agyga Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Ciao. Ho appena installato un subwoofer SVS SB-1000 PRO connettendolo in modalità Speaker Level in quanto il mio amplificatore, un Gryphon Diablo 120, non dispone dell'uscita sub e neppure pre-out. Per la connessione ho utilizzato dei vecchi cavi Norstone CL-400 2x4mmq aventi lunghezza simile a quella dei cavi dei diffusori. Potreste aiutarmi a capire se i cavi che ho utilizzato sono adeguati oppure quali devono essere le caratteristiche di un cavo da utilizzarsi per la connessione fra ampli e subwoofer in modalità speaker level? Molte grazie. Andy
ernesto62 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @agyga una domanda al di là della questione cavi. Il sub SVS funziona anche col segnale direttamente dai connettori potenza e puoi impostare il crossover?Che i sapevo fossero i REL e i BK ad avere questa possibilità, chiamata collegamento speakon .
agyga Inviato 14 Aprile 2022 Autore Inviato 14 Aprile 2022 Ciao. Il SVS SB-1000 Pro e anche il PB-1000 possono essere connessi direttamente ai connettori di potenza. Si tratta degli unici modelli di subwoofer SVS che mi risulta offrano questa alternativa. Non si tratta di connessione utilizzante il connettore Speakon ma di una connessione "classica" di potenza, nel mio caso lato sub utilizzo il cavo spellato. Andy
Dubleu Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @agyga Distanza del subwoofer dal finale? Io usavo questi per collegarli al finale direttamente dai morsetti potenza. https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~1037~~AGS100~.html pretendo molto dal subwoofer ed il segnale che riceve dev'essere ottimo se vogliamo ottimi risultati. La sezione non è importante, meglio fino e di alta qualità. La differenze rispetto un cavo meno importante è stata molta nel mio caso, il cavo che usi per l'alto livello del subwoofer non dovrebbe discostarsi molto dal cavo che usi per i diffusori stessi. Il sub se riesci a metterlo in mezzo i diffusori vicino al finale non dovresti aver molti metri, volendo un leggero miglioramento lo si può ottenere con i neotech dello stesso sito: https://www.audiogears.it/it/stdct-18/ Sembrerà strano ma pilotare ottimamente un subwoofer innalza la qualità d'ascolto ed il basso in modo importante. Nel tuo caso anche il cavo segnale che stai usando per tra sorgente ed amplificatore integrato inciderà il risultato. Se tutto è di qualità, lo sarà pure il basso. Cavi "morbidi" fra sorgente e amplificatore farà si che il basso non sia controllato ed il subwoofer sicuro ne risentirà. Visto la sensibilità di portare un ottimo segnale al mio subwoofer decisi di optare per lo stesso conduttore che usavo per i cavi segnale: https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~1177~~AG_GD_28~.html certo il costo si fa impegnativo ma di certo non ci si fa mancare nulla ed il risultato poi non si può più attribuire alla mancata qualità delle connessioni. Il salto è stato evidente rispetto i cavi sopra consigliati. Nel tempo cambiando e provando cavi segnale mi sono accorti che i cavi XLR più "morbidi" che delineavano un basso meno preciso nei diffusori diveniva molto meno controllato nel subwoofer. In base all'amplificatore integrato che usi presumo avrai un ottimo impianto e di conseguenza adeguerei senza riserve il tutto. Ho usato gl'ingressi alto livello per moltissimi anni con estrema soddisfazione. Direi che usare il conduttore AGS100 consigliato è il minimo sindacabile per il tuo amplificatore, Vedo i subwoofer semplicemente la quarta via dei nostri difussori e è sbagliato non darci la stessa importanza visto il range di lavoro che vanno a coprire molto complicato. buoni ascolti.
agyga Inviato 14 Aprile 2022 Autore Inviato 14 Aprile 2022 Ciao. Grazie per la risposta. Il subwoofer è posizionato fra i diffusori ma non dal lato dell'amplificatore. La distanza è di circa m. 3,7. Il cavo che sto utilizzando per i diffusori è autocostruito sul modello TNT FFRC da m. 4,2 . A breve dovrei sostituirlo con un Ramm Audio Amadeus 7 mk2. Per quanto riguarda i cavi che connettono l'ampli alla sorgente principale, ovvero il giradischi, sono uno Zavfino Gold Rush Carbon fra gira e step-up, un Ricable Invictus Turntable da cm 50 fra step-up e pre-phono, un Ricable Supreme XLR da cm 50 fra pre-phono e ampli. Andy
ernesto62 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @Dubleu @Dubleu visto che anch'io do ' una considerazione importante ai Sub nella mia installazione , stimolato da quello che hai detto sono andato a rivedere i conduttori dei cavi che vanno sui connetterti potenza che collega il sub all' amplificatore. Erano anni e anni che non lo facevo. Cavo semplicemente spellato , e in effetti si era un po' ossidato . Detto fatto , lo ho altrettanto semplicemente rispellato e collegato. Dall'altro lato ,ho aperto il connettore Speakon e lì i cavi non erano ossidati quindi li ho lasciati così ma gli ho spruzzato con la bomboletta un po' di W40 pulisci contatti . Adesso mi sembra ( ????) che il sub sia un po' più presente ma ho anche notato ( e non è una ipotesi ) un lieve miglioramento anche nella zona della gamma degli alti più dettagliati e il tutto più arioso in pratica dentro un contesto sonico globale . Sotto : l'immagine del cavo che congiunge il mio REL Storm3 all amplificatore in maniera " diretta " per il collegamento Higth level
Dubleu Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Una buona alternativa è usare AGS100 di audiogears o cavi superiori dai morsetti potenza abbinare questo adattatore https://www.amazon.it/gp/product/B00HZJTYHO/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1 e portare il segnale RCA al sub tramite MOGAMI W2534 - Cavo microfonico OFC L'dattatore alto livello-RCA non necessita di essere alimentato, ne ho provai diversi e questo funziona egregiamente. E' una soluzione che lascia il percorso segnale in modo pulito, con un metro di condottore fai 4 spezzoni da 25cm per l'adattatore, poi un mogami W2534 porta il segnale in buon modo. E' una strada, ce ne possono essere molte. Altri adattatori hanno i conduttori già predisposti, basta l'RCA da 7 metri in questo caso. E' il caso di far delle prove, di norma il tutto funziona correttamente ma a volta potrebbe essere che il subwoofer non guadagni abbastanza. Sarebbe da avere a disposizione un buon cavo RCA da 7 metri tipo il mogami consigliato, provare i vari adattatori per capirne il beneficio rispetto la formula attuale e l'eventuale guadagno del sub. La facenda si fa però complicata e non so se ne vale la pensa per il tipo di sub. Lo applicai finale powersoft M30D con DSP usato in bridge per un subwoofer da 220 litri e 135db sui 23hz. Direi che non era un subbetto, in questa configurazione già l'uso era molto buono. In un altro impianto dove invece il lo stesso sub lo tagliavo sui 30hz per via delle frequenze di rosinanza ambentali il lavoro eseguito è stato eccelso. Negl'anni poi sono passato (visto il finale usato) ad un preamplificatore bilanciato anche per il finale subwoofer. In realtà ho snellito l'impianto di cavi (alto livello) adattatori e pur usando ottimi cavi XLR per il subwoofer è migliorato si il subwoofer, ma devo ringraziare l'M30D dsp principalmente. Con subwoofer attivi ed ingressi integrati non so quanto si riesca a migliorare, ma una prova va fatta. Tempo fa possedevo Monacor SAM-500D Classe D 300W https://www.klavius.it/catalogo/prodotti/A0NOPH0IAO?gclid=CjwKCAjw9e6SBhB2EiwA5myr9tfd7KavKTKPS7iO7V8KoP5ZBEaAxbQ-0pwIQ3ThYh3EmehB5QPWiBoC1fAQAvD_BwE e bypassare i suoi ingresso alto livello con l'adattatore consigliato (forse fuori produzione) è stata un bel salto. Personalmente non ho mai avuto problemi di guadagno ma un mio amico mi riferii che con Hypex DS 8.0 modulo amplificatore per subwoofer 800W aveva problemi di guadagno con rca.
ernesto62 Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @Dubleu secondo te vale la pena prendere quel cavo neotech ( questo https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~1177~~AG_GD_28~.html) al posto del cavo a corredo della REL. Questo ultimo un cavo di 20 anni fa, anzi 22 anni e mi pare ricordare che da qualche parte avere letto molto tempo fa essere un cavo in rame ofc . Il Neotech vedo è argento e una piccolissima percentuale in oro. Non vorrei che l'argento come si dice faccia " irrigidire " timbricamente ma poi è solo la gamma bassa e quindi forse mi sto facendo le seghe mentalisu questo specifico
Dubleu Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Quel cavo l'usato perché per diversi motivi ne avevo in casa ma effettivamente costa; visto che uso un powersoft M30d con dsp che di listino passa i 2 mila euro solo di finale subwoofer non ho voluto farmi mancare nulla. Secondo me un cavo neotech in ottimo rame sotto il mmq di superficie basta ed avanza. Con quel conduttore spesso si fanno cavi segnale ad intera banda e lo vedo sprecato. Si può scegliere su audiogears i buoni ags o puntare ad un multifilare neotech superiore senza spendere cifre così alte. Già un conduttore come Ags viene inserito con estrema soddisfazione in impianti di altissimo livello. Se dovessi acquistare non prenderei il cavetto argento oro anche perché la sezione così piccola un filino mi mette dei dubbi.
Dubleu Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @ernesto.62 proverei con questo: https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~1036~~AGS075~.html così siamo anche più tranquilli a sezione oppure il balzello superiore: https://www.audiogears.it/it/stdct-18/ Siamo su prezzi ancora ragionevoli. Se abbiamo un sub da divese migliaia di euro andrei nel secondo caso, altrimenti il primo. Non si riscontrano differenze eclatanti fra i due cavi se li usiamo sotto i 40-50hz. Se cominciamo a salire allora forse usare il cavo più costoso può aiutare. Sono cavi che "fermano" il subwoofer, o come dici te tendono ad "irrigidire" e controllare che per un subwoofer non è altro che un bene. Personalmente non ho mai usato il subwoofer per frequenze superiori ai 40 hz circa, avendo diffusori lineari fino ai 47 hz e 40hz sui meno 6db. Le frequenze di somma faranno in modo che il subwoofer sia sempre tarato molto basso. Conosco chi ha subwoofer tagliati sui 100 hz o li abbinano a libreria con tagli sui 80hz; in questo caso solo adotterei il cavo più costoso.
ernesto62 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @Dubleu Per AGS intendi questo ? https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~1037~~AGS100~.html. Invece relativamente al Neotech , ancora facendo riferimento a ciò che ha postato questo potrebbe essere sufficiente per quello che serve ? https://www.audiogears.it/it/stdct-18/. Fermo restando che il cavo ha tre poli e lo spazio per collegarlo al connettore Speakon , il conduttore in effetti occorre di uno spessore che non superi i 2 mm . Hai qualche altro suggerimento?Grazie
ernesto62 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @Dubleu a posto. Nel frattempo mentre ho inviato il commento mi hai risposto. Sei stato gentilissimo. Comunque il sub è uno di qualità , penso di prendere il Neotech quello da 11,50 euro. 9 metri . Si può fare . E infatti io il sub lo taglio a 62 Hz
ernesto62 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Comunque avendo due spezzoni di 1 metro che ho unito solo per provare di un Supra Rondò 4 x 2,5 tagliato nei capi un po' di fili per farli entrare nel connettore Speakon . Devo dire il basso è diventato ancora un po' più ....potente . Sembra anche la scena più sontuosa. Quasi quasi ... Comunque riguardo al Neotech , quello da 11,50 euro per intendersi ,me lo hanno sconsigliato per lo scopo deve fare poiché troppo piccolo(0,80) come sezione , consigliabile per esempio per cablare l'interno delle casse, specie sui Tweeter. Il cavo Supra sotto in foto , rame stagnato come solitamente la casa svedese usa nei sui prodotti
Dubleu Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 gli adattatori alto basso livello di norma sono forniti di cavi di sezione non molto grande. Di norma si usano 1mmq. I principali adattatori alto livello basso livello accettano solo cavi da 1mmq anche se il costo di questi adattatori/dsp/processori/equalizzatori è molto alto. Non viene portata corrente ma è necessario solo ricevere il segnale. Anche usando un amplificatori potentissimo un 0.75-1mmq è più che sufficiente. Nel mondo delle gare degl'impianti audio di norma si usano ingressi alto livello da 1mmq anche per i subwoofer. Da me ho usato questa configurazione con 1mmq sia con un labgruppen prendendo gli ingressi alto livello dai neutrick potenza dove sui 4 ohm erogava 1500watt e li ho presi pure per anni da powersoft e hypex nc2k con erogazioni sui 4 ohm di 2500watt. Del resto 1mmq ha una portata alta, ed il prelievo da parte gli input alto livello è bassissimo. Se 0.8mmq non è poco.
Dubleu Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 In un amplificatore che eroga circa 200watt continui sui 8ohm è necessario prelevare il segnale alto livello con un cavo da 20-24 AGW (0.8-0.5mmq). Siamo ampliamente sopra i limiti di soglia visto che il risultato d'utilizzo sarà nell'ordine 1/10 o 1/20. Vero che più piccolo è la sezione del cavo più sarà alta la caduta di tensione. A te servono 9 metri, ovvero mi sa che sono 2.25 a polo. Mentre io usavo si e no 15 cm di cavo in totale(60cm totali); grazi a ciò ho provato molti conduttori. La spesa era contenuta e pezzi in avanzo grazie ad amici sono sempre a portata di mano. Direi che un AWG 18-16 (1.3-1mmq) andrebbe più che bene. Valuta i dual duelud dca16ga, avresti un percorso più pulito visto il cavo accoppiato e di qualità certa. https://audiotweaks.nl/product/duelund-dual-dca16ga/ E' un cavo molto discusso nel forum e c'è chi ne fa cavi segnale, chi come me e molti altri li usa come cavi potenza dopo aver sbaragliato molti cavi alta gamma. Con il 16awg vai di certo sul sicuro, la qualità del cavo è ottima. Sei sui 10 euro al metro, il singolo cavo accoppiato ti costa 20 euro al metro e puoi cambiare destinazione d'uso e rivenderlo volendo. Una garanzia direi. Dovrai acquistare 10 metri per 100 euro, ma li vendi facili anche fra anni due spezzoni da 2.5 metri. Si può dire il miglior investimento! Fino al giorno che li utilizzerai, siamo sempre nell'idea di non farci mancare nulla.
ernesto62 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @Dubleu intanto ti ringrazio per il tuo prezioso contributo e consigli. Ti faccio il copia incolla sulla risposta ricevuta inerente chiedendo se il cavo a corredo della,REL potesse essere sostituito dal Neotech . La risposta si riferisce sia al cavo in dotazione e anche al Neotech se va bene per il sub . (-"In ealtà ne l'uno ne l'altro. La sezione 0.82 mmq è troppo ridotta è un cavo più adatto al cablaggio interno degli apparecchi, o al limite al cablaggio interno dei diffusori per la sezione medio alta"-)
ernesto62 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @Dubleu comunque me ne serve in realtà 3 metri in quanto sono tre poli da collegare , quindi il Neotech o un AGS considerando sono singoli , sarebbero 3 spezzoni di 3 metri . Quindi da 1 mmq o anche poco di più può andare bene da come mi dici giustamente tu . In effetti anche la REL mette in dotazione quel cavetto piccolo come dalla foto che ho postato sopra
Dubleu Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @ernesto.62 sicuro che abbiano capito che dovevi collegare ingressi alto livello e non cavi di potenza subwoofer?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora