Vai al contenuto
Melius Club

Nuovi Lumin: P1 e U2 Mini


Messaggi raccomandati

Inviato

@stefano_mbp ciao Stefano, più scorrevole e pratica Omnia NuPrime, forse dovuto anche ad una interfaccia molto semplice ma pratica e completa, che ti da anche le informazioni sulla risoluzione del brano riprodotto.

Oltretutto, cosa che ancora non riesco a comprendere, è il "limite" della Lumin, ovvero i 2000 brani riproducibili consecutivamente, anche se sembrano tanti, se consideriamo che importa tutti brani dell'album ascoltato, dopo due sedute di ascolto (a volte anche in una), necessita di essere ripulita. A parte che, personalmente, non trovo nessuna utilità in questa funzione, ma ritengo sia pure piuttosto una "grannissima camurría", come si dica da me.

Di contro, di Lumin ho apprezzato molto la configurazione praticamente immediata. Su Auralic era più complicata, ad esempio.

Inviato
2 ore fa, franz82 ha scritto:

I numprime sono ottimi prodotti dal rapporto qualità prezzo eccezionale ma mi suona strano che possano essere superiori a quelle del Lumin.

Non sto parlando di superiori e inferiori. Ogni App e ogni streamer ha i suoi pro e contro.

L'unica App veramente fatta bene, è quella di Bluesound. Davvero eccellente e scorrevole, mai avuto un problema. Che poi, comunque, il Node 2i non sia un grandissimo prodotto a livello audio, quello è un altro discorso. Ma costa pure 500€.

Ripeto sempre, per le mie esperienze, se il Marantz NA8005 avesse avuto una App, e che funzionava bene, oltre ad una ottima scorrevolezza sui brani Hi-Res, lo avrei tenuto per molto molto tempo, e non avrei guardato altro.

Inviato
9 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

per le mie esperienze, se il Marantz NA8005

Meglio del nuprime secondo te? Intendo come suono 
 

Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:

E questo è invece lo streamer che hai preferito e quindi deduco che non abbia i limiti che hai riscontrato nel lumin. Per semplicità potremmo chiamarlo "unlimited":

Scusami, ma stai facendo confusione su due punti importanti:

1) quello è il Lumin U1, non l'U1 Mini;

2) non ho scritto da nessuna parte che ho preferito, dal punto di vista audio, il NuPrime.

 

Inviato
Adesso, Collegatiper ha scritto:

Meglio del nuprime secondo te? Intendo come suono 

Sono due prodotti diversi: uno streamerDAC e uno streamer bridge.

Mi spiace, ma non ho fatto confronti diretti con l'uscita digitale del Marantz.

Inviato

@TopHi-End …direi allora che sia più una questione di come utilizzare la app.

Nel caso di Lumïn le possibilità sono molte:

.

se selezioni un album dalla sua copertina puoi scegliere se mandarlo in coda di riproduzione accodandolo al resto oppure sostituendo tutto il precedente contenuto… delle quattro icone che vedi a destra della copertina:

la prima inserisce l’album in cima alla coda

la seconda lo inserisce dopo il brano attualmente in riproduzione

la terza lo inserisce in fondo alla coda

la quarta lo inserisce cancellando tutto il contenuto precedente

0763E355-1C33-4252-AC09-2E62A3AD35CC.thumb.jpeg.97ac339c67e38e17dec12cb7b1432524.jpeg
.

in merito ai dettagli del brano ce ne sono a … profusione, a patto che esistano nei metadati:

qui vedi la risoluzione, a destra della copertina

15AF1F2B-DB86-4BFD-BE22-2825815A66A1.thumb.jpeg.c3ea994e8a64b74b8e08d6b285e2821d.jpeg
.

e qui i dettagli del brano … artisti, compositore, orchestra ecc.

398CF8C7-FB4D-4240-94E4-94D4A99CA7C5.thumb.jpeg.33391c08ecaa88e7b756e8bcc5d28b88.jpeg7C9804B9-B1A1-43C4-9FEB-4CD47669DE09.thumb.jpeg.e418d1e21290ca26c42dde7707b6da5e.jpeg99E0179E-D210-4563-A7CD-CA9738E12FC5.thumb.jpeg.8eb324e0f872559709667f45b1ced346.jpeg

.

infine lo svuotamento della coda è questione di un click, sull’icona del cestino in basso a destra

DE803D4A-C9A0-43D2-8818-8ACF1CD6D233.thumb.jpeg.c70790f0ea6bf9d80dccb7a77848ec86.jpeg

.

per questo motivo sostengo che Lumïn sia la app più completa … e ci sono altre funzioni di cross reference interessantissime.

Ad esempio, cliccando su un artista tra quelli nel dettaglio del brano (Renata Tebaldi in questo caso) hai in un colpo tutti gli album in cui la cantante compare

73CEB12E-9083-440A-A66A-58374175C7B9.thumb.png.f5456972b596e40fabe49964dbfaa891.png

.

questo è nella libreria locale, quando provai Qobuz queste ricerche incrociate erano comunque possibili se i dati esistevano nei file.

.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@stefano_mbp so che l'App Lumin può essere abbastanza personalizzata.

Ma quando devo decidere di tenere o meno una elettronica, valuto soprattutto altri parametri.

Visto che parliamo di App, quali altre hai provato? Qual è la migliore per te?

Inviato

@TopHi-End visti i risultati non può essere che Lumïn.

Seguono, tra loro a pari livello, MConnect Player, Linn, Kazoo (Linn è solamente disponibile per iPhone/iPad), Linn e Kazoo danno visibilità di qualche dettaglio ma non permettono cross reference (Linn in realtà sembrerebbe permetterlo ma c’è un bug più volte segnalato e mai risolto)

Molto indietro c’è 8player, fortemente penalizzato da criteri di ordinamento “suoi” che quindi rendono complicata la navigazione

In fondo C5 adatto più che altro se usi solo MPD e nessun mediaserver, la navigazione è a mio parere un’esperienza terribile …

.

La forza di Lumïn sta nel fatto che ha un proprio db (nessuna delle altre lo ha) e questo permette funzionalità di navigazione come quelle che ho illustrato sopra.

In termini di fluidità di navigazione sono tutte molto buone, possono presentarsi impuntamenti e/o scatti solo se Minimserver gira su una macchina sottodimensionata in relazione al numero di album/tracce gestite.

Io l’ho installato su un Intel Nuc8i3/16GB con OS Ubuntu 20.04 LTS e va come un treno, avevo provato con un raspberry e anche con il SOtM sMS200 ma i risultati erano stati a dir poco disarmanti (forse perché ho circa 11000 album con un totale di più di 180000 tracce)

.

PS uso iPad/iPhone quindi non ti posso parlare di app solamente Android 

  • Thanks 2
Inviato
1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

l'App Lumin può essere abbastanza personalizzata.

In realtà la app Lumïn non ha nessuna personalizzazione possibile, tutto dipende dai metadati presenti nella libreria e da come configuri Minimserver … per questo motivo dico che Lumïn si integra molto e molto bene con Minimserver 

  • Thanks 1
Inviato

@tarmac provata anche io col Marantz, ottima! Purtroppo il Marantz però non ce la faceva a supportare file pesanti.

Inviato

@stefano_mbp personalizzazioni, nel senso di opzioni.

Per lo streaming puro da Qobuz, invece, quale streamer/sistema consideri migliore (inclusi Daphile, SOtM, Raspberry, NUC con Ubuntu, etc)?

Grazie

Inviato

@TopHi-End per Qobuz direi :

.

per rimanere in ambiente UPNP/DLNA

Lumïn , ti permette di accedere anche ai booklet pdf dell’album

per il resto direi che non ci siamo differenze rispetto a MConnect, Linn

.

cambiando ambiente

Daphile/LMS con il plugin Material Skin, che fornisce una interfaccia più moderna e accattivante di quella originale LMS o Daphile, da accoppiare ad altro plugin per le informazioni su Album e Artisti (non sono certo del nome del plugin, forse Music and Artist Information) … forse @Emmepi57ricorda meglio di me

.

Il SOtM sMS200 è un trasporto puro sul quale puoi usare sia UPNP/DLNA sia LMS/Squeezelite, oppure solamente Squeezelite 

Il raspberry può essere considerato analogo al SOtM sMS200, a seconda del sw installato e/o della sua configurazione può svolgere le stesse funzioni del SOtM sMS200 (GentooPlayer, PiCorePlayer, DietPi, RoPieeeXL)

Il Nuc con Ubuntu può essere il server dove installare Daphile o LMS

Inviato
3 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Scusami, ma stai facendo confusione su due punti importanti:

1) quello è il Lumin U1, non l'U1 Mini;

2) non ho scritto da nessuna parte che ho preferito, dal punto di vista audio, il NuPrime.

No caro, stai facendo confusione tu. Quello della foto è il Lumin U1 mini, come si vede chiaramente dall'alimentazione interna. L'U1 (non mini) ha l'alimentazione esterna

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Music and Artist Information) … forse @Emmepi57ricorda meglio di me

il plugin è quello ma, onestamente, l'ho utilizzato pochissimo perchè non ho l'abitudine quando ascolto musica di andarmi a leggere informazioni su artisti o altro (tranne, a volte, quando ascolto un vinile 🙂 )...ricordo però che mi era sembrato piuttosto ben fatto.

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

No caro, stai facendo confusione tu. Quello della foto è il Lumin U1 mini

Avevo guardato di sfuggita. Hai ragione, ma a prescindere per me rimane abbastanza vuoto. Ma su questo non mi dilungo perché non ho competenze tecniche specifiche.

A prescindere, credo che una maggiore presenza di componenti e circuitazione interna, non sia comunque sinonimo di miglior suono.

@stefano_mbp Stefano, oltre alla parte App, chidevo anche sul suono.

Ti ringrazio.

Inviato

@TopHi-End io Marantz con file High res che problemi ti dava in particolare?

 

 

Inviato
32 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

chidevo anche sul suono.

le catene di ascolto sono le seguenti 

1) MPD su SOtM sMS200 > dac M2Tech Young DSD 

- ottimo suono, ben rifinito e dettagliato

2) MPD su raspberry Pi4/RoPieeeXL > dac M2Tech Young DSD

- nessuna differenza rispetto a SOtM 

3) MPD su SOtM sMS200 > dac Khadas Tone Board

- buon suono, un po’ esile, forse leggermente metallico/digitale

4) MPD su raspberry Pi4/RoPieeeXL > dac Khadas Tone Board

- buon suono, un po’ esile, forse leggermente metallico/digitale

.

si deduce quindi che in modalità bit-perfect il dac assume una importanza rilevante in termini di qualità/bontà del suono

.

5) Daphile su Intel Nuc10i3/16GB con C-3PO/upsampling a DSD128 > endpoint Squeezelite su SOtM sMS200 > dac M2Tech Young DSD

- eccellente suono, meglio di MPD

6) Daphile su Intel Nuc10i3/16GB con C-3PO/upsampling a DSD512 > endpoint Squeezelite su SOtM sMS200 > dac Khadas Tone Board (*)

- eccellente suono, meglio di MPD

- stesse impressioni cambiando endpoint con raspberry Pi4/RoPieeeXL/Squeezelite 

.

come si può osservare non ho mai ascoltato Daphile “da solo”, direttamente collegato al dac, ma sempre in configurazione client/server con endpoint Squeezelite e sempre con C-3PO per l’upsampling.

L’uso del SOtM sMS200 piuttosto che il raspberry Pi4 sembrano non modificare la sostanza delle impressioni, posso dire che li trovo equivalenti.

(*) appare evidente che il Khadas Tone Board beneficia fortemente dell’upsampling, infatti la sensazione di esilità e suono digitale scompaiono se alimentato con file a sample rate DSD512.

.

Ho avuto la riprova di quanto osservato utilizzando la attuale catena di riproduzione composta da:

HQPlayer Embedded su Intel Nuc10i3 upsampling a DSD512 > endpoint SOtM sMS200/NAA > dac Khadas Tone Board

In questa configurazione Khadas Tone Board a DSD512 non sfigura di fronte al M2Tech Young DSD a DSD128, utilizzando come NAA sia SOtM sia raspberry.

Inutile dire che HQPlayer Embedded batte “in scioltezza” sia Daphile sia, a maggior ragione, MPD.

.

In ultimo, per dovere di cronaca, tutte le alimentazioni sono quelle di serie, quindi switching fatta eccezione per il M2Tech Young DSD che beneficia di una LPSU TeddyPardo

 

 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...