31canzoni Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America tra la fine degli anni Quaranta del Novecento e la metà degli anni Cinquanta, caratterizzato da un esasperato clima di sospetto e da comportamenti persecutori nei confronti di persone, gruppi e comportamenti ritenuti sovversivi. Fu così chiamato dal nome del senatore J.R. McCarthy, che diresse una commissione per la repressione delle attività antiamericane, sottoponendo a vigilanza centinaia di persone e operando attacchi personali (per mezzo di accuse in genere non provate) nei confronti di funzionari governativi, uomini di spettacolo e di cultura ecc., da lui considerati comunisti e, in quanto tali, responsabili di minare i fondamenti politici e ideologici della società americana. Alla fine persino alcuni membri dell’esercito furono messi sotto accusa, provocando la reazione del presidente D.D. Eisenhower. I media iniziarono allora a mettere in dubbio i metodi di McCarthy, il quale non fu soltanto censurato dal Senato, ma oggetto di numerose accuse. Il termine è rimasto in uso nella polemica politica soprattutto per indicare un clima di sospetto generalizzato («caccia alle streghe») o un anticomunismo ottuso e fanatico. Alla definizione della Treccani non aggiungerei altro , non vorrei essere arruolato come putiniano, ma si sente insofferenza per qualunque voce dissonante, per principio , senza nemmeno entrare nel merito.
Velvet Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Finché non vedi l'istituzione di una commissione di stato per il processo e l'epurazione dei dissidenti puoi stare tranquillo (giusto per puntualizzare cos'era veramente il maccartismo)
appecundria Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: insofferenza per qualunque voce dissonante Il fatto è che troppe di queste voci sono come juke box: tu metti la moneta e loro cantano ciò che ti piace. 2
Questo è un messaggio popolare. marce61 Inviato 7 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2022 Più che voci dissonanti sono dissonanze cognitive, con una deliziosa guarnitura di vittimismo montato a neve e di complottismo senza speranza. 5
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Dire che Orsini dice stupidaggini e che inquina una discussione sensata, ad esempio, non è maccartismo ma solo normale confronto. L'idea poi che qualunque cosa assurda debba essere rappresentata ancora di più. Per esempio, se sta parlando un astronomo di come è fatto il sistema solare, non è maccartismo ritenere oltremodo cretino che debba esserci un terrapiattista a rappresentare un altro punto di vista. Perché il dibattito pubblico dovrebbe avere un minimo di serietà, non essere polemica a gettone come diceva prima appe. Poi si accettano tutte le posizioni e qualunque guitto in cerca di popolarità... Siamo in democrazia e va bene così, ci puppiamo pure red Ronnie che parla di vaccini, però pretendere un minimo di senso e di attinenza ai fatti è intelligenza, non maccartismo. 1
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Aggiungo, i talk sono diventati una corrida dove più si dicono cose assurde più si fa audience... Quindi si invitano coloro che garantiscono lo sdegno o la rissa (forse cominciò Costanzo con Sgarbi...) Questo non è un bene, sotto nessun punto di vista. Non è pluralismo ma freak show 1
31canzoni Inviato 7 Aprile 2022 Autore Inviato 7 Aprile 2022 Mah... semplicemente vorrei sui giornali di riferimento italiani (Repubblica e Corriere per me, ci sarebbe o meglio c'era anche la Stampa ma ora è la fotocopia di Repubblica e per quello non la calcolo), le notizie -se volete anche fake che ci sono sul nyt. Direte questi sono i buoni e giusti ma io vorrei solo la notizia visto che a questi noi diamo le armi: https://piccolenote.ilgiornale.it/55421/nyt-il-video-di-militari-ucraini-che-uccidono-prigionieri-russi?_ga=2.87362652.554315570.1649327259-345053122.1649327259
Velvet Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 42 minuti fa, 31canzoni ha scritto: semplicemente vorrei sui giornali di riferime 42 minuti fa, 31canzoni ha scritto: semplicemente vorrei sui giornali di riferimento italiani (Repubblica e Corriere per me, ci sarebbe o meglio c'era anche la Stampa ma ora è la fotocopia di Repubblica e per quello non la calcolo), le notizie -se volete anche fake che ci sono sul nyt. Ma a che scopo? Le notizie se non ci si limita a prenderle da dove ti cascano in testa -magari gratis perchè i giornalisti mica bisogna pagarli- si trovano tutte e di ogni campana. Poi bisogna vedere se uno ha gli strumenti per discernere, perchè leggere non è sufficiente. A volte bisogna anche comprendere (e non mi riferisco a te, ma in generale).
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato 7 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2022 @31canzoni per esempio, che senso ha pubblicare il link del sito di Nicola Porro (che è già un programma) nel quale T. Capuozzo muove delle obiezioni davvero banali sulla veridicità del massacro di Bucha? Lo stile è quello del complottismo, cioè focalizzarsi su un dettaglio (non ci sono morti in una strada di non si sa dove) per dedurre una conclusione generale (non esistono morti in tutto il sobborgo), tralasciando però tutta una serie di considerazioni, prove, testimonianze non ultimo il buon senso, che diradano in modo lampante qualsiasi tipo di dubbio in proposito. Io sono d'accordo con @appecundriasulla necessità di svolgere indagini accuratissime che porterebbero, è auspicabile, ad un processo. Ci è voluto tempo, ma ho capito perché Bruno, apparentemente, si mostra dubbioso. Ma è talmente chiaro ciò che è successo a Bucha che è possibile, cmq, esprimere dei giudizi di massima. Quello di Toni Capuozzo è pessimo giornalismo perché è più innamorato dell'idea complottista che dell'esigenza di raccontare la realtà ed ha, come unico obiettivo quello di uscire dal "mainstream", perché per definizione ci si distingue nei confronti di un determinato target (noncielodicono) e ciò paga. Basterebbe poco per informarsi prima di fare pessimo giornalismo e rilanciare in rete pessimo giornalismo. Stasera, a Piazza Pulita, Formigli ha fatto ottimo giornalismo perché ha smontato in modo chiaro ed esaustivo i dubbi su Bucha. Poi le indagini possono appurare le responsabilità del singolo reparto, stabilire chi ha fatto cosa, quanta gente è morta. Ma, da 1000 chilometri di distanza seminare dubbi, per la serie facciamo a chi la spara più grossa tanto ormai va tutto bene, offuscare la drammatica ferocia di quanto è successo, è una operazione cinica e indecente perché irrispettosa di quei morti. 1 3
appecundria Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 1 minuto fa, wow ha scritto: ma ho capito perché Bruno, apparentemente, si mostra dubbioso. Dall'inizio della discussione ho avuto quasi sempre le stesse posizioni. Alcune di queste sono state confortate in seguito da qualche valido editorialista. Una di queste è che la democrazia ucraina, pur essendo certamente tale, non può essere paragonata a quelle occidentali mature. Non fosse altro che per la sua gioventù. Questo, insieme a certi antipatici, quasi offensivi comportamenti governativi ucraini, mi hanno consigliato calma e gesso quando sono usciti i primi segnali di tristi episodi. Prudenza non significa negazione, però. Poi, col passare delle ore si è capito che gli episodi forse non sono tali ma piuttosto sembrano le conseguenze di precisa volontà politica e militare. Diverso è il caso dell'indagine e relativo processo. A prescindere da qualsiasi altra considerazione, io penso che la democrazia debba vincere facendo la democrazia, senza scorciatoie. E quindi ci vuole il processo, non perché c'è il dubbio sui reati, ma semplicemente perché questa è la prassi della democrazia. 2
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 @31canzoni Scopriamo oggi che la guerra trasforma le persone in bestie? E dai... Allora ha ragione feltri sulla resistenza italiana, i nazisti sul comportamento degli americani nella ww2 e finiscono tutti sullo stesso piano, invasori e invasi...
maurodg65 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Affermare che la terra è piatta non è dar voce a punti di vista diversi su uno specifico argomento in una logica democratica è solo dar voce e spazio mediatico a degli idioti.
maurodg65 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 6 ore fa, appecundria ha scritto: Una di queste è che la democrazia ucraina, pur essendo certamente tale, non può essere paragonata a quelle occidentali mature. Non fosse altro che per la sua gioventù. Questo, insieme a certi antipatici, quasi offensivi comportamenti governativi ucraini, mi hanno consigliato calma e gesso quando sono usciti i primi segnali di tristi episodi. Certo ma, come ci siamo già detti, il fatto che la democrazia Ucraina sia più giovane e meno “matura” delle democrazie europee, oltre che certamente influenzata dal suo passato recente nella ex-URSS, non rappresenta certamente una giustificazione all’operato di Putin e della Russia, giustificazione che per onestà intellettuale tu non hai mai concesso ai russi, ma al contrario di te, con i tuoi stessi argomenti, molti altri forumer qui su Melius stanno concedendo allo zar Russo quelle giustificazioni che tu non hai sempre dato all’invasione ed ai bombardamenti. In certe situazioni e soprattutto nel vivo di certe tragedie diventa molto difficile fare dei distinguo in punta di fioretto, anche rischiando di essere manichei la questione diventa necessariamente cosa è giusto e cosa è sbagliato, chi ha ragione e chi ha torto, in queste situazioni dietro ai sottili distinguo ed alle analisi arzigogolate spesso si nascondono coloro che tendono a giustificare ciò che per la maggioranza di noi è ingiustificabile ed inaccettabile, Orsini docet.
appecundria Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: non rappresenta certamente una giustificazione all’operato di Putin e della Russia No, per niente. Rappresenta solo ed esclusivamente una variabile della quale bisogna tenere conto, prima di giudicare impossibili certe ipotesi.
maurodg65 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Adesso, appecundria ha scritto: No, per niente. Rappresenta solo ed esclusivamente una variabile della quale bisogna tenere conto, prima di giudicare impossibili certe ipotesi. No Bruno, l’invasione russa ed i bombardamenti sul paese, neppure mirati su obiettivi strategici, non hanno e neppure possono avere giustificazione alcuna.
appecundria Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: nel vivo di certe tragedie diventa molto difficile fare dei distinguo in punta di fioretto Vero. Me ne sono reso conto e ho sospeso certe posizioni troppo speculative in attesa di acque più calme. 1
Messaggi raccomandati