Dami Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Devo collegare un sacd Marantz 12SE con un ampli Rega che cavi mi consigliate? Grazie anticipatamente
FedeZappa Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Questo: https://usato.audiograffiti.com/annunci/cavi/281299/ dovrebbe essere un 4/40 o 4/56… visto che neanche il venditore lo sa, potrebbe essere un argomento per trattare. Potrebbe essere un 4/24 (ma non credo) e nel caso varrebbe anche meno. Mancando di confezione originale e non essendoci stampigliato nulla sulla guaina, solo chi li ha avuti potrebbe riconoscere il modello. Ho un 4/40 da 20 anni nel mio secondo impianto e non mi è ancora venuta voglia di cambiarlo.
ascoltoebasta Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Dacci qualche info in più,tipo quale genere di suono prediligi,che diffusori hai, etc, altrimenti qualunque consiglio ti si dia avrà la medesima valenza.
cactus_atomo Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @Dami inutile spendere al buio, prendi un cavo rca ben fatto ed economico, usalo per un paio di mesi, poi con calma ne proi altri, ma avendo un riferimento. su amazon c'è il validissimo focal elite a prezzi molto ragionvoli
hifaita Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Io ho da un paio di mesi un Focal, pagato 20€. Assolutamente valido
Chill Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Anch'io ho un lettore Marantz, ma un 6007. Lo collego al pre Rotel tramite una coppia di Van den Hul The Wave e sono soddisfattissimo.
crosby Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 io collego il lettore cd/sacd all'ampli con due cavi uno ottico e uno rca, giuro che non sente differenze, ogni tanto cambio con lo stesso brano ma non trovo differenze neanche minime, ah i cavi sono economici, sarà per questo?
PietroPDP Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @crosby No è che stai ascoltando la somma dei 2 cavi, ecco perché non senti differenze, ascoltali separatamente, è un errore grossolano che ho fatto anche io in passato provando stesso cavo rca e XLR, il lettore non è un pre che sega il segnale dai vari ingressi, nel lettore solitamente la musica va a tutte le uscite, magari non è così per tutti i lettori, ma la maggior parte. Tra l'altro oltre a sentire le differenze dovresti sentire molto meglio di come stai ascoltando ora.
crosby Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @PietroPDP i cavi sono collegati entrambi uno sull'ottico e uno sull'RCA, mi limito a fare un giro di manopola del selettore. dovrei scollegarli e collegarli singolarmente??
appecundria Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Il 19/4/2022 at 20:00, FedeZappa ha scritto: Potrebbe essere Duecento euro per un cavo di quaranta anni fa che nemmeno si sa esattamente cos'è?
ernesto62 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @crosby non vedo il motivo che un cavo in digitale e l'altro in analogico dovrebbero sommarsi . Sono due cose separate sia le uscite , sia i cavi. Che però gli ascolti andrebbero fatti separatamente prima per un periodo una cosa e poi per l' altra indipendente se cavi o lettori CD , elettroniche è vero , è meglio per capire le differenze
crosby Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 io metto lo stesso brano che conosco a memoria mi accorgo subito se suona diverso, più chiaro più scuro piu esile etc invece è tutto uguale
ascoltoebasta Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @crosby Ma che lettore ,che impianto e quali cavi sono?
crosby Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @ascoltoebasta roba entry, ma non dovrebbe essere importante. le differenze dovrebbero sentirsi
ascoltoebasta Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 1 minuto fa, crosby ha scritto: ma non dovrebbe essere importante In alcuni casi è determinante la qualità dell'impianto,almeno per le mie esperienze al riguardo.
crosby Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 il mio ampli costa 200 euro posso mica spendere altrettanto per i cavi. mi godo la musica per come esce dalle casse, e sono contento anche se la scimmia morde ma la lascio mordere, ci sono tante scimmie che mordono in casa mia
FedeZappa Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @appecundria Io lo comprerei in quanto conosco Siltech da una ventina d’anni e lo reputo uno dei migliori (se non il migliore) costruttore di cavi. Ovviamente se non lo si conosce non lo si può apprezzare. Il patron di Siltech è un ingegnere dei materiali olandese e in fatto di cavi sa il fatto suo, a differenza di qualche altro “praticone” che si è ingrandito soprattutto grazie al marketing (non faccio i nomi). L’unica cosa che non apprezzo di questo marchio, oltre ai prezzi naturalmente, è il fatto che dichiara i valori elettrici solo per le serie entry level. Le quotazioni del 4/56, per fare un esempio, laddove conosciuto e apprezzato, sono ancora molto alte: https://www.marktplaats.nl/v/audio-tv-en-foto/audiokabels-en-televisiekabels/m1814970765-siltech-rca-4-56-mkii-1-meter-wbt-0101-pluggen — https://m.kupujemprodajem.com/audio/kablovi/siltech-4-56-cisto-srebro-2x105cm/oglas/134863546#mhs0-1650916906859 — Quelle del 4/40 non sono poi tanto inferiori, anche se non ne trovo al momento. Hai idea di quanto costano i Siltech attuali delle serie classic/legend (eredi di quelli che ho citato) oppure cavi in argento di analoga fattura, costruiti a mano, attualmente?
ascoltoebasta Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 2 ore fa, crosby ha scritto: il mio ampli costa 200 euro posso mica spendere altrettanto per i cavi. mi godo la musica per come esce dalle casse, Scelta legittima ma non meravigliarti se non senti differenze tra i cavi,anch'essi entry level.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora