pl_svn Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 sono molto indeciso tra UE RR, 18+ Pro (anche se non escludo di fare una follia totale e andare sulle Live) e Campfire Audio Solstice qualcuno le ha e me ne parla, per favore? inoltre... a Milano chi/dove fa buoni calchi "delle orecchie"? grazie
djansia Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Per me non ha più senso ormai la IEM custom. C'è un motivo in particolare che ti spinge a cercarle?
pl_svn Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 intendi... a parte il non diventar scemo a cercare i tappini giusti/comodi accontentandosi, alla fine, di un qualche compromesso? (negli IEM la qualità del suono dipende *totalmente* dal loro giusto posizionamento e da quanto bene "tappino" il condotto auditivo) o avere mille dubbi se quel certo modello che ti interessa ha o no un "nozzle" troppo grosso per il tuo canale destro? (succede con i single driver dinamici: le JVC HA-FDX1, per esempio, faccio davvero molta fatica a usarle 😢) a parte questo (che, concordo, non è un dramma più di tanto)... alla fine ho deciso per le UE RR che, da quello che promettono (e leggo in giro), sono assolutamente neutre e nel caso... ci pensa il Mojo 2 😉
djansia Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Ti sembrerà strano ma, non sono l'unico da quello che ho letto in passato, ho un fit più stabile con le universal che con le custom. Capisco l'esperienza con le jvc, perché anche io ho posseduto un modello in passato, ma basta scegliere altre marche a quel punto: Shure e Westone mi sa che arrivano a malapena a due mm di spessore per esempio. Poi non c'è solo il fit ma anche il grip che tiene a posto una iem e in una custom lo ottieni grazie a parte del padiglione esterno che però si "deforma" in tante situazioni se tocchi la cartilagine o la muovi: credimi ti basta un sorriso alle volte. Se deformi il padiglione non si sfilano magari ma addio isolamento. Se appoggi la testa sl cuscino del divano, della poltrona o del letto ad esempio spingi la cartilagine in avanti, se porti degli occhiali le stanghette possono fare lo stesso o pensa anche agli elastici delle mascherine, oppure parlare, deglutire, ecc (l'impronta infatti la rilevano facendoti mordere un piccolo spessore in plastica perché quando apriamo la bocca modifichiamo il diametro del canale auricolare. ... Poi il costo, tre driver mille dollari (immagino più dogana)? Se non ti piace che fai?
pl_svn Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 1 ora fa, djansia ha scritto: non c'è solo il fit ma anche il grip che tiene a posto una iem e in una custom lo ottieni grazie a parte del padiglione esterno che però si "deforma" in tante situazioni l'ho capito che vuoi dissuadermi 😛 maaaaa... non sono pensate e realizzate proprio per quelli che si agitano, saltano, urlano e, sudando come maiali, fanno ogni smorfia possibile su un palcoscenico? 😮 1 ora fa, djansia ha scritto: Se non ti piace che fai? dubito succeda (sarebbe il mio primo errore 😉 a parte quelli sul comfort 🙄) ma come dicevo... a quel punto ci pensa il Mojo 2 diciamo che gli ingegneri Capitol dovrebbero sapere "abbastanza" il fatto loro (e la versione "Reference Remastered" nasce dall'adeguamento ai nuovi formati digitali Hi-Res dei loro "Reference Monitor") comunque... 😬 🤞 ah... e quella sulla quantità dei driver è, a mio modestissimo parere, un'altra delle tante bufale commerciali 🙄 (o almeno, volendo esser buoni... una parzialissima *mezza* "verità". le JVC, col loro driver unico da 10mm, non hanno nulla da invidiare alle Cayin che hanno 4 BA per canale). guarda caso i millemila cinesi che di recente hanno invaso il mercato fanno a gara a chi ce ne schiaffa dentro dippiù 😛
djansia Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 1 ora fa, pl_svn ha scritto: non sono pensate e realizzate proprio per quelli che si agitano, saltano, urlano e, sudando come maiali, fanno ogni smorfia possibile su un palcoscenico? 😮 Appunto, non ascoltano musica e le indossano obbligati dalla professione e se si scollano leggermente non è un problema. In certi ambienti poi il custom ti tiene al sicuro anche sotto il profilo sanitario, a ognuno il suo e se a un musicista o un tecnico viene un'infezione non la passa a chissà quante persone con lo scambio di universali. Per non parlare poi delle esigenze tecniche del monitoring, non è che chiunque arriva si porta la sua cuffia con diversa efficienza o impedenza da collegare a un sistema che invece deve viaggiare per motivi di sicurezza in un senso per tutti. 1 ora fa, pl_svn ha scritto: quella sulla quantità dei driver è, a mio modestissimo parere, un'altra delle tante bufale commerciali A me lo dici? Intendevo dirti che le paghi davvero troppo per una tre driver balanced per canale. Non ho capito poi il discorso degli "ingegneri Capitol": davvero credi a quelle cose? Sarà una cuffia piatta e triste, sicuramente dettagliata e veloce (hanno driver balaced) ma priva di musicalità e calore, abbastanza fredda insomma e non ho capito cosa dovrebbe risolvere il Mojo in tal senso. Non voglio dissuaderti, si parla e basta così anche gli altri all'infuori di noi possono farsi o dare un'opinione. Per quanto riguarda l'impronta prova a rivolgerti a quelle catene o società che si occupano di apparecchi acustici, le mie le fece Amplifon gratuitamente ma è passato qualche anno e non so se ora si fanno pagare. In ogni caso credo che con 50 euro te la cavi.
pl_svn Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 si, ho già preso appuntamento in un centro Amplifon, ma lunedi sento anche un altro centro che dovrebbe farle con "laser 3D" per il resto... vedremo 😬 ingegneri Capitol a parte (certo che anche quello è, in parte, blah-blah)... ne ho letto di tutto, nel bene e nel male, tranne "piatte, tristi e senza musicalità". quanto al "fredda"... tra le innumerevoli recensioni c'era chi le ha paragonate alle Focal Clear che io... amo il Mojo 2 ha un ottimo equalizzatore ma lasciamo (per un attimo 😛) da parte le custom: tuo consiglio per un paio di IEM *definitive*? (classica 80-90%, di cui rinascimentale e barocca per l'80-90%, e poi... tutto il resto)
pl_svn Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 allora... oggi sono andato in un centro che prende le impronte direttamente in digitale 3d 🙂 credevo di uscirmene beato con i file su una chiavetta ma... non funziona così: il "sistema", *pare* (non credo che l'audiologo fosse anche un informatico smaliziato 😛), è "blindato". nel senso che i file possono essere inviati solo a una serie di laboratori registrati. e tra l'altro... solo quelli in europa compaiono nell'elenco (nonostante l'apparecchiatura sia americana. devono aver fatto come coi DVD: hanno diviso il pianeta in zone 🙄) ma con l'aiuto di uno di quei laboratori... domani dovrei riuscire ad averli 🤞
djansia Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Il 5/5/2022 at 18:26, pl_svn ha scritto: è "blindato". nel senso che i file possono essere inviati solo a una serie di laboratori registrati. e tra l'altro... solo quelli in europa compaiono nell'elenco Ma davvero? Per curiosità la scansione l'hai pagata?
pl_svn Inviato 9 Maggio 2022 Autore Inviato 9 Maggio 2022 2 minuti fa, djansia ha scritto: Ma davvero? forse un barbatrucco c'è ma né l'audiologo né la sua assitente lo conoscono 4 minuti fa, djansia ha scritto: la scansione l'hai pagata? sono stati gentilissimi e... no, non hanno voluto nulla
djansia Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 12 minuti fa, pl_svn ha scritto: sono stati gentilissimi e... no, non hanno voluto nulla Ma sapevano che dovevi farne un uso diverso e che non avresti lasciato il lavoro a loro (le IEM non le fanno)? Poi mi sembra strano, quasi tutto è compatibile o comunque convertibile in altri formati e i file della scansione di questi sono "proprietari"? Faccio un esempio. I RAW delle fotocamere digitali sono praticamente tutti proprietari, però praticamente ogni software di sviluppo o elaborazione poi permette di utilizzarli (sennò che ci fai?).
pl_svn Inviato 9 Maggio 2022 Autore Inviato 9 Maggio 2022 si, si: sapevano l'uso che ne avrei fatto è che, per loro, la presa delle impronte è solo l'inizio di tutto il processo che porta non solo alla realizzazione di un "apparecchio" ma comporta anche la relativa assistenza/manutenzione/sostituzione negli anni: quello che vendono è un pacchetto completo e non avevano la più pallida idea di quanto chiedere per le sole impronte lo stesso vale per il centro Amplifon che avevo trovato prima di questo che ha anche "il macchinario 3d" (e quando ho scoperto quanto costa l'apparecchio acustico di mia madre... 😮. le nostre IEM sono regalate!!!) non è il formato ad essere proprietario (i file sono banalissimi .stl): lo sono l'apparecchiatura per eseguire la scansione e il suo software che... non permette di esportare se non mandando i file a un laboratorio registrato non so se il portatile al quale l'apparecchio si collega sia anche lui proprietario e fornito con tutto il resto (non credo, ma non posso escluderlo) e comunque l'ho scritto nel primo post: audiologo e assistente non mi sembravano informatici smaliziati 😛 (aveva già preparato le siringhe: sono stato io a insistere per la scansione 3d diretta 😉)
pl_svn Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 ... arrivate! 🙂 prime impressioni... - isolamento acustico quasi totale - calzano come guanti e nemmeno sembra di averle - leggerissime - il cavo non solo è eccellente ma è anche... impalpabile - suono pulitissimo e assolutamente neutro (... forse una piccolissima punta di caldo) - non aggiungono e non tolgono nulla quindi... sono impietose con le registrazioni/masterizzazioni così-così (e là fuori ne è pieno!!! 🤣) - ottimo dettaglio la mia conclusione (per ora) è... custom? assolutamente si: tutta la vita!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora