Jack Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 1 ora fa, mchiorri ha scritto: per non tornare alla moka Male… non tornare alla Moka intendo 😁
pino Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Con un chilo di caffè macinato si fanno circa 250 caffè ( 4 grammi a tazza ). L'Illy costa circa 25 euro ( 6,3 euro ,conf da 250 g) Ogni tazza di caffè Illy costa 10 centesimi. Ipotizzando che una coppia consumi 2 caffè a testa al giorno,in un anno utilizza meno di 6 kg,e spende meno di 150 euro,in due anni meno di 300 euro. Con le capsule a seconda della marca ( e della qualità ) si spende dal doppio al quadruplo. Una macchina espresso con cappuccinatore indipendentemente dall'utilizzo,ha una durata che raramente supera i 2 anni. Quindi si devono aggiungere ai 300 euro ,altri circa 150 euro. Con la moka restan 300,se poi si passa alla miscela Lavazza Oro in offerta ,diventano 150,100 con il Kimbo,meno col Gimoka della Lidl. Certo che una famiglia di 4 persone con la macchina Nespresso spenderebbe 1200 euro di sole capsule in un anno,un decimo della spesa alimentare.
Jack Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 1 ora fa, pino ha scritto: una famiglia di 4 persone con la macchina Nespresso spenderebbe 1200 euro di sole capsule in un anno,un decimo della spesa alimentare Bravo Pino. Per bere una schifezza di schiuma marrone quasi senza profumo, fredda un secondo dopo essere entrata nella tazza. E se appena ne vuoi far uscire una quantità detettabile diventa acqua calda 1
pino Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @Jack Il gusto è buono,a Londra gli Hotel di livello medioalto in camera hanno la macchinetta e una capsula al giorno per ospite. Buono è buono,ma è costoso. Anni fa ( circa 10 )mi regalarono una macchinetta Lavazza a Modo mio. Dopo 6 mesi non usciva vapore,subito dopo ha iniziato a perdere acqua da sotto,durante la produzione di caffè,poco dopo la ho portata in discarica. La confezione da 16 capsule costava poco meno di 7 euro,e mai una volta che l' ho trovata in offerta. Per ovviare al raffreddamento prematuro del caffè,nelle macchine con tubo vapore,basta pompare un poco di acqua calda ( non vapore ) in tazzina,aspettare un minuto,svuotare la tazzina,e poi procedere normalmente. In un paio di minuti,preparo due cappuccini,senza accendere il gas o sporcare pentolini. Quando ho più di 4 ospiti,preparo la moka da 6,è più pratica.
mauriziox60 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Ci sono ottime macchine da caffè italiane a prezzi non proibitivi ma lontani dalle varie nespresso, lavazza, bialetti, etc. Le quali però lucrando oltremodo sulle capsule/cialde hanno tutto l'interesse a proporre a prezzi bassi le loro macchine. Una buona macchina e un buon macinino fanno la differenza. A quel punto ci si può sbizzarrire a cercare le miscele che più ci aggradano. La mia, da cinque anni fa buoni caffè senza battere ciglio
pino Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @mauriziox60 Quando usi il macinino macini il quantitativo per la tazzina o ne macini a sufficenza per riempire il contenitore del caffè ? Consigli ?
mauriziox60 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @pino, ogni singolo caffè lo macino al momento, ma solo perché mi diverte fare così. All'inizio si incontra qualche difficoltà a capire come impostare la grana, la quantità e la pressatura, ma poi si prende la mano e il caffè viene davvero buono (e a prezzi umani)
Messaggi raccomandati