Membro_0024 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 5 ore fa, dariob ha scritto: Ma anche un DVD!! (stiamo parlando di Audio, beninteso). si assolutamente d'accordo, ho alcuni dvd con audio spettacolare , poi chiaramente se uno ha la possibilità di posizionare un 9.2 ben fatto per dolby atmos meglio ancora
Membro_0024 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 3 ore fa, tomminno ha scritto: Perché la colonna sonora non è musica? Il parlato non è voce? hai ragione, io intendevo dire che un elicottero che passa da una cassa all'altra non ha bisogno chissà quale definizione 3 ore fa, tomminno ha scritto: Non vedo perché spendere in oled o vpr o ht che vadano oltre la soundbar se uno si limita allo streaming. diciamo le stesse cose, io guardo 70 per cento dvd/blu ray e il resto streaming, che è comunque più godibile in 5.1 rispetto alla soundbar
djansia Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 La velocità della connessione internet sicuramente conta perché il flusso dei dati dipende anche da questo, siete sicuri di avere connessione veloce? Come fate a vedere i dati dei flussi audio e video?
raf_04 Inviato 29 Aprile 2022 Autore Inviato 29 Aprile 2022 1 ora fa, djansia ha scritto: Come fate a vedere i dati dei flussi audio e video? Lo puoi vedere solo da PC oppure, se si utilizza come sorgente un Oppo, si vede il bitrate di Netflix. 21 ore fa, tomminno ha scritto: Non vedo perché spendere in oled o vpr o ht che vadano oltre la soundbar se uno si limita allo streaming. Pur con tutti i suoi limiti, penso che anche per lo streaming (legale) un VPR regali un coinvolgimento che un normale TV non potrà mai dare (possiedo sia Oled che VPR e so cosa vuol dire). Certo che il top lo si apprezza solo con i supporti fisici. . Ho aperto questo thread proprio perchè volevo capire se la mediocre qualità era un problema mio, ma mi sembra di capire che i servizi in streaming lascino mediamente a desiderare (a dispetto dei proclami e delle pubblicità).
sandromagni Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 Voler fare di tutta l'erba un fascio si coglie poco la situazione. Parlando dell'audio dei servizi streaming, facciamo dei distinguo. Se si vuole "godere" Apple TV + ha tutti i contenuti in Dolby Atmos, sempre anche in italiano. Scendendo a Netflix. l'audio in inglese è Dolby Atmos in modo ormai diffuso, mentre in italiano solo La Casa di Carta ultima serie ho trovato mantenuto Atmos. Perlopiù l'audio multicanale di Netflix in italiano è Dolby Didital (credo Plus) con bitrate giustamente non garantito ma sta diventando tutto sui 640 kbit. Certo non è il massimo ma al situazione migliora di mese in mese e io la trovo accettabile. Se siete patiti della qualità audio multicanale di contenuti visivi, occorre cercare di stare su contenuti DOlby Atmos e basta un amplificatore che lo processi e anche i soli 5.1 canali vanno benissimo. Provare per credere
sandromagni Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @danielet80 parlando di qualità video, io trovo che nello streaming solo Apple TV + sta al passo col supporto fisico. Invece parlando di qualità audio il DOlby Atmos dello streaming (Apple ma anche Netflix) mi soddisfa appieno, per quanto non sia la stessa qualità del Dolby Atmos da sudpporto fisico !!!! Se si è patiti davvero della qualità video e audio e si vuole lo streaming a mio parere l'unica scelta e' Apple TV + 1
sandromagni Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @tomminno Netflix ha attuato un miglioramento dell'audio multicanale notevole nel tempo. Adesso quasi tutto è a 640 kbit che certo non è un delirio di qualità ma già molto meglio di prima. Poi ormai una quantità rilevante di titoli ha l'audio in Dolby Atmos (in inglese solo per vergognosi doppiaggi, eccetto la Casa di Carta ultima stagione anche in italiano) La parola definitiva nell'audio dello streaming video in multicanale si chiama Dolby Atmos e ripeto tutto su Apple TV + è in Dolby Atmos anche in italiano
sandromagni Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @djansia Da Fire Sticj sono disponibili brani musicali in Doby Atmos tra mite app di Tidal. Ed e' davvero un gran bel sentire... 1
tomminno Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 2 ore fa, sandromagni ha scritto: La parola definitiva nell'audio dello streaming video in multicanale si chiama Dolby Atmos e ripeto tutto su Apple TV + è in Dolby Atmos anche in italiano Non ho capito come facciano a proporre audio Atmos se tale traccia non è presente nemmeno nei BR. Non credo si siano messi a rimasterizzare tutte le colonne sonore. Anche perchè Atmos non è una semplice compressione che uno prende e rifà al volo. 2 ore fa, sandromagni ha scritto: Adesso quasi tutto è a 640 kbit che certo non è un delirio di qualità ma già molto meglio di prima Mi sembra che fossero passati screen di audio a 128. Appena ho tempo ricontrollo col browser.
Umby1 Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 Tutti i progetti Apple TV plus sono in Dolby atmos ( italiano ) i film da noleggiare dipende se sono stati doppiati in italiano Dolby atmos. molte delle produzioni più importanti di Netflix iniziano ad essere in Dolby atmos.( quelle più spettacolari)
sandromagni Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @tomminno Ti ha risposto già Umby1 Apple TV + in abbonamento a 4,9 euro mese offre tutte produzioni originali tutte con audio anche in italiano in Dolby Atmos Poi tramite la stessa piattaforma si possono affittare o comprare singolarmente film con destinazione circuito cinematografico e li la presenza audio in DOlby Atmos in italiano è davvero misera se non quasi nulla. Il motivo per cui in italiano non si doppiano il film mantenedo il DOby Atmos non la conosco se non ipotizzare che nonfrega a nessuno !!! D'altra parte oggi vedere un film al cinema dove si assiste a un videoproiettore digitale e a un audio multicanale molto approssimativo, e' una esperienza davvero misera. Un modesto impianto AV casalingo ben assortito e posizionaot offre molto di meglio e di più Mi hanno trascinato in estate a vedere due film d'azione in due dei cinma tra i migliori a Torino: una esperienza penosa, però c'era un vantaggio cinema quasi vuoto ! E vorrei vedere!
tomminno Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 ora fa, sandromagni ha scritto: Apple TV + in abbonamento a 4,9 euro mese offre tutte produzioni originali tutte con audio anche in italiano in Dolby Atmos Ah ecco solo le produzioni originali. Non ho idea di cosa propongano, ma tra netflix, prime e disney plus non mi pare il caso di aggiungere altro, che tanto tempo per guardarli non c'è.
raf_04 Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 io continuo a constatare un audio 5.1 molto scarso, sulle piattaforme che utilizzo (Netflix, Prime e Disney +). Ok il fronte anteriore (2 + centrale) ma il sub ed i surround non vengono quasi mai utilizzati (cosa che, invece, si verifica costantemente con i blu-ray). L'unico dubbio che ho è relativo alla scarsa qualità della rete di casa mia (20Mb/sec) che, suppongo, potrebbe obbligare il servizio a ridurre la qualità dello streaming (però il video è ottimo, soprattutto sulle produzioni recenti).
sandromagni Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @raf_04 20 mega ammesso che siano effettivi sono certo pochini in generale, ma calcola che con Netflix e Amazon Video per vedere FULL HD (1920 x x1080) a piena qualità bastano 5 mega ! E direi anche 4k con qualunque audio multicanale ci stai dentro. E poi dovesse mancare banda il codec riduce progressivamente la qualità video non quella audio. Il problema audio multicanale da streaming che descrivi non credo davvero derivi dalla connessione. COsa utilizzi per vedere i servizi di streaming ? 1
sandromagni Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @tomminno Anche io mi trovo nella situazione di avere troppa roba. Prime VIdeo lo toglierei volentieri ma non posso il pacchetto con le consegne è vincolante. DIsney non ce l'ho ma ho Netflix e ho Apple TV + . Le produzioni di questo ultimo le apprezzo e poi c'è una qualità audio/video estremamente superiore a cui tengo. Comunque anche questi servizi di streaming generano una sorta di diipendenza. A toglierli mi sembra di morire ma in realtà aera ben meglio quando noleggiavo videocassette e poi dvd. La scelta era molto più ponderata. Oggi in questi enormi contenitori nel complesso la qualità di cio che vedo e' scaduta. La serie TV e' nata proprio per creare dipendenza e di qualità ne ho viste poche davvero. Dalla piattaforma Apple ( ma anche da Amazon) è possibile comprare o noleggiare film un po' come quando andavo in videoteca. Provo questa modalità 2 o 3 film a settimana
raf_04 Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 1 ora fa, sandromagni ha scritto: calcola che con Netflix e Amazon Video per vedere FULL HD (1920 x x1080) a piena qualità bastano 5 mega infatti io, con i miei 20Mbps, riesco a vedere comunque sempre alla risoluzione massima. 1 ora fa, sandromagni ha scritto: dovesse mancare banda il codec riduce progressivamente la qualità video non quella audio Esatto, penso anch'io! Quando ho problemi di banda cala il frame-rate ma non avverto alcun decadimento dell'audio 1 ora fa, sandromagni ha scritto: COsa utilizzi per vedere i servizi di streaming ? Firestick presa oltre 2 anni fa (magari i modelli più recenti funzionano meglio). Ora che mi ci fai pensare devo provare a vedere Netflix dal mio Oppo 105, giusto per vedere se ci sono differenze. Grazie!
Umby1 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Comunque basta andare sul help di Netflix e viene raccomandata la velocità di 25 mb/sec per contenuti in 4k e audio minimo 5.1 poi se più bassa interviene algoritmo di compressione ,per video e audio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora