Vai al contenuto
Melius Club

Il prof. Alessandro Orsini


Messaggi raccomandati

Membro_0014
Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Si difende o si arrende lasciandosi picchiare dall’aggressore?

Ma come si fa ad equiparare una guerra ad un aggressione per strada??!! Ma per favore…

Inviato
4 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto:

Ma come si fa ad equiparare una guerra ad un aggressione per strada??!! Ma per favore…

Perché che cosa cambia in linea di principio? 

Inviato

@maurodg65 quello che tu chiami pacifista o che vi hanno inculcato con le solite notizie che vi arrivano dalle voci unificate non è poi un pacifista e neanche un eroe da premio per la pace. Detto questo , le guerre ,specie perche ' chi ci va di mezzo sono sempre le popolazioni e i cittadini innocenti per le beghe gji innttecci politici - economici ,sono sempre sbagliate. Nel 2022 dopo molti lustri indietro scritta dalla storia ,l uomo tende sempre a ripetersi . I Russi sono stati presi si può dire tirati per i capelli a reagire così che ripeto è sempre sbagliato ma dare le colpe sempre e comunque a altri quando la realtà è diversa mi sa di ipocrisia oltre che tutto questo diventa pericoloso e motivo di accendere ancora più fuoco tra le parti con il rischio di un divampare oltre ancora e sarebbe la fine per tutti.  Mi lascia schifato come certi giornali e TV parlano di conflitto nucleare come se parlassero di noccioline . 

Inviato

Io sono dell’idea che non vorrei mai possedere un’arma in Italia per difendermi da un ipotetico tentativo di furto in casa, per altro molto raro a leggere i dati e che quando avviene spesso si risolve in una questione meramente economica come il furto di beni materiali che, per quanto possano essere di valore, non valgono il rischio di essere uccisi o di far uccidere dei familiari e, con tutta probabilità, non valgono neppure la vita del ladro, ma capisco che magari per molti non sia così e ci può anche stare, sempre nell’ottica di rispettare la legge ed il diritto alla legittima difesa.

Diverso è il discorso in caso di un’invasione straniera che porti alla conquista militare del mio paese da parte di una potenza straniera, in questo caso il diritto alla difesa è sacrosanto.

Inviato
2 minuti fa, ernesto.62 ha scritto:

Russi sono stati presi si può dire tirati per i capelli a reagire così 

Ma fai sul serio?

  • Haha 1
Inviato
24 minuti fa, ernesto.62 ha scritto:

Russi sono stati presi si può dire tirati per i capelli a reagire

 

Ernesto perdona ma qui dai per certo una cosa che a mio vedere così scontata non è:  si potevano tenere (senza entrare con carri armati e bombardare) dei negoziati al fine di tenere l'ucraina  zona neutrale rispetto alla Nato - e valutare bene l'eventuale entrata nella UE - La Nato aveva nella guerra fredda più di 300 000  effettivi - ora o recentemente un quarto di questi - prima di questo delirio (perchè deliro è) addirittura la NATO sembrava anacronistica - 

 

Qui abbiamo un nostalgico che vuole premere per tornare alla grande Russia - ho colleghi Polacchi - cechi- slovacchi - Rumeni , Bulgari  - sono tutti (tutti) molto  preoccupati .  La fortuna se vuoi è che  l'armata russa pare essere più debole di quello che si pensava - ma ahimè hanno i missiloni nucleari - minaccia purtroppo da non sottovalutare.

 

Inoltre ci troviamo con una chiesa ortodossa molto debole e che manda messaggi spaventosi :

 

" Kirill ha affermato che la guerra in Ucraina è una sorta di crociata contro i Paesi che sostengono i diritti degli omosessuali "

Inviato
8 ore fa, mozarteum ha scritto:

La Russia e’ parte integrante dell’occidente. Una opera di dostoevsky e’ “ nostra”. I russi vogliono vivere al nostro modo. 
Bisogna fare in modo che in futuro il rapporto sia recuperabile perche’ la Storia non finira’ con Putin Scholz e compagnia.

Quindi sanzioni vanno bene per logorare Putin ma sempre nella prospettiva storica di una ricucitura passata la nuttata

Del tutto d'accordo. Questo però comporta anche una serie di riflessioni che ora non esplicito per evitare un miliardo di fraintendimenti, ma sono sicuro tu abbia capito. Scusami ma sono stanco di dover ripetere ad ogni passo che sono filo atlantico etc etc è che vorrei fossimo anche un po' più europei e alleati alla pari o quasi con gli USA. Gli USA hanno una loro politica estera, dovremmo averla anche noi.

Inviato

La chiesa ortodossa russa non è affatto debole, ha il solo difettuccio di essere asservita completamente al potere politico.

Sono due cose diverse.

Nel post-comunismo Putin ha (giustamente) scelto di riempire il vuoto lasciato dall'ortodossia sovietica facendo tornare in auge la cara vecchia chiesa ortodossa che nel frattempo era stata quasi ridotta a zero.

Ovviamente oltre ad una gratitudine verso il satrapo c'è anche una contiguità di potere ed economica che lega le due cose a doppio filo.

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

La chiesa ortodossa russa non è affatto debole

 

Si - per me un metropolita che ha un uscita del genere - è debole - ma veramente 

Inviato
3 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Gli USA hanno una loro politica estera, dovremmo averla anche noi.

La politica estera italiana oggi è la politica estera della UE e nel prossimo futuro lo sarà ancora di più, la politica estera di paesi come il nostro è oramai anacronistica nel quadro politico, sociale ed economico mondiale, la nostra voce al più la faremo sentire in ambito europeo.

Inviato

@maurodg65 straconcordo - per questo che l'Europa deve trovare unità e comunanza di intenti - è vitale ne va della nostra sopravvivenza

  • Melius 2
appecundria
Inviato
15 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

si potevano tenere (senza entrare con carri armati e bombardare) dei negoziati al fine di tenere l'ucraina  zona neutrale

Guarda che l'Ucraina non è l'agnellino della situazione, sono anni che cerca lo scontro armato. I negoziati dovevano prima di tutto convincere l'Ucraina, i patti si fanno in due.

FO05M9QXEAM38V3?format=jpg&name=medium

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

La politica estera italiana oggi è la politica estera della UE e nel prossimo futuro

Non intendevo una politica estera nazionale ma europea, che ancora non c'è.

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Guarda che l'Ucraina non è l'agnellino della situazione, sono anni che cerca lo scontro armato. 

Ah…bene. Quindi la colpa è degli ucraini? Cosa avrebbero fatto in questi anni per “cercare” il

conflitto armato? 

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Guarda che l'Ucraina non è l'agnellino della situazione, sono anni che cerca lo scontro armato. 

 

Appunto -  appunto

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Guarda che l'Ucraina non è l'agnellino della situazione, sono anni che cerca lo scontro armato.

 

e dai, gli ucraini hanno sempre saputo che le forze armate della russia sono enormemente più vaste e potenti. questa cosa non è credibile in alcun modo... 

la russia sta utilizzando questa politica oramai da anni, vedi l'annessione della crimea, il fomentare gli insorti nel donbass, rifornendoli di armi, bombardando direttamente l'ucraina e partecipando agli scontri. 

 

semmai gli ucraini stavano cercando di mettersi sotto un cappello sicuro proprio dalle mire russe, che sono sempre state più che esplicite.

poi magari nel donbass c'erano un po' di reduci di guerra che non volevano finirla, ma negli ultimi anni la situazione si era enormemente calmata.

 

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

I negoziati dovevano prima di tutto convincere l'Ucraina, i patti si fanno in due.

Non quoto la foto dell’ominide tatuato con le svastiche ma perdonami, questa è propaganda! 

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

la politica estera della UE

e quale sarebbe la politica estera ue ?

polonia norvegia e baltici ne avrebbero una

la germania un' altra

franza spagna italia un' altra ancora

uk e turchia sono fuori dalla ue ma sono dentro nella nato

non abbiamo una politica fiscale unitaria

anche nel commercio ognun per se

ci sono già grandi divisioni nelle forniture degli energetici, la franza vuole vendere il nucleare, la norvegia

i petroliferi, la polonia il carbone, la spagna aveva fatto rigassificatori in abbondanza ma non ha avuto il

permesso di far passare le tubature per la francia, la stessa francia del nucleare, quella di prima.

orban super criticato da tutti, ungheresi compresi e questo lo posso dire per certo, ma con il gas ha fatto contratti

a lunga scadenza con i russi, alla facciazza della ue, ed adesso è a posto con forniture e costi certi.

brutti i sovranisti eh.

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...