Vai al contenuto
Melius Club

Livello di qualità Tidal es altri


Messaggi raccomandati

Inviato

Buona Pasqua a tutti.

in 6 persone abbiamo un abbonamento family Hifi plus di Tidal. I file Master dovrebbero essere ad alta risoluzione. Il segnale che dallo streamer Pioneer N50AE viene inviato tramite un buon cavo coassiale al SACD Pioneer PD70AE con i file Master non và oltre i 16/44. Per contro ascoltando file nativi ad alta risoluzione 24/88 oppure 24/176 da un disco fisso collegato allo streamer con il PD70 , il miglioramento è tale che un confronto con i file Master è improponibile. Il problema di Tidal stà nella trasmissione dei dati ? 

grazie per le risposte.

Inviato

@ferroattivo i file Tidal Master (MQA) sono effettivamente ad alta risoluzione ma compressi con MQA, se quindi non hai un dac in grado di fare l'unfolding non potrai ascoltarli alla loro massima risoluzione ma solamente a 16/44.1.

Inoltre utilizzi un collegamento SPDiF tra streamer e dac, non tutti i dac MQA sono in grado di fare unfolding dall’ingresso SPDiF (coax, bnc…), tutti i dac MQA invece lo fanno da ingresso USB.

E per finire … il Pioneer N50AE non risulta compatibile con Tidal MQA pertanto in nessun modo puoi ascoltare MQA alla risoluzione massima con la tua catena di riproduzione

Inviato

@stefano_mbp grazie per la risposta, ma perchè dal disco fisso passando dallo Streamer sento la bontà dei file ad alta risoluzione ? E dove posso verificare se il dac del mio Pioneer PD70AE riesce a fare l'unfolding? Che soluzione mi consigli fra quelle che costano meno ? 

Inviato
37 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

E dove posso verificare se il dac del mio Pioneer PD70AE riesce a fare l'unfolding?

Le specifiche tecniche dovrebbero citare la caratteristica, ma ho guardato e non ve n’è menzione, ergo non è MQA compatibile.

.

Il formato MQA è una cosa un po’ particolare, c’è una fase di compressione che porta (riduce) la risoluzione a 16/44.1 e il player/dac compatibile (deve avere un determinato chip a bordo) è in grado di applicare il processo inverso (appunto unfolding) riportando il file alla risoluzione originale (fino a 24/384). 
Per completezza va detto che il primo unfolding può essere anche fatto via sw, se il player può farlo, i successivi unfolding (secondo e terzo) possono essere invece essere fatti solamente da un dac compatibile.

Esistono quindi due tipi di dac MQA compatibili:

  • renderer MQA - sono in grado di fare il secondo e il terzo unfolding ma non il primo che deve essere fatto dal sw (eventualmente a bordo dello streamer)
  • decoder (full decoder) MQA - sono in grado di fare tutti gli unfolding e non è necessario che il sw del player faccia il primo.

Qui trovi qualche dettaglio in più 

https://www.mqa.co.uk/how-it-works

.

 

37 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

ma perchè dal disco fisso passando dallo Streamer sento la bontà dei file ad alta risoluzione

In questo caso il file ha la risoluzione originale (24/48-88.2-96-176.4-192) e non è stata applicata alcuna compressione quindi puoi apprezzare l’alta definizione senza che debba intervenire alcun algoritmo di decompressione (da parte del sw/player e/o del dac)

  • Melius 2
Inviato

@stefano_mbp alla fine se voglio ascoltare i file ad alta risoluzione dovrei sostituire i due apparecchi, cosa mi suggerisci per una cifra attorno ai 2-2500 euro.

Inviato

@ferroattivo … un percorso molto meno “drastico” potrebbe essere quello di passare da Tidal a Qobuz e risolvi tutti i problemi, Qobuz infatti rende disponibili file ad alta risoluzione senza la compressione MQA.

.

Decidendo invece di non poter fare a meno di MQA per quella cifra c’è sicuramente il Lumïn D2, streamer e dac integrato.

Per molto meno, intorno ai €600, trovi il Bluesound Node, anche questo con dac integrato, ma non legge i file DSD (visto che hai un SACD player potrebbe essere un problema)

Altra possibilità è Innuos ZENMini MKIII, ha il dac integrato ma anche l’uscita usb, compatibile MQA, per collegare un dac esterno che potrebbe essere un Gustard X16 oppure un Topping D90SE, ZENMini con dac esterno stanno più o meno nel budget indicato. allo ZENMini MKIII potresti aggiungere in futuro il suo alimentatore lineare.

Inviato

Fino a poco tempo fa sapevo che anche software come audirvana o la stessa app nativa facevano il primo unfolding fino a 96k per andare oltre si ci voleva il dac con decodifica MQA.

Inviato

@stefano_mbp grazie per i dettagliati consigli, Qobuz sarebbe la soluzione ideale , ma il mio Pioneer NA50AE non ha Quobuz, o lo si puo' in qualche modo implementare ? 

image.thumb.png.07f38e0776290a31a506bd06effbae7d.png

 

Inviato

Se hai un device apple puoi spararlo su con airplay ma penso sia limitato a 48 o 96 ora non ricordo 

Inviato
5 minuti fa, alberto75 ha scritto:

penso sia limitato a 48 o 96 ora non ricordo 

Per l’audio AirPlay è limitato a 16/44.1

Inviato

@ferroattivo leggendo meglio le specifiche del N50-AE vedo che dovrebbe essere compatibile MQA, quindi probabilmente il “collo di bottiglia” è il dac del SACD.

Hai provato a connettere direttamente il N50-AE al pre/amp?

.

Non riesco a capire se Qobuz sia ottenibile con qualche aggiornamento del firmware del N50-AE …

Inviato

@stefano_mbp lo ho collegato per provare come andasse, legge anche i file DSD , solo che il dac integrato del N50 è inferiore a quello del PD70, pertanto ho scelto la connessione coassiale sfruttando IL DAC del  PD70.

Avevo già aggiornato l'N50 alcuni mesi addietro, posso provare a rifare un aggiornamento del firmware.

Ma se passo a Quobuz praticamente dal momento che ho l'abbonamento posso ascoltare i file ad alta risoluzione anche se il mio SACD non esegue l'unfolding?

Inviato

1) la reale resa audiofila del MQA è piuttosto "chiacchiarata"

2) dubito che lo streaming costituisca il materiale ideale per impianti di altissimo livello, vi sono ostacoli insormontabili, non ultimo la non conoscenza della precisa edizione del materiale (nel caso di album con più edizioni con diverso livello di qualità) né la certezza che il materiale sia stato con la adeguata accuratezza

3) per ascoltare qobuz su uno streamer che supporta il DLNA si può usare una app per telefonini chiamata Mconnect, la indico non come soluzione definitiva ma come una opportunità di fare un confronto prima di investire altri soldi nell' hardware

Inviato

@alberto75 Grazie, ma ottenuto l'aggiornamento in pratica cosa ottengo ? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...