Vai al contenuto
Melius Club

Costi ingegnere x ristrutturazione ... vostro parere


Messaggi raccomandati

Membro_0022
Inviato
3 ore fa, ivantaggi78 ha scritto:

chi capisce paga e basta, chi protesta per me vada da un altro

 

E' una situazione che si presenta spesso, anche nella vita spicciola: per chi non deve farla, ogni cosa è semplice, richiede poco tempo e il compenso richiesto da chiunque la faccia al suo posto è sempre troppo alto.

Tali soggetti si possono rendere innocui consigliando loro una facile soluzione: prendere una laurea in ingegneria e farsi il lavoro da soli. Che ci vorrà mai ? 😁

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

sicurezza che non può fare il DL

la può fare anche il DL, per quello, .. ma il problema è evidentemente un altro; nella sicurezza paghi essenzialmente la responsabilità, il CSP e il CSE è seduto su una bomba, e se un operaio imprudente si scheggia un'unghia la denuncia penale è assicurata.

Poi discolpati .. intanto in un processo ti mangi le parcelle di cinque anni.

Ma questo ovviamente non interessa a nessuno, l'importante è trovare qualcuno che te la faccia per 300 euro, magari con l'80% di sconto sulla tariffa professionale...

avanti così...

colleghi giovani,  .. andate a fare i consulenti della comunicazione...

Inviato

mah...viste le problematiche citate a me alle tariffe edili odierne appare ottimistica anche la stima dei costi ... parrebbe una di quelle  situazioni in cui individui  la reale portata dei lavori solo dopo aver rimosso le parti deteriorate

Inviato
5 ore fa, maverick ha scritto:

Chi studia vent'anni per sapersi muovere tra una legislazione folle e continue modifiche che farebbero

che sono fatte ad arte per assicurare lavoro ad un' intera fascia di popolazione che altro non saprebbe fare, e questo vale dai caf fino alle professioni. questo è uno dei motivi per i quali a produttività stiamo a zero.

Inviato
8 ore fa, maverick ha scritto:

la può fare anche il DL, per quello, ..

Per i motivi che hai accennato mi sono tenuto accuratamente lontano anche dall'acquisizione dei requisiti per fare il coordinamento per la sicurezza. Anche quando partecipavo a una società di costruzione per la  quale effettuavo spesso le dl, incaricavamo un tecnico esterno. Sempre per la necessità di dover competere su livelli da fame in un settore che è tanta burocrazia e poca ingegneria, per non parlare dei rapporti con i clienti, ho ridotto l'impegno su questo e vivo benissimo. 

Inviato
28 minuti fa, wow ha scritto:

Sempre per la necessità di dover competere su livelli da fame in un settore che è tanta burocrazia e poca ingegneria,

esatto.

E soprattutto tante responsabilità, quasi gratis.

E una normativa folle che più evolve , più diventa inaccessibile a chi non la pratica h 24: ma guai a parlarne, perchè arrivano i benpensanti che ogni 3x2 citano gli infortuni sul lavoro, come se il proliferare a dismisura di norme e prescrizioni, molte volte inattuabili, le abbia diminuite ( e infatti, oltre un certo limite non diminuiscono).

Ma l'importante è trovare un capro espiatorio da sbattere in prima pagina: in molti casi al professionista paghi (e pure poco) essenzialmente quello.

E' una visione un po' estrema, .. lo so, .. ma molto vicina alla realtà, e me lo hanno confermato anche i colleghi che hanno fatto della sicurezza la loro unica attività.

  • Melius 2
Inviato
10 ore fa, mozarteum ha scritto:

La parcella corretta e’ pari al risarcimento del danno per il tempo prezioso sottratto alle nostre belle vite per risolvere problemi di cui non ce ne frega na mazza

ora la appendo in ufficio

Inviato
9 ore fa, maverick ha scritto:

la può fare anche il DL, per quello, .. ma il problema è evidentemente un altro; nella sicurezza paghi essenzialmente la responsabilità, il CSP e il CSE è seduto su una bomba, e se un operaio imprudente si scheggia un'unghia la denuncia penale è assicurata.

applausi a scena aperta.

ho fatto DL solo una volta, per interventi di stabilizzazione di una frana, e già per quello, senza la sicurezza, non dormivo di notte, letteralmente.

da allora ho evitato, come evito l'abilitazione per i vari ruoli della sicurezza.

per entrambi i ruoli, "c'è il penale", come dice il poeta.

Membro_0014
Inviato

Ma cosa volete che importi alla maggior parte delle persone di tutte le responsabilità civili e penali cui siamo obbligati a sottometterci!!! Ci vorrebbe una voce specifica nelle parcelle….per non parlare delle assicurazioni professionali, poi le casse di previdenza, ed infine il rischio di infortuni non solo dei lavoratori ma anche del tecnico libero professionista stesso che, oltre al danno la beffa, proprio perché libero se non lavora non guadagna….la professione tecnica nel nostro paese è diventata una giungla impenetrabile, fra mille normative che cambiano quotidianamente, infinita burocrazia, fuoco nemico e amico, concorrenza sleale, responsabilità ecc…il tutto per pochi soldi e pure maledetti, a saperlo prima avrei fatto il postino (con tutto il rispetto) e avrei dormito meglio la notte…

Inviato

Pensate, voi, che per il penale prendete i soldi, io lo facevo gratis, obbligato, per legge, e poi dovevi dimostrare che non c'è travi. 

Inviato

se non ci fossero le mille normative però sareste millesimati anche voi.

comunque un corso di riqualificazione professionale per cambiare lavoro non lo si

nega mica a nessuno eh.

la stessa cosa comunque vale sia per i geometri che per gli avvocati/architetti/commercialisti/

e commercialisti per poveri ( caf )

Inviato

Sono un ingegnere e ora, avendo ben superato la settantina, non esercito più ma ho fatto la libera professione per mezzo secolo (ingegnere civile).

Discutere una parcella, in questo caso un preventivo, solo sulla carta, senza aver visto dal vero lo stato di fatto e quindi senza conoscere l'effettiva portata degli interventi necessari, è quantomeno fuorviante.

Un professionista bravo e con esperienza ti garantisce lavori fatti a regola d'arte ed è in grado di guidare l'impresa nell'uso di materiali adeguati e di corretto assemblaggio (e se l'impresa dovesse comunque combinare delle "cappelle" se ne accorge e fa rifare la lavorazione in modo corretto); tutto questo si traduce pure in un risparmio per il committente.

Per tutto questo è corretto che il professionista abbia il giusto compenso e non una cifra che è svilente per la professionalità che si fornisce.

E in tutto questo non ho menzionato le responsabilità civili e panali che l'ingegnere si assume che da sole ...

Detto questo, pur senza entrare nel merito perché mi mancano comunque degli elementi, non ritengo che la cifra esposta sia tale da scandalizzarsi; può apparire alta a chi non è del mestiere e quindi non considera cosa significhi prendere delle decisioni, prescrivere certe lavorazioni, sovrintendere agli interventi, assumersi le responsabilità, risolvere le problematiche.

Comunque ci si può sempre rivolgere al "libero mercato" (e sono certo che si potrebbe trovare più di un professionista che ti espone la metà) sapendo però i rischi a cui si va incontro (con i lavori che alla fine potrebbero rivelarsi "deludenti" e mal fatti) e magari con contenziosi con l'impresa e/o col professionista stesso o la pubblica amministrazione.

Inviato
19 minuti fa, audio2 ha scritto:

se non ci fossero le mille normative però sareste millesimati anche voi.

ci sarebbero anche meno professionisti e magari più rentier  😄

 

Inviato
1 minuto fa, giaga ha scritto:

è quantomeno fuorviante

giusto, però io solo 4 anni fa ho speso meno per un progetto di ristrutturazione completa da cima a fondo

della casa dove vivo + pertinenze. sono rimasti in piedi solo i muri perimetrali per dire.

Membro_0014
Inviato

Cambiare lavoro a 44 anni nel nostro paese? Follia, per non parlare delle competenze, anni e anni di studio che andrebbero a farsi benedire…non si può scendere da un treno in corsa….

 

a tutte le voci di prima e aggiungo delle altre solo per far capire a chi non è addentrato spese e difficoltà legate alla professione: hanno inserito un obbligo di formazione molto stringente, corsi a pagamento il più delle volte, che se non ci fosse stato l’obbligo li avrei fatti comunque ma molto più serenamente….e poi ancora i prezzi dei software che usiamo li avete presenti? Io devo ancora ammortizzarli, che si aggiungono a quelli di prima (formazione, casse di previdenza, assicurazioni ecc…); i costi delle stampe poi ad esempio io le includo nella parcella, non mi va di chiedere al cliente la 100€ in più anche perché non so in partenza quante saranno e la cifra che mi chiede la tipografia…

Inviato
45 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto:

Cambiare lavoro a 44 anni nel nostro paese? Follia, per non parlare delle competenze, anni e anni di studio che andrebbero a farsi benedire…non si può scendere da un treno in corsa….

a tutte le voci di prima e aggiungo delle altre solo per far capire a chi non è addentrato spese e difficoltà legate alla professione: hanno inserito un obbligo di formazione molto stringente, corsi a pagamento il più delle volte, che se non ci fosse stato l’obbligo li avrei fatti comunque ma molto più serenamente….e poi ancora i prezzi dei software che usiamo li avete presenti? Io devo ancora ammortizzarli, che si aggiungono a quelli di prima (formazione, casse di previdenza, assicurazioni ecc…); i costi delle stampe poi ad esempio io le includo nella parcella, non mi va di chiedere al cliente la 100€ in più anche perché non so in partenza quante saranno e la cifra che mi chiede la tipografia…

lascia perdere, sono parole al vento, per chi non vuol capire...

Risparmia il fiato

Inviato
51 minuti fa, giaga ha scritto:

può apparire alta a chi non è del mestiere e quindi non considera cosa significhi prendere delle decisioni, prescrivere certe lavorazioni, sovrintendere agli interventi, assumersi le responsabilità, risolvere le problematiche.

non ti preoccupare, .. tanto fa tutto il computer.

E poi il capomastro ne sa molto più di noi, ..


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...