KIKO Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Ho commissionato la ristrutturazione di un bagno completo. L'applicazione dei prezzi dei rubinetti e sanitari è esattamente quella del listino, ci sono spese per l'assistenza al cantiere... e per le norme di sicurezza, pratiche amministrative per sconto in fattura con la giusta cointeressenza della banca, i mobili non sono interessati dalla promozione dove mi hanno praticato uno sconto del 25%. In pratica credo di aver risparmiato un 20% scarso. Credo che l'ottimo affare l'abbia fatto l'azienda appaltatrice che, senza bonus, avrebbe dovuto calare le braghe su molti articoli per assicurarsi il lavoro.
piergiorgio Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 26 minuti fa, KIKO ha scritto: In pratica credo di aver risparmiato un 20% scarso. in sostanza se ti 'mettevi d'accordo' con l'azienda avresti pagato di meno ? ma come funziona, se il lavoro costa 10000 paghi 5000 subito e finita lì oppure versi tutto e il 50% lo detrai dal 730 in 10 anni ? attende anche me un lavoro del genere ma fino al prossimo anno non posso fare 730
otaner Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Io sto facendo così: Commissionato i lavori ad un'impresa che non fa sconto in fattura ma che pagherò con bonifico parlante per usufruire della detrazione 50% in 10 anni. Tutto il materiale (sanitari, pavimenti, rubinetteria ect.) lo sto comprando direttamente da bricoman che applica uno sconto in fattura pari al 42% del prezzo esposto oltre 50 euro una tantum per la pratica. https://www.bricoman.it/it/sconto-in-fattura 1
bost Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @KIKO la suocera cambia caldaia, l'idraulico sconsiglia lo sconto in fattura xchè con burocrazia varia si finisce per pagare di più...boh
maurodg65 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 E quello che accade quando le dinamiche di mercato vengono falsate e l’equilibrio tra domanda ed offerta viene artificiosamente alterato.
KIKO Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 23 ore fa, piergiorgio ha scritto: in sostanza se ti 'mettevi d'accordo' con l'azienda avresti pagato di meno ? Non ho preso quella strada, ma credo che la differenza non sia molta. Se il costo fosse 10k non paghi 5k ed è finita lì, magari, troppo semplice. La banca del fornitore acquista il tuo credito con l'erario e giustamente si tiene la sua commissione, se non vuoi aspettare 10 anni per il rimborso. In più, come detto sopra ci sono cose come i mobili, gli accessori, lo specchio, le luci che non rientrano nello sconto. Mi sa che acquistando privatamente tutto ciò che serve e mettere in detrazione la fattura della mano d'opera sarebbe stata la mossa migliore. Per esempio ho dei rubinetti in fattura da 200 euro, che pagherò 100 più la commissione bancaria per avere lo sconto subito e non in dieci anni, questa commissione la conosce solo il fornitore... ammettiamo un 20%, lo avrei pagato 120 euro. Il suo prezzo corrente. Così per piastrelle e tutto il resto. 1
Superfuzz Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 2 ipotesi costo rifacimento bagno con sconto in fattura 50%: ipotesi 1: costo dell'intervento € 6000,00 -costo patiche enea € 250,00 -totale costo € 6250.00 -costo oneri finanziari 20% sul 50 % ceduto € 625,00 Totale costo al netto sconto in fattura € 3750,00 pari al 37,5% del costo inziale. ipotesi 2: costo dell'intervento € 12.000,00 -costo patiche enea € 250,00 -costo verifica congruità costi € 250,00 (obbligatoria per importi superiori a € 10.000,00) -totale costo € 12.500,00 -costo oneri finanziari 20% sul 50 % ceduto € 1250,00 Totale costo al netto sconto in fattura € 7500,00 pari al 37,5% del costo inziale. 37,5% del totale è comunque tanta roba, impossibile da ottenere con l'taliota "se ti mettevi d'accordo". Poi fate come volete.
piergiorgio Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: impossibile da ottenere con l'taliota "se ti mettevi d'accordo" poco sopra sembra essere dimostrato il contrario, se non ho capito male. penso che se si vogliano incentivare gli interventi fatti a regola d'arte anche regole, leggi leggine decreti e de(cretini) lo devono essere: troppo banale ?
audio2 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 fino a pochi anni fa cioè 7/8 un bagno medio lo rifacevi nuovo con tubature - sanitari - piastrelle - rubinetteria - fili elettrici con 5 o 6 mila euro ivato finito fatturato. fate pure voi i conti.
Superfuzz Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 31 minuti fa, piergiorgio ha scritto: poco sopra sembra essere dimostrato il contrario, non mi sembra proprio 12 minuti fa, audio2 ha scritto: fino a pochi anni fa e grazie al ca*** in mezzo è cambiato il mondo (costi delle materie prime in primis)
Superfuzz Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 21 ore fa, bost ha scritto: la suocera cambia caldaia, l'idraulico sconsiglia lo sconto in fattura xchè con burocrazia varia si finisce per pagare di più...boh cambia idraulico
pino Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Dovrei sostituire la caldaia approfittando del 50 % ,la attuale perde un pochino d'acqua dalle tubazioni del riscaldamento,che sono intercettabili ( con riscaldamento spento ) Non avrei questo gran risparmio in Metano,per funzionare correttamente la nuova caldaia dovrà lavorare come la vecchia ( a caldaia stagna ) intorno ai 55/60 gradi,vanificando in parte i vantaggi della condensazione,inoltre rimane il problema della condensa che in un seminterrato per via dei livelli degli scarichi è problematica da smaltire. I prezzi in generale per via del 110% sono lievitati. Sono indeciso se ripararla o aspettare a dopo Giugno,termine per la presenzione del rimborso 110 e svolgimento del 30 % dei lavori. Magari aumenta la disponibilità delle aziende e calano un po i prezzi.
audio2 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 6 minuti fa, pino ha scritto: per funzionare correttamente la nuova caldaia dovrà lavorare come la vecchia ( a caldaia stagna ) intorno ai 55/60 gradi visti i costi del gas ti conviene far modificare un attimo l' impianto e poi li recuperi subito 7 minuti fa, pino ha scritto: rimane il problema della condensa che in un seminterrato per via dei livelli degli scarichi è problematica da smaltire. ci sono delle piccole pompe elettriche fatte apposta che risolvono la situazione 1
Superfuzz Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 6 minuti fa, pino ha scritto: Dovrei sostituire la caldaia approfittando del 50 % perchè non il 65% invece? 6 minuti fa, pino ha scritto: Non avrei questo gran risparmio in Metano,per funzionare correttamente la nuova caldaia dovrà lavorare come la vecchia ( a caldaia stagna ) intorno ai 55/60 gradi, con un sistema di termoregolazione con sonda esterna per il funzionamento a temperatura scorrevole puoi ovviare in buona parte alla problematica. 1
piergiorgio Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Il 27/3/2022 at 08:41, KIKO ha scritto: In pratica credo di aver risparmiato un 20% scarso. 30 minuti fa, Superfuzz ha scritto: non mi sembra proprio boh allora avrò capito male. da quanto è stato scritto se il costo è 10.000 il risparmio del 20 porta la cifra a 8.000. se da italiota 'ti metti d'accordo' come minimo l'impresa non ti fa pagare l'iva ed è lo stesso, al netto di burocrazia e quant'altro. se l'azienda italia mi dice 'sconto del 50% io mi aspetto di pagare 5.000, non 8.000. altrimenti fanno come i saldi che il cappotto da 300 euro lo portano a 500 per farti il 50% di sconto...del resto siamo in italiota...
Superfuzz Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @piergiorgio hai letto il mio post sopra con gli esempi? ecco quelli sono i giusti calcoli, al netto di qualche azienda furbacchiona. Te lo dico da operatore del settore. 1
roop Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Per il cambio caldaia al 65% bisogna anche installare le termovalvole e termostati intelligenti. Cambiata da poco la caldaia e a me l' hanno raccontata così e così ve la racconto.
Messaggi raccomandati