Fabio Cottatellucci Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 23 ore fa, arcdb ha scritto: Stella o non stella non è il punto. Esatto...
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Il 25/3/2022 at 00:34, arcdb ha scritto: Via etere in che senso ? Ah, a saperlo...
speaktome74 Inviato 26 Marzo 2022 Autore Inviato 26 Marzo 2022 A questo punto provo ad acquistarlo con diritto di recesso e vediamo cosa succede
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Il 24/3/2022 at 20:41, speaktome74 ha scritto: In teoria un filtro andrebbe montato prima della multipresa oppure come il suddetto nel primo frutto di una multipresa in "cascata" (vedi immagini del sito). Eccomi. Il ragionamento che fai è valido, ma per un filtro passivo, che possiamo facilmente assimilare alla cartuccia filtro che hai sul rubinetto dell'acqua di casa: perché funzioni, l'acqua (la corrente) deve attraversare la cartuccia (il filtro di rete) che ne tratterrà le impurità. La presenza della cartuccia filtro (il filtro di rete) nuocerà in modo più o meno evidente alla pressione dell'acqua in uscita (la dinamica). Questo che ci mostri, invece, è un dispositivo attivo di cancellazione del rumore. Vale a dire che esso dovrebbe percepire la presenza di qualsiasi corrente diversa dalla 230V a 50Hz ed iniettare nella rete una corrente identica in controfase. Il risultato della somma delle due correnti (disturbo e corrente del Purifier) sfasate di 180° è zero, quindi disturbo eliminato. Se il ragionamento ti è ostico, immagina che è un po' come se il Purifier rilevasse una corrente di disturbo pari a "7" e, invece di tentare di bloccarne il fluire nella rete come farebbe un filtro passivo, immettesse nella rete un'ulteriore corrente pari a "7" ma di segno negativo (-). +7-7=0 disturbo. Pertanto, non ha bisogno di essere a monte delle prese ma basta che sia molto prossimo ad esse, così da captare le correnti di disturbo realmente presenti in prossimità delle stesse e da preparare una corrente quanto più possibile simile a quella presente in loco , ovviamente sfasata, come dicevo sopra. Può funzionare anche da più lontano, ma evidentemente con sempre minor accuratezza. Per inciso, questa è la risposta dettagliata alla tua domanda se l'apparecchio funzioni anche in una ciabatta a stella ( = Sì). La soluzione è elegante e non presenta problemi di strozzatura della dinamica dell'impianto, dato che il Purifier non ha bisogno di essere attraversato dalla corrente per ripulirla. Il fabbricante dice che si tratta dell'applicazione di una tecnologia militare; io osservo che, qual che ne sia la provenienza, è una delle tecniche sperimentate per sterilizzare le cuffie dai rumori che vengono dall'esterno (lì il segnale in controfase è direttamente udibile o meglio, lo sarebbe se non ci fosse il corrispondente rumore, e viene iniettato negli altoparlanti della cuffia). Premesso che non ho mai provato il dispositivo in questione, ti rappresento le mie personali perplessità sulla sua reale efficacia dovute alla necessità di un velocissimo adattamento dell'azione del Purifier al cambiare del rumore sia in termini di tensione che, soprattutto, di corrente, dato che qui siamo nel mondo dell'alimentazione e non in quello del segnale. Specialmente se il rumore ha andamento dinamico e non fisso. L'apparecchio è poi accreditato di risolvere gli anelli di massa (immagino perché inietterebbe la corrispondente corrente in controfase). Non so se ci riesca, ma personalmente se avessi nell'impianto uno di quegli anelli vorrei semplicemente tagliarlo e non controbilanciarlo, perché non voglio correnti strane a spasso per i miei apparecchi. Se però funzionasse, sarebbe da valutare per un acquisto )a proposito, quanto costa?). Da ultimo, espone sul pannellino un indicatore di fase. Se ho ben interpretato, è un indicatore che segnala dove si trovino nella presa i connettori di neutro e di fase, che è un discorso diverso dalla messa in fase elettrica degli apparecchi, al fine della quale non è utilizzabile. * Preghiera per tutti: non trasformiamo questo thread su un discorso sulla messa in fase elettrica degli apparecchi, ce n'è già uno aperto *Che fare, dunque? I miei modesti consigli: verifica se hai un disturbo elettrico. Se non ne hai, non vedo il motivo di mettere le mani sull'alimentazione; prima di pensare a filtri o a dispositivi di cancellazione, sincerati di avere una buona linea elettrica, con poche o punto interruzioni, di sezione adeguata (2,5 o meglio 4mmq.); una buona ciabatta (anche una Vimar Professional) e cavi d'alimentazione schermati e di buona sezione (non sono obbligatorie le liane di Tarzan); se a valle di quanto sopra ritieni di procedere, valuta diversi tipi di filtri e compra esclusivamente dopo prova accurata a casa tua, anche con amici per non cadere vittima della suggestione. Buona domenica
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 2 ore fa, speaktome74 ha scritto: A questo punto provo ad acquistarlo con diritto di recesso e vediamo cosa succede Ho letto dopo aver scritto il punto 3 del mio post 🙂
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Il 25/3/2022 at 19:40, TetsuSan ha scritto: A tal fine, invito ad esaminare la presa IEC di ingresso della tensione dell'apparecchio che vogliamo considerare ( cd player, dac, ampli etc etc ). Se c'è un bel filtro Schaffner, la corrente in ingresso viene filtrata a dovere. In realtà, come dice @arcdb , un bravo costruttore di solito non applica un filtro da PC come lo Schaffner, ma installa un'adeguata sezione filtrante all'interno dell'alimentazione dell'apparecchio.
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Il 25/3/2022 at 11:00, TetsuSan ha scritto: Se tutti i conduttori di fase, neutro e terra di una multipresa sono alla fine collegati ad un centro stella, che differenza può esserci rispetto ad una cablata con le prese in parallelo ? Come detto sopra da @arcdb e da me, si tratta della diminuzione dei contatti sulla linea, la stella serve a quello. Se si è lavorato per diminuire i contatti a valle del contatore (magari con una linea unica), ha senso.
speaktome74 Inviato 26 Marzo 2022 Autore Inviato 26 Marzo 2022 @Fabio Cottatellucci Grazie Fabio per le tue spiegazioni, per la pazienza ed il tempo che mi hai dedicato! 1
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 @speaktome74 Figurati, fatto molto volentieri 🙂
stefanocipo Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Lascia stare questo dispositivo, l’ho acquistato e non apporta alcun beneficio al suono, anzi notavo un degrado delle prestazioni. Se vedi video in rete si nota che contamina la rete con più rumore. L’unica cosa che fa è ridurre considerevolmente i disturbi in banda audio che viaggiano sulla rete elettrica quando usi l’ethernet over power,come dimostrato in video su YouTube. Infatti il range di frequenze su cui agisce l’iFi è quello, ma ai fini di incrementare le performance di un impianto hifi è del tutto inutile o dannoso. Straconsiglio incece i filtri BlckNoise. Ho l’extreme sul mio pre Mark Levinson 28 e il miglioramento è veramente importante, ho fatto controprove anche a distanza di mesi e neanche sotto tortura tornerei ad ascoltare senza il filtro. Ovviamente l’entità del miglioramento dipende dal sistema sopratutto dalla qualità della rete elettrica (nel mio caso scadente abitando in condominio a Roma). Spero di essere stato di aiuto evitandoti un acquisto inutile 1
speaktome74 Inviato 17 Aprile 2022 Autore Inviato 17 Aprile 2022 @stefanocipo Ciao e grazie della tua testimonianza. Ad oggi non lo ho ancora acquistato. C'è sempre il diritto di recesso ma a questo punto visto che nessuno sembra aver avuto miglioramenti mi sa che lascio stare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora