Martin Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Riassunto geo-politico della situazione e di come andrà a finire: Ormai è evidente che la UE è in piena exit-strategy dall'avventura ucraina. Lo sforzo l'hanno fatto, le sanzioni pure, schioppi e cartucce glieli hanno mandati... e mo' quello non si decide ad andare in default rimanendo senza benzina, s'è preso duecentomila kmq di roba, e chiude pure il gas: Che fare ? Sorry Mr Zelensky, shit happens. Ecco quella che sarà la risposta dell' "occidente". Diranno di aver favorito "la pace". Il Papa benedirà, ovviamente anche la Russia - anzi, si prevede che nell'occasione la nominerà pure assieme al suo presidente, entrambi come agenti di pace e buona volontà. Magari farà un'altra missione strisciante all'ambasciata per ringraziarli.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 50 minuti fa, Cano ha scritto: La Russia??? La Russia è lì da secoli e a noi non ha mai rotto i maroni E quindi? A parte il fatto che non è proprio così, ma il fatto che oggi i maroni li rompa sarebbe legittimato dal fatto di non averlo mai fatto prima? 50 minuti fa, Cano ha scritto: Insomma Dopo 3 giorni di riduzione dei flussi e dopo 4 mesi di tempo per prepararci si parla comunque di razionamento e chiusura delle imprese non essenziali Pensa se lo avessimo fatto 4 mesi fa L’avremmo fatto prima se fosse stato necessario, ma almeno l’avremmo deciso noi ed almeno avrebbe condizionato nell’immediato, sommandolo alle sanzioni, la scelte di guerra della Russia.
Membro_0023 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @Martin ho paura anch'io che possa essere così. Nel frattempo, in attesa dell'ecologico carbone, quelli con le auto elettriche dovrebbero dormire preoccupati.
Cano Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: parte il fatto che non è proprio così, ma il fatto che oggi i maroni li rompa sarebbe legittimato dal fatto di non averlo mai fatto prima? È che non ha senso prendersela con la Russia Bisogna prendersela con Putin La Russia fa parte dell'occidente, fa parte della nostra cultura, è un nostro partner commerciale Sarebbe come rompere i rapporti con la Germania perché c'è stato hitler Le sanzioni dovrebbero avere effetti ora, non nei prossimi 10 anni Abbiamo solo da perderci E putin fra 10 anni non ci sarà certamente più 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma almeno l’avremmo deciso noi e Va beh Tipo suicidio Per fare un dispetto a putin dovevamo suicidarci 1
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 17 minuti fa, Cano ha scritto: È che non ha senso prendersela con la Russia Bisogna prendersela con Putin Putin è russo e guida da presidente la Russia, quando i russi rovesceranno Putin allora ne riparleremo. 19 minuti fa, Cano ha scritto: Sarebbe come rompere i rapporti con la Germania perché c'è stato hitler La Germania è stata sconfitta militarmente ed ha pagato economicamente i danni della guerra e lo hanno fatto tutti i tedeschi, è a noi che è andata bene. Quando la Russia finora come la Germania post bellica allora ne riparleremo. 20 minuti fa, Cano ha scritto: Va beh Tipo suicidio Nessun suicidio, sacrifici per un obiettivo immediato.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @Martin la guerra non finirà nel breve, finirà nel breve solo con la sconfitta russa altrimenti gli ucraini non si fermeranno.
Jack Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 4 ore fa, mozarteum ha scritto: con i conti pubblici riordinati. e grazie ar ca’ 🤣
mozarteum Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Germania è stata sconfitta militarmente ed ha pagato economicamente i danni della guerra Non credo
Jack Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: Nebulina ancora… Nabiullina, Elvira Nabiullina.
vizegraf Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: d ha pagato economicamente i danni della guerra Ai greci non risulta.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 17 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non credo Cosa non credi? 17 minuti fa, Jack ha scritto: ancora… Nabiullina, Elvira Nabiullina. E vabbè ho sbagliato, non avevo controllato e sono andato a memoria.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 3 minuti fa, vizegraf ha scritto: Ai greci non risulta. https://www.linkiesta.it/2020/04/coronavirus-germania-debiti-guerra/amp/
Jack Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 La Germania non ha pagato i danni di guerra della 2 guerra mondiale. Gli sono stati abbonati per non ripetere l’errore madornale della prima. Anche l’Italia ha abbonato la quota che le era stata assegnata. Una delle tante minchiate non vere che scrivi @maurodg65. su questo argomento sembri come impazziito, ma forse è solo la damigiana.
Cano Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non credo Qui si inventano le favole
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 3 minuti fa, Jack ha scritto: La Germania non ha pagato i danni di guerra della 2 guerra mondiale. Gli sono stati abbonati per non ripetere l’errore madornale della prima. Li ha pagati, non tutti ma li ha pagati.
maurodg65 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 7 minuti fa, Cano ha scritto: Qui si inventano le favole Dal precedente link: … Dopo la Seconda guerra mondiale si può dire che gli Alleati erano punto e a capo con la ricostruzione tedesca. Quel che rimase del Reich tedesco subì una pesante limitazione di sovranità e venne spartito in quattro parti, tre di queste rappresentavano la parte occidentale del paese controllata da Stati Uniti, Regno Unito e Francia, la parte orientale invece era controllata dell’Unione Sovietica. Il territorio diviso in due blocchi formò ad ovest la Bundesrepublik Deutschland (BRD), ad est la Deutsche Demokratische Republik (DDR). I problemi del debito di guerra e delle riparazioni tedesche presero due sentieri differenti. Come successore legale del Reich nazista la BRD si fece carico del debito pubblico precedente e Konrad Adenauer, primo Cancelliere, decise che il nuovo stato tedesco dovesse farsi carico anche dei debiti privati come richiesto dagli Alleati. Inoltre, la BRD accettò la responsabilità per il debito contratto dal governo austriaco nel periodo dell’Anschluss (l’annessione) e successivamente propose un fondo per il risarcimento delle vittime dell’Olocausto per il neo-Stato di Israele. L’accordo di Londra prevedeva tre tipi di bond: il primo comprendeva i prestiti che fornirono ossigeno durante il periodo tra le due guerre. Il secondo riguardava due bond che comprendevano i debiti contratti delle aziende private. La terza parte sommava i prestiti forniti ai singoli Länder, ed infine quello relativo agli aiuti ai civili tedeschi dopo la presa di Berlino insieme alla parte del Piano Marshall (circa il 10% degli aiuti) che andava restituita. Un calcolo esatto delle cifre in discussione fu difficoltoso per via di svariati fattori, tra cui i cambiamenti economici e di governo subiti dalla Germania dalla fine della Grande Guerra, le fluttuazioni dei vari cambi valutari sia tedeschi che dei creditori internazionali e le difficoltà create dallo stratagemma tedesco del transfer stop. Alla fine, ci si accordò per i debiti pre-guerra a 13.5 miliardi di marchi, di cui 7.7 di debito pubblico, più 2.6 miliardi di interessi. Per i debiti post-guerra la cifra ammontò a 16.2 miliardi. Da un totale di 29.7 miliardi, l’accordo di Londra decise di dimezzare sia il debito pre- che quello post-guerra arrivando alla cifra di 14,5 miliardi. Le riparazioni imposte con il Trattato di Versailles non vennero menzionate, proprio in virtù della precedente Conferenza di Losanna. L’effettivo ammontare diminuì ulteriormente grazie alla fine del sistema Gold Standard e l’introduzione degli accordi di Bretton Woods nel 1944. Il sistema di cambi valutari fissi con l’oro terminò ed il dollaro divenne la valuta degli scambi internazionali. In questo periodo il deprezzamento del dollaro permise quindi di diminuire l’onere del debito tedesco. Stabilito l’ammontare, l’accordo decise i termini per onorare tale debito. Si stabilì che nel periodo 1953-58 dovessero essere pagati solo gli interessi maturati dopo la guerra, pari a 2.6 miliardi. In questo modo si diede un periodo di respiro al paese che così potè permettersi di onorare la promessa di risarcire le vittime di Israele. Inoltre, si inserì una clausola sulla riunificazione del paese: l’ammontare ricevuto prima della Seconda Guerra Mondiale doveva essere restituito solo dopo l’eventuale riunificazione con la DDR. Tale clausola fu inserita per tenere conto dell’effettiva perdita di territorio, di economia e forza lavoro subita con lo spaccamento in due del paese. Fu chiamata clausola ombra – Schattenquote. La struttura dell’accordo di Londra permise alla BRD di saldare i debiti stabili post-guerra nel 1988. Successivamente, dopo la Wende del 1989, la Bundesbank emise i bond per la parte di Schattenquote pre-guerra e saldò il suo ultimo pagamento nel 2010.
Membro_0023 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Il miliardo e mezzo di Dollari di allora, elargiti alla Germania dal Piano Marshall, è uno strano modo di far pagare i debiti di guerra
Jack Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Li ha pagati, non tutti ma li ha pagati. ancora… un ragazzino di seconda ragioneria ne capisce più di te di haircut, di spalmatura del debito. Ed il bello è che te lo sei postato da solo il conto che dimostra che non solo non ha pagato i debiti della seconda ma manco del restante della prima… mó farnetichiamo pure che Putin abbia a pagare in danni all’ucraina che lui considera roba sua, speriamo che nonlimchieda lui ad un certo punto come scusa per ciucciarsi un altro pezzo
Messaggi raccomandati