Vai al contenuto
Melius Club

Rubli per gas [thread unico sul gas]


Messaggi raccomandati

Inviato

Il problema non è che l'Europa non funziona, ma che non esiste un Europa. 

 

Inviato

ahhhhh...vade retro satana

chiamate l' esorciccio

  • Haha 1
Inviato

 

https://www.rainews.it/amp/articoli/2022/09/europa-arriva-il-no-al-price-cap-sul-gas-accordo-invece-per-le-misure-contro-il-caro-prezzi-f3588c75-7af5-485a-8a5a-e57ecf53fdbd.html
 

Europa divisa sul price cap del gas: 15 paesi favorevoli su 27

09 Settembre 2022

Le conclusioni del Consiglio straordinario dell'Energia

image.thumb.jpeg.fb852be47f23618679a6452ee2ff742b.jpeg
Getty

La Commissione lavorerà alla definizione di misure straordinarie contro il caro prezzi entro fine settembre

"Tutti i paesi membri si sono pronunciati, con lievi distinguo, in favore delle proposte della Commissione, e quindi è stato dato un mandato pieno per andare avanti". Lo ha detto oggi a Bruxelles il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani, parlando con la stampa al termine della riunione del Consiglio Ue straordinario dei ministri dell'Energia. Il Consiglio ha discusso le cinque misure proposte ancora informalmente dalla Commissione contro i forti aumenti dei prezzi del gas e dell'elettricità, causati soprattutto dalle manipolazioni del mercato da parte della Russia. Il ministro ha riferito che questo consenso di massima dei ministri c'è stato soprattutto su quattro delle cinque proposte, ovvero "tutta la parte che riguarda il recupero delle rendite intra marginali" oltre una soglia massima che verrà decisa (per quanto riguarda le fonti rinnovabili e il nucleare), "i contributi di solidarietà che noi abbiamo chiamata tassa sull'extra profitto" per gli operatori delle fonti fossili, "il risparmio intelligente di energia, e infine la liquidità per aiutare gli operatori del settore". La quinta proposta era quella del "price cap", il tetto al prezzo del gas russo. "Noi - ha riferito Cingolani - abbiamo rilanciato molto la soluzione 'price cap', e il risultato è stato credo positivo. Io ho seguito con calma i discorsi dei ministri: 15 paesi si sono pronunciati chiaramente per un 'price  cap' generalizzato, per qualunque importazione di gas e non solo per quello dalla Russia". "Ce ne sono stati tre - ha continuato il ministro - che preferirebbero il price cap solo sul gas russo, e altri tre paesi che non hanno pregiudiziali sul price cap, però lo vorrebbero dopo aver fatto delle verifiche, per esempio di sostenibilità economica di lungo termine" o a condizione "che comunque non si metta in difficoltà qualche paese più debole, e questa è un'apertura ragionevole"."Poi ci sono - ha aggiunto - cinque paesi che sono contrari, o che sono rimasti neutrali, nel senso che, non avendo un grande bisogno di gas, per esempio perché hanno il Gnl o perché sono isolati, non hanno espresso una posizione". "Tutti, poi, hanno detto che non c'è tempo da perdere, perché effettivamente i costi che ha raggiunto l'energia sono troppo alti. Insomma - ha sottolineato Cingolani -, c'è una maggioranza molto forte, e abbiamo fatto presente alla presidenza (di turno del Consiglio Ue, ndr) che questo è uno scenario molto chiaro, e abbiamo chiesto che venga dato mandato di lavorare al più presto a questo scenario. E credo che la Commissione la prossima settimana lavorerà su queste proposte".Il ministro ha poi menzionato anche "un altro punto fondamentale discusso da tutti, il disaccoppiamento dell'energia elettrica rispetto al prezzo del gas", nella struttura del mercato elettrico all'ingrosso europeo. Una riforma che la Commissione si è impegnata a presentare quest'autunno.Quanto alla posizione della Germania, Cingolani ha riferito che il ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck "ha fatto un bellissimo intervento; ha detto che loro non hanno nessuna pregiudiziale sul price cap. L'unica cosa", ha obiettato Habeck secondo il ministro italiano "è che per alcuni paesi del Sud-Est potrebbe essere un po' complicato; quindi bisognerà verificare che questa cosa sia sostenibile".In effetti, ha precisato Cingolani "ci sono due paesi che hanno un problema specifico Però anche con questi paesi posso garantire che il clima è stato molto costruttivo". E questi due Stati membri, ha concluso, "sono geograficamente limitrofi alla frontiera Est" dell'Ue (si tratta probabilmente di Ungheria e Slovacchia).

I ministri dell'Energia Ue invitano la Commissione a proporre entro metà settembre "interventi" per "limitare l'impatto eccezionale dei prezzi elevati del gas sull'elettricità sui mercati all'ingrosso e sui clienti" e "misure coordinate di riduzione della domanda dielettricità in tutta l'Ue". I ministri concordano anche sulla necessità di impiegare" strumenti di liquidità di emergenza" per le utility alle prese con la volatilità del mercato. "

Il Consiglio Ue Energia invita "la Commissione a esaminare le opzioni su come utilizzare il mercato delle emissioni Ue (Ets) per far fronte all'attuale prezzo elevato dell'elettricità, ribadendo al contempo i propri impegni a raggiungere in modo economicamente vantaggioso gli obiettivi di taglio delle emissioni di gas a effetto serra concordati, e a prendere atto del ruolo della riserva di stabilità" dello stesso Ets.

 

Muddy the Waters
Inviato
27 minuti fa, Roberto M ha scritto:

questa Europa non funziona, neanche un po’.

Dai che manca poco

  • Haha 1
Inviato
25 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Una cosa vergognosa, questa Europa non funziona, neanche un po’.

 

15 minuti fa, audio2 ha scritto:

esatto, ma guai a dirlo altrimenti ti censurano

 

15 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Il problema non è che l'Europa non funziona, ma che non esiste un Europa. 

Il problema è che sembra un thread di semplificatori, in cui si pretende che le decisioni da prendersi in una realtà sociale, politica ed economica eterogenea, composta da 27 paesi diversi che insieme fanno quasi mezzo miliardo di persone siano qualcosa di immediato da attuarsi nel momento stesso in cui una soluzione viene ipotizzata, dimenticandosi che siamo il paese in cui non riusciamo a decidere semplicemente se velocemente su nulla perché c’è sempre qualcuno che si alza e che contesta la decisione presa, siamo un popolo di cagacazzi senza limiti che anche nelle emergenze trova qualcuno disposto a mettersi di traverso anche di fronte all’evidenza ed all’emergenza, la questione rigassificatore di Piombino è solo l’ultimo esempio in ordine di tempo tra i tanti, sulla pandemia non parliamone neppure.

 

C29CCB49-6BF3-4C7B-B544-3D1ECE2A4467.thumb.jpeg.04e8940fbeb8aa98805e45948eb47b47.jpeg.

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
29 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

in cui si pretende che le decisioni da prendersi in una realtà sociale, politica ed economica eterogenea, composta da 27 paesi diversi che insieme fanno quasi mezzo miliardo di persone siano qualcosa di immediato da attuarsi nel momento stesso in cui una soluzione viene ipotizzata

Non mi riferivo alla decisione sul prezzo del gas sul quale hai ragione; non si può pretendere che venga presa una decisione di tale portata in pochi giorni o mesi, ma in generale. Dal 1993  ad oggi - quasi 30 anni- non mi sembra che l'Unione Europea abbia dato segni inequivocabili di compattezza ed unità di intenti, tali da farla percepire da tutti come una Nazione che ragiona con una sola testa pensante.

 

 

Inviato
40 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

anche nelle emergenze trova qualcuno disposto a mettersi di traverso anche di fronte all’evidenza ed all’emergenza, la questione rigassificatore di Piombino

Su questo con me sfondi una porta aperta. Ho sempre detto che in italia non si riesce nemmeno a rimandare un ragazzo in matematica alle scuole medie perchè i genitori fanno ricorso al Tar e quasi sempre riescono a spuntarla.

Inviato
1 ora fa, gennaro61 ha scritto:

Il problema non è che l'Europa non funziona, ma che non esiste un Europa. 

Ma se neanche l'Italia è ancora,davvero,unita,come immaginarsi che possa esserlo questa Europa.....certo,ci sono una montagna di scartoffie firmate dai vari capi di stato che sanciscono questa unione farlocca,in cui esistono troppi interessi,che con una unione di stati (degna di questo nome) hanno a che fare all'incirca zero. Se poi si continuerà a far entrare quasi qualunque stato, credo che le attuazioni delle linee programmatiche avranno tempi biblici....vero è che noi italiani a questo siamo già abituati.

Inviato

B.A.S.T.A.R.D.I.   (i MAGGIORENTI D'EUROPA E I suoi SERVI RICOMPENSATI CON DIRITTO DI PIRATERIA)

.

 

" in questi mesi di emergenza sui prezzi la Germania sta pagando il gas russo molto meno rispetto al resto d’Europa. Per esempio, in giugno scorso le forniture tedesche da parte di Gazprom avevano un costo unitario pari ad appena poco più di un terzo di quello che sostengono per lo stesso prodotto sia il resto dell’Unione Europea, in media, che l’Italia.

La seconda sorpresa è nella dinamica della divergenza: la forbice fra i prezzi praticati dai russi alla Germania e agli altri Paesi si apre da quando partono gli aumenti delle quotazioni di mercato, poi cresce sempre di più all’impennarsi di queste ultime. In sostanza gli accordi di lungo termine di fornitura di Gazprom alla Germania sembrano diversi, più stabili. È noto che questi contratti sono riservati, in tutti i Paesi. Ma con l’aumentare delle quotazioni di mercato sulla Title Transfer Facility (Ttf), la piattaforma finanziaria di Amsterdam, i prezzi del gas russo aumentano molto di più per tutti gli altri Paesi e molto meno per i clienti tedeschi. Nel gennaio 2021 il costo unitario di Gazprom per la Germania era più vantaggioso rispetto alla media europea di un po’ più del 10%, per esempio; ma all’inizio di quest’estate era già la metà o anche meno rispetto a quello praticato da Gazprom all’Ungheria o alla Lettonia (meno di 40 euro a megawattora contro oltre 80 euro, secondo la Commissione Ue)."

 

Inviato

Serviranno mesi ..per accordarsi nel frattempo arriva l inverno e il contatore gira  come un flipper. E le bollette.arrivano le aziende cessano e a loro che gli frega niente. 

Inviato

Il fatto è che QUESTA Europa non fa contento nessuno, tranne il sistema bancario, che si è arricchito in modo abnorme e a questo punto può essere visto sempre più come un sistema politico. 

Quando lo diceva la lega, che l'Europa era un fallimento, faceva un po' ridere. Adesso fa po' piangere.

Inviato
10 minuti fa, redhot104 ha scritto:

 

Il fatto è che QUESTA Europa non fa contento nessuno, tranne il sistema bancario, che si è arricchito in modo abnorme e a questo punto può essere visto sempre più come un sistema politico. 

Quando lo diceva la lega, che l'Europa era un fallimento, faceva un po' ridere. Adesso fa po' piangere.

 

Ma smettiamola con le lagne sull’Europa, non siamo capaci di costruire un inceneritore o una discarica, abbiamo Roma sommersa dai rifiuti ed invasa dai cinghiali, siamo in ansia per il gas e non riusciamo a far entrare un rigassificatore in un porto, abbiamo regalato soldi ai cittadini con i vari bonus legati al PNRR per la transizione ecologica e abbiamo creato norme che hanno permetto di truffare per 5/6 miliardi, non contenti di essere un popolo di incapaci scassiamo il caciocavallo al mondo intero perché siamo convinti di essere migliori, ma in cosa di preciso? Giusto la cucina….

  • Melius 1
Inviato

@maurodg65 ma alle parole devi far seguire i fatti  

 

non puoi pensare di lanciarti in proclami sul gas che e' materia seria  

 

senno' il pernacchio e' garantito  

 

e siccome la UE e' maestra nel farsi spernacchiare ogni qual volta deve affrontare argomenti seri 

 

a dire la verita' la EU si fa spernacchiare anche quando tratta argomenti futili 

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020R2237&from=EN

 

EU,  basta la parola  

 

image.png.3c33afe125e2e53ac6592a744f469359.png

 

 

 

 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
47 minuti fa, radio2 ha scritto:

la UE e' maestra nel farsi spernacchiare ogni qual volta deve affrontare argomenti seri 

Veramente il problema risiede in chi spernacchia la UE ogni volta che tratta argomenti seri e fa proposte serie, piuttosto che il contrario, impedendole di operare per poi addossarle la colpa. 

Flatulentia abundat... 

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Veramente il problema risiede in chi spernacchia la UE ogni volta che tratta argomenti seri

 

devo capire cosa ci trovi di serio 

ti pare credibile  che dopo aver annunciato urbi et orbi ed in ritardo che occorre mettere un tetto al gas poi si rinvia alle calende greche? 

ti pare credibile che I capi di Stato e di governo europei e non la UE devono decidere?  

se la UE deve decidere quanto grosse devono essere le vongole prima di essere pescate, faccio volentieri a meno di un inutile carrozzone debole con i forti e forte con i deboli   😎

 

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, radio2 ha scritto:

pare credibile che I capi di Stato e di governo europei e non la UE devono decidere?  

Bisogna avere qualcuno che ti vota perchè sottolinei debolezze ed errori che quelli che voti alimentano. Sono loro a non essere credibili, non la UE e chi ne vuole di piú. Basta scegliere. Oppure non volere piú UE senza fare il giochetto di darle colpa. Semplice. Esser chiari e sinceri è dote rara, come comprendere meglio meccanismi complessi.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, radio2 ha scritto:

devo capire cosa ci trovi di serio 

ti pare credibile  che dopo aver annunciato urbi et orbi ed in ritardo che occorre mettere un tetto al gas poi si rinvia alle calende greche? 

Ma quale Calende greche, fine mese, serve l’accordo di 27 paesi e qualche settimana per raggiungerlo, qual è il problema? Il solo annuncio del price cap ha praticamente dimezzato i costi dell’energia e gente come te continua ad agitarsi non si capisce a che pro, soprattutto perché per i lava già sullo sull’ipotesi del price cap.

4 ore fa, radio2 ha scritto:

ti pare credibile che I capi di Stato e di governo europei e non la UE devono decidere?  

Il Governo della UE e la Commissione Europea che è composta dai rappresentanti dei governi dei paesi che la compongono, quindi stai dicendo una minchiata, perché i governi dei paesi membri sono la UE.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...