KIKO Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @Velvet Vero, ma anche con poca predisposizione è proprio un periodo in cui, forse, si fanno bilanci, ci si pongono domande, le introspezioni più critiche. Le risposte che risultano non sono sempre sono ottimali, ovviamente parlo in generale, e questo implica poi comportamenti non razionali o follie come queste. Forse un po' di stanchezza comincia ad affiorare e le prospettive e eventuali progetti, ad annuvolarsi.
Membro_0022 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 52 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Posso capire inviare pochi soldi una tantum ad una persona incontrata in line Io in realtà non capisco neanche questo. Per quale motivo dovrei dare dei soldi a un fantasma digitale ? Chi è ? Cosa mi garantisce che quello che mi racconta è vero ? Metteresti 100 euro in mano al prossimo individuo che incontri per strada ? Non c'è molta differenza...
Renato Bovello Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 1 ora fa, vizegraf ha scritto: che questo è semplicemente abelinato Non poco , in realtà
Akla Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @Renato Bovello i social sono ormai colmi di scammer e qualche vecchio rincoglxxxto ci casca chi e causa del suo disagio pianga se stesso e se in brsche di tela si arrangi al meglio caxx suoii l ha cercato.
Renato Bovello Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 7 minuti fa, akla ha scritto: social sono ormai colmi di scammer e qualche vecchio rincoglxxxto ci casca chi e causa del suo disagio pianga se stesso e se in brsche di tela si arrangi al meglio caxx suoii l ha cercato. Di base hai ragione . È anche vero che , talvolta , ci sono persone un po’ deboli o poco serene e far breccia diventa più semplice . Strano mondo quello attuale
Akla Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @Renato Bovello i social x l argomento in questione sono ambienti delinquenziali per altro no ma chi non ha logica e nervi saldi sono da evitare sono pattume .se li frequenti devi rimanere indifferente al 90% della pattumiera on line per non dire peggio. In definitiva se cerchi truffe e" perche le accetti .. se cerchi personaggi infimi non serve poi piangere arrangiati.
daniele_g Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Come capita spesso a voi anziani, state sottovalutando la percezione che buona parte delle persone ha di internet. Spesso si fanno discorsi sulla differenza fra rapporti reali e rapporti virtuali; ma il fatto è che per molti frequentatori di social tale differenza semplicemente non esiste, è letteralmente incomprensibile. Ho iniziato con una battuta, ma il discorso vuole essere serio; per altro, il caso citato non è affatto un’eccezione, é una truffa ormai frequente, segno che c’è parecchia gente che ci casca. 1
Renato Bovello Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 27 minuti fa, daniele_g ha scritto: letteralmente incomprensibile. Ho iniziato con una battuta, ma il discorso vuole essere serio; per altro, il caso citato non è affatto un’eccezione, é una truffa ormai frequente, segno che c’è parecchia gente che ci casca Vero Daniele , verissimo . I social ma anche un semplice forum dimostrano quanto si sia soli o comunque quanto l’interazione possa giovare ma , capperina, c’è un limite a tutto . Arrivati ad un certo punto diventa una questione di intelligenza
Akla Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @Renato Bovello a molti e carente... preferisco spendere 600 kilotoni in 2 beveridge che darla ad un immagine virtuale di solito dietro si nasconde un tizio stile napalm 59 by crozza che mangia hamburgher e sghignazza sulle giovani teste vuote pigliandole x il kx
Ivo Perelman Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 https://en.wikipedia.org/wiki/Scam_baiting "Scambaiters pose as potential victims to waste the time and resources of scammers, gather information useful to authorities, and publicly expose scammers. They may document scammers' tools and methods, warn potential victims, provide discussion forums, disrupt scammers' devices and systems using remote access trojans and computer viruses, or take down fraudulent webpages. Some scambaiters are motivated by a sense of civic duty, some simply engage for their own amusement, or a combination of both."
Ivo Perelman Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 "In March 2020, an anonymous YouTuber and grey hat hacker under the alias "Jim Browning" infiltrated and gathered drone and CCTV footage of a fraudulent call centre scam operation in India with the help of fellow YouTube personality Karl Rock. Through the aid of the British documentary programme Panorama, a police raid was carried out when the documentary was brought to the attention of assistant police commissioner Karan Goel,[14] leading to the arrest of call centre operator Amit Chauhan who also operated a fraudulent travel agency under the name "Faremart Travels". YouTube and Twitch are popular sources scambaiters use to educate and/or entertain their audience about various types of scams"
melos62 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @lufranz Ermanno Poccialafava, scambaiter ante litteram
Membro_0022 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 33 minuti fa, melos62 ha scritto: Ermanno Poccialafava, scambaiter ante litteram E' da un po' che Ermanno non riceve proposte di eredità o bonifici milionari. Stai a vedere che hanno messo l'indirizzo di mail nella loro lista degli imbroglioni 😂
daniele_g Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 @Renato Bovello Renato, forse non mi sono spiegato: non è soltanto una questione di solitudine, ma anche e soprattutto della normalità del nuovo modo di vivere. Se chiediamo ai nostri figli che differenza ci sia fra un rapporto (di qualsiasi tipo) via web e uno di persona, molti risponderanno "nessuno", guardandoci in modo strano, perchè per loro la domanda è strana (nota bene: ne parlavo qualche anno fa con una persona che si occupa di queste cose per lavoro: per dire che la mia non è una supposizione, sono dati ricavati da esperimenti sociologici). Quindi non c'è difesa perchè non c'è la percezione di qualcosa che non funziona, come invece sarebbe per noi. Il 50enne di cui parla l'articolo ha almeno avuto qualche incontro reale con la truffatrice, probabilmente perchè non è un nativo digitale e per lui la realtà è ancora in qualche misura fuori dalla rete. Ma ci sono 'n' casi di questo tipo. Parlando di persone famose, per le quali la cosa è venuta a galla: Pamela Prati e Roberto Cazzaniga, pallavolista che ha anche qualche presenza in nazionale, credo. Il caso di Pamela Prati, in particolare, ha scoperchiato un calderone infame, in cui sono cadute varie starlette che, oltre a soldi, hanno inviato foto osée (mi pare che si parlasse non solo di nudi ma anche masturbazione, forse video con audio eloquenti) usate poi per ricatti o anche solo per rivenderle -penso che un video del genere con protagonista un volto noto della TV o del cinema, anche non famosissimo, possa avere un buon valore, purtroppo. Queste persone non hanno mai incontrato il/la truffatore/trice nel mondo reale. Sono state vittima di un meccanismo psicologico diffuso di fascinazione, che ha sempre funzionato, ma che è scatenato (nel senso letterale di liberato da catene, da vincoli, impedimenti) e amplificato a dismisura dalla tecnologia attuale e dalla "nuova normalità" -che per quelli come me e te, tale non è.
Renato Bovello Inviato 2 Maggio 2022 Autore Inviato 2 Maggio 2022 @daniele_g Ciao Daniele , non contesto quanto scrivi . Che posso dirti ? Felice di essere un dinosauro 😀
daniele_g Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 5 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Felice di essere un dinosauro in certi casi, anch'io, sebbene a volte mi senta più "fuori dal mondo" di quanto probabilmente si sentisse mio padre alla mia età. prescindendo un attimo dalla notizia specifica, non dico certo che il mondo sia completamente allo sbando e che "ai miei tempi..."; ti dirò che ho più fiducia oggi nelle nuove generazioni di quanta ne avessi un paio di decenni fa, quando di fatto non conoscevo le nuove generazioni. solo che ero un uomo dell'800 anche quando ero al liceo; figuriamoci oggi... 🙂
Messaggi raccomandati