maurodg65 Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 28 minuti fa, Jack ha scritto: L’unico punto discutibile è chi ha più bisogno: noi di gas o la Russia di Euro. Ecco bravo. Io non scommetterei che siamo necessariamente noi quelli con il coltello alla gola, anche perché come più volte scritto se blocchi l’estrazione si creano problemi che non risolvi facilmente e che non ti permettono di riprendere le estrazioni a piacimento nel futuro, per noi ovviamente sarebbe un grosso problema economico, ma non è che questo tira e molla sia una panacea ed i danni li stiamo già subendo oggi.
maurodg65 Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 2 minuti fa, Cano ha scritto: Se crolla il rublo l'Europa dovrà tirarne fuori di più per pagare il gas che è quotato in dollari non in rubli E certo, perché il rublo crollerebbe sul dollaro ma non sull’euro, ma per favore.
Martin Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 Ricordo che da noi per passare da "Potremmo potenziare la capacità di rigassificazione" a "va bene, avviate le analisi preliminari di impatto ambientale" sono serviti 12 (leggasi: DODICI) anni... E degli 8 rigas da 8Gmc/anno inizialmente previsti ne è stato realizzato UNO, e solo dopo altri anni ed anni di chiacchiere dove ogni sorta di soggetto pestava l'acqua nel mortaio. (uno-e-mezzo a dire il vero, il secondo è stato sostituito da una nave gasiera riadattata che non arriva a 4Gmc/anno)
maurodg65 Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 3 minuti fa, Cano ha scritto: A putin arriverà in ogni qual modo un importo pari a quello che è il valore del gas in dollari Sia che gli arrivino dollari, euro, rubli o monete di cioccolato Adesso è più chiaro? Chiarisciti tu le idee prima di pensare di poterle chiarire ad altri.
wow Inviato 25 Marzo 2022 Autore Inviato 25 Marzo 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: noi da soli ne importiamo dalla russia una 30ina e biden ha appena detto che per tutta l' europa loro ne possono fornire 15. Biden (mi ha telefonato poco fa) ne garantisce 15 miliardi per quest'anno, dal prossimo anno 50 mld di mc. 1
maurodg65 Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 La notizia postata da @wow https://m.it.investing.com/news/economy/accordo-usaue-fiducia-imprese-greggio--cosa-sta-succedendo-sui-mercati-2049005 Gli Stati Uniti hanno deciso di incrementare le forniture di gas naturale liquefatto in Europa, per cercare di aiutare l’UE ad essere indipendente dalle importazioni russe. La Casa Bianca parla di “almeno 15 miliardi di metri cubi nel 2022, con previsti successivi aumenti”. Entro il 2030, le parti incrementeranno le spedizioni di GNL di 50 miliardi di metri cubi all’anno dai livelli attuali. Sebbene si tratti di una quantità considerevole, ancora non basta a rimpiazzare tutto il gas che l’UE importa dalla Russia, solitamente superiore ai 100 miliardi di metri cubi all’anno. La notizia è stata annunciata in occasione di un summit UE a cui ha preso parte anche il Presidente USA Joe Biden. Finora non ci sono dettagli circa la risposta del blocco alla richiesta del Cremlino di pagare in rubli il gas a Gazprom (MCX:GAZP) in futuro.
Cano Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: certo, perché il rublo crollerebbe sul dollaro ma non sull’euro, ma per favore Ma fai apposta? Certo che crolla rispetto all'euro Se tu ieri hai comprato 1000 rubli per pagare il gas oggi ed oggi il prezzo del rublo si è dimezzato oggi dovrai comprane altri 1000 per poter pagare il gas Perché se paghi con il valore dimezzato ti arriva mezzo gas (metafora) Adesso è chiaro?
maurodg65 Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 Questo invece è per chi crede che in guerra non ci siamo anche noi e che il problema gas esiste ma diventa secondario sul piano economico: https://m.it.investing.com/news/economy/accordo-usaue-fiducia-imprese-greggio--cosa-sta-succedendo-sui-mercati-2049005 2. Crolla la fiducia delle imprese europee Gli effetti della guerra in Ucraina cominciano a diventare evidenti nei dati economici europei. La fiducia delle impese tedesche è colata a picco a marzo, con l’indice Ifo sul clima delle imprese sceso al minimo di 14 mesi di 90,8, e anche l’indice di febbraio è stato rivisto al ribasso. Scesi anche gli indici sulla fiducia delle imprese e dei consumatori in Italia. Intanto, Volkswagen (DE:VOWG_p) ha reso noto che il lancio della sua auto elettrica ID.5 sarà rinviato di un mese, per via dei problemi di approvvigionamento dall’Ucraina. Nel Regno Unito, intanto, le vendite al dettaglio core sono inaspettatamente scese a febbraio, ad un allarmante tasso dello 0,7%, contro le previsioni di un aumento dello 0,5%. La sterlina scende dello 0,1% a 1,3171 in risposta, ma l’euro sale a 1,1006 dollari alle 6:15 ET (10:15 GMT), supportato dalla notizia dell’accordo sul gas con gli USA.
vizegraf Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Cos'è un gasdotto se non una grondaia molto lunga? Semmai un pluviale molto lungo. Le grondaie sono aperte ed il gas evapora. 1
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 25 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Marzo 2022 Era un pluviale ma la parte sopra l'hanno rubata gli zingari per far dispetto ad @audio2 4
wow Inviato 25 Marzo 2022 Autore Inviato 25 Marzo 2022 Il prezzo del gas è quotato in dollari non in rubli. Putin vorrebbe che il corrispettivo venisse pagato in rubli. (tra l'altro si sta ragionando su un cambiamento dei meccanismi di fixing dei prezzi dell'energia e del gas )
extermination Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 Pare che qualcuno conosca a menadito le clausole dei contratti Gazprom tra cui quella della determinazione del prezzo.
Cano Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 1 minuto fa, extermination ha scritto: Pare che qualcuno conosca a menadito le clausole dei contratti Gazprom tra cui quelle della determinazione del prezzo. Questo è difficile magari ci saranno sconti rispetto al prezzo di mercato Resta il fatto che oggi di petrolio e gas l'Europa sta pagando il doppio di quello che pagava a gennaio
wow Inviato 25 Marzo 2022 Autore Inviato 25 Marzo 2022 1 minuto fa, extermination ha scritto: Pare che qualcuno conosca a menadito le clausole dei contratti Gazprom tra cui quella della determinazione del prezzo. Si... Della serie che ognuno fa il cavolo che vuole... 🤣
wow Inviato 25 Marzo 2022 Autore Inviato 25 Marzo 2022 Adesso, Cano ha scritto: Resta il fatto che oggi di petrolio e gas l'Europa sta pagando il doppio di quello che pagava a gennaio Per la crisi ucraina o per le richieste di pagamento in rubli?
extermination Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 5 minuti fa, Cano ha scritto: Resta il fatto che oggi di petrolio e gas l'Europa sta pagando il doppio di quello che pagava a gennaio Vedi che se potessi entrare nel.merito di singoli stati europei e singoli contratti ( ad esempio per l'italia gazprom-eni) ti renderesti conto di differenze più che significative tra loro.
Cano Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 7 minuti fa, wow ha scritto: Per la crisi ucraina o per le richieste di pagamento in rubli? Per tutto Già i prezzi erano saliti La crisi in ucraina ha accelerato la salita La richiesta dei rubli ha fatto schizzare il gas in un solo giorno 7 minuti fa, extermination ha scritto: ti renderesti conto di differenze più che significative tra loro. Ne sono certo
maurodg65 Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 1 minuto fa, Cano ha scritto: Se tu ieri hai comprato 1000 rubli per pagare il gas oggi ed oggi il prezzo del rublo si è dimezzato oggi dovrai comprane altri 1000 per poter pagare il gas Si, ma l’euro rispetto al dollaro non si svaluterebbe, a svalutarsi sarebbe il rublo verso le due monete, quindi la quantità maggiore di rubli sarebbe per noi a parità di costo… 35 minuti fa, extermination ha scritto: Pare che qualcuno conosca a menadito le clausole dei contratti Gazprom tra cui quella della determinazione del prezzo. Vero anche questo.
Messaggi raccomandati