mauriziox60 Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 25 minuti fa, mchiorri ha scritto: In realtà ho trovato un'app molto veloce e pratica, che dai bar code o dalla scansione della copertina ti aggancia il prodotto e ti fa i report DiscoGS ha la possibilità di registrare i tuoi titoli attraverso il barcode. Facile, veloce, accurato e con un DB vastissimo 1
rock56 Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 1 ora fa, vizegraf ha scritto: individuare un brano nelle varie versioni e poi a cascata dove trovarlo ed altre informazioni. Per lo stesso motivo ho voluto creare la tabella dei brani nelle mie registrazioni: con il report dei brani posso individuare dove trovarlo e quante versioni.
rock56 Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 Dimenticavo: da Access si può salvare in Excell e consultare da cell, così ho sempre con me la lista da consultare in caso di bisogno...
Martin Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 Anni fa misi in ordine dischi e cd. Escogitai un sofisticatissimo metodo posizionale per genere/autore/edizione, mi ci volle parecchio tempo per mettere a punto il metodo e la catalogazione. L'opera era da poco compiuta e il metodo funzionava benissimo, quando un'amica ospitata a casa pensò bene di farmi un regalo aggraziando femminilmente il mio covo (allora) da scapolone: Risistemò il tutto per colore di copertina.... Da allora ho rinunciato, possiedo per decreto solo la musica che ricordo di avere. Quando mi capita per le mani qualche disco che non ricordavo, rinnovo il piacere della riscoperta. (ogni tanto salta fuori anche qualcosa che dopo il riascolto mi vergogno profondamente di aver comprato, ma sono i side-effect tipici degli approcci compulsivi... 😁) 1
mchiorri Inviato 10 Aprile 2022 Autore Inviato 10 Aprile 2022 @Martin una curiosità: l'amica ha fatto un passo in più? E' diventata moglie, compagna ecc? Perchè è quello l'atteggiamento di un rapporto più "stretto".... Da parte mia, in una prima vita mi toccava ascoltare Baglioni...... nella seconda ho messo i "fermini" e non ho problemi ed ora sta andando Full force degli Art Ensemble of Chicago, che non è molto lineare.... all'ascolto.
Velvet Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 3 ore fa, Martin ha scritto: Quando mi capita per le mani qualche disco che non ricordavo, rinnovo il piacere della riscoperta. Pensa che negli anni io ne ho ricomprati almeno 3 o 4 che non ricordavo di avere. E uno a distanza di pochi mesi dal primo acquisto... Ho quasi tutto catalogato su DiscoGs ma poi sono troppo pigro per andare a verificare 😄 1
Martin Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 15 minuti fa, mchiorri ha scritto: E' diventata moglie, compagna ecc? Come direbbero gli americani, "You nailed it" 😁 1
SuonoDivino Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 Mi sono scritto la mia applicazione scritta in Delphi e basata su DB PostgreSQL (o Mysql). Compilabile indifferentemente per Windows, Mac, ecc.. Sto facendo la versione per Android per i miei telefoni. DB può essere locale o remoto. Si collega in automatico ad alcuni repository per recuperare i metadati del CD, tipo MusicBrainz. Ho catalogato circa 4.500 CD e 1300 LP.
mozarteum Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 Ma titoli o cd e vinili? Come classificate? Perche’ un cd o vinile puo’ avere piu’ titoli (ad esempio un lp di musica leggera o di lieder di Schubert). Si puo’ viaggiare anche a sette/otto titoli per unita’ di cd o di vinile. se vale il criterio dei titoli bonasera per quanto mi riguarda
vizegraf Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 @mozarteum Io l'ho fatto per titoli indicando su quale supporto (78-45-33-CD) il brano fosse presente.
floyder Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Il 9/4/2022 at 19:19, mchiorri ha scritto: Cosa adottate voi? Con 1500 titoli non mi serve nessun database, quello che mi serve lo trovo in una frazione di secondo.
rock56 Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 14 ore fa, mozarteum ha scritto: Si puo’ viaggiare anche a sette/otto titoli per unita’ di cd o di vinile. Nella musica sinfonica io vado per titolo dell'opera, poi c'è la voce cd o vinile, codice album e anno di registrazione più altri particolari (durata, orchestra, direttore, strumento, solista ecc.). Nel report posso confrontare le stesse opere con quali interpreti e supporto.
tomminno Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Il 10/4/2022 at 22:16, SuonoDivino ha scritto: DB può essere locale o remoto Non era meglio sqlite? Per un postgres ti serve un hosting di qualche tipo, scomodissimo. Con sqlite puoi trovare il modo di tenerlo sincronizzato con un semplice storage, tanto è un'app che difficilmente comporta multi utenza.
Membro_0023 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Io ne ho un paio di migliaia e con DiscoGS mi sono trovato bene. I CD hanno quasi tutti codice a barre e quindi si fa presto, mentre gli LP hanno il "problema" delle millemila edizioni, che fa perdere un po' di tempo, ma solo se ti interessa una stima del valore, altrimenti inserisci la prima che capita. Il 95% delle volte basta il numero di catalogo del disco, non serve mettere titolo e artista. Credo che non esista un sistema più pratico e veloce.
bambulotto Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Il 10/4/2022 at 19:34, Velvet ha scritto: Pensa che negli anni io ne ho ricomprati almeno 3 o 4 che non ricordavo di avere. Quando ho rippato i miei 4000 e rotti cd sono spuntati fuori circa 60 (sessanta) doppioni!
SuonoDivino Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 12 ore fa, tomminno ha scritto: Non era meglio sqlite? Per un postgres ti serve un hosting di qualche tipo, scomodissimo. Con sqlite puoi trovare il modo di tenerlo sincronizzato con un semplice storage, tanto è un'app che difficilmente comporta multi utenza. Non serve nessun hosting. La cosa più comoda è farlo girare in uno stack Docker. E tutto implementato usando un layer di mappatura Object Oriented, basta cambiare i driver e ci si può mettere sotto qualsiasi DB. Basta che rispetti la sintassi standard SQL. Ma se necessario si possono anche scrivere query in linguaggio nativo. Se si vuole cambiare DB si può esportare l'intero DB in JSON e re-importarlo sulla nuova architettura. Devo trovare il tempo per terminare gli script di installazione e poi potrei anche pensare di vendere l'applicazione. Le cose più interessanti, almeno per me, sono la costruzione dinamica delle query (si possono aggiungere criteri di ricerca a piacere combinandoli con gli operatori booleani), con la possibilità di memorizzarle e ri-eseguirle in qualsiasi momento, e la possibilità di aggiungere dati custom a tutti i livelli, supporto, opere, brani, eccc... per cui ognuno può aggiungere le informazioni che vuole a livello di CD/LP, di opera (concerto, quartetto, ecc..) o di singolo brano.
Messaggi raccomandati