Monisi Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Carissimi, sono qui ancora a rompere… la domanda è mal posta e mi spiego meglio: desideravo una ottima cuffia da collegare all’audiovideo (Oppo 105 D, Arcam AVR 750). Per ascoltare musica ho Stax 007, ma in questo caso è per vedere film (in lingua, quindi l’intelligibilità è importante). Aiutatemi non so da dove partire… Perchè chiedo a voi e non in audiovideo? Perché qui ci sono veri esperti in cuffie! Esiste una wireless entro i 1000€, comoda con gli occhiali che dopo 3-4 ore di maratone cinematografiche non ti stanchi? La comodità del wireless (rispetto al filo ) vale la pena a confronto di una qualità accettabile per godersi al meglio i film? Grazie ancora Roberto
giuca70 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Ci sono queste cuffie dedicate anche al dolby digital, la sony non ha bisogno di ampli HT: Sennheiser RS 185 - Rs 195 Pioneer SE-DRS3000C storiche ma valide, trovandole Sony MDR-HW700DS Le sennheiser sono comode, comunque tutte datate. la recente tecnologia Dolby Atmos è tutta concentrata in questa JVC XP-EXT1 che rientra nel tuo budget. Insuperabile per i film. . Il wireless 2,4 GHz ha validita' eccome, non ha compressione.
Monisi Inviato 22 Aprile 2022 Autore Inviato 22 Aprile 2022 Grazie mille @giuca70 per queste opzioni, quindi per il wifi posso tenermi su questo sistema 2,4 ghz?
giuca70 Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 certamente si, lascia perdere il bluetooth. Se ti piacciono i film, e gli effetti cinema, questa è attualmente il massimo JVC XP-EXT1. Ricostruisce il Dolby Atmos 7.1.4 - ultima novità in campo HT, e lo fa in cuffia, ha avuto molto successo al CES 2021.
Monisi Inviato 23 Aprile 2022 Autore Inviato 23 Aprile 2022 Grazie mille @giuca70 per queste opzioni, quindi per il wifi posso tenermi su questo sistema 2,4 ghz? Un’altra cosa da chiedere riguarda il collegamento: il trasmettitore delle wifi si collega al blutìray o al sintoampli? E quali entrate \ uscite devo considerare?
giuca70 Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Dipende dal sistema che intendi prendere. Se consideriamo JVC va collegato all'uscita HDMI della play, da cui prende l'audio nativo (in pcm) stereo o Dolby 5.1 ecc. oppure all'uscita ottica del sintoampli, ed anche all'ingresso analogico della sorgente da sentire in remoto. .
Monisi Inviato 24 Aprile 2022 Autore Inviato 24 Aprile 2022 Va bene, mi dovrò mettere a studiare prima di prenderla, soprattutto per vedere se ho le uscite sufficienti sull’apparecchio cui intendo collegarla… c’è anche la questione della comodità ad indossarla con gli occhiali, per provarla dovrei andare in un negozio che ce l’ha… mi pare che voi cuffiofili conoscete un negozio a milano molto fornito dove potrei chiedere. Ne conoscete altri? Io vivo a Mestre ma mi sposto
Monisi Inviato 8 Maggio 2022 Autore Inviato 8 Maggio 2022 Guardavo anche la Sennheiser RS 175 RF, chiaro che costa meno della metà rispetto alla JVC e questo inciderà sulla qualità del suono, ma mi chiedo , a parte l’Atmos, quali sono le differenze importanti tra le due? Ovvio che non è la scelta importante come per la due canali, ma desideravo evitare di fare, una scelta a caso. Quindi cuffia comoda per ore di film, qualità del suono, intelligibile con i dialoghi. Grazie
Jackhomo Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @Monisi personalmente con l' utilizzo che intendi fare, ho optato per un amp/dac e ci abbino cuffie o in ear in base al tipo di utilizzo che devo fare. Sarebbe importante sapere in questo caso anche di quale tipo di bluetooth è provvisto il tuo televisore.
riccardog Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 Ciao, anch'io come @Monisi sto cercando una cuffia senza filo da collegare al mio network audio/video. Stesse esigenze di @Monisi (anche l'indossibilità con gli occhiali!). Avevo messo gli occhi sulla JVC XP-EXT1 menzionata in questo thread di cui mi interessava molto la possibilità di codificare file con Dolby Atmos ma la vorrei utilizzare anche per i miei ascolti "notturni" di solo musica e non so se in questo ambito la cuffia in questione vada bene. Non vorrei buttar via 1.000 eurini.... C'è qualcuno che ce l'ha o abbia informazioni da condividere? Grazie 1
Monisi Inviato 24 Maggio 2022 Autore Inviato 24 Maggio 2022 @riccardog Voglio aggiungere che domenica ero a Monaco e ho avuto modo di vedere e provare la cuffia della JVC. Purtroppo solo indossata perché il signore della JVC mi ha spiegato che avendo lo stand nella Hall, il forte rumore non avrebbe consentito di poter apprezzare le qualità della cuffia. Inoltre con una cuffia del genere, prima dell’uso, c’è la necessità di fare un setting legato alla conformazione del proprio padiglione auricolare. La cuffia mi pare molto comoda e ottimamente costruita. L’impressione è che i tecnici JVC abbiano progettato un prodotto unico, giacché non esistono altre cuffie con queste qualità. Certo che è costosa.
riccardog Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 Ciao @Monisi, grazie per l'informazione. Questa cuffia intriga molto anche me. Ho letto delle recensioni che ne parlano benissimo per uso home theater ma con delle riserve per utilizzo di solo musica per cui prima di "spaccare il porcellino" ci devo pensare bene (potessi provarla sarebbe molto meglio); 1.000 euro, per me, non sono pochi anche se poi come dici tu non esistono (credo) prodotti simili. C'è qualcun altro nel forum che l'ha provata? 1
giuca70 Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 Di norma, le cuffie pensate e progettate per uso HT sono tendenzialmente ottime (le JVC lo sono) per tale uso. Per ascoltare musica, si va di cablato, che è molto, e di gran lunga, meglio. Esistono delle wireless con algotitmo di "trasmissione" lossless, che hanno qualità intrinseche, e che sono compromessi. Se il TV è android puro (goggle TV) alcune di queste sono certificate per l'uso, anche con le PS4/5. La qualitaà, provata personalmemnte, non ha niente a che fare con i limiti dei codec bluetooth, ma come detto hanno protocolli proprietari, e non sono sempre tutte universalmente riconosciute. Anzi, spesso, c'è un "paletto" software che le fa funzionare per alcune sorgenti streaming (sotto una google TV) e per altri formati no, tipo i film da netflix ecc.
Monisi Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 @giuca70 Se capisco bene, io non avendo un google tv (ho Oled Panasonic), e guardando Netflix oltre ai miei bluray, non potrei apprezzare le qualità di questa cuffia?
Monisi Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 P. S. Quali sono, a tuo avviso altre marche a cui pensare? 8 ore fa, giuca70 ha scritto: cuffie pensate e progettate per uso HT sono tendenzialmente ottime (le JVC lo sono) per tale uso.
giuca70 Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Si va sul tranquillo sennheiser RS 185, pads in velluto. Tradizionale, in RF a trasmissione digitale. Il bluetooth lo eviterei, a questo punto. Pioneer faceva qualcosa per l'HT, e forse si trova su ebay. Io per la TV uso una Sennheiser RS120 II, introvabile, a RF in analogico, e va discretamente, anche per i concerti da vedersi e ascoltarsi. Chiaro, che se inforco la AMT, per esempio, e sono al pc per vedere un concerto, lo ascolto col sistema filare, ed è tutt'altra cosa. Per i film su pc, utilizzo una Corsair wireless, protocollo RF proprietario lossless, in banda stereo piena, ed è tutto un altro pianeta, rispetto le bluetooth. In pratica, ho abbandonato il BT credo per sempre. Per le TV digitali, avere un ampli come il JVC, che paga le rojalty ai vari servizi di streamer, è un vantaggio, è cara, ma e' l'acustica Dolby Atmos più evoluta che c'è, partendo da un segnale 7.4.1 in DD Atmos. Diversamente, sul pc ho acquistato dallo store il Dolby Atmos, che ricrea effetti Atmos, e devo dire con i film da pc e la Corsair è un piccolo spettacolo. Il pc potrebbe andare via hdmi al TV, e via pennino usb wireless Corsair alla cuffia. Un sistema niente male, che fa occhiolino alla tasca.
Monisi Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 2 ore fa, giuca70 ha scritto: Per le TV digitali, avere un ampli come il JVC, che paga le rojalty ai vari servizi di streamer, è un vantaggio, è Intendevi questa cuffia con il suo scatolotto, oppure un ampli audiovideo JVC da affiancare alla cuffia?
giuca70 Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 In genere si legge che cuffie economiche wireless non funzionano con android TV, il perchè non è da ricercarsi nel driver linux, per il quale la penna usb wireless (per es. Corsair RGB Virtuoso, le ho dediato un TD) viene riconosciuta come uscita cuffia, ma se vado di youtube funziona, se vado di Netflix e compagnia, no. Ergo, c'è un evidente limite software, innegabile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora