mom Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Per favore, qualcuno mi aiuta a scoprire il nome della pianta che fa questo frutto molto lattiginoso? Il latte esce non solo nel punto di raccolta come succede ai fichi ma sgorga anche da fori che a prima vista sono invisibili e sono distribuiti sulla buccia come fossero i "brufoli" delle pale dei fichi d'India. Compaiono bene quando si gonfiano di latte. Google lens, non capisco perché, mi ha indicato una pianta che non corrisponde. Grazie. 🙂 .
mom Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 Grazie, immaginavo che appartenesse ai Ficus ma non ho trovato quale. Google mi dava Feijoa sellowiana !!! 🙂
Schelefetris Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @mom scaricati plantnet ci becca spessissimo
ferrocsm Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 E' un frutto tropicale o cresce anche nei nostri climi, ad esempio anche nelle Langhe ai -5-6° di prima mattina o solo in meridione? Sono commestibili?
mom Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 @ferrocsm Non lo so! Nelle Langhe no di sicuro. Sì, è sicuramente tropicale. Adesso mi documento. Il latte era un po' urticante. Sai dove ho scattato la foto? Durante una passeggiata a Sant'Ilario, proprio a lato della chiesa parrocchiale, lungo la strada che immette all'Istituto Agrario. Bocca di Rosa non c'era o, forse, era occupata!!! 😄 2
keres Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 1 ora fa, mom ha scritto: Bocca di Rosa non c'era Era col prete.
vizegraf Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 9 minuti fa, keres ha scritto: Era col prete. Oh, ogni tanto un prete per bene! 1
ferrocsm Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 3 ore fa, mom ha scritto: Durante una passeggiata a Sant'Ilario, Ah il Sant'Ilario genovese allora, non quello d'Enza! Non me ne vogliano i santilariesi reggiani, ma quello ligure gode di una vista sul golfo che vi lascio immaginare, anzi no😁 1
mom Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 @ferrocsm Proprio lì! 😀 Hai ragione, il panorama è fantastico, giù c'è il parco di Nervi che in questi giorni è chiuso: fervono i lavori per l'annunciata magnifica esposizione della nuova edizione (dopo assenza Covid) a cielo aperto di Euroflora 22. In precedenza la manifestazione si svolgeva alla Foce a Genova. "Genova, 23 aprile - 8 maggio: piante, fiori e arte nei parchi e nei musei di Nervi. 300 espositori, 90 giardini e 10 realizzazioni innovative, 256 concorsi e 100 esperti in giuria per le Olimpiadi del Verde Novità." A Sant'Ilario abbiamo scoperto angoli incantevoli e, oltre al Ficus Pumila, qualche altra curiosità di vario tipo! 🙂 - - - - .
Messaggi raccomandati