Vai al contenuto
Melius Club

Pace o condizionatore. Ma che domanda è?


Messaggi raccomandati

Inviato
55 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

perché ci fa più comodo avere la pappa pronta che investire in industrie

Vorresti investire in industrie che producono circuiti integrati usando le terre rare? Terre rare non significa che sono rare perché non ce n'è dato che sono presenti un po' in tutto il mondo, è che ti tocca spianare intere montagne per avere poco materiale paragonato al lavoro che si è dovuto fare, la lavorazione è altamente inquinante dato che rimangono rifiuti anche tossici, in più ha bisogno di enormi quantità d'acqua per il processo di separazione, e tu vorresti creare industrie di questo tipo sul suolo italiano? Piano piano il mondo (Cina a parte) si sta accorgendo dell'errore commesso e sta cercando di porvi riparo e quando cito il mio settore che sta provando a fare a meno dei magneti permanenti studiando nuovi progetti e nuovi materiali (che nuovi non sono ma che si erano abbandonati) quella a mio avviso è la strada per provare a sganciarci dalla Cina e dalle sue terre rare altamente inquinanti e la cui lavorazione è altamente deleteria per il pianeta su cui stiamo vivendo. E siccome il bisogno aguzza l'ingegno anche i cinesi dovranno cominciare a farsi qualche domanda se si ricercano posizioni alternative al loro strapotere.    

Inviato

Per i semiconduttori, non sono espertissimo neanche in questo settore, sono due le componenti da considerare: progettazione e know how, e produzione. 

So che Cina, tigri asiatiche ed emergenti sono forti nella produzione, ma come progettazione?

(Chiedo) 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

se fossi la cina, [...] mi faccio l' idea che è meglio se metto in piedi il mio bel blocco asiatico con la russia dentro o anche no, e faccio da me. e poi comincio ad uscire dal finanziare gli usa comprandogli il debito.

Le serve la continua e sostenuta domanda dell'occidente, sennò tornano a mondare risaie tutti quanti. 

SuonoDivino
Inviato
Il 7/4/2022 at 11:02, audio2 ha scritto:

sono domande infigarde da politicardo che cerca di svicolarla.

la risposta può essere solo una: vogliamo la pace e il condizionatore acceso.

come ? affari vostri, mica siete li perchè vi hanno obbligato.

siete capaci ? avanti

non siete capaci ? fuori dai piedi

Il personaggio è mediocre.

Ma come al solito visto che il resto fa anche più schifo siamo sempre pronti ad osannare il primo che, anche per sbaglio, fa qualcosa di buono e lo mettiamo sul piedistallo. Salvo poi renderci conto che per governare questo paese non è sufficientea aver fatto il capo della BCE.

 

Membro_0023
Inviato
34 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Le serve la continua e sostenuta domanda dell'occidente, sennò tornano a mondare risaie tutti quanti.

E nella stessa misura all'Occidente servono le forniture cinesi.

Abbiamo voluto la globalizzazione? Adesso siamo interdipendenti e nessuno può fare a meno degli altri.

Siamo al lose-lose (o al win-win, secondo i punti di vista)

Fabio Cottatellucci
Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

Abbiamo voluto la globalizzazione?

Infatti io l'ho sempre fieramente avversata.

Membro_0023
Inviato

E allora siamo in due. Collaborare è una cosa, legarsi a doppio filo con cani e porci è un'altra.

briandinazareth
Inviato
51 minuti fa, wow ha scritto:

So che Cina, tigri asiatiche ed emergenti sono forti nella produzione, ma come progettazione?

 

Ormai lo sono anche nella progettazione.

 

Non c'è da stupirsi.

 

In realtà la globalizzazione sta mostrando un volto interessante, c'è sempre meno spazio per le guerre, grazie al fatto che il mondo è molto più interconnesso di un tempo.

 

 

Adesso, arcdb ha scritto:

È la domanda di un parassita mantenuto da noi servo delle banche e della nato...

 

🤣 Di fronte a certe affermazioni mi verrebbe voglia di vedervi anche solo in una riunione di condominio... 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Calolziocorte

Che cūlus, sono al lavoro, se venite sono qui😂😉

  • Haha 1
Inviato

Mandare Armi non va bene (contro la costituzione...ariborda come il green pass!!!!ma tutti esperti di costituzione).

Sanzioni economiche non vanno bene.

Spegnere il riscaldamento non va bene (frasi diretta e efficace ma che

riassume meglio di molte altre frasi in politichese il concetto...che tocca tutti, quindi non va bene)

 

Meglio girarsi dall'altra parte , tanto anche per questa volta non è toccato a noi.

 

Ciao Paolo

 

 

Membro_0023
Inviato

@Sinuko sono certissimo che a casa tua hai spento il riscaldamento da un mese. Vero?

Fabio Cottatellucci
Inviato
14 ore fa, mozarteum ha scritto:

Questa guerra e’ una prova generale di cio’ che avcadrebbe se la Cina prendesse Taiwan la Cina voleva vederlo, l’ha visto, credo che mollera’ Putin fra non molto.


Secondo me Putin contava molto sul fatto che gli occidentali, che si stanno leccando le ferite per la batosta in Afghanistan, non sarebbero intervenuti, e ha anche usato l'Ucraina come test per le reazioni del mondo in prospettiva di invadere, dopo l'Ucraina, le Repubbliche Baltiche e la Finlandia (alla faccia di UE e NATO), magari negoziando poi pezzi di territorio.

Credo anch'io che la Cina abbia preso accuratamente nota, ma secondo me prima o poi invadrà comunque Taiwan. C'è il problema che Taiwan in effetti è Cina; peraltro, nessuno si dimentica che l'isola prima di fare da rifugio a Chiang Kai-shek era abitata da una popolazione taiwanese autoctona non cinese (accuratamente spianata), che sarebbe in realtà l'unica a poter accampare diritti  sull'isola.

appecundria
Inviato
23 minuti fa, Sinuko ha scritto:

Meglio girarsi dall'altra parte

Porgere le terga porta sfortuna.

Inviato

La Costituzione non esclude tout court la guerra. La esclude quando e’ offesa per la liberta’ di altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.

 

Nel caso di invio di armi all’Ucraina per difendersi dall’invasione russa non sussiste ne’ la prima ipotesi (e questo e’ chiaro) ne’ la seconda perche’ la risoluzione della controversia “Ucraina” al modo militare e’ stata deliberata dalla Russia non dall’Europa ne’ tanto meno dall’Italia.

Il resto dell’art.11 e’ dedicato agli impegni internazionali di cui anche bisogna tener conto

  • Thanks 2
Inviato
4 ore fa, maurodg65 ha scritto:

ti saresti ritrovato a fare gli stessi discorsi al prossimo ostacolo con un nuovo paese democratico invaso

Con quelli di visegrad, a regalarne uno ogni 15-20 anni ci passavamo un secolo in santa pace. 
Questo è ancora un regolamento di conti post urss e noi stiamo mettendo a repentaglio il benessere occidentale per questo. 
Sta cosa che l’ucraina sia diventata la terra della democrazia fa ridere. La popolazione andava salvaguardata, dei confini chissene frega. 

  • Melius 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...