Jack Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Mi avanzano un paio di mac mini che usati come streamer mi farebbero comodo ed ho già potuto apprezzare che oltre a ciò fanno bene anche il lavoro di streamer video. Chiedo se esistono software per la funzione nel titolo. Tipo Audirvana Studio o Roon. Questi due non li considero perchè il primo è diventato sottoscrivibile solo con abbonamento ed il secondo costa un occhio per quello che deve fare (e mi pare sia anch'esso in abbonamento) L'ideale sarebbe la precedente versione di Audirvana ma la proprietà non permette più il solo acquisto. Ci sono alternative, intorno al prezzo del vecchio audirvana e che non obblighino a sovrapporsi ad Osx? In subordine, c'è qualcuno che ha ancora una licenza Audirvana e vorrebbe cederla a giusto compenso? Della qualità audio mi interessa il giusto - il livello di audirvana andrebbe benissimo - ma importante che sia telecomandabile da ipad/iphone Grazie a chi vorrà intervenire
stefano_mbp Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @Jack se non usi servizi di streaming è appena stato rilasciato Audirvana Origin che permette di riprodurre solamente da libreria locale
campaz Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Quando usavo Spotify utilizzavo l'app dell'iPhone per pilotare quella installata sul Mac (con tanto di handover fra dispositivi). Poi sono passato a Qobuz: forse ho guadagnato in fedeltà del suono (ho 55 anni, l'udito è ormai compromesso per apprezzare le gioie dell'alta risoluzione) sicuramente ho perso in ergonomia: quelli di Qobuz non si sono mai sforzati di integrare i due ambienti.
Jack Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 @stefano_mbp beh, certo che uso i servizi streaming 🙂 So di Origin ma non mi serve a nulla. Ci vorrebbe appunto un equivalente di Audirvana 3.5. Ma parrebbe non esistere. @campaz sí anni fa anche io ma tra Spotify e Tidal/Qobuz c’è un abisso di qualità audio e pur essendo un po’ più vecchio di te me ne accorgo palesemente. Certo che ste capre potrebbero farla un app per il remote control. Tidal ce l’avrebbe anche ma la fa funzionare solo con macchine dedicate tipo Node … La trovo una scelta commerciale fessa ma tant’è. grazie per i vostri interventi, vediamo se qualcun altro ha qualche novità. Finirà che mi toccherà usare ancora TeamViewer che funziona decentemente ma è noioso ogni volta collegarlo ed usarlo. Mah
Ornito_1 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @Jack Se la qualità audio non è il tuo principale obiettivo e ti “accontenti”, iTunes con tutti i suoi limiti, fa il suo sporco lavoro... con un iPad e VNC (app free), lo gestisci (insieme a tutto il macmini collegato).
stefano_mbp Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 14 minuti fa, Jack ha scritto: beh, certo che uso i servizi streaming 🙂 beh …. non era chiaro … comunque una soluzione potrebbe essere installare JRiver, configurarlo come renderer dlna e usare un control point come MConnect Player da tablet/smartphone. Se hai un mediaserver per la libreria locale MConnect è in grado di vederlo e quindi puoi riprodurre nello stesso modo anche file locali. JRiver ha un periodo di prova di 30gg quindi puoi provarlo comodamente. MConnect Player, la versione Lite, è gratuito e quindi puoi provare anche quello a costo zero (le versioni MConnect Player HD per tablet e MConnect Player per smartphone sono invece a pagamento). Se usi Qobuz dovrebbe funzionare, sono molto incerto che funzioni con Tidal MQA … io ho una licenza JRiver ma non posso provare Qobuz o Tidal perché io non uso servizi di streaming …
Jack Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 @stefano_mbp è cosa ascolti? 😀 scherzo. Ti ringrazio, mi stai facendo venire qualche idea, in effetti ho MConnect Player Lite su un iPad ma mi vergogno di dire che non ho mai capito cosa facesse… avevo concluso che servisse a connettere qualche hardware specifico. vedró di approfondire. Ho visto che sei molto competente, hai spiegato splendidamente la questione MQA in altro 3ad 👍
Jack Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 @Ornito_1 grazie anche a te, è una via che posso provare a percorre ma non credo che apple lasci usare streaming di altri su sui software… vediamo. 👍
stefano_mbp Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 3 minuti fa, Jack ha scritto: cosa ascolti? Ho una libreria di oltre 11000 album, principalmente di musica classica e amo confrontare esecuzioni diverse di stesse opere/composizioni … impossibile con i servizi di streaming … metadati sommari se non inesistenti, spesso non è possibile trovare stesse opere/composizioni dirette da Direttori diversi o eseguite da solisti (pianisti, violinisti, ecc… ) diversi, non parliamo degli anni di registrazione … Quindi sono felice con la mia libreria taggata in maniera quasi ossessiva
Jack Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 @stefano_mbp mi tolgo il cappello. Sul serio. Conosco solo mozarteum che può vantare altrettanta cultura di musica “alta”. Io sono un onesto pedatore della musica da poco e pure vecchierella 😀 un po’ di classica l’ascolto anche io in certi periodi e l’apprezzo, sinfonica per lo più. Un Qobuz o un Tidal a te potrebbero solo farti incavolare per quanta pochezza dimostrano nel catalogare la classica. Tidal è quasi indisponente.
stefano_mbp Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @Jack se decidi di provare la via di JRiver e incontri problemi di configurazione chiedi senza remore, partendo da zero JRiver è decisamente “ostico” ma si può configurare come dicevo sopra in meno di due minuti … sapendo dove mettere le mani
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora