raf_04 Inviato 30 Agosto 2022 Autore Inviato 30 Agosto 2022 16 ore fa, audio_fan ha scritto: lo spettacolo degli appassionati che ai tempi d'oro si riempirono la casa di cassette (ben pagate) per trovarsi dopo una decina di anni con il problema di liberarsene... ☺️ io ho la casa piena di blu-ray (a volte ben pagati, a volte meno) ma non ho assolutamente il problema di liberarmene, anzi: per me è motivo di orgoglio avere una collezione di film in bella mostra, così come libri, vinili, cd... una soddisfazione che non potrà mai essere paragonabile ad alcun abbonamento in streaming...
audio_fan Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 2 ore fa, raf_04 ha scritto: non ho assolutamente il problema di liberarmene Mi preoccuperebbe il contrario, ti ringrazio anzi per consentirmi di rettificare l' avventata dichiarazione per cui la obsolescenza delle cassette VHS e le conseguenti difficoltà per chi ne avesse avute grandi quantità sarebbero state una consolazione per chicchessia. Sicuramente il mondo è meno peggio di così e spero di esserlo anche io.
criMan Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Il 27/8/2022 at 11:13, sandromagni ha scritto: ma devo riconoscere che un bel blu Ray FULL HD di un film o soprattutto di un bel concerto a mio parere si vede meglio di un 4K Dolby Vision di Netflix. Per quello che riguarda la sola parte video ho un oled Panasonic da 8 mesi e confermo che blu-ray HD Vs streaming 4k Dolby Vision (15 mbit) , vince a mani basse lo streaming. È davvero tanta roba. L'audio è un altra partita. Per chi è appassionato solo blu Ray 4k. 1
sandromagni Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @Umby1 io ho come "sorgente" una Apple TV 4k collegata con un cavo HDMI 2.1 a un ampli Maranz 8015 che per la parte audio e' collegato alle casse ovviamente e per la parte video è collegato a un TV Panasonic 1000 65 tramite un cavo fibra ottica 2.1 (o 8K per capirci) Bene effettuate le opportune tarature tra TV e Appple TV 4k, dove ho segnale in 4k DOlby VIsion - DOby Atmos (che è il meglio che posso avere) io vedo in Doby VIsion e Ascolto in Dolby Atmos direi di certo alla stessa qualità di DOLBY bTrue ma con in più gli aspetti posizionali Atmos Ribadisco che è un gran vedere e un gran sentire sono cosa è ARC ed eARC ma non li ho mai mutilizzati che nel mio impianto non mi interessano eso es
Umby1 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 Arc e eArc sono il modo di veicolare il segnale audio e video,protocolli.
Antoniotrevi Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 ma se uno ha sia il sinto che la tv con eARC. Per cui possono veicolare il dolby atmos , che succede se l’impianto è 5.1 ? compare sul display del sinto la codifica dolby atmos del film su netflix che si sta guardando ed il suono viene adattato al 5.1 ? oppure la codifica passa a digital plus ?
audio_fan Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Scusa se non ti riporto una esperienza diretta, mi sembra comunque utile puntualizzare che vale la indicazione sulla pagina netflix del film: detto per inciso non ci sono vantaggi di alcun genere nel riprodurre la traccia-atmos-di-netflix (non mi riferisco ad atmos in generale) su 5.1 canali.
Antoniotrevi Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @audio_fan si certo ma se uno non può mettere le casse nel soffitto ero curioso di sapere cosa succedeva .
audio_fan Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Risposta breve: niente. . Risposta lunga: per sapere se ti viene erogato Atmos guarda il bollino vicino al titolo (molto probabilmente non l'avrai).
Antoniotrevi Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @audio_fan secondo me lo upscala per un 5.1 mandando l’audio delle casse del soffitto ai diffusori surround
audio_fan Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Scusa non riesco a seguirti, forse non sei ancora in possesso di quel tv e/o impianto audio per cui non puoi vedere che formato ti viene erogato? . Per chiarire la situazione copio dalla rete una spiegazione che ritengo chiara di ciò che succede: . "Dolby Atmos nei sistemi "home" è di fatto (solo una aggiunta di) metadati, non (di altri) canali audio mescolati con metadati come nei teatri pubblici/cinema. Su Netflix Premium 4k ti arriva tramite una codifica Dolby Digital Plus con metadati Atmos ed apparirà l'icona "Atmos". nella versione multicanale base, invece, Netflix è ugualmente codificato Dolby Digital Plus, ma senza metadati, ed apparirà l'icona "5.1"... (...)." . Da quanto sopra esposto non c'é nemmeno bisogno che il ricevitore faccia il downmix a 5.1 canali, basta che ignori i metadati. . Su alcuni ricevitori esiste una funzione Height Virtualization che vorrebbe simulare i canali fisici mancanti con dei trucchi, né più né meno come ci sono trucchi per dare una certa spazialità al suono riprodotto su un dispositivo stereo. Niente di che, ma se l' apparato dolby atmos te lo trovi in casa perché ormai si vendono solo quelli può essere meglio di niente.
Antoniotrevi Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Vorrei dire ina cosa . Se avete problemi , che al vostro sintoamplificatore non arriva il 5.1 di netflix o amazon . Il problema risiede nell’uscita audio del vostro televisore che và spostata da pcm ad auto in impostazioni avanzate .
mauri71 Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @raf_04 ciao,io lo vedo anche tramite il servizio"i"del telecomando sony Ag9 oled.
mauri71 Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @raf_04 se ti può essere utile,parlo ovviamente del mio caso,la cosa migliore sarebbe guardare netiflix,prime per esempio direttamente dalle applicazioni scaricate nella piattaforma della tv.La qualità è decisamente migliore se le guardi attraverso altri dispositivi,come skyq o apple tv. 1
mauri71 Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @sandromagni Ma tu vedi Netflix o prime su apple tv 4k? Da quello che ho capito,correggimi se sbaglio,tu hai collegato Apple tv 4k ad una delle porte del sinto marantz,il quale è collegato alla tv tramite cavo hdmi 8k alla porta e-ARC?
sandromagni Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @mauri71 Io ho Apple TV 4k come sorgente collegata con una cavo hdm 8k a l Marantz 8015 il quale è collegato al tv con altro cavo hdmi 8k alla porta e-Arc. Apple TV riconosce la qualità Dolby Vision del tv e la abilita.
sandromagni Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @audio_fan Giusto perchè citi la Virtualizzazione Verticale, sinceramente non trovo utilità. Ora che grazie a un mio amico eletttricista che fa miracoli ho completato l'impianto con i 4 diffusori nel soffitto, devo dire che con sorgente codificata Dolby Atmos il completamento sono è più marcato mentre negli altri modi in cui i segnali dal soffitto se li inventa l'amplificatore, tutto è più sfumato ma il fronte anteriore cambia sempre con il contributo dall'alto. Poi con film d'azione recenti, vale davvero la pena del lavoro fatto. ALtro che VIrtualizzazione Verticale !!!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora