Roberto M Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 @Jack La Russia “cresce” solo se glie lo permettiamo noi. Cominciano a non dargli più i pezzi di ricambio su nulla e blocchiamo tutti i porti a qualsiasi nave russa e poi vediamo come cresce ! Con solo una montagna di gas, di petrolio e di rubli non si campa bene, neanche un po’.
Roberto M Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 Adesso, Paperinik2021 ha scritto: Diamo, diamo. L'hanno deciso i tedeschi in primis, e noi con loro Lo so, perché siamo delle teste di cacio. Si spera pero’ che in futuro si riduca sempre di più la dipendenza per cui oggi gli diamo ma domani no.
criMan Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Noi dare a voi turbina General Electric riparata, voi dare noi gas. Chiedo scusa, ma questo è tutto il russo che conosco tutto corretto mi pare, pure rrusso!
Jack Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Si taglia il gas per il riscaldamento e l’aria condizionata, Ah per me… casa no gas con FV e PdC. L’AC qua non serve neanche a Luglio sicché 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Con solo una montagna di gas, di petrolio e di rubli non si campa bene, neanche un po’. No? Ah peró
Martin Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Si taglia il gas per il riscaldamento e l’aria condizionata, si spengono i lampioni, per tutto il resto usiamo il gas degli altri fornitori e amen. Sai che Bonomi piange se legge questo post, vero ? 😁
wow Inviato 13 Luglio 2022 Autore Inviato 13 Luglio 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: Ah per me… casa no gas con FV e PdC. L’AC qua non serve neanche a Luglio sicché Ti ha rubato la tastiera Akla?
criMan Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 The Day After. Segnatevi questo giorno , 1 ottobre raddoppio del prezzo del gas all'utente finale dovuto alle ricontrattazioni sul mercato. L'ho letto oggi sul corriere della sera; Precisamente una settimana dopo le elezioni. Sono estremamente curioso di sapere se sara' argomento di campagna elettorale o se faranno finta di cadere dal pero a meta' ottobre quando arriveranno gli aumenti. Nel secondo caso sarebbe una comica (o una tragedia?) che rappresentera' la mediocrita' della classe dirigente al Parlamento. Sono proprio curioso , vediamo cosa accadra',,,, a memoria futura.
vaurien2005 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 @maurodg65 io i post di piu’ di 4 righe non sono in grado di leggerli ne di comprenderli 😱
criMan Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Aggiornamento da la Stampa. Il caro-energia è già costato 170 miliardi di euro all'Europa. L'allarme arriva da Unimpresa. E il conto finale è destinato ad essere anche maggiore. Con il raddoppio dei prezzi del gas, anche al netto delle riduzioni di approvvigionamento da parte di alcuni Paesi, l'assegno staccato dal mondo alla Russia dall'inizio della guerra in Ucraina rischia di superare quota 250 miliardi entro la metà di settembre. A oggi l'Ue ha versato a Mosca 84 miliardi di euro in importazioni di combustibili fossili, secondo i dati del Centre for research on energy and clean air (Crea). Per l'Italia l'esborso, che a giugno era di 7,8 miliardi di euro, è a quota 10 miliardi. IMPORTAZIONI DI ENERGIA DALLA RUSSIA IN EUROPA La crisi energetica morde l'Europa. E la costringe a ricorrere a chiusure temporanee e razionamenti sempre più diffusi, come in Germania e Paesi Bassi. L'esempio delle difficoltà si nota con l'andamento del prezzo del gas naturale negoziato ad Amsterdam, il Ttf. Alla vigilia dell'aggressione russa in Ucraina era a quota 87, 4 euro. Poi l'impennata, 199 euro al 7 marzo. Si proseguì con una stabilizzazione intorno a fra 85 e 123 euro, con una media di 100 euro. Poi, il 13 giugno l'avvio del trend rialzista. Si passa da 87 euro ai 257, 4 euro di venerdì scorso. Il rapporto Crea di inizio di giugno già faceva notare un andamento al rialzo. La Russia, spiega Crea, ha guadagnato 93 miliardi di euro di entrate dalle esportazioni di combustibili fossili nei primi 100 giorni di guerra (dal 24 febbraio al 3 giugno). L'Ue ne ha importato il 61%, per un valore di circa 57 miliardi di euro. / L'errore madornale di legarsi mani e piedi al duce (come voleva lui è chiaro) ci costerà caro.
maurodg65 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 11 ore fa, criMan ha scritto: L'errore madornale di legarsi mani e piedi al duce (come voleva lui è chiaro) ci costerà caro. Gli errori strategici si pagano e questo è stato un errore strategico che ovviamente pagheremo, noi come altri in Europa. Ma non potendo rimettere il dentifricio nel tubetto bisogna andare oltre e prepararci a chiudere definitivamente i rapporti con la Russia completando la ricerca di fornitori alternativi, cosa per la quale si sta già lavorando. Il 3/8/2022 at 17:38, vaurien2005 ha scritto: io i post di piu’ di 4 righe non sono in grado di leggerli ne di comprenderli 😱 Me ne farò una ragione.
bost Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 ...a proposito di gas, notiziola: sulla Gazza di oggi, nelle lettere al direttore un tizio scrive che suo figlio in vacanza in Germania fa rifornimento di metano a 1 euro e qualcosa mentre da noi dovrebbe essere sui 2ì3 euro...la riporto come l'ho letta...
loureediano Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Chiedo ai più colti e istruiti del forum una piccola questioncina Centra nulla sulla guerra e le sanzione e non è assolutamente polemica o altro e solo per capire. La maggiornaza degli italiani, in specie al nord, vivono in condominei con riscaldamento centralizzato. Oltre l'ottanta per cento dei costi è dato dal riscaldamento, anche chi non risiede e tiene i riscaldamenti spenti nel nostro condominio deve contribuire per il 40% A me è arrivato un conto estra per consumo gas di circa 800 Euro, a chi non ha consumato di circa la metà Io guardo la TV e vedo gente che fa vedere le bollette dello scorso anno confrontate con l'ultima. Vedo bollette come minimo quintuplicate. Insomma anche il più risparmioso nel mio condomini sfiorava i 2.000 Euro, io passo i 4.000, con gli aumenti che ci sono e ci saranno chi potrà pagare il condomnio? Se fatto 2.000 circa 1.500 sono per il gas quintuplicato anche solo per 5 fa 7.500 Altro che chi governerà o se le sanzioni funzionano! Qui a prescidere da tutto voglio propio vedere come pagheranno le spese condominiali.
audio2 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 2 ore fa, loureediano ha scritto: chi potrà pagare il condomnio? volete l'aria condizionata o volete la pace ? invece avrete la guerra e starete senza riscaldamento. e muti.
Membro_0023 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 2 ore fa, loureediano ha scritto: voglio propio vedere come pagheranno le spese condominiali. Ieri sera, mercoledì, in un normale ristorante milanese da circa 300 coperti, se non avevi prenotato non mangiavi. A colpi di 40 euro a testa medi, e appena rientrati dalle vacanze.
audio2 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @Paperinik2021 tanta gente i soldi li ha, sono quelli che non li hanno il problema. a parte che siamo diventati una nazione di cicale, troppi non se ne rendono nemmeno conto di cosa sta arrivando. comunque e te lo dico da mezzo ex milanese, la capitale non fa molto testo, dalle parti delle mie plaghe la situazione è ben diversa, ma tanto tanto.
Martin Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Io sono preoccupato per quando arriverà la bolletta alla vicina, una signora anziana, che da 3 mesi ha il cdz attivo h24. Ad un certo punto con madame abbiamo pensato che fosse per conservarne la salma mentre il figlio riscuoteva la pensione, ma stamane è uscita sul poggiolo e appariva semovente, senza fili o aste di manovra dietro. La porta del terrazzo è rimasta aperta 2 ore, ovviamente con cdz acceso e pisciante condensa... 1
Coltr@ne Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @Martin Che sbirro, manco i vicini stan tranquilli. A ottobre chissa se mi converrà tenere il riscaldamento autonomo al minimo consentito, ed aiutare la stanza principale con la pompa di calore del condizionatore, povera nonnina
Messaggi raccomandati