Vai al contenuto
Melius Club

"Ciabatta" multipresa in fumo


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, roop ha scritto:

Può essere stato il cavo ethernet (che era alimentato dall' altra ciabatta e il modem era acceso) che cadendo ha toccato l' altra ciabatta (struttura in metallo) provocando un corto?

Con un impatto casuale tutto dovrebbe essere stato protetto dalla massa a terra dei telai di metallo e  avrebbe dovuto staccare il differenziale ("salvavita"), non il magnetotermico (che assumo essere 'la forza', nome che gli dai in virtù del sezionamento che opera).. 

Inviato
2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Scusa, non capisco. Scollegavi il cavo dal DAC o del DAC? E questo, era collegato a una ciabatta sotto tensione, ovviamente, no?

Si, il dac era collegato alla corrente e mi ero dimenticato di scollegare il cavo ethernet che presumo possa essere caduto sul corpo della ciabatta hifi. Quindi il dac era collegato alla ciabatta hifi ma il router al quale era attaccato il cavo ethernet a un' altra

Inviato

Se non ci sono stati altri danni all'impianto vuol dire che la 

7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

'la forza',

è con lui

  • Haha 1
Inviato
21 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

o semplicemente un piccolo produttore?

Fabio se guardi bene la foto noterai la forma a triangolo del case, forse ricorderai il nome del produttore a me la memoria non aiuta. Spiegatemi poi il motivo di non citare il marchio che io trovo insensato. Dovrebbe essere italiana se ricordo bene.

Inviato
30 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Con un impatto casuale tutto dovrebbe essere stato protetto dalla massa a terra dei telai di metallo e  avrebbe dovuto staccare il differenziale ("salvavita"), non il magnetotermico (che assumo essere 'la forza', nome che gli dai in virtù del sezionamento che opera).. 

può essere che il cavo di alimentazione avesse la terrà incidentalmente scollegata, dal momento che è intervenuto solo il magnetotermico?

Inviato
2 minuti fa, corrado ha scritto:

Spiegatemi poi il motivo di non citare il marchio che io trovo insensato.

Inutile pubblicità negativa? Ricordo che è un prodotto di seconda mano…

Inviato
3 minuti fa, corrado ha scritto:

Comunque trattasi della Einstein modello Octopus.

Bravo fenomeno, hai vinto l’ oscar in ritardo…cui prodest?

Inviato
1 minuto fa, roop ha scritto:

Bravo fenomeno, hai vinto l’ oscar in ritardo,

Grazie meglio di niente.

Inviato
3 minuti fa, corrado ha scritto:

Grazie meglio di niente.

Hai terminato gli interventi inutili? Grazie!

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Si tratta di un prodotto che ha presentato comunque un malfunzionamento,del quale si cerca di comprenderne l'origine. 

Citarne il marchio è utile per poter approfondire la materia con eventuale ricorso al produttore per le specifiche. 

Si può ipotizzare un difetto costruttivo, ma anche un impiego non idoneo all'uso convenuto, e quindi riconducibile all'utilizzatore.

Inviato

@paolosances non sono per nulla d’ accordo, adesso tutti a pensare col cacco che prendo una ciabatta di quella marca lì.  Sai, in dubio…

come non sono d’ accordo sul fatto che la discussione sia stata spostata in fine tuning. A meno che la fumata di un componente non sia considerata un fine tuning…se fuma un finale lo spostiamo in fine tuning? Boh

il mio fine era indagare il fenomeno elettrico indipendentemente da marchi e appendici. 
oggi scrivo sempre fenomeno…🤣

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
31 minuti fa, paolosances ha scritto:

Si può ipotizzare un difetto costruttivo, ma anche un impiego non idoneo all'uso convenuto, e quindi riconducibile all'utilizzatore.

Ma pure un pasticcio fatto da qualcuno quando la ciabatta aveva già lasciato la Casa.
Se guardate le foto della ciabatta aperta al sito del produttore, mi pare che la sezione filtrante sia di altro livello... magari è una versione successiva, ma a me quell'1:1 lì sembra un po' strano.

Non vedo marchi CE ma magari ci sono e non si vedono nella fotogallery (l'esemplare di roop ne è privo, mi pare).

E comunque, secondo me, la ciabatta è rimasta vittima del botto, non ne è colpevole.

Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, roop ha scritto:

Può essere stato il cavo ethernet (che era alimentato dall' altra ciabatta e il modem era acceso) che cadendo ha toccato l' altra ciabatta (struttura in metallo) provocando un corto?


Scusa ma il cavo Ethernet mica trasporta la 230V... per far saltare il magnetotermico, ci dev'essere un contatto anche indiretto fra fase e neutro

Secondo me il botto è stato causato da un cavo d'alimentazione, magari quello del DAC (anche se quest'ultimo era spento, il suo cavo era sotto tensione). A seguito di uno strattone o di una torsione, qualcosa ha fatto corto nella spina o nella presa IEC del cavo. 

Controlla molto bene le condizioni dei cavi in questione... si tratta di oggetti affidabili? Purtroppo io non starei tranquillo col dubbio che un cavo, sotto torsione o trazione, possa fare corto.

  • Melius 1
Inviato

Più del CE  non dovrebbe essere IMQ?

Comunque secondo me è andato in corto il trafo. A me è capitato col trafo di un ampli, e se non c'era il fusibili  sai che botto.

Inviato

Più che un trasformatore sembra una bobina di filtro in media frequenza

  • Melius 1
Inviato

L’importante è che non ci siano danni all’impianto. Quello che io ora farei è rimuovere tutti quei componenti che ci sono tra cavo e prese. Trasformandola in una buona multipresa. Magari dopo aver verificato con il tester che tutti i collegamenti e le terre sono corretti e ben serrati. 

Inviato
7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Scusa ma il cavo Ethernet mica trasporta la 230V... per far saltare il magnetotermico, ci dev'essere un contatto anche indiretto fra fase e neutro

Secondo me il botto è stato causato da un cavo d'alimentazione, magari quello del DAC (anche se quest'ultimo era spento, il suo cavo era sotto tensione). A seguito di uno strattone o di una torsione, qualcosa ha fatto corto nella spina o nella presa IEC del cavo. 

Controlla molto bene le condizioni dei cavi in questione... si tratta di oggetti affidabili? Purtroppo io non starei tranquillo col dubbio che un cavo, sotto torsione o trazione, possa fare corto.

Fabio, può essere, però da ignorante ho riattaccato l’ impianto all’ altra ciabatta con gli stessi cavi (tranne quello che alimentava la ciabatta tabagista che nel dubbio non utilizzerò) e grazie a dio funziona tutto perfettamente. Quindi mi avranno fatto la macumba 😄

Fabio Cottatellucci
Inviato

@roop ...oppure, cessata la torsione, il contatto che ha causato il corto nel cavo è venuto meno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...