Vai al contenuto
Melius Club

Un problemino serio: la PA italiana, le emergenze e la capacità di comunicare


Messaggi raccomandati

Inviato
23 minuti fa, Martin ha scritto:

unici particolari eccepibili erano tono e volumi baritonali del giovane medico, che potevano dar luogo a qualche privacy issues, ad esempio sapere che la paziente aveva fatto la cacca senza sforzo la sera prima era un "not need to know" per il resto del reparto..😁

Vabbè quando sei ricoverato la privacy te la puoi scordare di brutto, questo è lapalissiano.. 

appecundria
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

 l' operatore quando mi ha visto a momenti sveniva lui.

E chi sei, Nosferatu?

  • Haha 1
Inviato

@audio2 Onestamente, quasi tutto il primo soccorso a casa, il trasporto su ambulanza, avviene tramite volontari, senza di quelli sai quanti morti, ed in periodo covid, i medici sono stati ringraziati, ma chi rischiava di suo è agggrattiss, erano i volontari. 

Inviato

@solitario ma è il concetto di "volontario" che è proprio sbagliato. per servizi del genere ci vogliono

professionisti pagati. 

Inviato
25 minuti fa, solitario ha scritto:

Onestamente, quasi tutto il primo soccorso a casa, il trasporto su ambulanza, avviene tramite volontari

Sempre e solo con il medico al seguito o a bordo e in moltissimi casi di volontario questo medico ha ben poco. Una cosa visto che siamo in odore di critica rimprovero alle organizzazioni di primo soccorso siano esse della CRI o delle varie assistenze pubbliche (anche se ad onor del vero ora succede un poco meno) ed è che a volte capita che a fare i turni alle guardie mediche ci siano appunto medici appena laureati e vi garantisco che le situazioni a cui fare fronte nel prestare soccorso sono parecchie e di tutti i più disparati generi e non è che sia il massimo per un medico appena appena laureato. 

Inviato

@audio2 Grazie mille.

In effetti c'è stato un periodo della mia vita in cui mi sono occupato di storia antica all'università (che non c'entra poi nulla con il lavoro che sarei andato a fare, ovvero l'ingegnere).

Ebbene, studiando l'impero Romano, ho avuto modo di leggere di come il Veneto, in realtà, sia stata l'ultima provincia - la mitica Regio Decima - ad entrare nelle federazione di Roma con la creazione dei Municipium e il riconoscimento della cittadinanza.

Il Veneto era di per sè già civilizzato, organizzato e diciamo ricco con i suoi abitanti eredi dei Veneti antichi, ma anche degli Euganei, dei Celti, dei Reti, dei Galli e degli Histri.

I Romani, da grande popolo quale erano, capirono subito che in veneto era opportuno lasciare ampia autonomia alle popolazioni perché erano già civilizzate e con una loro forte identità, e così agli abitanti fu concesso di mantenere usi, costumi e lingua che ha poco da spartire con il latino in quanto piuttosto deriva dal veneto antico.

Non solo, i Romani copiarono anche il metodo di suddivisione degli appezzamenti agricoli che vigeva nel veneto, utilizzandolo nel resto dell'impero.

Però la grande Roma sistemò, ampliando e modernizzando, le antiche strade pavimentandole, costruendo le stazioni di sosta, ponti, ecc. E portò il diritto romano.

Insomma, di fronte a tutto questo, imparai a riconoscere come alcuni territori, alcuni popoli, hanno qualcosa di speciale che li distingue e li identifica, e che i veneti sono fra questi popoli.

In tutto questo però non bisogna dimenticare che la cultura Romana fu una specie di faro per molti secoli e contribuì a portare la legge e la conoscenza in tutto il suo vasto territorio.

Per quanto riguarda, invece, Anubi, ovvero il dio egizio della morte, potrebbe essere interessante sottolineare il suo essere anche una specie di arbitro. Anubi, infatti, viene spesso raffigurato con una bilancia, la stessa che si dice usasse per soppesare il cuore dei morti per vedere se lo stesso fosse abbastanza leggero (come una piuma di struzzo) per entrare nel regno dei morti oppure, in caso contrario, essere divorato dalla terribile Ammit.

Un salutone.

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

farei presente che l'amministrazione USA

Potesti per favore fornire dei razionali? I miei colleghi americani che lavorano in Italia, utilizzano la polizza aziendale e per avere un medico di riferimento per il quotidiano si sono iscritti volontariamente al nostro sistema nazionale facendo rientrare anche i propri familiari. Pagano in funzione del proprio reddito.

 

Inviato
7 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

I miei colleghi americani che lavorano in Italia,

Hai colleghi che lavorano per l'USAF nelle basi aeree per i quali è previsto l'apposito protocollo fra Italia ed USA  di liaison fra SSN e cittadini statunitensi?

Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:

Hai colleghi che lavorano per l'USAF nelle basi aeree?

No, parlo di cittadini americani non militari, tu non hai specificato che si tratta di americani arruolati, ma hai scritto genericamente di amministrazione USA.

Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

u non hai specificato che si tratta di americani arruolati, ma hai scritto genericamente di amministrazione USA.

Secondo te dove li trovi 20.000 americani tutti insieme in un paese della provincia italiana? 

Da Amazon?

😄

 

E comunque mica sono tutti arruolati. C'è uno stuolo di civili al seguito con gli impieghi più disparati. Hanno anche una sanità interna (31st Force support service) ma non prevede tutte le cure o gli interventi.

 

Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

Secondo te dove li trovi 20.000 americani tutti insieme in un paese della provincia italiana? 

Hai scritto: A scanso di equivoci e prima che arrivi quello col ditino alzato, farei presente che l'amministrazione USA ci paga profumatamente per far accedere il suo personale al nostro SSN. Non leggo 20.000 persone.

Comunque il 118 è il numero unico di emergenza, non è il SSN ed oltretutto se hai ascoltato la parte disponibile della registrazione, non ci sono problemi di lingua.

PS: forniresti un link o un documento, ammesso che ci si e che sia pubblico, relativo a quanto l'amministrazione americana paga a cranio per il servizio? Mi hai incuriosito

 

Inviato
Adesso, qzndq3 ha scritto:

l'amministrazione USA

Vabbè devo fare i disegnini...

Secondo te l'USAF da chi dipende? Dall'amministrazione USA o da chi? E il nostro SSN da chi viene pagato, dal soldatino che va all'ospadale o dall' amministrazione federale USA che ha firmato la convenzione?

 

Eddai su... Se vuoi possiamo proseguire tutto il giorno ma mi pare abbastanza chiaro. 

 

Inviato
4 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Comunque il 118 è il numero unico di emergenza, non è il SSN ed oltretutto se hai ascoltato la parte disponibile della registrazione, non ci sono problemi di lingua.

Bene, puoi trasmettere al tribunale di secondo grado gli atti della tua sentenza, per il resto come già ripetuto allo sfinimento c'è un'inchiesta in corso della quale attenderei (come premesso nel primo post) i risultati.

Amen.

Inviato
1 ora fa, Aletto ha scritto:

In effetti c'è stato un periodo della mia vita in cui mi sono occupato di storia antica all'università (che non c'entra poi nulla con il lavoro che sarei andato a fare, ovvero l'ingegnere).

questa mi interessa molto. magari materia per altro thread, non qui, ma da ingegnere ed (ex) appassionato di lettere, sono curioso... 🙂

Inviato
20 minuti fa, Velvet ha scritto:

Vabbè devo fare i disegnini...

Secondo te l'USAF da chi dipende? Dall'amministrazione USA o da chi? E il nostro SSN da chi viene pagato, dal soldatino che va all'ospadale o dall' amministrazione federale USA che ha firmato la convenzione?

Eddai su... Se vuoi possiamo proseguire tutto il giorno ma mi pare abbastanza chiaro. 

Sto parlando di altro e, per quanto irrilevante ai fini del tread significativo, non ho trovato nulla in rete in merito alla convenzione tra l'amministrazione USA per il personale USAF ed il nostro SSN.

 

Inviato
23 minuti fa, Velvet ha scritto:

Bene, puoi trasmettere al tribunale di secondo grado gli atti della tua sentenza

Mangiato male? Togliti lo sfizio ed ascolta la registrazione. 

 

23 minuti fa, Velvet ha scritto:

per il resto come già ripetuto allo sfinimento c'è un'inchiesta in corso della quale attenderei (come premesso nel primo post) i risultati

Ovvio, mi chiedo di cosa si stia a discutendo...

Inviato

@daniele_g si può fare, molto volentieri.

Bisognerà però trovare del tempo visto che poi fare l'ingegnere mi esaurisce le giornate...

Era meglio fare lo storico, magari sottopagato, ma con tanto tempo per fare ricerche

e coltivare passioni.

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, Velvet ha scritto:

Sono certo che hanno la capacità e la possibilità per acquisire altre mansioni che non siano sportelli o call center. 

O fargli fare un corso base di inglese...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...