Vai al contenuto
Melius Club

Sconto 50% ristrutturazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Secondo me la ristrutturazione al 110% come idea non è male,però e sempre secondo me non si è voluto o per dolo o per dimenticanza(propongo la prima)inserire come ho detto in altri post una norma, che tutti dovevano regolarsi al massimo delle tabelle regionali

Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

essì che sei uno preparato e capace in argomento.

Appunto. Quando dico "tende e ninnoli" parlo a ragion veduta. 

Ne avrei per portare a spasso un ispettore per una settimana almeno, e solo coi casi che ricordo a memoria. 

Ma non dico nulla di esclusivo, il 110% ha già destato l'attenzione della magistratura in più di qualche caso. 

Inviato

col 110% la vedo amara con i controlli a posteriori. io se finalmente quest' anno son capace di rientrare in possesso del mio, faccio le cose col 50% e ciao pepp.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

le mia case passeranno da 30'000 kwh circa a 7-8000 scarse ognuna,

Manca un elemento di valutazione e lo sai bene: I schei. 🙂

 

Inviato

@Martin col 110 ci guadagna lo stato ma a medio termine non a lungo e non poco...

Solo il primo giro - imprese, professionisti, e rivenditori materiali - fanno SUBITO almeno il 40% tra IVA ed Ires. Poi sui dipendenti coinvolti, visto che sono pagati, ci sono contributi ed IVA.

Al secondo giro, i dipendenti che nababbi non sono, si spendono gli stipendi e generano nuova IVA, nuovi stipendi e nuova contribuzione e tassazione... und so waiter per diversi giri, i soldi quando girano vanno lontano

En passant si riduce di un bel po' la bolletta energetica... così en passant eh... robetta cosa vuoi che sia un po' di gas in meno di questi tempi di abbondanza

----

Ho appena fatto i conti precisi col 50% per casa mia principale (il 110% non l'ho voluto fare su casa mia perchè è in paramano veniva snaturata esteticamente) che è il 35-40 in realtà perchè il denaro anticipato ha un costo (giustamente).

Coi miei consumi e l'investimento necessario ho un payback di 3.8 anni ai prezzi di oggi (che dureranno a lungo imho)

Dopodiché ogni anno sono 4-4'500€ che metto in tasca non dovendo pagare l'energia su un investimento di 18'000 con bonus50

--- 

son 7 volte che te lo dico ma vuoi essere di coccio per forza. Così adesso hai anche I schei 

 

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

col 110% la vedo amara con i controlli a posteriori. io se finalmente quest' anno son capace di rientrare in possesso del mio, faccio le cose col 50% e ciao pepp.

ciao pepp un casso... adesso il 50% ha le stesse regole del 110%. Se fai le cose male con uno o l'altro l'inchiurlo e uguale e l'asseveratore va in galera da DUE a CINQUE anni per furberie e "dimenticanze". Se si può fare un 110 perché limitarsi a 50?

Inviato
8 ore fa, KIKO ha scritto:

che pagherò 100 più la commissione bancaria per avere lo sconto subito

bene o male tutte le banche applicano una riduzione del credito del 85% quindi gli sconti passano da 50 a 42,5%

Questa operazione la pui fare direttamente con la tua banca in modo da avere sotto controllo il tutto

 

Inviato
Il 27/3/2022 at 08:41, KIKO ha scritto:

L'applicazione dei prezzi dei rubinetti e sanitari è esattamente quella del listino, ci sono spese per l'assistenza al cantiere... e per le norme di sicurezza, pratiche amministrative per sconto in fattura

in sto periodo manca tutto quindi i listini vengono applicati al 100% dato che i rivenditori e installatori a loro volta non acquistano piu con sconti particolari come succedeva tre anni fa.

C'e' un problema 110% ma il problema esiste a prescindere.

 

Inviato
20 minuti fa, Jack ha scritto:

ma vuoi essere di coccio per forza. Così adesso hai anche I schei 

 

20 minuti fa, Jack ha scritto:

Dopodiché ogni anno sono 4-4'500€ che metto in tasca non dovendo pagare l'energia su un investimento di 18'000 con bonus50

tep risparmiati vs. spesa complessiva - ovvero anche la quota che paga pantalone, please. 

Inviato
Il 27/3/2022 at 08:41, KIKO ha scritto:

In pratica credo di aver risparmiato un 20% scarso.

non credo 

non e' che senza sconto in fattura non paghi i materiali (in questo periodo a listino piu o meno pieno) non hai direzione lavori o se porti le carte dal commercialista per ottenere dalla tua banca 

lo sconto in una unica soluzione questo lo fa gratis

Hai speso 100 e avrai indietro 42,5 se fai la cessione o 50 se non fai la cessione (vista l'inflazione al galoppo credo che mai come oggi sia conveniente cedere il credito)

Inviato
48 minuti fa, Martin ha scritto:

tep risparmiati vs. spesa complessiva

E no… non funziona così eh, caro. 
Così è un calcoletto per i bambini delle elementari e l’economia del vicolo corto. 

Inviato
1 ora fa, stefanino ha scritto:

avrai indietro 42,5

Infatti 42.5 te lo sogni adesso. È già buona se becchi un 78% del 50… 39% ma mica per molto. 
Se scontassero 10 anni di inflazione al 5-6% già col 25 ci rimetterebbe chi compra il credito (o chi si scala dalla propria irpef)
Sbrigarsi 

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Se si può fare un 110 perché limitarsi a 50?

perchè a quello che mi risulta le regole non sono per niente uguali.

50% di rifacimento facciate, ditta unica, edilizia libera non serve ne geometra ne permesso ne 

niente, solo il bonifico parlante.

Inviato

@audio2 nono. Solo i lavori sotto i 10mila. Sopra ci vuole l’asseveratore. 
Poi se stai parlando di dar na pitturata ad una singola vabbeh… se il lavoro è un minimo serio passi dall’asseveratore con quel che comporta. 

Inviato
48 minuti fa, Jack ha scritto:

È già buona se becchi un 78% del 50…

sono diminuiti, hai ragione, (vedo che la maggior parte delle banche applica un 80%)

Ma il punto e'  detrarre in 10 anni oppure fare la cessione

Poi e' corretto  che se l'inflazione rampa la percentuale cende.

Con una inflazione 3% (ipotesi arbitraria ma direi sembra ragionevole) il costo effettivo e' meno del 5%

Non male, vedi i soldi subito, sai quanto d\ti e' costato effettivamente ed eviti di smenarci in caso ti di eventuale incapienza futura.

Io non avrei grandi dubbi.

 

 

 

Inviato
4 ore fa, raf_04 ha scritto:

"regalare" il 110% a pochi stanno tartassando tutti gli altri che vorrebbero usufruire delle detrazioni più classiche.

 

i prezzi massimi che impone l incentivo 110% sono quasi irrealizzabili (sugli infissi toglierei il quasi)

L'anno scorso il mio vicino ha fatto una comparazione tra 110 e il calssico 65/50 mettendo dentro tutto (anche il fatto che far asseverare costa)

quello che rimaneva a suo carico era praticamente la stessa somma

.

e questo fa incazzare ancora di piu perche comunque l'uomo della strada percepisce questo senso di "quasi gratis" e ha fatto impennare la domanda andando a sovrapporsi a un aumento generalizat dei prezzi

In una parola: tombola!

 

 

 

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

E no… non funziona così eh, caro. 
Così è un calcoletto per i bambini delle elementari e l’economia del vicolo corto. 

Un conto è la tua convenienza finanziaria che è, ça va sans dire, elevatissima e non poteva che essere altrimenti dato che Warren Buffet te spiccia casa,  un altro è quanto il 110% ci permetterà di mandare a fangulo Putin e il suo gas, e qui conta una sola cosa: Le tep risparmiate e in particolare quante se ne sarebbero invece potute risparmiare usando propriamente il fiume di denaro pubblico finito a imbellettare private abitazioni (lo 0,9% del totale - leggasi zero-virgola-nove) e a dopare il mercato per tutti. 

Il 110%  va criticato perché presenta un costo in capo alla fiscalità generale spaventoso,  non proporzionale al numero di edifici che vengono “efficientati” e del tutto slegato dalla verifica degli effettivi risultati ottenuti. 
 

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Martin ha scritto:

Il 110%  va criticato perché presenta un costo in capo alla fiscalità generale spaventoso,  non proporzionale al numero di edifici che vengono “efficientati” e del tutto slegato dalla verifica degli effettivi risultati ottenuti. 

Senti Martin, non è che possiamo andare avanti io a parlare e tu a metterti gli indici nelle orecchie e fare eehehehehehehehehehe gridando. 
Read my lips man:

NON C’È NESSUN costo spaventoso per la fiscalità generale. È IL CONTRARIO, questa cosa genera una valanga di gettito fiscale la cui onda durerà per anni ed anni. 
Speventoso un cavolo, lo stato muove 870 miliardi all’anno, finora sull’efficientamento ha messo una ventina di miliardi, che pagherà davvero  in 5-10 anni. 1-2 miliardi anno tutti recuperati man mano che escono.

Lo 0,02% delle uscite.

Spaventoso bah… 
Se non capisci di come si genera ricchezza e di come una gran bella parte viene fiscalizzata ti dovresti informare. 
Nessuno ha mai pensato che efficientando le case si sfugga seduta stante a Putin. Questo è il catalizzatore, lo scopo è far girare denaro in un paese devastato da decenni di follia fiscale con la ciliegina sulla torta si una pandemia pesante, una guerra ed ora pure una siccità inaudita che sta distruggendo l’agricoltura. 

Bah sgrunt


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...