Vai al contenuto
Melius Club

Possibile sovrastima dei decessi per Covid


Messaggi raccomandati

Inviato

 

“Corriere della Sera”

 

«Eccesso di mortalità» rispetto agli anni pre-pandemia. Per capire quanti decessi abbia causato il Covid in Italia e negli altri Paesi europei, con sistemi sanitari analoghi perché universalistici, conviene partire dall'analisi qualitativa più attendibile di questi due anni. Quella redatta dall'Istat, in collaborazione con l'Istituto superiore di Sanità, che ha analizzato le cause dei decessi partendo dalle certificazioni compilate dai medici.

 

L'indagine si ferma a febbraio 2022, ma dà lo spaccato di quello che è accaduto. Il geriatra dell'Iss, Graziano Onder, spiega che nove certificati su dieci «attribuiscono al virus la causa direttamente responsabile del decesso». In una scheda su dieci la «morte è dovuta ad altre cause, tra le quali le più rappresentate sono le malattie del sistema circolatorio e i tumori», puntualizza Onder.

 

La sovrastima Il campione di certificazioni redatto dall'Iss è sufficientemente rappresentativo - per età, provenienza geografica, patologie - dei decessi Covid nel complesso. Dunque è possibile, aggiunge Onder, che nel confronto con l'Europa l'Italia abbia una sovrastima di circa il 10% di morti Covid.

 

Considerando che da inizio pandemia abbiamo appena raggiunto le 161.336 vittime, contabilizzate dal sistema di sorveglianza del ministero della Salute su dati forniti dalle Regioni, circa 16 mila decessi sarebbero avvenuti «con» il Covid e non «per» il Covid. Ecco perché l'Organizzazione mondiale della Sanità ha riconosciuto come unico metodo attendibile il calcolo dell'eccesso di mortalità rispetto ai 4-5 anni precedenti al 2020.

 

«Restituisce una fotografia più attendibile dell'impatto del Covid sulla mortalità perché ogni Paese li ha calcolati come ha creduto, il Regno Unito ad esempio ha escluso dal conteggio delle morti Covid quelle avvenute dopo 28 giorni dal contagio, noi invece ricomprendiamo tutti», segnala Onder.

 

Secondo questo calcolo l'Italia avrebbe molte più vittime dei Paesi nordici, molte più della Germania, sarebbe in linea con la Francia, avrebbe molti meno decessi della gran parte dei Paesi dell'Est Europa, in primis della Polonia, e del Belgio, se confrontiamo l'eccesso di mortalità del 2020 e del 2021 rispetto agli anni precedenti.

 

Gli ultimi mesi Eppure il primo settembre 2021, quando la campagna vaccinale era ormai diventata capillare ed erano stati vaccinati con almeno una dose circa 40 milioni di cittadini, il sistema delle Regioni aveva registrato da inizio pandemia 129.290 morti Covid. Significa che da quel giorno a oggi l'Italia ha arricchito questa triste contabilità di quasi 32 mila decessi.

 

Nel confronto di questi ultimi sette mesi e mezzo il nostro Paese si piazza al dodicesimo posto in Europa per morti Covid calcolati per milioni di abitanti, ma è al sesto posto nella speciale classifica di immunità vaccinale della popolazione con quasi l'80% di «coperti» almeno con una dose. Le due classifiche, messe in relazione tra loro, però non hanno senso. «Perché il calcolo di morti Covid per abitanti non è un parametro attendibile», segnala Onder. Ci sono infinite variabili che diventano concause.

 

La socialità Giocano elementi culturali, come il clima che incide «sul tasso di socialità della popolazione: infatti Spagna e Italia sono più colpite rispetto ai Paesi nordici dove la vita è più solitaria», segnala l'esperto. C'è la tenuta del sistema sanitario, soprattutto il numero di posti letto in terapia intensiva, classifica in cui svetta la Germania rispetto ad altri Paesi.

 

C'è soprattutto l'elemento dell'età della popolazione: «L'Italia è il secondo Paese più vecchio al mondo, dopo il Giappone», ricorda Onder. Un'aspettativa di vita più alta che con il Covid ha finito però per giocare a sfavore, perché «i trattamenti farmacologici solo di recente hanno avuto un salto di qualità», segnala il geriatra. La pandemia ha provocato mezzo miliardo di contagi nel mondo e 6,2 milioni di morti. Ieri, in Italia, 64.951 nuovi casi, con la variante Omicron dominante al 100%, e 149 decessi.

 

------->

L'ipotesi ventilata che il conteggio dei morti per covid fosse piu' "generoso" rispetto ad altri paesi trova sempre piu' sostegno. Ovviamente qualche canale di disinformazione usera' questo dato per chissa' quale teoria.

I dati statistici ridimensionano in piccola parte il fenomeno di malagestione in Italia.

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

L'ipotesi ventilata che il conteggio dei morti per covid fosse piu' "generoso" rispetto ad altri paesi trova sempre piu' sostegno.

E' sufficiente prendere come riferimento il trend dei decessi in Italia negli anni precedenti la pandemia, estrapolarne la curva attesa per i due/tra anni successivi ed analizzarne il picco fuori curva nel 2020 e nel 2021.

Va anche tenuto conto che da noi la pandemia di fatto è iniziata a Marzio 2021. Comunque è possibile semplificare ed analizzare i dati ISTAT relativi al totale dei decessi in Italia:

image.png.d4315b3bc682ad5ee15c9bd18d9e9507.png

Quindi la media dei decessi nel periodo 2015-2019  è pari a 645620 il che porta ad avere:

image.png.d28a06fe34fb27696a2401a2cf7b4318.png

Pertanto nel periodo Marzo 2020 - Dicembre 2021 ci sono stati circa 164.000 decessi in più rispetto ai numeri precedenti alla pandemia, indipendentemente dalla catalogazione. E' come dire che in meno di due anno è sparita in Italia la popolazione di una città come Perugia, giusto per dare un'idea.

NOTA: E' un picco che nulla ha a che vedere con un ipotetico sovraconteggio dei decessi covid. 

 

 

  • Melius 2
Inviato

Quindi ritorneremmo ai dati dichiarati.

Certo non possiamo sapere quanti morti avremmo avuto nel 2020 2021 senza covid.

Secondo te quindi , ammettendo comunque un qualche errore nei conteggi o nella modalita' di conteggio , se errore c'e' stato non arriva al 10% ma ad un 2%3% max?

@qzndq3

Inviato
15 minuti fa, criMan ha scritto:

Certo non possiamo sapere quanti morti avremmo avuto nel 2020 2021 senza covid.

In linea teorica 645K/anno +/-3K o qualcosa di simile

16 minuti fa, criMan ha scritto:

Secondo te quindi , ammettendo comunque un qualche errore nei conteggi o nella modalita' di conteggio , se errore c'e' stato non arriva al 10% ma ad un 2%3% max?

Assumendo che il totale dei decessi sia corretto (non vedo perchè non dovrebbe esserlo) e visto che la popolazione in Italia non ha avuto variazioni rilevanti negli ultimi 3 anni, nel 2020 considerando da Marzo a Dicembre, si è ad una incidenza più o meno al 15%, nel 2021 al 9%. Non ci sono state altre pandemie o guerre o altri eventi che abbiano causato picchi di mortalità.

Si potrebbe obiettare che nel conteggio del delta dei decessi totali siano inclusi i delta decessi per altre malattie, ma va detto che si tratterebbe di malattie non trattate verosimilmente a causa della scarsità di posti letto/TI o alla rinuncia per paura di contagio, ma la causa di tale impatto è correlabile alla pandemia, che quindi ne è causa principale.

Difficile dire quale sia l'errore, i numeri dicono che gli errori in più ed in meno in Italia si sono probabilmente compensati e se c'è un errore è una minima percentuale del tutto fisiologica. 

Se ne era già discusso già un anno fa.

Inviato

Possibile sovrastima dei decessi per Covid
-

possibile? …. ancora dubbi? La differenza col pre covid era che chi ci rimetteva le penne non suonavano le sirene.

Schelefetris
Inviato

non c'è niente da fare... non ci arrivano nemmeno coi disegnini.

se uno fosse cattivo dovrebbe pontificare "se fosse toccato a qualcuno a loro vicino..."

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...