salvatore66 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Ho provato il w 2549 di segnale ed è un cavo strepitoso per il costo e a prescindere da esso. Ora vorrei provare quello molto più costoso 2803 da 44 euro metro ma prima vorrei sapere se ne vale la pena o conviene prendere altro a questo prezzo
fmr59 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @salvatore66 io uso il 2549 per le connessioni xlr e sinceramente da quando l’ho messo non ho cercato altro. Questo cavo lo usano anche amici con impianti da decine di migliaia di euro. Il 2803 non lo conosco 😕 per rca uso il 2497.
maxbara Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Io uso mogami in bilanciato, per gioco ho costruito 1 metro di 2803 con connettori no compromise, è estesissimo in alto e un poco leggerino in basso, un cavo apertissimo, per i miei standard almeno. 1 1
salvatore66 Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 Ok, grazie. Se non e' lineare meglio altro 1
ernesto62 Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Leggendo i pur pochi commenti mi viene da fare una considerazione e una domanda ; Ma è mai possibile che ora mai tutto ciò che viene dal mondo HiFi si deve insistere sul modo di porsi musicalmente con uno sbilanciamento timbrico sempre nella direzione della medio alta se non addirittura alta? Non bastano già gli ampli e le sorgenti , nonché diffusori ? Anche i cavi .... ovviamente
maxbara Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @salvatore66 ciao, no ho idea se sia lineare o no, di sicuro non può aggiungere, ma la quantità di alti che passano è notevole.
cactus_atomo Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @ernesto.62 un cavo non aggiunge ma può togliere, dipende dalle sue caratteritiche elettriche a da come si interfaccia col resto. spesso noi troviamo aperto un suono che più che aperto è poco presente in basso 2
audio2 Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 1 ora fa, ernesto.62 ha scritto: si deve insistere sul modo di porsi musicalmente con uno sbilanciamento timbrico sempre nella direzione della medio alta se non addirittura alta i costruttori hanno fatto solo i conti con l' età media che avanza. 1
ClaveFremen Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Il 21/3/2022 at 09:55, salvatore66 ha scritto: Ho provato il w 2549 di segnale ed è un cavo strepitoso per il costo e a prescindere da esso. Confermo la prima parte ma, spendendo assai di più, si può migliorare anche parecchio a livello di dettaglio e nero infrastrumentale. Il 21/3/2022 at 09:55, salvatore66 ha scritto: Ora vorrei provare quello molto più costoso 2803 da 44 euro metro ma prima vorrei sapere se ne vale la pena o conviene prendere altro a questo prezzo Secondo me non vale la pena... come ha scritto maxbara: 12 ore fa, maxbara ha scritto: è estesissimo in alto e un poco leggerino in basso, un cavo apertissimo, per i miei standard almeno. O meglio, ha un'ottima estensione, ottimo dettaglio, musicale ma ha il difetto di essere un po' scarno dal punto divista armonico, cosa particolarmente evidente con il basso, al punto da farlo sembrare 'leggero', da qui la descrizione sopra. Ad un prezzo simile si compra il Neotech NEI-3001 che ne ha tutti i pregi ma non il difetto risultando nel complesso decisamente migliore. Se vuoi proprio provarlo scrivimi in privato che magari ci mettiamo d'accordo. 😉
cactus_atomo Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: costruttori hanno fatto solo i conti con l' età media che avanza. però anche nelle sale da concerto per la classica l'età media avanza ma non mi pare che siano state raddoppiati i violini o i fiati. il pubblico cerca il dettaglio esasperato, il rumore delle labbbbra del cantante e il basso tutto questo lo copre.
acusticamente Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Negli anni 80 e anche un po’ avanti il mio problema era cercare un po’ di brillantezza e presenza. Bassi in abbondanza. Negli ultimi anni mi ritrovo a cercare dolcezza, corpo e bassi. Eppure per età dovrei avere un calo sugli alti. Sarà un caso ? La stanza è sempre quella, l’impianto solo in parte si. Il maggiore cambio è stato nei cavi che, pur, se migliori in certi parametri, tirano per carattere al brillante. La parte cuffie è composta da apparecchi recenti o recentissimi e qui la mancanza si nota di più. A me sembra un evidente cambio di carattere seguito dai produttori, forse perché per distinguersi nella massa bisogna andare in una direzione ben precisa e ormai questa è (?) Il problema di fondo è sempre quello, che la coperta rimane sempre troppo corta e quindi risulta più difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca
McRyan Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Ma Mogami hanno un loro sito ? Io non l’ho trovato
fabiosound Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Il 21/3/2022 at 23:43, maxbara ha scritto: è estesissimo in alto e un poco leggerino in basso, un cavo apertissimo, per i miei standard almeno Ho avuto la stessa impressione ascoltandolo un Mogami, ma non ricordo la sigla / modello .
maximo Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Il 21/3/2022 at 21:40, fmr59 ha scritto: io uso il 2549 per le connessioni xlr Posso garantirti che anche per RCA va molto molto bene
gorillone Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @ClaveFremen Quando parlavi del 2803 sei stato molto gentile! 😉 Se un cavo è molto aperto e leggerino in basso …. fa schifo per definizione. Argomento meglio: gli impianti degli ultimi anni sono già sbilanciati di loro sulle medio acute … se poi si aggiunge un cavo dalle stesse caratteristiche lascio a tutti le loro considerazioni.
maximo Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Il 21/3/2022 at 09:55, salvatore66 ha scritto: Ho provato il w 2549 di segnale ed è un cavo strepitoso per il costo e a prescindere da esso. Lo dissi anch'io. Il 21/3/2022 at 09:55, salvatore66 ha scritto: Ora vorrei provare quello molto più costoso 2803 Anche secondo me non ne vale la pena. Se hai dimestichezza con l'assemblaggio DIY dei cavi, non posso che consigliarti anch'io il Neotech di cui si parla altrove Qui davvero fai un salto notevole su tutti i fronti!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora