maurodg65 Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 1 minuto fa, nixie ha scritto: Bastava far mangiare a tutti i dipendenti delle industrie energivore, pasta e fagioli e si andava avanti a forza di peti. Quella era l’unica strada per colpire la Russia nell’immediato, si è scelto diversamente, le sanzioni economiche portano i loro frutti nel medio periodo inevitabilmente.
Gaetanoalberto Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @maurodg65 Solo i paesi dell’Est hanno sufficientemente chiaro il rischio libertà. 2
Jack Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: l’unico modo di far capitolare la Russia in poco tempo sarebbe stato bloccare i gasdotti a marzo e non comperare più gas da subito. 🤣🤣🤣 manco si può commentare una simile affermazione…. che commento si può trovare? ma io non so come ti abbia preso sta follia 1
Jack Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 bòn, paga l’estonia. Andiamo avanti adesso, che se il dombass o l’ukraina stessa appartengono ad una repubblica ex sovietica o l’altra chissene frega.
radio2 Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 la materia prima (gas) che noi acquistiamo vale il 41% circa della bolletta che noi paghiamo vuoi risolvere il problema? basta rinunciare a taglieggiare il popolo italiano con tutti gli altri oneri aggiuntivi bisogna fare dei sacrifici? Ok ma facciamoli tutti, compreso lo stato, e le societa' energetiche😎 1
maurodg65 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 3 ore fa, Jack ha scritto: manco si può commentare una simile affermazione…. che commento si può trovare? ma io non so come ti abbia preso sta follia Paolo è un semplice dato di fatto, nulla più, se volevi mettere la Russia in difficoltà economica da subito quello dovevi fare, ovvio che sarebbe stato un problema anche per noi, ma era l’unico provvedimento che avrebbe potuto bloccare la Russia, le sanzioni faranno effetto nel medio periodo, tutto qui.
Membro_0023 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 Il 27/8/2022 at 20:47, Martin ha scritto: Alla faccia di chi, in questo thread e in altri, pensava che con le sanzioni avrebbero capitolato in due o tre settimane. E nel frattempo il russo assassino si guarda tutti i TG europei e se la ride del panico che serpeggia ovunque.
extermination Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 Ieri sera Scaroni ha detto che agli americani il gas costa 1/11 di quanto costa a noi? È vero?
extermination Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Se non lo sa Scaroni... Mi sembra un' esagerazione ( il delta)
maurodg65 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: E nel frattempo il russo assassino si guarda tutti i TG europei e se la ride del panico che serpeggia ovunque. Visto quello che scrivi su altri thread relativamente alle modalità di tariffazione del gas, che noi pagheremmo alla Russia la stessa cifra di sempre come da contratto, direi che se ride e per quanto siamo cogliote noi piuttosto che per quanto sia stato furbo lui, perché stato tutto fuorché furbo. Il 28/8/2022 at 01:12, radio2 ha scritto: la materia prima (gas) che noi acquistiamo vale il 41% circa della bolletta che noi paghiamo Valeva prima il 41% della bolletta, ora non più.
Martin Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 42 minuti fa, extermination ha scritto: agli americani il gas costa 1/11 di quanto costa a noi? È vero? Se ci riferiamo alla "quota energia" nei costi produttivi di uno stabilimento di grosse dimensioni (settore tipografico) il rapporto è quello. Poco più del 1% in USA, oltre il 10% in Italia. (In questo caso specifico è importante anche far notare che lo stabilimento italiano è già fortemente ottimizzato dal pdv energetico)
audio2 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @Martin te riesci a fare la conversione dollari/ mmbtu in equivalenti metri cubi cioè il gnl usa stava a 10 dollari /mmbtu e poi la conversione da gnl a metano in metri cubi
Martin Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 18 minuti fa, audio2 ha scritto: da gnl a metano in metri cubi 1 mmBtu = 0,293 MWh => 10$/MMbtu = 34,1 $/Mwh = 34€/Mwh. 1 mc GNL = 660 Smc = 7 Mwh
audio2 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 si grazie, adesso il passo successivo, sai com'è con i paesan freak. 1 metro cubo di metano italiano per riscaldamento costa circa 1 euro. quanto costa un metro cubo di metano usa , partendo dal costo di circa 10 dollari per mmbtu ?
Coltr@ne Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 Martin, la calcolatrice scientifica di Melius Club, quasi più comoda di Alexa. 😁 1 1
Ospite Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 prezzo del gas proveniente da gasdotto russo non verrà discussa domani dai ministri europei dell'Energia, la decisione dovrà in ogni caso essere assunta a livello dei leader Ue. E' quanto si apprende da fonti diplomatiche europee. I capi di Stato e di governo europei si riuniranno il 6 e 7 ottobre a Praga per un vertice informale e poi ancora il 20 e 21 ottobre a Bruxelles. Resta da definire in quale di queste riunioni il tema verrà affrontato. Al momento c'è "un'ampia convergenza" tra gli Stati Ue su tre punti tra i cinque sul tavolo domani dei ministri Ue dell'energia. Tra questi attualmente non c'è il tema del price cap sul gas e il contributo di solidarietà per le aziende di combustibili fossili. "Se devo dire che ci sia una convergenza degli stati membri oggi citerei tre punti: l'idea di porre un tetto ai ricavi inframarginali per compensare il caro prezzi per i consumatori". "Lo stesso vale per la liquidità del mercato" e poi "la riduzione della domanda di elettricità" presumibilmente da subito obbligatoria per gli Stati. "Abbiamo ancora delle domande e delle preoccupazioni ma guardiamo con favore alle proposte presentate ieri della Commissione Europea, incluso un 'price cap' al gas russo". Lo ha detto il premier olandese Mark Rutte al termine della conferenza stampa con Ursula von der Leyen.
Messaggi raccomandati