Vai al contenuto
Melius Club

Un problemino serio: la PA italiana, le emergenze e la capacità di comunicare


Messaggi raccomandati

Inviato

Premettiamo che vorremmo essere un paese a fortissima vocazione turistica, e quindi ospitare milioni di persone provenienti da ogni parte del globo. In genere queste persone hanno una cosa in comune: almeno qualche parola di inglese la sanno parlare.

Ciò non vale ovviamente per la nostra PA, nemmeno nei call center del 118 a quanto pare.

 

417067880_Schermata2022-04-04alle16_03_17.png.d65b72933832cd0d47bfae4b19ace49b.png

 

 

 

 

 

Se questa cosa è vera (da verificare, ovviamente) trovo sia gravissima. Tanto vale mettere delle scimmie con addosso gli auricolari.

Ma sono testimone in prima persona di una cosa simile: sportello dell'Ospedale iperspecializzato con davanti ragazza americana (qui di cittadini USA ne abbiamo quasi 20.000 nel raggio di 30km, non proprio numerelli) che deve fare degli esami: con grande seraficità la sportellista procedeva a moti e se ne usciva con perle tipo "YU MUST STAMP THE MODUL!" urlando nella convinzione di farsi capire meglio.

Di fronte alla faccia sconvolta della ragazza arriva in soccorso la sportellista a fianco (che nel frattempo molla la fila delle sue 5 persone in attesa del turno) e in una scenetta tipo Totò e Peppino in Piazza del Duomo si lanciano in una traduzione a due che farebbe il successo di qualsiasi cabarettista per spiegare dove fosse l'ambulatorio di destinazione finale.

Alla fine la seconda sportellista molla completamente il posto di lavoro e va ad accompagnare fisicamente la ragazza sul luogo.

 

Parliamo di impiegate sui 50/55 non oltre, mica mio nonno. Assunte e pagate dalla PA Italiana, da noialtri. 

Ma cosa volete che facciamo il paese turistico se poi uno per una chiamata al 118 rischia di morire ascoltando google translate?

 

 

 

 

 

Inviato

il 118 ha fornito la registrazione della conversazione (la trovi on line sul corriere: io non l'ho ascoltata) e sostiene che l'operatore parlasse inglese.

come ripeto: non l'ho ascoltata, ma quanto meno c'è e si può verificare.

Inviato

Scusate ma per lavorare nelle pubbliche amministrazioni Italiane e’ richiesta obbligatoriamente la conoscenza della lingua Inglese ?

A me non pare.

 

Inviato

magari per certi ruoli non dico che potrebbe servire a qualcosa, dico che sarebbe proprio indispensabile.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, samana ha scritto:

Scusate ma per lavorare nelle pubbliche amministrazioni Italiane e’ richiesta obbligatoriamente la conoscenza della lingua Inglese ?

A me non pare.

Il punto è: vogliamo essere un paese turistico globale e di un certo livello oppure rimanere ai tempi di Totò e Peppino? 

Basta decidersi.

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, daniele_g ha scritto:

118 ha fornito la registrazione della conversazione (la trovi on line sul corriere: io non l'ho ascoltata) e sostiene che l'operatore parlasse ingles

Il compagno della ragazza sostiene esser stata tagliata ad arte. E comunque la mia testimonianza di una cosa simile, seppur meno grave, ti assicuro essere vera e risalire a giovedì scorso 

bungalow bill
Inviato

Non tutti hanno studiato a scuola o in privato l'inglese . Cacciare queste impiegate ed assumere gente giovane che conosce almeno l'inglese .

Inviato
4 minuti fa, bungalow bill ha scritto:

Cacciare queste impiegate

Nessuno dice di cacciarle. Sono certo che hanno la capacità e la possibilità per acquisire altre mansioni che non siano sportelli o call center. 

Come non vado ad assumere un non vedente per guidare un autobus, allo stesso modo uno sportello sanitario non dovrebbe avere gente che a malapena parla italiano, figuriamoci l'inglese. 

bungalow bill
Inviato

Mandiamole all'ufficio archivio .

briandinazareth
Inviato

Nel caso specifico le rimostranze sembrano un po' eccessive. A meno che non l'abbiano rimbalzato prima di parlare con questo operatore, non c'è stato alcun problema di comunicazione e il tizio parla un inglese decente

Inviato

be', son cose diverse.

magari sarà anche vero (forse) che negli USA non parlano Italiano perchè... hanno la fortuna di parlare Inglese, ma è normale, comunque la si pensi, che esista una 'lingua franca': non è una colpa il fatto che coincida con la loro lingua madre.

il fatto che non abbiano un SSN come il nostro, in questo caso direi che non è attinente.

infine: forse sapere le lingue non rientrava fra i requisiti 30 anni fa, quando probabilmente sono state assunte le impiegate di cui parla Velvet, ma: 1) un po' di Inglese dovrebbe essere un requisito per l'assunzione da qualche tempo in qua, e se non lo è... male ; 2) esistono pur sempre i corsi di formazione...

tutto ciò senza entrare nel merito della vicenda della turista tedesca, che mi ha colpito come notizia ma su cui non ho avuto il tempo di approfondire, almeno ascoltando quel file audio.

Inviato

Quando viaggiavo molto per lavoro i colleghi europei si scompisciavano per questa storiella:

Come si chiama uno che parla 2 lingue: bilingue;

E uno che ne parla 3?: Tri lingua 

E via andare. Come si chiama uno che ne parla 1? American 

Per dire che la non conoscenza degli idiomi foresti non è una prerogativa nostra. Adesso la pa sta cercando di cambiare e nei concorsi c'è, quasi ovunque, la prova di inglese.

Provate ad andare a Londra e farvi capire da italiani. Io sono stato in un pronto soccorso di Londra e se non fossi stato indipendente con la lingua sarei ancora lì. Ovviamente sono addolorato per la povera ragazza; la magistratura indagherà e vedremo come è andata.

Ciao 

D.

 

 

  • Melius 1
Stereoplay08
Inviato

@daniele_g ma se ti assumono senza chiedere se conosci uno straccio di lingua o meglio ancora non ti fanno fare alcun corso ..?!? in situazioni del genere cosa fai? .. le poverine si sono dovute arrabbattare con google translator ... io direi che la colpa non e' loro ma di chi non aveva ben chiaro chi mettere e con quali requisiti ...

Inviato

Qualche anno fa il personale medico del pronto soccorso dell' opedale di Venezia tramite gli appositi cindacati mise in piedi una protesta per via dell'utenza straniera e della mancanza di "figure di interfaccia" capaci di tradurre. 

A mio avviso non dovrebbe essere ammissibile abilitare alla professione un laureato incapace di produrre un dialogo di base professionale in una delle lingue capitali.  Caxxo, non stiamo parlando di pronunciare il discorso di apertura dell'anno accademico a Cambridge, ma al più di chiedere ad una corposa matrona americana con la caviglia slogata quali  farmaci prende o di che malattie soffra.  Un buon 70% dei termini ha pure etimologia "classica", quando ti sei imparato a memoria lung, liver, kidney e bladder sei a posto. Bowel ha pure etimologia veneziana: Buèe

Vivaddio un minimo di decenza: Se sono riuscito io a dire cose come "le sirquì sòndublé purrasonsecurté" davanti a un collaudatore delle PTT di Lione, possono farcela anche loro...😁

  • Melius 1
Inviato

Beh se io dovessi andare all'estero e visto che sono bilingue (italiano e barese) mi organizzerei!!

Potrei comprare un traduttore vocale oppure andare insieme a qualcuno che conosca questo benedetto inglese oppure vado solo dove so che comprendono (e vogliono comprendere) l'italiano.

Ma spesso i turisti stranieri che vengono in Italia pretendono (!) che noi dobbiamo comprendere loro, e questo per me è un vero atto di egoismo.

Inviato
42 minuti fa, Stereoplay08 ha scritto:

la colpa non e' loro ma di chi non aveva ben chiaro chi mettere e con quali requisiti ..

ah be', questo è ovvio, non penso fosse in discussione.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...