che sentiresti uguale al cd

 

 

Inviato

@stefano_mbp grazie Stefano, in effetti mi hai spaventato con tutta quella artiglieria software e hardware. io non sono adatto, meglio per me andare su uno streamer

il Carletto
Inviato

@Jazee Sono di recente passato a Qobuz, dopo anni di Tidal, su iMac 27 2011.

Installata l'app di Tidal ma mai usata, avendo Roon che per quell'utilizzo è molto ma molto meglio dell'app stessa, sotto ogni punto di vista.

Il player gestisce in maniera autonoma l'uscita, che può tranquillamente essere diversa da quella di default, e anche frequenza di campionamento. Senza contare tutte le altre funzioni di dsp, che si può decidere comunque di non usare.

Con gli MQA, dei quali sinceramente non m'importava un granché e per i quali non mi sono interessato molto, abilitando unfolding e rendering su Roon, le frequenze viste dal dac erano quelle indicate per MQA e non 16/44 sempre.

Inviato

@il Carletto Grazie Carletto, allora domani provo a scaricare Roon. Dopo che ho installato Roon ascolto con Tidal attraverso Roon, confermi? Ora utilizzi Roon per ascoltare da Qobuz?

il Carletto
Inviato

@Jazee Esatto. In Roon c'è un'integrazione perfetta sia con Tidal che con Qobuz. Devi fare il login dall'interno stesso di Roon, con le tue credenziali. Le ricerche verranno effettuate sia sui file locali che su quelli del servizio di streaming.

Album o singoli brani possono essere salvati come preferiti e entreranno a far parte integrante della tua biblioteca, come se fossero sul tuo stesso hard disk.

A livello di usabilità credo che non abbia rivali, ma anche questo è un concetto soggettivo.

Io uso Roon solo come gestore della libreria e dei servizi di streaming, abbinato a HQPlayer che si occupa di "far suonare" i file.

Nota dolente: il prezzo...

Inviato
58 minuti fa, il Carletto ha scritto:

Album o singoli brani possono essere salvati come preferiti e entreranno a far parte integrante della tua biblioteca, come se fossero sul tuo stesso hard disk.

Esattamente come fanno gli streamer Innuos con la loro app Sense … i preferiti di Qobuz (non ho provato Tidal, per cui non posso affermare che anch’esso funzioni così …) entrano nella tua libreria, non c’è alcuna separazione fra i tuoi files ed i tuoi preferiti Qobuz: libreria unica, playlist “miste” e così via … senza i costi di Roon !!

il Carletto
Inviato
59 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

senza i costi di Roon !!

ma con il costo dello streamer  😄

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...